ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

sabato 11 maggio 2013

La critica biblica e la diffusione dell’ateismo

manoscritto della bibbia
[1]
La critica biblica e la diffusione dell’ateismo è per molti aspetti la continuazione dell’articolo di Anne Barbeau Gardiner sull’approccio “spinoziano” di Richard Simon all’esegesi biblica [2].  Insieme alle confutazioni di Bossuet e Laubrussel al Simon, l’autrice riporta la controversia più recente tra  Mons. George A. Kelly e Raymond E. Brown, considerato un continuatore di Simon.
Con il nuovo articolo della Dottoressa Anne Barbeau Gardiner continua il saccheggio di “The Latin Mass Magazine [3]“. La Dottoressa Gardiner, collaboratrice della rivista, è Professore emerito del Department of English al John Jay College.

Jacques Bénigne Bossuet, vescovo di Meaux, e Ignace de Laubrussel, SJ, pubblicarono risposte brucianti alla critica biblica distruttiva contenuta nel Tractatus Theologico Politicus di Spinoza (1670) e nell’ Histoire Critique du Vieux Testament di Richard Simon (1678). La risposta di Bossuet è uscì nel 1681, in quattro capitoli del suo discorso sulla storia universale, mentre quella di Laubrussel uscì nel 1710, in un trattato fondamentale sugli abusi della critica biblica. Tre secoli più tardi, la risposta di monsignor George A. Kelly a Raymond E. Brown apparso come il nuovo teorico della Bibbia (1983).
Tutti e tre dimostrano che la critica biblica, quando abusata, spalanca la porta all’ateismo.
Bossuet
Nel suo lavoro sulla spinozismo in Francia prima della Rivoluzione, Paul Verniere osserva che Bossuet aveva confidato all’abbé Ledieu che quattro capitoli del proprio Discours sur l’histoire universel erano una confutazione di Spinoza nei capitoli 26-28 e 30. In queste pagine, Bossuet parla di nuovi critici biblici che hanno creato una finzione incredibile, affermando, senza alcuna ragione, che i primi libri della Bibbia sarebbero andati perduti o mai esistiti, composti di nuovo o modificati a piacere dopo il ritorno degli esuli da Babilonia. Quando usa il plurale parlando dei suoi avversari senza citarne il nome e definendoli come “empi” (“les impies”), Bossuet attacca non solo Spinoza, ma anche Simon, perché tutti e due avevano avanzato questa teoria.
Bossuet si chiede, come sia stato possibile per Esdra dare agli ebrei la loro storia e la legge sotto il nome di Mosè!
Come sarebbe stato possibile che gli ebrei avessero potuto dimenticare la loro origine, la loro religione, i loro costumi, in settanta anni di prigionia, pur avendo avuto martiri per la Legge e profeti come Ezechiele, Geremia, Baruch, e Daniele?! Poiché Esdras parlava pubblicamente della legge come qualcosa di noto a tutti, come avrebbe potuto convincere gli ebrei che i libri che aveva appena forgiato fossero gli stessi libri i loro antenati avevano venerato? Come avrebbe fatto a far parlare ogni profeta parlare con la sua voce? Bossuet conclude che è più difficile da credere nei “miracoli” proposti da Spinoza e Simon che credere nei miracoli narrati nella Bibbia.
Bossuet confuta anche la teoria che Esdra abbia aggiunto le profezie che si trovano nei primi dodici libri della Bibbia in modo da impressionare gli ebrei per indurli all’obbedienza. . Questa teoria comporta grandi assurdità poiché richiederebbe una congiura di falsari attraverso i secoli. Infatti, se Esdra avesse inserito le profezie già adempiute, chi avrebbe inserito quelle non ancora soddisfatte? Con ironia, chiede a Bossuet se ogni secolo avrebbe prodotto nuovi falsari creduti dagli ebrei, falsari che, per zelo eligioso, avrebbero aggiunto nuove profezie alle sacre scritture.
Spinoza e Simon avevano sostenuto che i testi biblici sarebbero stati trattati come gli altri libri e avrebbero subito la stessa corruzione o peggio. Bossuet rispose che i nuovi critici stavano affrontando dettagli che non influenzavano la coerenza globale della Scrittura. La cura gli ebrei ebbero dei loro libri sacri era senza precedenti nella storia, perché li consideravano la parola di Dio e credevano che non una lettera potesse essere modificato senza empietà. Qualunque piccola modifica insinuata in questi scritti, come le piccole aggiunte alla vita di Mosè, non ne toccano il fondamento inalterabile, protetto da speciale provvidenza. Ne consegue che qualsiasi versione di Scrittura noi leggiamo, troviamo le stesse leggi, gli stessi miracoli, le stesse profezie, lo stesso corso della storia, lo stesso corpo della dottrina, e la stessa sostanza.
