“Non possiamo permettere che il nostro desiderio di relazioni migliori – con la Cina, il mondo musulmano o le forze laiche in mezzo a noi – ci impedisca di parlare di alcune dure verità e di agire su di esse. Qualsiasi cosa in meno significherà ulteriori sofferenze e morte proprio per le persone che abbiamo la responsabilità di proteggere”.
Così Robert Royal in questo articolo pubblicato su The Catholic Thing che vi propongo nella mia traduzione. 
Papa Francesco e Xi Jinping, presidente della Cina
Papa Francesco e Xi Jinping, presidente della Cina

Per quanto tempo il Vaticano può rimanere in silenzio sulla repressione cinese a Hong Kong e sulle notizie di campi di persecuzione e di rieducazione per i credenti religiosi nel resto della Cina? Chiaramente, le figure della Curia romana (in primo luogo il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin) che hanno creato l’accordo ancora non reso pubblico con il governo comunista si sono messe in un vincolo morale. Se si esprimono, possono mettere a repentaglio l’accordo (il che non sarebbe esattamente una tragedia, perché ha portato solo ad atti ancora più violenti e più aperti contro i cristiani in Cina). Se non si esprimono, corrono il rischio ancora maggiore di essere complici, complici manifesti, nella repressione e nella potenziale liquidazione di un eroico popolo cattolico di confessori e martiri.
Non doveva essere così. Così come la macchina delle pubbliche relazioni vaticane è in grado di lanciare campagne per promuovere le preoccupazioni di Papa Francesco per l’ambiente, gli immigrati, la pena di morte – e ora anche le armi nucleari – avrebbe potuto rendere molto più visibili i crimini contro i cristiani, in particolare i cattolici, e una priorità urgente per chiunque, ovunque nel mondo, che presta attenzione alla guida morale della Chiesa. E non solo in Cina, perché la persecuzione dei cristiani esiste in vari punti caldi in tutto il mondo e ci sono sempre più attacchi anti-cristiani anche in nazioni occidentali come la Francia e il Regno Unito, per non parlare del nostro Paese.
Molti cattolici sono stati giustamente sconvolti quando il vescovo Marcelo Sánchez Sorondo, cancelliere del Pontificio Consiglio delle Scienze sociali, di ritorno da un viaggio in Cina, ha detto: “In questo momento, coloro che meglio stanno rendendo effettiva la dottrina sociale della Chiesa sono i cinesi”. Era così assurdo – considerando la repressione religiosa, i danni ambientali, gli aborti forzati, la sorveglianza orwelliana del proprio popolo – che non sopporta un momento di riflessione.
Gli errori di valutazione, però, non si limitano alla Cina. Il Vaticano persegue attualmente una linea costante di critica anti-occidentale, contro la presunta xenofobia, le economie rapaci e i “peccati” ambientali sia dell’Europa che del Nord America. Ci sono dibattiti degni di nota su queste e altre questioni pubbliche. Ma il semplicistico progressismo semplicistico che Roma ha adottato su questi argomenti piuttosto complessi rende le sue posizioni largamente inutili – ed estremamente ignorabili dalle nazioni del mondo.
Intanto, solo negli ultimi mesi, abbiamo visto attacchi alle chiese cattoliche – attacchi organizzati, non solo violenze sporadiche – in Cina, ma anche in Argentina, Cile, Nicaragua, Venezuela, Egitto, Iraq, India, Sri Lanka, Nigeria (dove sono stati rapiti diversi sacerdoti), e la lista continua. Ma queste minacce dirette alla Chiesa ricevono l’attenzione che meritano da Roma? Chiamare i responsabili e i governi che spesso li consentono richiederebbe qualche discorso duro che non si limita a dire, sentimentalmente, che tutti noi cerchiamo lo stesso bene comune e abbiamo bisogno di praticare il dialogo.
Non sappiamo più cosa abbiamo in comune anche nelle nazioni occidentali. L’idea che possiamo appellarci ad alcuni principi umanitari comuni a livello internazionale – anche se è qualcosa che deve essere devotamente desiderato – viene messa in discussione sotto i nostri stessi occhi. Altre visioni del bene (o del male) sono molto importanti nel mondo. E meritano di essere chiamate in termini franchi quando si traducono in violenza contro gli innocenti, sia in Cina, in Medio Oriente o nelle nazioni sviluppate. Non convertiremo coloro che hanno queste opinioni a una visione più umana o cristiana con i nostri attuali deboli appelli al dialogo e alla fraternità. Per alcuni, il dialogo e la falsa fraternità – in assenza dei mezzi morali e militari per proteggere gli innocenti dagli attacchi – sono solo sinonimi di debolezza e decadenza.
Il cattolicesimo era l’unico organismo cristiano che aveva una visione forte e coerente della necessità sia di cooperare con tutti gli uomini di buona volontà, sia di confrontarsi con coloro che non hanno buone intenzioni. Lo facciamo ancora?
Il Papa ha dato notizia la settimana scorsa durante il suo volo di ritorno dall’Asia quando ha dichiarato: “L’uso delle armi nucleari è immorale, motivo per cui deve essere aggiunto al Catechismo della Chiesa cattolica. Non solo il loro uso, ma anche il possesso: perché un incidente o la follia di qualche capo di governo, la follia di una persona può distruggere l’umanità”.
Per quanto buone siano le sue intenzioni (come nei cambiamenti al Catechismo sulla pena capitale e la sua opposizione alle condanne a vita), sappiamo che le armi nucleari non saranno mai abolite. E per quanto preoccupante sia il fatto, è per certi versi una cosa buona. Nessun paese è probabile che si disarmerà quando anche altri paesi, paesi con valori molto diversi da quelli di Papa Francesco, possiedono armi di distruzione di massa. È un fatto triste sulla nostra natura umana, ma in questo momento della storia umana solo la reciproca deterrenza impedisce il ricatto nucleare o l’uso di armi nucleari. Cosa farebbero la Cina o la Corea del Nord con le loro testate nucleari se gli Stati Uniti non le avessero?
Come Winston Churchill immediatamente percepì decenni fa, quando sentì degli attacchi nucleari degli Stati Uniti sul Giappone, “d’ora in poi, la sicurezza sarà il figlio robusto del terrore”. Una morale realistica, per il nostro momento storico, deve trovare spazio nelle sue deliberazioni per la necessità di armi nucleari che rimangano nelle mani di potenze globali più ragionevoli, come mezzo di deterrenza, proprio per evitare che vengano mai usate.
E’ bene che ogni papa ricordi al mondo che l’uso indiscriminato di armi di distruzione di massa è un grave male morale. E che anche possederle è moralmente problematico.
Tuttavia, non è una cosa buona quando permettiamo che visioni irrealistiche e utopiche ci ipnotizzino, proprio mentre le minacce gravi e l’effettiva persecuzione dei nostri compagni di fede e di molti altri innocenti in tutto il mondo procedono a ritmo sostenuto.
Non possiamo permettere che il nostro desiderio di relazioni migliori – con la Cina, il mondo musulmano o le forze laiche in mezzo a noi – ci impedisca di parlare di alcune dure verità e di agire su di esse. Qualsiasi cosa in meno significherà ulteriori sofferenze e morte proprio per le persone che abbiamo la responsabilità di proteggere.
Di Sabino Paciolla