ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

lunedì 4 gennaio 2021

Amen (e basta)..

«Amen and Awoman». Più cretini di così si muore (letteralmente).

Stamattina ho visto e ascoltato la “preghiera” con cui un deputato (democratico, ça va sans dire) ha aperto la seduta inaugurale della 117° legislatura della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti. Ne potete prendere atto anche voi, qui:

Come avrete sentito, conclude le sue invocazioni con la formula Amen and Awoman (e non “a man and a woman”, come sottotitola, peraltro con pari insensatezza, il video). Non risulta – e questa è la cosa più grave, a pensarci bene – che sia stato sommerso da 92 minuti di risate e pernacchie. Vuol dire che ai “rappresentanti degli Stati Uniti” (nientemeno!) sembra normale, o quantomeno accettabile, pregare così: “amen and awoman”.

Ettore Petrolini quasi un secolo fa coniò un’immortale battuta: “più cretini di così, si muore”, ma nemmeno lui poteva prevedere che sarebbe arrivato un tempo, ed è questo ahimé, in cui quella frase sarebbe diventata letteralmente vera. Tutti siamo, più o meno, stupidi, e la storia dell’umanità è sempre andata avanti facendo i conti con dosi anche molto alte di imbecillità. In un certo senso, la stupidità ci fa buona compagnia, e guai all’uomo superbo che non riconosce la sua o la disprezza. Però, come tutti i parametri vitali, anche questo ha dei limiti oltre i quali ne va della sopravvivenza e ora cominciamo davvero ad avere paura che la soglia sia stata ampiamente superata. Come potrà mai reggere una società tanto ignorante e tanto stupida come la nostra è ormai diventata? La domanda è reale.

Preghiamo il Signore, che ci soccorra con la luce della sua infinita Intelligenza. Amen (e basta).

Posted by  in Senza categoria

https://leonardolugaresi.wordpress.com/

La grande minaccia sulla Chiesa del 2021



Il 2021 può essere un anno spartiacque per la Chiesa cattolica ed il cattolicesimo. Nel 2020 il mondo è cambiato. Nel 2021 anche la Chiesa dovrà testare se stessa dinanzi agli stravolgimenti che la pandemia ha portato in dote. La riforma di papa Francesco è qualcosa in più di un semplice sfondo, ma il virus ha impedito al pontefice argentino di viaggiare tra le periferie del globo terrestre, rallentando la progressione di questo pontificato. Ci si aspetta, dunque, che il 2021 sia l’anno del rilancio delle tematiche pastorali care a Jorge Mario Bergoglio, ma nessuno a ben vedere può dare per scontato che il Covid-19 consenta poi molto al Papa e agli uomini che reggono il Vaticano. Vale per le istituzioni, per gli esseri umani, e quindi anche per l’Ecclesia: è una fase in cui si naviga in un certo senso a tentoni.

Oltre a questi elementi, la Chiesa cattolica ed il cattolicesimo devono guardarsi anche da possibili implosioni interne: è chiaro a tutti che, proprio mentre le istituzioni si confrontano col futuro, pure l’Ecclesia ha il suo bel da fare. Il dibattito in atto è quello che accompagna gli ambienti ecclesiastici da qualche anno: traghettare il cattolicesimo abbracciando il mondo, che è poi la linea dell’ex arcivescovo di Buenos Aires, o ritirarsi, sulla scia delle tesi ratzingeriane, confidando in una futura ripartenza, ma limitandosi a constatare la propria natura minoritaria all’interno del contesto culturale odierno, che appare sempre più secolarizzato. Da una parte si sono schierati i cosiddetti progressisti, dall’altra quelli che vengono chiamati tradizionalisti. La battaglia che accompagna le vicende ecclesiastiche da quasi sette anni è comprensibile per lo più mediante queste categorie. Non si tratta di tifare per papa Francesco o per il pontefice emerito ma, a ben vedere, di disegnare i futuri confini della religione cristiano-cattolica. Il 2021, con buone probabilità, costituirà un’altra tappa di questa dialettica, che è animata da schieramenti più o meno cristallizzati.