L’aquila di Meaux esclama: “Che altro si può chiedere alla divina Provvidenza?”
Bossuet attacca anche i nuovi critici biblici come razionalisti che hanno riposto tutta la loro fiducia nelle loro idee piuttosto che in quelle ricevute dalla storia sacra. Li esorta a smettere di vivere nella loro mente per iniziare a guardare i fatti oggettivi della storia cristiana, testimoniata da tutto il mondo: “. Ces éclatants faits dont tout l’univers est témoin” La crocifissione è un fatto tale dove si dimostrano le virtù che solo l’Uomo-Dio poteva praticare, quando ha pagato il prezzo che i peccatori avrebbero dovuto ma non potuto pagare. I fatti del Nuovo Testamento sono indiscutibili, tanto che gli empi devono chiudere gli occhi per non vederli.
Scrittori pagani danno conferma della vita del nostro Salvatore, dei miracoli, della morte. Un “fatto” piuttosto graffiante è che la Chiesa primitiva, costantemente attaccata ma mai vinta, si pone come un miracolo perpetuo: “Cette Église toujours attaquée, et jamais vaincu, est un miracle perpétuel.” Bossuet chiama la sua sopravvivenza ed espansione per tre secoli, nonostante i persecutori pagani e gli eretici, “il miracolo dei miracoli.”
La maggior parte degli argomenti di Bossuet contro Spinoza e Simon si possono trovare anche in Religio Laici di John Dryden(1682). In particolare, Dryden prende in prestito da Bossuet il grande “fatto” della crescita miracolosa della Chiesa primitiva, nonostante il suo essere “oppressa” dai pagani e “minata” da eretici: “Tutte le fedi, del resto, o si sono affermate con le armi, o intrise di spettacolo si sono fatte amiche dell’umanità: solo questa dottrina si oppone alle nostre concupiscenze: non nutrita dal terreno della natura in cui cresce, Croce dei nostri interessi, freno alle senzazioni e al peccato; oppressi senza, e minati con lei, fiorisce attraverso il dolore, stanca i suoi stessi persecutori , e con un testarda pazienza si sforza ancora. A che cosa, la ragione, può attribuire tali effetti, che trascendono la natura, se non alle Leggi Divine?” (156-65)
Altre religioni, dice il poeta, sono cresciute con la forza o col “senso dello spettacolo”, ma non sono la vera Chiesa, che nasce miracolosamente attraverso la sofferenza del paziente.
Ignace de Laubrussel, S.J.
Nel 1710, Laubrussel pubblicò il suo lavoro sugli abusi di critica biblica, Traité des Abus de la Critique en Matiere de religion. A quel punto, la critica biblica era già diventata, come diceva lui, la malattia del secolo. Laubrussel solleva diverse obiezioni ai nuovi critici biblici, sia cattolici che protestanti: di sollevare continuamente dubbi senza risolverli, di lottare per l’originalità piuttosto che per la verità, di abbracciare un “libertinismo di spirito”, di “ebraicizzare” e disprezzare l’antichità cristiana.
In primo luogo, quindi, Laubrussel accusa i nuovi critici biblici di sollevare continuamente dubbi sui misteri cristiani, aprendo così la porta allo scetticismo radicale, o all’ateismo. Come Cartesio, iniziano il principio da mettere in dubbio le verità più chiare, guidati principalmente dal “barlume maligno” del loro sospetto e della paura di essere ingannati. Quando si fa loro notare che Gesù e gli Apostoli citano il Pentateuco sotto il nome di Mosè, rispondono che questo è stato detto “secondo l’opinione comune” dei tempi. Essi propongono cause naturali per i miracoli biblici e relegano la verità scritturale al mito insinuando che ci potrebbe essere frode. Per alcuni di loro, il nome”credente” è anche un insulto. Così si finisce per rendere gli uomini “inaccessibili alla fede.” Paradossalmente, questi stessi critici sono “crassi dogmatici ” quando si tratta di difendere le proprie idee. Alludendo alla teoria nota di Spinoza e Simon, Laubrussel li chiama “i nuovi “Esdra”, “ces nouveaux Esdras”, che insistono a trattare la Bibbia come se fosse Omero.
