COME DISTRUGGERE LA CHIESA
Tutti sanno chi è il professor Josef Seifert, austriaco, insigne pensatore, uno dei massimi teologi dei nostri tempi; e tutti sanno, crediamo, come recentemente è stato licenziato dalla sede spagnola dell’Accademia Internazionale di Filosofia, con sede nel Liechtenstein, da lui stesso fondata, per decisione dell’arcivescovo di Granada, monsignor Martinez. È stato lo stesso Martinez a spiegare le ragioni del licenziamento: l’essersi posto fuori della comunione con la Chiesa e aver sminuito il prestigio dei “successori di Pietro”, cioè, in effetti, dell’attuale pontefice, Francesco. La ragione di questo inusuale e dispotico provvedimento è altrettanto nota, almeno crediamo: l’avere il professor Seifert, con logica inoppugnabile e con autentico coraggio e passione di credente, criticato il “famoso” paragrafo 303 di Amoris laetitia, nel quale il papa dice testualmente che, in certi casi, non solo il peccatore (il divorziato risposato, nella fattispecie) può decidere di rimanere nella propria condizione di peccatore, perché non potrebbe fare di meglio, ma che Dio stesso, forse, gli chiede proprio questo, cioè di restare nel peccato. Concetto assurdo, intollerabile, sacrilego, dalla portata sconvolgente: esso equivale a sostenere che Dio stesso autorizza il peccato e non chiede al peccatore di convertirsi, ma lo incoraggia a persistere nel suo peccato.
Come se, osservava il professor Seifert in un articolo consultabile su Corrispondenza Romana dell’8 giugno scorso, Gesù Cristo, all’adultera che stava per esser lapidata, e che Egli stesso salvò da tale destino, avesse detto, non già (come in effetti disse): Vai, e d’ora in poi non peccare più, chiamando l’adulterio con il suo nome, cioè chiamandolo peccato, bensì: Vai, e continua a tradire tuo marito, se la tua coscienza ti dice che non puoi fare altro; io ti assolvo in anticipo, anzi, non mi aspetto che tu faccia altro, poverina, perché so che ti trovi in circostanze complesse. E tuttavia, bisogna aggiungere, il professor Seifert era stato così delicato, così rispettoso, da non trarre le conseguenze estreme della sua critica, ma da chiedere al pontefice una riflessione approfondita sulle sue obiezioni a quanto affermato in Amoris laetitia. Niente da fare: il papa “francescano” e “misericordioso” non è tipo da mandar giù la minima obiezione; lo ha già dimostrato, ignorando con un silenzio carico di sprezzo, la richiesta di chiarimenti avanzata, altrettanto rispettosamente, da quattro cardinali.
Naturalmente, la folta schiera dei fan di papa Francesco, con il professor Melloni in testa, si era affrettata a lodare la “misericordia” di espressa da questo nuovo, chiamiamolo così, approccio al peccatore di Amoris laetitia, osservando con piena soddisfazione che quei sacerdoti, i quali hanno dato l’assoluzione ai divorziati risposati, permettendo loro di accostarsi alla santa Eucarestia, pur in assenza di un preciso impegno di non persistere nella loro nuova relazione, anche sul piano sessuale (nuova relazione che, ricordiamolo, dal punto di vista cattolico è esattamente la stessa cosa di un adulterio prolungato e sistematico, essendo tuttora valido il vincolo matrimoniale), non hanno sbagliato, come i soliti oscurantisti e pessimisti avevano detto, ma sono in piena sintonia con il Magistero ecclesiastico. Quale Magistero? Quello di Amoris laetitia, appunto. Il quale è in stridente contraddizione con duemila anni di Magistero e, guarda caso, soprattutto con le precise parole di Gesù Cristo, così come i Vangeli le hanno riportate (e con buona pace di padre Sosa Abscal, il quale nega che si possa prestar fede alle parole di Gesù, quali le riferiscono i quattro Vangeli). Si noti che l’enormità della “dottrina” di Francesco non si limita affatto alla questione dei divorziati risposati, o passati ad una nuova unione, anche solo unione di fatto: è il principio stesso da lui sostenuto che è inaccettabile, nel senso più generale possibile. Infatti, qualunque altro peccatore, il ladro, l’omicida, l’usuraio, il fraudolento, l’eretico, potrebbe giustificare il proprio peccato e pretendere di rimanervi, nonché di accostarsi alla santa Eucarestia, semplicemente richiamando le parole del papa: secondo il quale Dio stesso, in certi casi di particolare difficoltà, non solo comprende, ma, in realtà, non ”si aspetta” altro che noi restiamo nel nostro peccato, se si tratta del massimo che riteniamo di poter fare, nelle circostanze date.
Che questa fosse l’idea cardinale di Bergoglio, comunque, lo sapevamo già; solo, non volevamo crederci. Preferivamo pensare che, sotto, ci fosse un equivoco, un malinteso; che ci fosse un’altra spiegazione. Però lo sapevamo, perché lo aveva detto nella famigerata intervista a Eugenio Scalfari, la prima, quella del 1° ottobre 2013, quattro ani fa, e pubblicata sul principe dei quotidiani laicisti e anticlericali, La Repubblica. E siccome la cosa aveva fatto un certo scalpore, anche se l’euforia per l’elezione del papa venuto “dalla fine del modo” era al culmine, e aveva accecato tutti, o quasi tutti, e fatto dimenticare terribilmente in fretta il trauma, e le mille domande rimaste senza risposta, delle “dimissioni” del suo predecessore, Benedetto XVI, ci si era dimenticati che quegli stessi concetti Bergoglio li aveva già espressi in una lettera a Scalfari, e adesso, esplicitamente interpellato in proposito, li aveva ribaditi con fermezza, per non dire con protervia.
