ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

mercoledì 23 gennaio 2013

Lectio puerilis di incompetenti e/o falsari! : ma per favore..!


   Ma di che Torah parlano..? del Talmud? E di quale sacra scrittura? quella senza il Nuovo Testamento?
L'Osservatore Romano
«Il ruolo della Scrittura nel dialogo tra ebrei e cristiani» è il tema della lectio magistralis che il rabbino Giuseppe Laras, presidente del Tribunale Rabbinico del Centro Nord Italia, e il cardinale arcivescovo di Milano tengono nella serata di oggi, mercoledì 23, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Dell’intervento di quest’ultimo pubblichiamo ampi stralci.(Cardinale Angelo Scola) La Bibbia (letteralmente «Scritture» [sacre]) è il documento scritto del dialogo che Dio rivolge in primis a Israele e, attraverso Gesù Cristo, estende alla Chiesa, per coinvolgere ogni uomo e l’umanità nella sua totalità. Papa Benedetto XVI nell’esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini sulla sacra Scrittura nella vita della Chiesa afferma: «La novità della rivelazione biblica consiste nel fatto che Dio si fa conoscere nel dialogo che desidera avere con noi. La costituzione dogmatica Dei Verbum aveva esposto questa realtà riconoscendo che “Dio invisibile nel suo grande amore parla agli uomini come ad amici e si intrattiene con essi, per invitarli e ammetterli alla comunione con Sé”» (n. 6). E il Suo amore creatore si manifesta nella storia di elezione e nell’alleanza con Israele, suo popolo: «La storia d’amore di Dio con Israele consiste, in profondità, nel fatto che Egli dona la Torah, apre cioè gli occhi a Israele sulla vera natura dell’uomo e gli indica la strada del vero umanesimo» (Deus caritas est, 9). 
La risposta dell’uomo al Dio che parla è la fede: «In ciò si evidenzia che “per accogliere la Rivelazione, l’uomo deve aprire la mente e il cuore all’azione dello Spirito Santo che gli fa capire la Parola di Dio presente nelle sacre Scritture”» (Verbum Domini, 25). Si comprende allora perché, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento, il peccato sia spesso descritto come un «non ascoltare» Dio che parla. Proprio alla luce di queste considerazioni si può capire meglio il novum portato da Cristo. Lo stesso Ratzinger lo descrive affermando che Cristo ha aperto lo scrigno dell’universalità dei valori di Israele ai pagani, determinando l’universalizzazione della fede e della speranza di Israele, sempre però sul fondamento delle aspirazioni della Torah, dei salmi e dei profeti. 
Sulla base degli spunti richiamati, che debbono ovviamente essere collocati nell’ambito delle approfondite riflessioni emerse da cinquant’anni di dialogo ebraico-cristiano, splende ancor più la celebre affermazione della dichiarazione Nostra aetate del concilio Vaticano II di «promuovere e raccomandare la mutua conoscenza e stima, che si ottengono soprattutto dagli studi biblici e teologici e da un fraterno dialogo» (n. 4). Possiamo ringraziare il Signore dei passi compiuti in questi ultimi cinquant’anni: essi sono senza dubbio dono inestimabile della misericordia di Dio (nel numero 43 dell’esortazione Verbum Domini, Benedetto XVI riespone e riassume sinteticamente tutto il cammino percorso in questi cinquanta anni di dialogo ebraico-cristiano e dà suggerimenti per un nuovo slancio nelle relazioni fraterne che possiamo ancora sviluppare). Si tratta di un cammino che, da una parte, chiude la strada a ogni opposizione tra cristianesimo ed ebraismo ma, nello stesso tempo, costringe a stare umilmente di fronte a tutta la portata della loro differenza e urge a intraprendere ulteriori passi.
A questo proposito mi sia permesso citare un ricordo personale. In occasione dell’assemblea straordinaria del Sinodo dei vescovi del 1985 — convocata per commemorare il ventesimo anniversario della chiusura del concilio Vaticano II — ebbi occasione di fare una lunga intervista, che è poi diventata una brochure, con Hans Urs von Balthasar. In essa il celebre teologo svizzero affermò: «Una delle questioni più difficili alla quale forse solo Dio è in grado di rispondere correttamente è quella dello “scisma” originario dell’unico popolo di Dio (poiché non si possono dare due popoli di Dio), provocato da Cristo stesso: Lui ne è responsabile, la Chiesa non dovrebbe far finta di conoscere la soluzione e di poterlo risolvere. Noi vediamo solo dei frammenti della verità intera dai quali non sappiamo ricostruire la totalità» (Hans Urs von Balthasar, Vagliate ogni cosa, trattenente ciò che è buono, Roma, Lateran University Press, 2002). L’incontro e il dialogo tra ebrei e cristiani non può non partire dalla coscienza di questa “singolare ferita” il cui mistero spinge la libertà di ciascuno a riflettere in profondità sul disegno di salvezza di Dio per tutti gli uomini. L’imperativo della reciproca conoscenza proviene da qui. Occorre assumere con ogni serietà la «formula giovannea “la salvezza viene dai giudei” (Giovanni, 4, 22). Questa origine mantiene vivo il suo valore nel presente (...) In sintesi, possiamo dire che Antico e Nuovo Testamento, Gesù e sacra Scrittura di Israele appaiono inseparabili. La nuova dinamica della sua missione, la riunione di Israele e delle nazioni, corrisponde alla dinamica profetica dello stesso Antico Testamento» (Joseph Ratzinger, La Chiesa, Israele e le religioni del mondo, Cinisello Balsamo, San Paolo, 2000). A questo proposito è opportuno ricordare il richiamo di Joseph Ratzinger: «Il Nuovo Testamento non è il libro di un’altra religione, che si è appropriata delle sacre Scritture degli Ebrei, quasi si trattasse di una sorta di preliminare tutto sommato secondario (…) il giudaismo (…) e la fede cristiana, così come è descritta nel Nuovo Testamento, sono due modi di far proprie le sacre Scritture di Israele, che in definitiva dipendono dalla posizione assunta nei confronti della figura di Gesù di Nazaret (…) L’interpretazione ebraica possiede una sua specifica missione teologica nel tempo “dopo Cristo”» (La mia vita, Cinisello Balsamo, San Paolo, 1997). 
