ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

lunedì 8 febbraio 2016

Rafforzerebbe la fede dei sacerdoti e suore vacillanti

Una scoperta da non perdere, il “filosofo Galimberti”


L’altra sera m’è capitato di perder tempo davanti a una tv. Andava in scena “er dibattito” sul tema del cosiddetto voltafaccia di Beppe Grillo che   ha lasciato libertà di coscienza mettendo in pericolo- con gran sgomento dei giornalisti – la pregiata legge Cirinnà sulle adozioni dei gay. A sostenere la Cirinnà e la causa dell’utero in affitto era stato convocato un personaggio che è stato presentato come “il filosofo Galimberti”, senz’altra spiegazione. Ebbene, una vera rivelazione.


Dovrebbe essere invitato a parlare a tutti i futuri Family Day perché ha il dono di far risaltare come infinitamente più umane ed intelligenti le soluzioni contro cui si scaglia, che le sue. E’ un dono da non lasciare inutilizzato.   Dovrebbe essere invitato a tenere conferenze nelle Pontificie Accademie: rafforzerebbe la fede dei sacerdoti e suore vacillanti. Andrebbe lasciato esprimere liberamente nelle Facoltà di Medicina, per mostrare i danni intellettuali irreversibili che produce il Progressismo nei suoi stadi finali, quando si riduce a sbavanti insulti inarticolati. O l’irrecuperabile guasto neurologico provocato dall’ateismo militante usato senza il condom.
adinolfi
L’altra sera ha avuto come avversario dialettico Mario Adinolfi, l’ex deputato del Pd che l’’Espresso chiama “il guru degli ultracattolici”, che stava  con la sua stazza a fianco di un Pannella decrepito che furbamente si fingeva ormai vago di mente, per non dire ciò che volevano fargli dire..Ebbene: il “filosofo Galimberti” ha offerto una facile vittoria ad Adinolfi, ha fatto risaltare la sua freschezza dialettica, la sua agilità mentale e autentica convinzione delle sue tesi. Doti che Adinolfi ha, s’intende di suo, ma che non avrebbe fatto brillare con altrettanta efficacia senza la spalla del “filosofo Galimberti”.
Il solo argomento forte   con cui il “filosofo Galimberti” riteneva di schiacciare “i cattolici” come entità ostile alle adozioni e nozze gay, è stato del tipo: “Voi cattolici dovete mettervi d’accordo con voi stessi: volendo che i figli siano allevati dai genitori naturali, maschio e femmina, diventate materialisti, invece che spiritualisti”. Essendo il “filosofo Galimberti” quel che è, si stupirebbe ad apprendere che sì, il Cattolicesimo “è” materialista; lo è in modo estremo, tanto che obbliga a credere non all’immortalità dell’anima, bensì alla “resurrezione della carne”, ossia dei corpi; senza dire che il Cattolicesimo ha sempre aborrito ogni “spiritualismo” vaporoso, in cui ha sempre sospettato lo gnosticismo, ossia la superbia teologica, chiamando ad “atti concreti” di carità.
E’una nozione di cultura generale, a cui anche i non credenti dovrebbero essere al corrente, specie se sono filosofi (con qualche dimestichezza col pensare, il leggere la storia, la cultura).   Ma il “filosofo Galimberti” non lo sa, e nemmeno ritiene di ave bisogno di sapere, per “smentire e confondere” quelli che lui chiama “i cattolici”: li sente così di basso livello rispetto alla sua elevatezza intellettuale e morale, che disdegna di argomentare con loro.   Basta a schiacciarli e ammutolirli il fatto in sé, che essendo “contro la Cirinnà”, sono superstiziosi, medievali e oscurantisti. Nonché reazionari, quindi da escludere dal discorso. Ha potuto anche ignorare, il “filosofo Galimberti”, che ad esprimere dubbi sulla legge dai gay non sono stati solo i nemici che s’è scelto come bersaglio facile, “i cattolici”, bensì   molte “donne della sinistra”, femministe, parlamentari del Pd, e alla fine, persino l’astuto Marco Pannella è risultato alquanto contrario alla Cirinnà, con gran disdoro dei conduttori er Dibbattito; o perlomeno ha resistito agli sforzi dei conduttori (fra cui l’israeliano Parenzo) di fargli dire che lui è pro. Furbissimo Pannella.