In secondo luogo, i nuovi critici biblici vogliono essere ammirati per la loro originalità. Gioiscono quando gli avversari dicono che le loro opinioni sono inaudite. Che gloria, pensano, “essere il primo!”. Fontenelle, per esempio, era infastidito dal fatto che Thomassin avesse derubato dell’onore di essere una novità assoluta la sua Histoire des oracles. Essi si sforzano di andare oltre i loro predecessori abbattendo qualche “fatto” della storia sacra, sempre distruggendo più di quanto non costruiscano. Sperano, alla fine, di sollevare un nuovo sistema sulle rovine intorno a loro.
In terzo luogo, Laubrussel accusa questi critici di abbracciare un “libertinaggio dello spirito” crasso quanto il “libertinaggio delle passioni.” Manca l’umiltà, si rifiutano di darsi dei limiti. Essi sostengono il diritto di esaminare e decidere tutto ciò che riguarda la Bibbia da soli, rifiutando ogni guida, se non il loro presunto senso comune. Più audacemente sfidano Dio e insultano i santi, più sono ricompensati dall’adorazione dei discepoli.
Arrivano a trattare la religione rivelata come un’ invenzione umana, come se non ci fosse differenza tra una fede divina e una scienza fatta dall’uomo. Chiunque osi opporvisi è liquidano come un ignorante, ma non dobbiamo credere che, per censurare tale “libertinaggio di interpretazione”, sia necessario conoscere l’ebraico, il greco e il latino o la storia e la critica come loro.
In quarto luogo Laubrussel ricorda che questi critici disprezzano l’antichità cristiana. Mettono prima i propri gusti e congetture di tutta la tradizione e l’autorità. Da un lato, insinuano che i primi cristiani, i discepoli degli Apostoli, fossero bugiardi e falsari professi. Se scorgono una iscrizione falsa del II secolo, sono pronti a buttare via un millennio ininterrotto di cristianesimo. Dall’altra parte idolatrano gli scritti dei pagani e dei monumenti profani dell’antica Grecia e di Roma. Questo attacco all’antichità cristiana è stato avviato da protestanti, ma i cattolici ora seguono le loro orme.
In quinto luogo, Laubrussel afferma che i nuovi critici biblici sono ebraicisti che adorano il testo masoretico e trovano “la divinità nelle sue sillabe.” Sono così attaccati a una revisione “maligna” delle profezie su Cristo dell’Antico Testamento che, lungi dal cercare di scorgerlo sotto l’ombra della Legge, si fanno ciechi per non vedere come Egli risplende nelle opere degli antichi profeti. Hanno anche indebolito la profezia di Giacobbe in Genesi 49 e rimosso la profezia di Daniele.
Nel corso del suo trattato, Laubrussel mostra come Richard Simon esemplifichi quello che non va nei nuovi critici biblici. Simon cerca di essere originale con la sua invenzione chimerica degli scribi pubblici che compongono il Pentateuco nel tempo di Esdra. E ‘un “ebraicista” che dubita che nei libri di Mosè e dei Profeti possa essere dimostrata una credenza nel Messia. Inoltre, egli loda la critica razionalista che riduce la Bibbia al livello di esperienza comune, lodando anche il “buon senso” dei critici sociniani che negano la Trinità, l’Incarnazione, il peccato originale, la necessità della grazia e l’eternità della punizione. Infine, egli mostra disprezzo per l’antichità, come quando tratta Origene e Girolamo come sofisti che avrebbero cambiato le loro opinioni in base al loro pubblico. Inoltre, quando scrive a proposito della diatriba sugli antichi oracoli sibillini, Simon non solo sostiene che i Padri abbiano ceduto ad una “impostura”, dato che gli oracoli erano “palesemente falsi”, ma quando si cita Clemente di Alessandria come uno che ha creduto che gli oracoli fossero autentici , Simon risponde con una battuta satirica contro questo santo Padre, accusandolo di aver usato di tutto contro i pagani, senza curarsi della verità. Laubrussel si chiede se sia possibile arrivare a tale eccesso di irriverenza.
In tutti questi modi diversi, sostiene Laubrussel, Richard Simon e i nuovi critici biblici, sia protestanti che cattolici, hanno spinto i tempi verso lo scetticismo radicale o l’ateismo.
Monsignor George A. Kelly
Come Bossuet e Laubrussel, George A. Kelly, in The New Biblical Theorists: Raymond E. Brown and Beyond” (1983), vede il declino della fede nella sua epoca come dovuto in gran parte alle nuove “teorie bibliche” diffuse dai pulpiti, dai libri popolari e dalle riviste cattoliche. Ciò ha portato ad uno “stato instabile della fede cattolica”.