Il ruolo della Scrittura nel dialogo tra ebrei e cristiani si svolge sulla via stretta di questo fecondo crinale. La quaestio legata al superamento della cosiddetta teologia sostitutiva, che chiede di essere affrontato con grande acribia ed equilibrio, ne è acuto segno rivelatore. 
L’importanza fondamentale per questo dialogo del riferimento alle sacre Scritture è stata ribadita in innumerevoli occasioni, basterà qui citare la seconda dichiarazione comune della Commissione bilaterale tra la Commissione della Santa Sede per i rapporti religiosi con l’ebraismo e il Gran Rabbinato dello Stato d’Israele del 3 dicembre 2003. I delegati hanno sottolineato con forza «l’insegnamento fondamentale delle sacre Scritture che noi condividiamo, le quali dichiarano la fede in un unico Dio, creatore e guida dell’universo, che ha formato tutti gli uomini secondo la sua divina immagine dotati di libera volontà. Il genere umano, quindi, è una sola famiglia con responsabilità morale reciproca tra i membri. La consapevolezza di questo fatto comporta come conseguenza i doveri religiosi ed etici, che possono servire come vero documento costitutivo per i diritti e la dignità umana nel nostro mondo moderno, e la proposta di una genuina visione per una società giusta, per una pace e un benessere universali» (Norbert Hofmann, Un segno di grande speranza. L’avvio del dialogo fra Santa Sede e Gran Rabbinato d’Israele, in Chiesa ed Ebraismo oggi. Percorsi fatti, questioni aperte, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 2005).
Da queste premesse, frutto del rinnovamento conciliare e del dialogo fraterno fiorito in questi ultimi cinquant’anni, mi sembra possibile trarre alcuni orientamenti comuni utili per noi cristiani ed ebrei oggi. In primo luogo, le sacre Scritture che insieme veneriamo ci chiamano tutti a una risposta di fede e di santità di vita personale e comunitaria, in una reciproca sfida per servire il Signore unico Salvatore del suo popolo. Il giogo della Torah non può essere portato da soli. Nel libro del profeta Sofonia si parla di un servizio del Signore «sotto lo stesso giogo» (3, 9), «con una sola spalla» (shechem echad, humero uno), cioè, spalla a spalla. Coloro che accolgono la Torah possono e devono collaborare. 
Inoltre queste medesime sacre Scritture costituiscono un tesoro spirituale che insieme possiamo studiare, meditare, scrutare, rimanendo fedeli alla nostre rispettive tradizioni e comunità di fede, anzi arricchendo mediante il dialogo le nostre convinzioni e le nostre comunità.
In terzo luogo, in questo ampio orizzonte di dialogo e collaborazione, le sacre Scritture ci stimolano ad aprirci all’islam. Anche per i musulmani l’obbedienza al Dio Unico è il pilastro fondamentale che regge tutta l’esistenza del credente e della comunità (Umma). Le nostre società plurali rendono questo compito ormai improrogabile. 
In quarto luogo, le sacre Scritture che condividiamo racchiudono un prezioso patrimonio di fede che insieme possiamo offrire al mondo intero, coinvolgendolo nella scoperta del Dio Unico, che chiama tutti i popoli a stringere un Patto di alleanza e di salvezza, di amore e di gioia. In questo caso il grande lavoro che possiamo compiere insieme, «con una sola spalla», è quello di rendere presente la realtà e la potenza dell’Alleanza nella storia degli uomini (a questo proposito, è significativo che Benedetto XVI nell’udienza alla Curia romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi il 21 dicembre scorso, abbia fatto riferimento a un’opera del rabbino di Francia, Gilles Bernheim per descrivere la gravità dell’attentato che soffre oggi l’autentica forma della famiglia, costituita da padre, madre e figlio). Infine, un’ultima dimensione implicita nella crescente passione al dialogo fondato sulle Scritture sacre è l’attenzione verso le altre culture. A queste parole fa eco l’invito del cardinale Carlo Maria Martini, il cui decisivo contributo sul ruolo delle Scritture nel dialogo tra ebrei e cristiani sarà ulteriormente messo in luce dall’importante iniziativa, «Una foresta in Galilea per Carlo Maria Martini», promossa dal rabbino Laras: «Non dimentichiamo che la conoscenza e l’amore per le tradizioni storiche e letterarie, per le feste e le celebrazioni, per il senso della vita e dei valori che la tradizione ebraica porta con sé, fa parte della nostra cultura occidentale; anzi, ne è una delle gemme preziose e anche soltanto il non conoscerla è già un attentato alle nostre origini e alla nostra storia. Ciò che è conosciuto diviene poi oggetto di attenzione, di amore, di delicato rispetto, di colloquio, di scambio. È pure necessario che gli ebrei ci aiutino in un tale lavoro di conoscenza, direi di riscoperta dei tesori della loro tradizione, che ci insegnino a riconoscerli e a stimarli e ce ne facciano gustar la profondità e la sapienza di vita».
L'Osservatore Romano, 24 gennaio 2013.
http://ilsismografo.blogspot.com/2013/01/vaticano-nellattuale-dialogo-tra-ebrei.html

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.