SCALFARI: Santità, esiste una visione del Bene unica? E chi la stabilisce?
BERGOGLIO: Ciascuno di noi ha una sua visione del Bene e anche del Male. Noi dobbiamo incitarlo a procedere verso quello che lui pensa sia il Bene.
SCALFARI: Lei, Santità, l’aveva già scritto nella lettera che mi indirizzò. La coscienza è autonoma, aveva detto, e ciascuno deve obbedire alla propria coscienza. Penso che quello sia uno dei passaggi più coraggiosi detti da un Papa.
BERGOGLIO: E qui lo ripeto. Ciascuno ha una sua idea del Bene e del Male e deve scegliere di seguire il Bene e combattere il Male come lui li concepisce. Basterebbe questo per migliorare il mondo.
Parole tremende, agghiaccianti; parole che lasciano letteralmente senza fiato. Nessun sacerdote, di quanti hanno formato la nostra educazione cristiana e cattolica, le avrebbe sottoscritte; né mai le avrebbe potute accettare. E qui sta la dimostrazione del fatto che Bergoglio non solo è venuto con la ferma idea di cambiare la Chiesa, come del resto aveva annunciato proprio in quella trista conversazione col gran papa della chiesa gnostico-massonica italiana, cosa già di per sé inaudita e assolutamente illecita, ma proprio di rovesciarla come un guanto, stravolgendo e capovolgendo, nello stesso tempo, sia la dottrina, sia la morale cattoliche.
Sorvoliamo sul fatto che il concetto espresso, e ribadito, da papa Francesco, è intrinsecamente contraddittorio, proprio sul piano della logica razionale: se il bene e il male sono un fatto di valutazione personale, e quindi soggettiva, non vanno scritti con la maiuscola, e non ha senso parlarne come se fossero assoluti; tanto meno ha senso dedurre che, se ciascuno seguisse la propria idea del bene e del male, il mondo intero andrebbe meglio, perché è evidente il contrario: che il mondo intero precipiterebbe nel caos. Ci sarebbe lo scontro generale di tutti contro tutti, ciascuno volendo affermare la propria idea del bene e del male; non si troverebbero nemmeno due persone disposte a sottoscrivere lo stesso codice morale, neppure due sposi, o due ministri dello stesso governo, o due sacerdoti della stessa chiesa. Ma questo è ancora l’aspetto meno sconvolgente, meno anticristiano delle affermazioni del papa. Il peggio è nella dichiarazione ribadita con ostinazione, con superbia intellettuale, quasi a sfida di duemila anni di Magistero ecclesiastico, che ha insegnato l’esatto contrario, per bocca di duecentosessantacinque pontefici, senza contrare un certo Gesù Cristo, un certo san Paolo, un certo san Pietro, un certo san Giovanni, i Padri e i Dottori della Chiesa, i Santi e le Sante: Ciascuno di noi ha una sua visione del Bene e anche del Male… E qui lo ripeto. Ciascuno ha una sua idea del Bene e del Male e deve scegliere di seguire il Bene e combattere il Male come lui li concepisce. Come lui li concepisce! Nemmeno Lutero, nella sua ribellione luciferina contro la Chiesa, contro la sua dottrina millenaria, contro il libero arbitrio, nemmeno Lutero, nemmeno Calvino, erano arrivati a tanto: a ridurre la questione etica ad una faccenda di competenza esclusivamente personale. Io stabilisco che cos’è il bene e che cos’è il male; e come me, facciano tutti quanti. Il compito dei cristiani? Aiutarmi a perseguire quello che per me è il bene. E se il bene, per me, fosse divorziare, o abortire, o praticare l’eutanasia? Nessun problema: se è bene per me, allora deve essere bene per tutti. Noi dobbiamo incitarlo a procedere verso quello che lui pensa sia il Bene. Chiaro, no? Il compito del cristiano, del cattolico, non è più quello d’indicare la via del Bene, così come è stata formulata da Gesù Cristo e insegnata, per duemila anni, dalla Chiesa da Lui fondata, ma è quello di incitare le persone a procedere verso quello che esse pensano sia il bene. Se per me il bene è aiutare le donne ad abortire, il cristiano deve aiutare il medico a praticare l’aborto. Se per me il bene è rompere il Sacramento matrimoniale, il cristiano deve aiutare l’uomo e la donna a separarsi, a divorziare, a prendersi una nuova compagna e un nuovo compagno (o, magari, a cercarsi un nuovo compagno del medesimo sesso). Se il bene è soggettivo, e se va bene tutto, allora il cristiano diventa una specie di factotum a disposizione di chiunque, pedofili, incestuosi e parricidi compresi. E in fondo, perché no? Se io penso che il mio bene sia andare a letto con mia cognata, con mia suocera, con mia sorella, con mia madre, con mia figlia, perché no? Io penso che quello sia il bene – si badi, non “un” bene, ma proprio “il bene”, perché Bergoglio si esprime in questo modo – allora mi aspetto che i buoni cristiani mi aiutino a perseguire tali finalità. Chi sono loro, per giudicarmi? Se quello, per me, è il bene, con quale diritto mi giudicheranno e mi condanneranno? Al contrario, hanno il dovere di aiutarmi.
Come distruggere la morale cattolica dall’interno
di Francesco Lamendola Del 25 Ottobre 2017
contina su:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.