Il discorso sarebbe più complesso, perché attiene al ruolo stesso delle religioni del mondo contemporaneo. La Chiesa, quale istituzione immutabile, ha retto spesso eventi storici della portata di quello odierno. Non c’è da stupirsi, insomma, se in fin dei conti neppure il Covid-19 riuscirà a scalfire le certezze delle istituzioni cattoliche. Papa Francesco è impegnato in una complessiva opera di riforma, che va dalla nuova Costituzione apostolica al definitivo e quanto mai sperato trionfo della trasparenza economica tra i sacri palazzi. Bergoglio è sottoposto a molte critiche, ma continua ad edificare una Chiesa costruita ad immagine e somiglianza delle sue posizioni, così com’è spesso accaduto nella storia della Ecclesia. Senza avventurarci troppo in considerazioni escatologiche, osservando il 2021 non si può non notare come questo possa anche essere l’anno di due conflitti: uno – il solito – tra i tradizionalisti ed i progressisti, che è stato assopito in parte dalla pandemia ma che sembra avere una lunga coda; l’altro, tutto interno alla cosiddetta sinistra ecclesiastica, che riguarda le gerarchie ecclesiastiche della Santa Sede e le velleità della Conferenza episcopale tedesca.

Il problema del Papa con i tedeschi

Il 2021 sarà, a meno di sorprese, l’anno della chiusura del “Sinodo interno” del clero teutonico. Quello che vorrebbe adottare cambiamenti profondi alla dottrina ed alla organizzazione della Chiesa tedesca. Il Vaticano non è d’accordo con l’eventualità che i tedeschi prendano davvero – come hanno ventilato – “decisioni vincolanti”. Il problema è costituito dal tempo che scorre: il primo anno del “Concilio interno” è alle spalle e prima o poi avverrà quella che in gergo chiamano in più ambienti “resa dei conti”. Ossia la Chiesa tedesca, una volta terminati i forum, dirà che tipo di cattolicesimo immagina per se stessa.

Il Vaticano, dal canto suo, dovrà replicare, soprattutto nel caso in cui i teutonici procedano davvero per sentieri inesplorati quali l’ordinazione di sacerdotesse o il rimescolamento delle carte su certi punti del Catechismo. La stranezza risiede negli attori di questo possibile scontro: la Conferenza episcopale teutonica non è affatto parte della minoranza conservatrice, dunque non ha mai attaccato papa Francesco per la sua visione del mondo. Anzi, la Chiesa tedesca è esattamente in linea con il pontefice argentino su alcuni macro-temi, quali l’imminenza di fornire delle risposte al riscaldamento globale mediante una “conversione ecologica”. Nonostante questa ed altre prossimità, la Santa Sede sta guardando con attenzione a questa, che ha tutta l’aria di essere una fuga in avanti di un contesto ecclesiastico che, pure in questa circostanza, sembra incline a dettare tempi e temi al resto del mondo. Può la Germania prescindere da Roma e dalla Santa Sede? Questo è il quesito che viene posto da chi pensa che dietro a questo scontro possano nascondersi volontà scismatiche.

I problemi dei nazionalisti con la visione del mondo del Papa

Papa Francesco lo ha detto in tutte le salse: è preoccupato dalla riemersione delle istanze dei nazionalisti. Se questo pontificato ha avuto un taglio politico sino a questo momento, quello è stato l’anti-populismo di Francesco, che invece guarda con favore all’estensione del diritto all’accoglienza erga omnes per i migranti, alla redistribuzione delle ricchezze basata su un modello di economia meno intriso di globalizzazione e capitalismo, alla “ecologia integrale, alla fratellanza tra cattolici, musulmani e non solo e così via. Bergoglio è contro i muri, mentre i nazionalisti hanno individuato nei confini un baluardo da contrapporre al multiculturalismo ed alle presunte influenze degli organi sovranazionali sulle decisioni e sulle facoltà dei singoli esecutivi nazionali. In questo secondo caso, parliamo ovviamente di muri in senso figurato. Per quanto buona parte dei nazionalisti europei o americani si dica cristiana, esiste una contrapposizione tra le tematiche portate avanti dal pontefice sudamericano ed i programmi politici del cosiddetto “fronte sovranista” o “populista”, che dir si voglia.

