ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 16 novembre 2012

Cuor solo e anima sola...(per chi avesse dei dubbi)


Note di una sola melodia
Martini, Wojtyła e Ratzinger: tre verbi una Chiesa

Guerra e pace. Per decenni il rapporto tra Karol Wojtyła e Carlo Maria Martini è stato descritto in modo conflittuale. L’uomo scelto nel 1979 dal grande Papa polacco per guidare la più grande diocesi europea venne dipinto, negli oltre venti anni del suo episcopato sulla cattedra di Ambrogio e Carlo, come il primo rivale del Successore di Pietro.
Più delle ricostruzioni fantasiose di alcuni, a parlare sono le parole scritte dai due protagonisti di una guerra che non ha mai avuto né inizio e né ovviamente fine.
Nel suo penultimo libro dal titolo "Alzatevi, andiamo!", Giovanni Paolo II parla del vescovo come «seminatore» e «servitore della Parola» e scrive: «Compito del vescovo, infatti, è di farsi servitore della Parola. Proprio come maestro egli siede sulla cattedra, quel seggio posto emblematicamente nella chiesa detta "cattedrale". Egli vi siede per predicare, per annunciare e per spiegare la parola di Dio».
Il Papa polacco aggiunge che ci sono, inoltre, diversi collaboratori del vescovo nell’annuncio della Parola: i sacerdoti, i diaconi, i catechisti, i maestri, i professori di teologia e un numero sempre maggiore di laici colti e fedeli al Vangelo. Ma prosegue: «Tuttavia nessuno può sostituire la presenza del vescovo che si siede sulla cattedra o che si presenta all’ambone della sua chiesa vescovile e personalmente spiega la parola di Dio a coloro che ha radunato attorno a sé. Anch’egli, come lo scriba divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche. Mi piace qui menzionare - prosegue il Papa polacco - il cardinale Carlo Maria Martini, Arcivescovo emerito di Milano, le cui catechesi nella cattedrale della sua città attiravano moltitudini di persone, alle quali egli svelava il tesoro della parola di Dio. Il suo non è che uno dei numerosi esempi che provano come sia grande nella gente la fame della parola di Dio. Quanto è importante che questa fame venga saziata! Sempre mi ha accompagnato - conclude Giovanni Paolo II - la convinzione che se voglio saziare negli altri questa fame interiore, occorre che, sull’esempio di Maria, ascolti io per primo la parola di Dio e la mediti nel mio cuore».
È lo stesso cardinale Martini, in un suo scritto, a riprendere questo testo del Papa polacco che lo riguarda. E lo spiega così: «Ho citato questa pagina perché mi ricorda momenti bellissimi vissuti nella cattedrale di Milano, in particolare con migliaia e migliaia di giovani in ascolto silenzioso della parola di Dio. E l’ho citata anche per rendere omaggio alla memoria di Giovanni Paolo II, che gentilmente ha voluto fare menzione di me in questo suo penultimo libro. Ma con ciò intendo pure affermare - scrive ancora il cardinale Martini - che la possibilità che noi abbiamo oggi di saziare abbondantemente la fame della parola di Dio di tanta gente è anche frutto e merito del documento del Concilio "Dei Verbum"».
Due scritti, quello del Papa e quello del cardinale, che riletti oggi con uno sguardo sinottico testimoniano la grande stima e la proficua collaborazione tra due grandi protagonisti del passaggio della Chiesa di Roma dal secondo al terzo millennio cristiano. Accanto a loro, il terzo vegliardo di questo momento storico fondamentale per la realtà ecclesiale è senza dubbio il cardinale Joseph Ratzinger, divenuto, il 19 aprile 2005, Benedetto XVI. Nessuna fazione formata dal Papa tedesco e dal suo predecessore polacco si è mai posta contro il cardinale Martini, né il porporato e insigne biblista, nel suo episcopato ambrosiano, si è mai presentato di fatto come un antipapa. Il pulpito di Ambrogio e Carlo, sotto il governo milanese di Martini, non è mai stato opposto a quello più elevato di Pietro a Roma. Eppure c’è ancora oggi chi ama dipingere il famoso biblista come l’ingrato rivale di Giovanni Paolo II o l’oppositore in conclave e poi fuori di Benedetto XVI. Chi afferma ancora tali fantasie totalmente smentite dai fatti e dagli scritti dei protagonisti non rende di certo un servizio alla verità e nemmeno a Martini, a Wojtyła e a Ratzinger.
Francesco Grana

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.