Miserando “filosofo Galimberti”, ha messo in piazza solo la sua rozzezza, la sua crassa ignoranza e la sua incapacità dialettica. E qui – il discorso si fa’ serio – pongo la domanda che si è posto un filosofo francese (vero), Marc Rameaux, dopo aver assistito e partecipato a simili dibattiti nel suo Paese:
Come mai coloro che si autonominano rappresentanti della “società aperta” sono così mentalmente chiusi? Non sanno suonare che un motivo “molto povero. Le fini contraddizioni che genererebbero dibattiti fra due o tre posizioni ugualmente stimabili scompaiono, perché loro le sostituiscono con un manicheismo schematico, un parco per bambini dove vige una infantilizzazione del pensiero popolata di ‘buoni’ e di ‘cattivi’, e in cui loro si conferiscono ovviamente la parte bella. Karl Popper, il padre della ‘società aperta, deve rivoltarsi nella tomba: quelli che pretendono la sua eredità hanno gettato alle ortiche ciò che ne costituisce la pietra angolare: lo spirito critico”.
“Ma questi non si rendono conto – continua il vero filosofo – che quelli che loro trattano da retrogradi  danno spesso prova di più sfumature di posizioni e più pertinenza? Mentre quelli che si ergono da sé come modelli d’apertura (cosa già di per sé ridicola) in realtà non tollerano alcun altro pensiero, se non il loro?
“Di fatto, quelli che loro bollano con l’infamante etichetta di “reazionari”, non fanno altro che richiamare il confronto delle teorie (ideologiche) con la realtà, ossia proprio ciò che permette di portare nel discorso una reale prospettiva politica”. Quelli che vengono messi nel sacco comune e intimidatorio di “cattolici”, in realtà “ hanno posizioni molto diversificate, anche in franca opposizione fra loro. Ma queste sono finezze di spirito che superano di troppo la capacità culturale di coloro che si sono coronati modelli di civiltà e di progresso; si esce di troppo dalla loro rassicurante Disneyland della filosofia politica, che permette loro di produrre rapidamente tesi, articoli e motivi con poca spesa; creando false opposizioni sempliciste che consentono la pigrizia mentale di squalificare uno dei termini del dibattito per incensare l’altro”.
Questa oligarchia del progressismo scambia “l’altezzosità per altezza di vedute” (è il caso esatto del ‘filosofo Galimberti’). Chi solleva le questioni delle difficoltà quotidiane del proprio popolo “viene bollato di ‘populista’ da questi spocchiosi” intellettuali di sinistra. Ciò che li rivela, secondo Rameaux, come “i discendenti spirituali dei nobili incipriati dell’Ancien Régime, “arroganti e infatuati di sé stessi quanto incompetenti e superficiali”: altro che progressisti, dei parrucconi benpensanti e superati.
Ciò preoccupa Rameaux per un motivo radicalmente filosofico: costoro, dominando il dibattito come fanno – ossia schiacciandolo sotto la loro boria – hanno spento la libertà e vivacità del pensiero che è stata la gloria d’Europa fin da Socrate e Platone, dalle scuole d’Atene quando si imparava che “ogni vera discussione comincia con una aporia, una impasse che pare insolubile fra due termini da qui cui il giovane discepolo apprende che un vero concetto- ciò che dà a pensiero il suo valore- non può essere mai nominato: un concetto essendo la tensione che risiede fra due tematiche contraddittorie, non è mai una sola di queste due”.
Rameaux cita al proposito Ludwig Wittgenstein, che sosteneva che “il valore in filosofia non è mai scritto, non risiedendo nel testo stesso, bensì nella tensione che esso fa’ sentite tra le righe”. E si domanda: “Siamo a tal punto regrediti in Europa, che il nostro mondo che si pretende ‘civilizzato’ nonché ‘moderno’ non riesce più a far vivere questo universo elettrico del pensiero”, perché coloro “che si vantano di incarnare la civiltà, l’apertura e il progresso” in realtà sopprimono ogni tensione nella proposizione spocchiosa di una verità ufficiale e mediocre che non bisogna sfidare.
E’ proprio così. E non parlate di Wittgenstein al ‘filosofo Galimberti’: vi risponderà, altezzoso, che dev’essere “un cattolico”. Come Adinolfi.



