ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

giovedì 20 novembre 2014

Meglio tardi..

Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati


Benedetto XVI (foto LaPresse)

Roma. Che il professore cattedratico a Ratisbona Joseph Ratzinger, quaranta e più anni fa, la pensasse come Walter Kasper sulla misericordia da usare nei confronti dei divorziati risposati, non è una novità. Il saggio in cui il futuro Pontefice scriveva che “nel caso in cui il secondo matrimonio avvenga dopo diverso tempo e sia vissuto nello spirito della fede, e siano rispettati obblighi morali nei confronti dei bambini e della nuova moglie”, è noto da decenni, presente sugli scaffali delle biblioteche nella sezione teologica e brandito come fosse il libretto rosso maoista dai principali gruppi progressisti d’Europa, primo fra tutti Noi siamo chiesa.
La novità è che quella frase, Benedetto XVI, prima di farla stampare nel quarto volume della sua opera omnia ora in uscita in Germania, l’ha riscritta da cima a fondo. “Se la Chiesa rilevasse come un matrimonio fosse nullo a causa di una immaturità psicologica, le nuove nozze sarebbero ammesse. Anche senza questo procedimento un divorziato potrebbe inoltre essere attivo nelle comunità ecclesiastica, e poter diventare padrino di un battezzato”, recita la nuova formulazione. La questione, dunque, cambia radicalmente, e nella versione redatta dal Ratzinger Papa emerito l’accento si sposta sulla validità del sacramento. Un processo di maturazione datato, che risale agli anni Ottanta, quando il futuro Benedetto XVI s’insediò nel palazzo del Sant’Uffizio e fece studiare alla congregazione il problema del sacramento contratto senza fede. E’ sempre stato questo il punto fondamentale da cui partire, per il teologo bavarese. Non certo l’adeguamento allo spirito dei tempi della dottrina o l’aggiornamento della pastorale alle mutate esigenze della società contemporanea.

ARTICOLI CORRELATI “C’è il minor danno possibile”

Già nei primi anni Novanta, Ratzinger corresse pubblicamente la posizione aperturista messa nero su bianco a Ratisbona nel 1972, allorché rispedì al mittente – con il placet di Giovanni Paolo II – la richiesta dei vescovi Kasper, Lehmann e Saier di permettere ai divorziati risposati di comunicarsi. Il prefetto bavarese, citando la Familiaris Consortio e il Catechismo della chiesa cattolica, scriveva che “la dottrina e la pratica della chiesa precludono ai cattolici risposati civilmente di ricevere la comunione, dal momento che la loro condizione di vita oggettivamente contraddice l’unione d’amore tra Cristo e la chiesa”. Non era quello dell’ostia ai divorziati risposati, il cuore del problema, per Benedetto XVI. In uno dei suoi ultimi discorsi da Pontefice, nel gennaio 2013, all’inaugurazione dell’Anno giudiziario della Rota romana, si soffermò sul principio del bonum coniugum: “Non intendo certamente suggerire alcun facile automatismo tra carenza di fede e invalidità dell’unione matrimoniale, ma piuttosto evidenziare come tale carenza possa, benché non necessariamente, ferire anche i beni del matrimonio, dal momento che il riferimento all’ordine naturale voluto da Dio è inerente al patto coniugale”. “I cambiamenti scritti da Benedetto XVI si possono leggere come una risposta a Kasper”, ha scritto la Süddeutsche Zeitung, commentando la revisione operata da Ratzinger sui suoi vecchi saggi teologici, aggiungendo che “il Papa emerito pare aver rotto la sua promessa di non intromettersi negli affari correnti della chiesa cattolica”. In realtà, la frase sulla comunione ai divorziati Ratzinger l’ha riscritta molto tempo fa, ben prima che i padri sinodali si riunissero a Roma a discettare di dottrina e prassi pastorale da aggiornare.

di Matteo Matzuzzi 


http://www.ilfoglio.it/articoli/v/123046/rubriche/comunione-divorziati-perch-e-quando-benedetto-xvi-ha-cambiato-idea.htm

“C’è il minor danno possibile”

Conservatori rassicurati. Novatori: rivincita nelle chiese locali
di Matteo Matzuzzi | 21 Ottobre 2014 ore 12:04

Papa Francesco (foto LaPresse)
Roma. “Abbiamo limitato i danni”. Il fronte conservatore tira un sospiro di sollievo il giorno dopo la conclusione del Sinodo. Anche l’ala più dura, quella che aveva chiesto che i temi più controversi – ostia ai divorziati risposati e questione omosessuale – non fossero neppure messi nell’agenda del confronto assembleare, si dice moderatamente soddisfatta per l’esito della prima tappa del dibattito sulla famiglia che Francesco ha voluto biennale.