Questa dialettica si è riversata anche negli ambienti ecclesiastici, dove i tradizionalisti, che di certo non plaudono all’andazzo, cercano sponde tra i nazionalisti e viceversa. Il 2020 è stato l’anno in cui è stato sconfitto Donald Trump, che ha fatto forse da contraltare alle istane del Papa più di chiunque altro nel corso degli ultimi quattro anni. La sensazione è che la “guerra Santa” di Bergoglio contro l’avvento del nazionalismo possa trovare nel presidente eletto Joe Biden un interlocutore privilegiato. In ultima analisi, questo confronto tra conservatori e progressisti, al pari della questione legata al “Sinodo tedesco”, può costituire l’altro terreno di scontro per la Chiesa cattolica nel 2021. In questa circostanza, ci riferiamo tuttavia all’ennesima puntata. Nel caso tedesco, ci troveremo dinanzi ad una scenografia nuova, di cui conosciamo davvero poco in termini di pronostici.

Francesco Boezi 4 GENNAIO 2021

https://it.insideover.com/religioni/cosi-la-chiesa-rischia-un-conflitto-interno-nel-2021.html

Müller, Sinodo Tedesco: il Credo non è Plastilina Molle, da Modellare a Piacere.

4 Gennaio 2021 Pubblicato da  1 Commento

 

Marco Tosatti

Carissimi Stilumcuriali, mi sembra interessante proporvi questa intervista che il cardinale Gerhard Müller ha concesso a Petra Lorleberg del sito Kath.net, e in cui affronta senza esitazioni alcuni dei temi più scottanti del momento, in particolare le spinte simil-protestanti che sembrano emergere dal Cammino Sinodale della Chiesa tedesca. Ci scusiamo in anticipo per eventuali imperfezioni nella nostra traduzione. Buona lettura. 

§§§

Vaticano (kath.net/pl) “Il cosiddetto Cammino sinodale delle diocesi tedesche non ha alcuna autorità per introdurre una dottrina e una pratica che si discosti dalla dottrina vincolante della fede della Chiesa cattolica in materia di fede e di morale. Pertanto, la decisione di imporre anche decisioni contrarie alla fede ai cattolici in Germania è contraria alla Costituzione della Chiesa cattolica ed è nulla e non valida. Il potere disciplinare dei vescovi non deve mai servire a far rispettare insegnamenti eretici o azioni immorali”. Il cardinale Gerhard Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, afferma in un’intervista esclusiva su kath.net. “Da tutte le parti della Chiesa universale vengo avvicinato pieno di preoccupazione per il cammino sinodale. La questione è già così confusa e i fronti sono così induriti che è difficile immaginare una via d’uscita”. La “ripetizione incessantemente insistente dei presunti temi sinodali scottanti” si basa anche “su un risentimento anticattolico”, afferma Müller, che nel 1986 è stato nominato professore di dogmatica all’Università Ludwig Maximilian di Monaco di Baviera e nel 2002 è diventato vescovo di Ratisbona. Durante il suo periodo come vescovo, il suo lavoro come presidente della Commissione ecumenica della Conferenza episcopale tedesca ha coinciso con il suo lavoro.

 

kath.net: Cardinale Müller, il vescovo Bätzing, presidente della Conferenza episcopale tedesca, dice esattamente in un’intervista al “Herder Korrespondenz”: “C’è ora questa grande trasformazione da una Chiesa popolare basata su un milieu a una Chiesa di decisione”. Una “Chiesa di scelta” – ma, Cardinale, cosa sceglierà in futuro la gente in Germania se vuole rimanere o diventare cattolica? Per l’appartenenza a una simpatica parrocchia di periferia, per la musica colta della chiesa e le belle feste parrocchiali, per il pagamento della tassa parrocchiale, per la successione forse anche scomoda di quel predicatore di Galilea che ha stabilito standard straordinari nella vita, nella morte e nella resurrezione?