     9
 http://www.maurizioblondet.it/una-scoperta-da-non-perdere-il-filosofo-galimberti/
Ci sono fenomeni in atto che avvengono ineluttabili, indipendentemente dall’averne coscienza o meno, dall’accettarli o meno, dal parlarne o meno.
Uno di questi è la desacralizzazione del Cristianesimo occidentale (nella fattispecie del Cattolicesimo) che, partendo da una base idealistica progressivamente sempre più sganciata dal sacro, lo fa divenire “agenzia etica”, come correttamente definisce Galimberti in una sua pubblicazione di qualche anno fa, Cristianesimo. La religione dal cielo vuoto.
Trovo con mia piacevole sorpresa che il filosofo afferma dei fenomeni oggettivamente in corso, quali lo svuotamento di prospettiva trascendente nel Cristianesimo occidentale, nell’apparente indifferenza del mondo laico e clericale odierno. Affermare ciò, non significa essere contro il Cristianesimo ma mostrarne un lato problematico del nostro contesto religioso.
Già Nietzsche aveva parlato di una “morte di Dio” all’interno del mondo cristiano del suo tempo. Oggi questo processo si è notevolmente accellerato per cui tale religione ha il “cielo vuoto”, come dice Galimberti e tende sempre più a non collegare o non operare religiosamente con il Cielo (il termine latino “religàre” significa, appunto, collegare o vincolare con la trascendenza) (*).

Piuttosto di prendersela con questo filosofo, alcuni farebbero bene a considerare seriamente certe basi sulle quali si appoggiano. Negare la realtà o mettere il bavaglio a chi ne parla, non significa, infatti, bloccare fenomeni problematici inesorabilmente incombenti. Tali fenomeni non aspettano che di essere riconosciuti, per essere in qualche modo fermati o invertiti.

Segnalo questo dato positivo, anche se non concordo su qualche altra valutazione di Galimberti sul Cristianesimo. Non mi pare infatti corretto pensare al Cristianesimo nella sua totalità, facendo di tutta l’erba un fascio e non distinguere in esso diverse forme concrete in determinati luoghi e in determinati tempi. Perfino lo stesso Cattolicesimo attuale non è ovunque identico e non lo si può generalizzare, per quanto abbia fenomeni comuni e i suoi responsabili tendano ad imprimergli uno stile generale tendenzialmente secolarizzante.

La tendenza generale è, comunque, quella di stringere lo sguardo dell’anima puramente sul materiale, sull’etico, sull’istituzionale, perché lo si ritiene più comprensibile e di maggior impatto, lasciando in secondo piano o misconoscendo totalmente l’aspetto trascendente e spirituale con tutte le sue intrinseche esigenze e ricchezze.

Questo crea tutta una mentalità particolare.

Di qui il mio continuo disagio quando cerco d’interagire con persone o ambienti cattolici, talora di tipo molto tradizionale. In questi ultimi casi mi trovo in forte imbarazzo: pare che i dati normalmente acquisiti dalla storia e pacifici in qualsiasi ateneo, li inquietino talmente da trasformare me, che glieli ricordo, in un nemico o, come talora dicono, in un “luterano”. Evidentemente essi non hanno capito nulla e, peggio ancora, dimostrano di avere un problematicissimo rapporto con la storia (**).