ARTICOLI CORRELATI C’è il vescovo in tv, duro dissenso (e arrabbiato) di una madre cattolica Il lieto fine (provvisorio) del Sinodo "La Relatio di Erdö l'ha scritta Bruno Forte", svela nel briefing il cardinale Assis La saggezza di Ruini L’omosessualità ha incendiato il Sinodo dei vescovi, ecco perché Perché (e quando) B-XVI ha cambiato idea sull’ostia ai divorziati risposati Sua Eccellenza contro lo storico progressistaLe tesi perorate da Walter Kasper nel concistoro dello scorso febbraio che fece da ouverture al dibattito, dopotutto, entrano nel documento finale in maniera debole, senza aver ottenuto la maggioranza richiesta dei due terzi. E questo nonostante contenessero richiami al catechismo della chiesa cattolica e ai pronunciamenti della congregazione per la Dottrina della fede a guida ratzingeriana. “Benché avessi sperato che una parte più consistente del materiale elaborato nel circolo minore da me moderato fosse incluso nella Relatio Synodi, questa è comunque un significativo miglioramento rispetto al testo della Relatio post disceptationem presentata ai padri una settimana fa”, dice il cardinale Raymond Leo Burke, prefetto della Segnatura apostolica e capofila dello schieramento contrario a ogni apertura ipotizzata da Kasper. Il fatto che i tre paragrafi su comunione ai divorziati risposati, omosessuali e differenza tra comunione spirituale e sacramentale non possano essere considerati “espressione del Sinodo”, segnala che l’onda aperturista ha incontrato ostacoli più alti di quanto gli stessi novatori immaginassero dopo i primi giorni di discussione in generale. Responsabili del ridimensionamento delle tesi riformiste, a giudizio dell’arcivescovo vienense Christoph Schönborn, sarebbero anche i mezzi di comunicazione che “hanno dato l’assalto al Papa”. Dopo la prima settimana di lavori e la lettura della relazione firmata dal cardinale primate d’Ungheria Péter Erdö – ma scritta da mons. Bruno Forte, come ha confermato sabato pomeriggio in Sala stampa vaticana uno dei tre presidenti delegati, il cardinale brasiliano Raymundo Damasceno Assis – il Sinodo sarebbe potuto approdare a qualcosa di ben più negativo per  i contrari a mutamenti nella prassi pastorale. 

Le premesse c’erano tutte, riconosce il cardinale Wilfrid Fox Napier, arcivescovo sudafricano di Durban, tra i più decisi nell’opposizione dentro e fuori l’Aula a ogni mutamento della disciplina attuale sulla morale sessuale. “Abbiamo raggiunto un punto finale, una visione comune”, ha detto a Radio Vaticana, aggiungendo che ciò che la gente si aspettava dal Sinodo era nient’altro che “un forte e deciso aiuto per il matrimonio come condizione di vita”. Soddisfazione per quanto messo nero su bianco nel documento finale, dunque, emendato in gran parte rispetto al testo post disceptationem che Napier nel corso della conferenza stampa ufficiale in Vaticano aveva fatto a pezzi, definendolo “la relazione del cardinale Erdö, non del Sinodo”. Eppure, il solo fatto che i tre paragrafi passati a maggioranza non qualificata siano rimasti, per volontà del Papa, nella Relatio Synodi, segnala che il dibattito è tutt’altro che chiuso. Il terreno su cui si gioca la partita abbandona l’Aula nuova e si sposta nelle diocesi, dove gran voce in capitolo avranno quei pastori lodati da Francesco che stanno a contatto con le ferite del popolo fedele.  Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco, sa che il destino del Sinodo si giocherà qui, e non a caso ha ricordato che le questioni rimaste in sospeso, quelle più delicate e controverse che hanno acceso gli animi tra i padri, già da tempo sono in testa all’agenda della chiesa tedesca – furono i vescovi Kasper, Lehmann e Saier a porle all’attenzione di Roma più di vent’anni fa, venendo respinte da Joseph Ratzinger e Giovanni Paolo II – e ora che la discussione è aperta, “ora che le porte sono aperte, mai più si potrà richiuderle”.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.