 

Cardinale Gerhard Müller: Il confronto tra la Chiesa popolare e la Chiesa della decisione non deve essere ridotto a considerazioni sociologiche. La fede cristiana è sempre una grazia, ma diventa efficace per la nostra salvezza solo nella convinzione personale e nel libero abbandono a Gesù, il Verbo di Dio, suo Padre, fatto carne, in noi stessi e nell’intera comunità dei discepoli. Ma non dobbiamo dimenticare che Gesù non è morto per una piccola élite (autodefinendosi in questo modo), ma anche per la stragrande maggioranza dei peccatori, dei poveri e dei deboli. Perché “Dio nostro Salvatore desidera che tutti gli uomini siano salvati e giungano alla conoscenza della verità”. (1 Tim 2:4).

“Il problema è che i pastori nominati da Dio sono rassegnati al declino”.

Il problema non è che nella Chiesa di Cristo – che si rivolge a tutto il popolo – ci sono anche i tiepidi e gli alienati, ma che i pastori nominati da Dio si rassegnano al  declino.

Nonostante tutte le delusioni, non dobbiamo rinunciare a cercare di ricondurre le pecore del Signore, stanche e smarrite o confuse dalla propaganda anticristiana, al buon pascolo dove riceviamo la guida attraverso la Parola di Dio e la vita di Dio attraverso i mezzi sacramentali della grazia.

“Noi come esseri umani siamo più inclini al divertimento leggero che alla impegnativa conversione del cuore. I potenti di questo mondo hanno sempre usato il pane e i giochi per compiacere le masse. Questi, però, non sono i metodi pastorali degli apostoli di Cristo. “Il buon pastore che dà la vita per le pecore” (Gv 10,11) è la misura e il modello della nuova evangelizzazione e di una Chiesa missionaria, di cui hanno parlato gli ultimi Papi.

Il gran numero di partecipanti alla festa parrocchiale con caffè e torta, o un po’ più in alto nell’oratorio di Natale nel salone della chiesa come sfondo d’atmosfera, non deve indurre i responsabili a pensare che la Chiesa sia di rilevanza sistemica, nonostante il calo del numero di battesimi, confessioni, partecipazione alla messa, matrimoni in chiesa, tra tutte le cose.

Non dobbiamo confondere l’essenziale con l’accessorio. In caso di malattia, l’abilità dei medici è più importante della buona atmosfera dell’ospedale. Nessun pastore zelante rifiuterà bruscamente i genitori che portano il proprio figlio al battesimo solo perché lo considerano un’usanza tradizionale e che, nonostante tutta la loro illuminazione sicura di sé con un residuo di superstizione, non si astengono dal rito nel caso in cui ci dovesse essere un aldilà. Ma al sacerdote non mancherà neppure il coraggio di testimonianza di annunciare loro la Buona Novella che il loro figlio è già nell’eternità di Dio “destinato in anticipo a partecipare alla natura e alla somiglianza del suo Figlio” (Rm 8,29). L’elezione e la grazia, la giustificazione e la santificazione sono ora inalienabili per questa persona concreta attraverso il sacramento del Battesimo.

Di fronte alla secolarizzazione del cristianesimo e al selvaggio hara-kiri dell’autosecolarizzazione, chiunque ami la Chiesa può simpatizzare pienamente con lo “zelo che mi divora per la casa di Dio” di Gesù (Gv 2,13-25), con il quale egli cacciò maleducatamente dal tempio i “venditori e i cambiavalute”. Ma non dimenticherà nemmeno la compassione di Gesù per “molte persone che erano esauste e stanche, come pecore senza pastore” (Mt 9,36). Invece di incolpare i vescovi, i preti, i diaconi e gli altri operatori ecclesiastici a tempo pieno per la crisi del cristianesimo nel mondo occidentale e di sfogare la propria frustrazione su di loro con il vocabolario stupidamente sfacciato del “clericalismo”, tutti insieme dovrebbero eseguire il comando di Gesù: “Chiedete al Signore della messe di mandare operai per la sua messe”. Perché il raccolto è grande e gli operai sono pochi” (Mt 9,37s).

