Apologia di Lutero (si fa per dire)
Il virus ha colpito anche me? Spero proprio di no. Ma bisogna completare il quadro con un accenno alla situazione della Chiesa all’epoca della rivoluzione protestante. Ciò non farà che confermare, in ogni caso, l’inevitabile giudizio negativo sui cosiddetti riformatori (giudizio che, come cattolici, siamo tenuti ad emettere in ossequio al Magistero di sempre); ma servirà pure, in pari tempo, a renderci consapevoli dei pericoli cui siamo esposti anche oggi. Le coordinate su cui ci muoveremo sono fondamentalmente due: una sul piano intellettuale (quella della cattiva teologia) e una sul piano morale (quella della corruzione del clero e dei fedeli).
La tarda scolastica era in gran parte degenerata in
un gioco intellettuale sempre più avulso dalla reale vita cristiana,
lambiccandosi in questioni sempre più sottili e sofisticate che non potevano
contribuire alla santificazione, ma piuttosto allontanarne le anime. Al tempo
stesso il nominalismo, riducendo la teologia a costruzione verbale sganciata
dalle realtà che sono oggetto della fede, apriva la strada ad una concezione
arbitraria della volontà e dell’onnipotenza di Dio, fonte di profonda
inquietudine. L’angoscia di Lutero per la considerazione della giustizia divina
fu probabilmente influenzata da questa atmosfera culturale e spirituale; questo
indurrebbe a pensare che egli non rifiutasse l’attributo della giustizia in
quanto tale, ma una sua visione distorta. L’uomo veramente spirituale, però, trovandosi
di fronte a una difficoltà nella sua visione di Dio, sa che il problema non può
essere in Lui né nell’insegnamento della Chiesa, bensì in un limite della sua
comprensione soggettiva; perciò si sforza, con la luce dello Spirito Santo, di
individuarlo e di correggerlo.
Sul versante della vita ecclesiale, il Rinascimento
rappresenta storicamente uno dei punti più bassi. L’ignoranza e l’immoralità di
buona parte dei preti, così come risulta dalle relazioni delle visite pastorali,
ci fa sgranare gli occhi ancor oggi. Le maggior parte delle diocesi era
lasciata allo sbando da vescovi che preferivano vivere fra i sollazzi delle
corti, fra cui quella pontificia era la prima in Europa per dimensioni e
raffinatezza. Uno spirito profano e paganeggiante aveva contagiato tutta la
cristianità occidentale, a cominciare dalla testa. Una radicale correzione era
quindi assolutamente improcrastinabile e la si reclamava da più parti. Visto
che la gerarchia restava per lo più sorda ai richiami, lo Spirito Santo suscitò
tutta una serie di vescovi zelanti e di geniali fondatori, i quali, spesso in
seguito a una vera e propria conversione, si misero all’opera con fervore in
tutti i campi. Bastino due esempi fra i più luminosi: san Carlo Borromeo e
sant’Ignazio di Loyola.
Lutero, purtroppo, non seguì la stessa via; non ci
vuole molto per rendersene edotti. Tuttavia, se la Provvidenza permise
quell’enorme male che fu la sua ribellione con tutte le sue disastrose
conseguenze, fu per dare alla Chiesa il salutare scossone che portò alla
convocazione del Concilio di Trento, origine di quel prodigioso rinnovamento
spirituale e pastorale che le impresse uno slancio straordinario nei secoli
successivi. Questa considerazione non vale certo a riabilitare quella che, di
per sé, rimane una sciagura delle peggiori della storia cristiana, ma piuttosto
a rinfrancare la nostra fede in Colui che governa la storia. Anche qui si può
applicare il principio per cui Dio, quando incontra da parte degli uomini una
resistenza ottusa e ostinata, ricorre a rimedi estremi che, pur non essendo
buoni in sé stessi, sono comunque l’unico mezzo che rimane per vincerla.