In particolare, Raymond E. Brown, il leader acclamato di questi teorici, ha sollevato molti dubbi circa la Scrittura senza risolverli: “Molti lettori terminano i libri di Brown con sentimenti ambivalenti circa la Bibbia come Parola di Dio”.
Nel suo libro The Virginal Conception, Brown dice che non può “garantire” la “fattualità” della concezione verginale di Cristo, e lo lascia come”un problema irrisolto” e “fatto dubbio.” Il suo approccio è una radicale innovazione, dal momento che gli antichi Padri della Chiesa attestano all’unanimità la verità storica del concepimento verginale e tale dottrina è ribadita dal Concilio Vaticano II. Successivamente, nella sua Birth Of The Messiah, Brown dubita che Cristo fosse di discendenza davidica e nato a Betlemme. Egli respinge i racconti dell’infanzia come “finzioni” create dai primi appassionati cristiani, che “proiettarono la divinità all’indietro, nel passato”. Poi, in Dio e Uomo, esprime scetticismo nei confronti della conoscenza di sé di nostro Signore. Poiché il suo punto di partenza è sempre “diffidare delle prove a favore del divina, del beatifico o della conoscenza infusa” in Cristo, egli finisce per dubitare che il nostro Salvatore abbia avuto alcuna consapevolezza di essere il Messia e qualunque prescienza della sua risurrezione. Inoltre, egli dubita che nelle stesse parole stesse di Gesù nei Vangeli “si incontri la parola di Dio assoluta ed eterna.”. In Priest and Bishop, egli dubita che Cristo abbia istituito il Sacerdozio e il Sacrificio Eucaristico, che gli “ordini sacerdotali” siano stati tramandati dai Dodici ai loro successori, e che i Dodici abbiano celebrato l’eucaristia, battezzato, o perdonato i peccati. Egli anche mette in guardia il suo lettore dal “dipendere” dal libro degli Atti.
Kelly risponde che il motivo per il quale Brown mette in dubbio tutti questi fatti del Nuovo Testamento è che esclude volutamente di considerare la tradizione e il magistero e reinterpreta radicalmente documenti “che sono stati compresi in modo diverso dai primi anni della Chiesa.” Pur definendosi cattolico, Brown si pone “al di fuori della tradizione cattolica”, creando “dilemmi insolubili” e negando, sulla Bibbia, più di quanto egli non affermi. E ancora, la “storicità” della Scrittura è della massima importanza, perché mentre la fede è dono di Dio, i suoi “vagiti” iniziano con il giudizio della ragione che la Bibbia sia credibile e che la Chiesa sia la “voce viva di Cristo che interpreta il suo significato”.
Come Spinoza e Simon, Brown si sforza di originalità, come quando, in The Community of the Beloved Disciple, “scopre una rivalità tra Giovanni e Pietro che mai i cattolici hanno visto prima” e usa questa rivalità chimerica per sollevare dubbi sulla unità della Chiesa primitiva e sostenere il pluralismo dottrinale di oggi. Altrove, Brown arriva all’ inaudita conclusione che Ario fosse un eretico perché aveva aderito a una “formula scritturale antiquata.” Tutti i Padri antichi attestano, al contrario, che Ario era un “innovatore” che negava la divinità di Cristo. Un’altra teoria che Brown tira fuori dal nulla è che “lo Spirito Santo 70 anni dopo Cristo, non Cristo, abbia fondato l’episcopato, il sacerdozio e il sacrificio eucaristico”. Kelly vede l’ecumenismo di Brown come responsabile della retrocessione dell’ordine sacerdotale a qualcosa di non previsto da Cristo, né previsto nel Nuovo Testamento. Questo è un argomento per il ricongiungimento con i protestanti liberali: “La sensazione che di Cristo non è ancora completamente scoperto significa che le altre decisioni del passato possono cedere a nuove decisioni effettuate sotto la guida dello Spirito Santo.” Quando i cattolici e protestanti liberali sono in contrasto sull’esegesi, Brown si trova dalla parte dei protestanti.
Peggio ancora, insinua che la Chiesa sbagli sull’inerranza e l’ispirazione della Bibbia e la riduce semplicemente a un qualunque libro religioso antico, come le scritture vediche.