kath.net: Supponiamo che le grandi preoccupazioni del Cammino sinodale diventino effettivamente la direzione principale ufficiale della Chiesa cattolica in Germania: Abbiamo ragione di credere che molte persone si rivolgeranno di nuovo a Gesù Cristo con fede personale e che le chiese torneranno ad essere notevolmente più piene? Ci sarebbe una nuova corsa al sacerdozio e alle vocazioni e responsabilità ecclesiastiche a tempo pieno e ad honorem? Un tale percorso, infatti, sarebbe un contributo alla nuova evangelizzazione richiesta da Papa Francesco?

 

Cardinale Müller: Ci si è lasciati convincere che i reati sessuali di cui gli autori sono individualmente responsabili sono “sistemici”. La stessa autodiffamazione della Chiesa, “che Cristo ha amato e per la quale si è dato da sé per santificare” (Ef 5,25) come una rete di potere, seduzione e avidità che genera crimini, è un costrutto di ideologi infedeli che insulta la ragione di ogni pensatore cattolico.

Invece di picchiare la Chiesa, la Sposa di Cristo e la nostra Madre nella Fede, ognuno di noi dovrebbe battere il proprio petto e con il nostro mea culpa affidarsi al perdono e al rinnovamento di Dio attraverso la sua grazia. Cristo stesso costruisce la sua Chiesa attraverso il suo Vangelo e la mediazione sacramentale della sua grazia, alla quale ha chiamato e abilitato gli Apostoli e i loro successori nell’episcopato (insieme ai sacerdoti e ai diaconi) come suoi ministri.

Un cristianesimo infiltrato dagli elementi di un’antropologia carente (ideologia di genere, diritto all’aborto, contatto sessuale al di fuori dell’amore coniugale di marito e moglie; polemiche contro il celibato) e i resti di una dottrina della fede in rovina resisteranno fino alla prossima tempesta come la casa che è stata costruita sulla sabbia.

La fedeltà alla parola di Cristo sull’indissolubilità del matrimonio e il riconoscimento della costituzione sacramentale della Chiesa secondo l’esposizione del Vaticano II (Lumen Gentium, 3° capitolo.  ) offrono alla “Chiesa nel mondo d’oggi” (Gaudium et spes) la condizione incomparabilmente migliore per realizzare il suo servizio al bene temporale (riconoscimento dei diritti umani universali, della giustizia sociale, della pace nel mondo) e alla salvezza eterna dell’umanità (visione di Dio e comunione dei santi), che l’applauso della parte sbagliata, cioè dei neognostici anticreazione, dai quali ci si lascia beffare come ostili al corpo contro ogni ragione (dell’unità corpo-anima, dell’incarnazione, della mediazione sacramentale della salvezza, della risurrezione della carne).

La ripetizione incessantemente insistente dei temi sinodali apparentemente brucianti, che si basano su un risentimento anticattolico, ricorda in qualche modo l’idea di Nietzsche dell'”eterno ritorno dello stesso”. Il profeta del nichilismo ha voluto imputare con la forza un significato alla svalutazione di tutti i valori che si stava delineando con la “morte di Dio” e in vista del vuoto abissale dell’essere per il (super-)uomo.

Chi trasferisce il suo relativismo nella questione della verità alla dottrina rivelata della fede della Chiesa, considererà il suo Credo come una plastilina molle, che rimodella secondo il suo gusto e la sua necessità, non senza essere celebrato come coraggioso riformatore e neo-pensatore dalle maggioranze manipolate.

Cattolica, invece, è l’intuizione: l’autorità didattica dei vescovi con a capo il Papa “non è al di sopra della Parola di Dio, ma la serve, non insegnando altro che ciò che è stato tramandato, perché ascolta la Parola di Dio con riverenza per mandato divino e con l’assistenza dello Spirito Santo, la conserva sacrosanta e la interpreta fedelmente, e perché attinge da questo unico tesoro di fede tutto ciò che si propone di credere come rivelato da Dio”. (Vaticano II, Dei verbum 10).