Detto questo, non possiamo fare a meno di costatare
gli effetti deleteri che, anche nell’epoca attuale, ha provocato una teologia
deteriore, scaduta a gioco di parole spesso incomprensibile e per giunta utilizzata,
nel nostro caso, come strumento di sovversione. La mondanizzazione della Chiesa
è sotto gli occhi di tutti: non tanto quella di un’esigua minoranza di chierici
che ama pavoneggiarsi, attirandosi strali mattutini lanciati da una cappella
d’albergo, quanto piuttosto quella di chi pensa e vive la Chiesa come un
immenso apparato burocratico e organizzativo al servizio di cause meramente
terrene e politicamente corrette. Tale appiattimento sugli orizzonti di questo
mondo che passa è un tradimento ben peggiore della corruzione morale della
gerarchia cinquecentesca, senza nulla togliere all’immoralità allucinante che,
oggi, dilaga indisturbata all’interno delle mura leonine e farebbe impallidire
un curiale di cinque secoli fa…
Ciò che è più sorprendente, tuttavia, è il fatto che
tale degenerazione sia frutto dell’accoglienza, in casa cattolica, proprio di
quelle istanze che caratterizzarono la falsa riforma di allora, cosa che
costituisce un ulteriore motivo per riconoscerne l’inautenticità. La svolta di
Lutero infatti, insieme alla centralità dell’uomo sancita dall’Umanesimo, è il
punto di partenza del moderno soggettivismo; non per nulla i paladini della
modernità lo difendono in modo così agguerrito. In effetti la fede, così come
da lui concepita, non è più adesione dell’intelletto, sotto l’impulso della
volontà e della grazia, alla verità rivelata da Dio, ma un atto puramente
volontaristico con cui l’uomo si convince di credere e di essere giusto. In
poche parole, è una fede nella propria stessa fede, una certezza velleitaria
priva di fondamento oggettivo. In questo modo può diventare vera, sul piano
soggettivo, qualsiasi cosa, anche la più assurda: non è più la realtà che
conta, ma ciò che io desidero che sia, a prescindere dai fatti; come poi vivo
effettivamente è del tutto irrilevante.
Nelle comunità protestanti storiche, sempre più
sparute, in generale si è persa la fede, sostituita da un’ideologia umana che
usa ancora qualche termine della tradizione cristiana, ma senza più alcun
riferimento al suo contenuto. Noi li stiamo seguendo a larghi passi nella
medesima direzione di quel suicidio della Chiesa, profetizzato dal cardinal
Pacelli, che sarebbe stato effetto di mutamenti nella liturgia, nella dottrina
e nella morale. Tutto questo non può essere frutto di un semplice errore, ma è
necessariamente effetto di una strategia pianificata. Oggi giunge a piena
maturazione un processo di mistificazione storica e teologica che, dopo aver rivisitato
il pensiero e il metodo di Lutero in chiave positiva, li impone con arroganza
totalitaria, quasi fossero la sola versione autorizzata e la salvezza stessa
della Chiesa.
La superbia con cui ci si pone spudoratamente al di
sopra della Scrittura, della Tradizione e del Magistero, giudicandoli dall’alto
delle proprie pretese conoscenze superiori, è tipica espressione di un
atteggiamento gnostico, ma, in ultima analisi, tradisce una matrice ben
precisa, comune a tutte le eresie. L’angelo decaduto, pur sconfitto dal
Crocifisso, tenta fino all’ultimo di trascinare con sé il maggior numero
possibile di anime. Siamo arrivati alla battaglia finale, in cui l’avversario,
per concessione divina, è riuscito a portarsi fin nel cuore del nostro campo.
Non sa però che, in questo modo, facilita enormemente il compito a chi prepara
l’avvento del Regno di Dio sotto la guida della Condottiera celeste: i servi
del diavolo, credendo la vittoria a portata di mano, hanno incautamente deposto
la maschera; ora possiamo individuarli sembra ombra di dubbio e invocare su di
essi il giusto castigo. Se non si convertono, seguiranno colui che sostengono
nella stessa dimora.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.