Brown non solo rifiuta di darsi dei limiti nella sua esegesi, ma pone anche se stesso come un riformatore della Chiesa. Egli afferma che solo gli “studiosi” hanno la risposta alla domanda se la “comprensione antica” del cristianesimo “rimanga valida e sufficiente per i nostri tempi.” Come spiega Kelly, Brown vede l ‘”autorità interpretativa” del Papa e dei vescovi “molto limitata” in materia biblica, e vuole che teologi radicali come Hans Küng possano essere corretti non dalle autorità della Chiesa, ma da colleghi teologi. Pensa che i pronunciamenti dei vescovi siano comunque discutibili, dal momento che sono il sottoprodotto della pretesa successione apostolica, che trova dubbia. Alla fine, Brown conduce il lettore a una conclusione rivoluzionaria: “che la Chiesa (guidata dallo Spirito) ha ampia libertà di ristrutturare, adattare e reinterpretare la sua dottrina e le istituzioni.”
Quando sostiene che i documenti della Chiesa circa l’esegesi biblica – Leone XIII Providentissium Deus (1893), Pio X Pascendi Domini (1907), Pio XII Divino afflante Spiritu (1943), e il Vaticano II, Dei Verbum – sono dalla sua parte, Brown è fuorviante. Kelly dimostra che Brown fa uso selettivo di questi documenti, ignorando tutti i loro avvertimenti ai critici biblici di prendere in considerazione le dichiarazioni del magistero e le interpretazioni dei Padri della Chiesa, come pure di evitare le innovazioni.
In conclusione, mentre le teorie di Spinoza, Simon, e Brown sulla Bibbia sprizzano dai loro cervelli, quanti rispondono loro, Bossuet, Laubrussel, e Kelly, enfatizzano la storicità della Bibbia e le tradizioni della Chiesa cattolica. Kelly, in particolare, quando confuta Brown punta sui primi Padri Apostolici, specialmente Clemente I (ca 95 dC) e Ignazio di Antiochia (110 dC). Questi antichi Padri concordano sui fatti essenziali riguardanti la Chiesa primitiva. Ad esempio, “Dimostrano anche che qualche tempo prima del ’90 l’episcopato si riteneva fondato dagli apostoli. Quindi i motivi storici attestano che, con molta probabilità sia stato così “.
Opere citate
Bossuet, Discours sur l’histoire universelle, in Oeuvres, ed. Abbé Vela e Yvonne Champailler. Parigi, 1961; Ignace de Laubrussel, SJ, Traité des abus de la critique en matière de religione. Parigi, 1710; George A. Kelly, i nuovi teorici biblici: Raymond E. Brown e oltre. Ann Arbor, MI, 1983; Paul Verniere, Spinoza et la Pensée française avant la Révolution. Parigi, 1954.
Posted By adaltaredei 


Article printed from Introibo ad altare Dei: http://www.introiboadaltaredei.info
URL to article: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/05/10/la-critica-biblica-e-la-diffusione-dell-ateismo/
URLs in this post:
[1] Image: http://www.introiboadaltaredei.info/wp-content/uploads/2013/05/bibbia-manoscritto.jpg
[2] approccio “spinoziano” di Richard Simon all’esegesi biblica: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/04/10/richard-simon-padre-dellesegesi-biblica-era-spinoziano/
[3] The Latin Mass Magazine: http://www.latinmassmagazine.com/
[4] Share: #
[5] Email: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/05/10/la-critica-biblica-e-la-diffusione-dell-ateismo/?share=email
[6] Print: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/05/10/la-critica-biblica-e-la-diffusione-dell-ateismo/#print
[7] Digg: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/05/10/la-critica-biblica-e-la-diffusione-dell-ateismo/?share=digg
[8] Facebook: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/05/10/la-critica-biblica-e-la-diffusione-dell-ateismo/?share=facebook
[9] LinkedIn: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/05/10/la-critica-biblica-e-la-diffusione-dell-ateismo/?share=linkedin
[10] Twitter: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/05/10/la-critica-biblica-e-la-diffusione-dell-ateismo/?share=twitter
[11] Google +1: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/05/10/la-critica-biblica-e-la-diffusione-dell-ateismo/?share=google-plus-1
[12] StumbleUpon: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/05/10/la-critica-biblica-e-la-diffusione-dell-ateismo/?share=stumbleupon
[13] Reddit: http://www.introiboadaltaredei.info/2013/05/10/la-critica-biblica-e-la-diffusione-dell-ateismo/?share=reddit
[14] Image: http://www.addtoany.com/share_save

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.