Il cosiddetto Cammino sinodale delle diocesi tedesche non ha alcuna autorità per introdurre una dottrina e una pratica che si discosti dalla dottrina vincolante della fede della Chiesa cattolica in materia di fede e di morale. Pertanto, la decisione di imporre anche decisioni contrarie alla fede ai cattolici in Germania è contraria alla Costituzione della Chiesa cattolica ed è nulla e non valida. Il potere disciplinare dei vescovi non deve mai servire a far rispettare gli insegnamenti eretici o le azioni immorali.

La regola qui è per coloro che sono colpiti da tale malvagità: Meglio subire un’ingiustizia che fare un’ingiustizia. Quando si tratta della “verità del Vangelo” (Gal 2,14), i vescovi hanno persino il dovere di resistere pubblicamente ai loro confratelli, come Paolo fece una volta a Pietro come individuo, senza mettere in discussione il suo ufficio primaziale.

L’opinione che si può riscrivere arbitrariamente il “Catechismo della Chiesa Cattolica” facendo della verità rivelata una funzione dei desideri umani (benedire i rapporti sessuali al di fuori del matrimonio)  è  invertire la giustificazione del peccatore per grazia di Dio nella giustificazione del peccato per la disobbedienza dell’uomo. I “cambiamenti” occasionalmente apportati dal Papa al Catechismo non sono una correzione del contenuto dogmatico della fede cattolica, ma si riferiscono alla differenziazione intellettuale e linguistica di un contenuto presentato della fede, o cercano di aggiornare l’applicazione dei principi morali generali a una situazione sociale mutata (ad esempio, recentemente: la legittimità o l’abolizione della pena di morte nella giustizia laica). Da lì, però, non si può dedurre un potere plenario del Magistero per eliminare verità della rivelazione estranee allo spirito dei tempi o per trasformarle nel contrario, ad esempio, reinterpretando la risurrezione corporea di Cristo solo come simbolo del “muori e diventa” del ciclo in natura biologica o cosmica.

 

kath.net: Vede possibilità di un diaconato sacramentale per le donne? Queste donne vogliono davvero diventare “diaconi” – “servitori” – o il diaconato è usato qui soprattutto come apriporta nel sacramento dell’Ordine? Perché nessuno chiede, almeno finora, che anche le donne abbiano diritto all’ordinazione episcopale? Il dogmatista viennese Jan-Heiner Tück ha avvertito che l’ordinazione sacerdotale femminile è ecumenicamente gravosa e ha un potenziale scismatico. Condivide questa opinione?

 

Cardinale Müller: Il sacramento dell’Ordine è costituito dalle fasi di vescovo, sacerdote e diacono. Questa è la dottrina cattolica in quanto nasce dalla sua fonte nella Rivelazione e secondo i principi interni dello sviluppo dottrinale, e così  è sottoposta è creduta in modo vincolante dal Magistero sotto l’influenza dello Spirito Santo.

Nella misura in cui la parola diakonos significa servo in generale, tutti i battezzati sono servi della salvezza in nome di Cristo in virtù della partecipazione alla missione sacerdotale, profetica e pastorale della Chiesa. Il carattere del servizio è particolarmente proprio di tutti i ministeri non sacramentali e delle persone nei tre gradi dell’unico sacramento dell’Ordine. Il Magistero della Chiesa può decidere non solo se una donna può ricevere l’unico sacramento dell’Ordine in uno dei suoi tre gradi, ma anche se la pratica ecclesiale di 2000 anni fa di ordinare solo un cattolico di sesso maschile all’ufficio di vescovo, sacerdote o diacono è radicata nella natura del sacramento dell’Ordine o era dovuta solo alle mutazioni di mentalità o alle condizioni sociologiche dei tempi passati.