Invece di parlare principalmente sul rapporto del cristiano con Dio e sulla concretezza di tale rapporto, cosa di cui oggi si ha necessità assoluta, costoro si intrattengono soprattutto a discettare sul potere del papa, su cosa il papa può o non può dire, su quello che dovrebbe fare, ecc. E non si può certo tirare fuori la scusante che l’attuale papa argentino sia quanto meno discutibile in certi suoi atti, poiché perfino in un tempo in cui tutto pareva accettabile c’era lo stesso atteggiamento.

Costoro mi fanno ricordare un’osservazione che un buon studente di teologia mi fece anni fa, osservando le nuove acquisizioni nello scaffale di una biblioteca teologica: “Guarda, qui non si parla che di papa e sembra che l’importanza di Cristo nella vita umana sia totalmente secondaria o che Cristo sia in funzione del papa”.
Un’osservazione, questa, solo apparentemente anticlericale e che mostra, in realtà, una decadenza attuale: praticamente la spiritualità non esiste più o, negli ambiti in cui esiste, è equivocata come un  "conforto psicologico".

Così se si cerca di portare la palla al centro, in una discussione con cattolici “tradizionalisti”, si finirà ineluttabilmente per essere violentati e buttati fuori campo; si sarà costretti ad entrare in un fatale e inutile gioco di contrapposizioni dove, a citazioni da me presentate, loro ne spareranno contro altre, come se si fosse in trincea, nel tentativo di vincere una guerra.

Devo dire che quest’atteggiamento impositivo è malato e mostra da subito una debolezza da parte dei miei interlocutori. Qui non solo sfugge il quadro generale (per cui si usano le citazioni come proiettili da combattimento senza capire bene da che contesto sono uscite) ma ci si dispone nel modo peggiore: non si capisce, infatti, che non si tratta di far fuori un presunto “nemico” ma di comprendere meglio se stessi.

E se, infatti, ci si comprendesse meglio, si capirebbe che perfino certi ambiti del “tradizionalismo cattolico”, il che è tutto dire!, finiscono per essere vittima della desacralizzazione dei tempi attuali, non solo i cosiddetti cattolici del dissenso o progressisti”.

A tutto questo, si deve aggiungere un'altra importante osservazione: un messaggio cristiano già nei secoli fin troppo semplificato, sta finendo, oggi, per divenire totalmente anemico, vuoto di contenuto, soprattutto se inserito in un contesto di contrapposizione polemica in cui viene  ulteriormente depauperato a tutto vantaggio della cosiddetta desacralizzazione.

Il vangelo e la sua ricca sapienza, sono come al solito, da ben altra parte. Chi ha il coraggio e le possibilità di volgersi veramente ad esso?

______________

(*) Alcuni affermano che il Cristianesimo non è una "religio". Questo è vero nel senso che non è l'uomo, con i suoi soli sforzi, ad unirsi a Dio ma è quest'ultimo che, rivelandosi, si manifesta all'uomo. Detto ciò, però, si può utilizzare il termine quando si coglie l'aspetto essenziale del Cristianesimo: unire il singolo a Dio in un'esperienza ineffabile. Questo "religàre" oggi è quasi ovunque offuscato, se non proprio perso.

(**) Una delle cose più inaudite che ho recentemente dovuto sentire è la negazione di una differenza reale tra il primo e il secondo millennio cristiano, negando con ciò che, se esistono delle continuità, nella storia ci sono anche molte fratture, a seconda dei tempi e dei luoghi. Non riconoscerlo, è un'assurda negazione della realtà in nome di un concetto assolutamente ideologico di Chiesa.

1 commento:

  1. Il " filosofo Galimberti " oltre a dimostrare una grande ignoranza in tema di religione cattolica, è chiaramente figlio di una puzzetta e non dell'unione tra il suo papà e la sua mamma,visto che ragiona con le terga. jane

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.