Il Magistero supremo ha preso una decisione definitiva vincolante e ha riconosciuto il fondamento nella natura del sacramento dell’Ordine, cosicché le idee soggettive e la limitata competenza teologica dei singoli vescovi non possono essere il criterio per un sufficiente fondamento delle concrete dottrine di fede della Chiesa nella rivelazione. Noi crediamo, ad esempio, nel numero sette dei sacramenti non perché li facciamo risalire in un processo di prova puramente storico a un atto giuridico di fondazione, ma perché sono stati riconosciuti nella vita della Chiesa di Cristo dallo Spirito Santo come mezzi di grazia voluti da Cristo dalla Chiesa e dal suo Magistero.

La Chiesa non basa il suo giudizio che solo un battezzato può ricevere validamente il sacramento dell’Ordine in uno dei suoi tre stadi naturalisticamente su analisi sociologiche, sullo sviluppo delle strutture visibili della Chiesa che non possono essere pienamente ricostruite storicamente, o addirittura per collocarsi sul terreno traballante degli stereotipi di genere. E non è certo vittima di una strategia di conservazione del potere maschile, che avrebbe meno a che fare con la matura accettazione del proprio genere maschile o femminile che con la regressione infantile.

La decisione magistrale sulla validità dell’ordinazione non dipende dalla sensazione soggettiva di poter immaginare una donna all’altare, né dall’inquietante sensazione di ostacolare la realizzazione di un sogno (stare all’altare come una donna in una casula) con spiegazioni magistrali.

 

kath.net: È convinto dall’argomentazione del vescovo Bätzing nel “Herder Korrespondenz” che il prossimo Congresso della Chiesa ecumenica non avrebbe riguardato “l’intercomunione generale”, ma “solo la questione se le persone che vanno alla Comunione come cattolici o all’Eucaristia come protestanti hanno buoni argomenti per farlo”?

 

Cardinale Müller: Se i principi dogmatici non sono chiari, ci si rifugia volentieri nei giochi tattici e nei sofismi linguistici, ma questi fanno più male che bene all’interesse ecumenico. Il legame indissolubile tra la chiesa e l’Eucaristia è una caratteristica essenziale della fede cattolica (e ortodossa). Qui c’è un rapporto asimmetrico tra la dottrina protestante e quella cattolica della Chiesa. Questo riguarda sia la natura della Chiesa che, oltre ad altri cinque sacramenti non riconosciuti dai protestanti (Cresima, Penitenza, Unzione degli infermi, Ordinazione e Matrimonio), soprattutto l’Eucaristia (come realizzazione sacramentale del sacrificio di Cristo).

La celebrazione eucaristica cattolica non è affatto identica alla Cena del Signore protestante, non solo nel suo rito esterno, ma anche nel suo contenuto dogmatico.

Anche il rapporto interiore della Chiesa e dell’Eucaristia e la loro reciproca costituzione sono estranei al normale pensiero protestante (anche se ci sono approcci notevoli nella discussione ecumenica, ma non hanno ancora raggiunto il loro obiettivo).

Un cattolico non può assolutamente partecipare alla Cena protestante senza contraddire la fede della Chiesa cattolica. Un cristiano non cattolico può come individuo – dal punto di vista cattolico – chiedere la Santa Comunione in un caso estremo, se si tratta della sua salvezza (per esempio in pericolo di morte) e se riconosce interiormente il credo cattolico nell’Eucaristia (carattere sacrificale, trasformazione dell’essenza).

In pericolo di morte, naturalmente, un cattolico può anche chiedere aiuto a un ecclesiastico protestante attraverso la Parola di Dio, la preghiera e la benedizione. Naturalmente, nella nostra Europa centrale, confessionalmente divisa, siamo consapevoli delle sofferenze, anche nelle famiglie, causate dalla separazione delle chiese in Occidente.

L’obiettivo è generalmente la riunione di tutti i cristiani nell’unica Chiesa visibile di Cristo sotto la guida del Papa come successore di Pietro e dei vescovi in comunione con lui. In situazioni particolari un pastore esperto deve essere consigliato – ma al di là degli spettacoli efficaci per i media nei congressi ecclesiastici e delle cosiddette norme generali da parte dei dirigenti della Chiesa e delle conferenze episcopali, che tendono a superare le loro competenze.

 

kath.net: Il vescovo Bätzing ha detto al “Herder Korrespondenz”: “A giugno ho avuto delle riserve su noi tedeschi e sul nostro modo di affrontare le cose. Questo include la via sinodale”. Le critiche che sono arrivate recentemente dal Vaticano sul Cammino sinodale sono davvero delle “riserve contro noi tedeschi”?

 

Cardinale Müller: È scioccante e divertente allo stesso tempo che in questa situazione, in cui sono in gioco la verità della fede e l’unità della Chiesa cattolica, la carta tedesca venga estratta in modo pietoso. Ancora una volta la Germania è circondata da vicini che non comprendono, e i “romani” dalla mentalità ristretta dubitano della nostra superiorità teologica e contestano la nostra pretesa di una leadership ecclesiastica.

“Se ora, proprio, il germanismo deve diventare un fattore di formazione della Chiesa, allora…”.

Se il germanismo proprio deve ora diventare un fattore di formazione della Chiesa, allora ancora una volta il semaforo cattolico è stato superato con il rosso a tutto gas.

Noi cattolici di tutto il mondo crediamo solo nella Chiesa unica e cattolica, che dalla Pentecoste ha abbracciato tutti i popoli nel suo seno e li ha fatti diventare la famiglia di Dio. Ireneo, il vescovo di Lione, nel suo scritto contro gli gnostici (intorno al 180 d.C.), con il loro appello alla conoscenza speciale superiore, si riferiva all’universalità della Chiesa nel suo messaggio apostolico e nella sua tradizione: “Questo messaggio che ha ricevuto e questa fede che la Chiesa, sebbene diffusa in tutto il mondo, conserva con la stessa cura come se vivesse in un’unica casa… perché, sebbene le lingue siano diverse in tutto il mondo, eppure il contenuto della tradizione è uno e lo stesso ovunque. Le chiese in Germania credono e trasmettono in modo non diverso da quelle della Spagna e della Gallia, come in Oriente, in Egitto, in Libia e in mezzo al mondo”. (Avv. haer. I 10,2).

 

kath.net: Se Lei volesse esprimere qualche desiderio su come il Cammino sinodale potrebbe riorientare se stesso e raggiungere la forza spirituale, quale sarebbe?

 

Cardinale Müller: Da tutte le parti della Chiesa universale vengo avvicinato, da ogni parte della Chiesa universale, con la massima preoccupazione per il cammino sinodale. La questione è già così confusa e i fronti sono così induriti che è difficile immaginare una via d’uscita.

I periodi di decadenza spirituale e morale sono sempre superati nella Chiesa dal ricordo del Vangelo e dal rinnovamento del nostro amore per Dio sopra ogni cosa e per il nostro prossimo come noi stessi.

“Le immagini autocostruite della Chiesa ci stanno portando su una strada sbagliata”

Ci lasciamo fuorviare dalle immagini autocostruite della Chiesa, con le quali la Chiesa di Dio deve essere rimodellata a nostra immagine e somiglianza. Ma non siamo noi che abbiamo trovato, plasmato, riformato la Chiesa o l’abbiamo resa collegabile alla sempre ambivalente scienza, alla società, alla cultura dominante. La Chiesa è profondamente radicata nel mistero del Dio Trino. Chiamandoci in Cristo ad essere suoi figli e figlie, il Padre rende anche nello Spirito Santo la molteplicità degli esseri umani un unico popolo e un’unica casa, in cui vuole essere accessibile a tutti come verità e vita. La Chiesa compie poi la sua missione divina quando tutti i membri del Corpo di Cristo, nell’interazione dei doni carismatici e gerarchici (=sacramentali) (Vaticano II, Lumen Gentium 4), testimoniano  “la libertà e la gloria dei figli di Dio” (Rm 8,21) agli uomini di oggi minacciati dal nichilismo.

https://www.marcotosatti.com/2021/01/04/muller-il-sinodo-tedesco-il-credo-non-e-una-plastilina-molle-da-modellare-a-piacere/

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.