Un Prete Racconta la Chiesa: Ignorare Bergoglio per Obbedire a Dio.
Cari amici e nemici di Stilum Curiae, un sacerdote che conosciamo da tempo ci ha inviato questa lettera, un vero e proprio grido dal cuore, dopo l’emanazione del Motu Proprio Traditionis Custodesdi cui tanto si parla. Buona lettura.
§§§
Carissimo dott. Tosatti,
la pubblicazione del Motu proprio Traditionis Custodes ha generato una valanga di reazioni e di dichiarazioni, alcune molto autorevoli: tra tutte quella del card. Burke e quella del vescovo Schneider.
A queste dichiarazioni pubbliche si affiancano le reazioni dei fedeli e dei Sacerdoti che hanno dovuto constatare, per l’ennesima volta, l’ostilità che Bergoglio ha nei loro confronti, la cattiveria e la violenza del Papa della Misericordia.
Ormai è palese, solo un cieco può non vederlo, l’odio di Bergoglio per la Tradizione, per il Cattolicesimo così come consegnatoci da duemila anni di storia. Sarei tentato di dire: l’odio di Bergoglio per il Dio Cattolico e il Culto a Lui dovuto. E questo disvelamento, se pur doloroso, è forse un bene, è provvidenziale: non c’è più spazio per compromessi, terze vie, mediazioni o scusanti. Il tempo delle illusioni è finito con Traditionis Custodes: o si è cattolici o si è bergogliani, essere entrambe le cose semplicemente impossibile!
Questa mia si intende come una schietta presentazione della realtà fattuale, ad altri più qualificati di me trovare le soluzioni teologiche ai problemi che i fatti si incaricano di mostrare, ben sapendo però che contra factum non valet argumentum.
Traditionis Custodes ha svelato, oltre ogni ragionevole dubbio, la natura di Bergoglio e del bergoglismo (bergoglismo che è, parafrasando Lenin, la fase suprema del modernismo) e ha posto quanti intendono continuare ad essere cattolici nella necessità d’una radicalizzazione.
Il vero e duraturo effetto di Traditionis Custodes è e sarà la radicalizzazione del cattolicesimo e la sempre più netta distinzione tra il cattolicesimo classicamente inteso e il neocattolicesimo destinato a sciogliersi, secondo l’auspicio bergogliano, nell’indistinto immanentistico della religione ridotta ad “animazione” della Fratellanza Universale. Divisione sempre più netta che attraversa il Popolo di Dio e determina il formarsi d’un clero cattolico refrattario difronte ad un clero neocattolico giurato.
Che Bergoglio non sia cattolico è evidente anche ai sassi, probabilmente è ateo (come disse a suo tempo Vittorio Sgarbi con impareggiabile ironia) come altrettanto probabilmente si deve ipotizzare sia segnato da disturbi psichiatrici della personalità, e sempre più fedeli e Sacerdoti ne sono consapevoli.
Vi è chi ritiene Papa ancora Benedetto XVI, vi è chi ritiene la Sede vacante, chi la ritiene occupata solo materialmente, chi considera Bergoglio eretico materialiter ma non formaliter, chi lo considera un apostata e chi uno scismatico. Tutto sommato però chi prende una posizione sedevacantista, sedeprivazionista, benedettista (Benedetto XVI è ancora il Papa) è una piccolissima minoranza.
La grandissima maggioranza dei cattolici, laici e chierici, che vogliono restare cattolici non ha gli strumenti e neppure l’interesse per dirimere simili questioni, si limita a 2 dati certi: 1) voglio assolutamente restare cattolico; 2) quello che Bergoglio scrive in Evangelii gaudium, Amoris laetitia, Laudato sii, Fratelli tutti, Tratitionis Custodes, etc. NON è cattolico.
Decine di milioni di fedeli e diverse migliaia di Sacerdoti nel mondo hanno l’assoluta certezza di questi due punti e su queste due certezze fondano il proprio agire. Cosa fanno? Semplicemente ignorano sistematicamente Bergoglio, disobbediscono a Bergoglio per obbedienza a Dio, continuano a pensare, vivere, pregare come se EG, AL, LS, FT, TC, etc mai fossero stati scritti.
Questo ignorare sistematicamente Bergoglio non è, ovviamente, una posizione teologica ma una attitudine pratica, operativa. È il continuare ad agire cattolicamente nonostante i documenti non-cattolici di Bergoglio. Concretamente significa non lasciarsi cambiare dalla azione dissolutrice in atto. Restare ciò che si è nonostante Bergoglio anzi resistendo a Bergoglio.
La grandissima maggioranza dei Sacerdoti cattolici (cattolici veri e non neocattolici) ha adottato già da anni questa attitudine, magari senza neppure esserne consapevole. Nei fatti lo facciamo tutti noi preti che abbiamo continuato a predicare e a confessare secondo la dottrina morale e sacramentale di sempre senza adattarci ad AL, che ci siamo ben guardati dal diffondere gretinismo dall’ambone, che ci ostiniamo a credere che è il battesimo a farci figli di Dio e fratelli tra noi in Cristo, che professiamo ancora il Cristianesimo Cattolico Apostolico quale Unica Religione Vera e Cristo Unico Salvatore considerando dunque le altre religioni come false, che continuiamo a recitare il Gloria e il Padre Nostro alla vecchia maniera, che non abbiamo interrotto Messe e sacramenti durante il lockdown.
Ora semplicemente ignoreremo TC e continueremo a celebrare Sante Messe secondo il rito di sempre. Chi potrà lo farà in chiesa, chi non potrà lo farà in cappelle private e case. Dopo TC le Messe “tridentine” non diminuiranno, anzi si moltiplicheranno e saranno completamente libere da ogni censura vaticana e diocesana.
Ogni gruppo, circolo, sodalizio si organizzerà per far celebrare Messe “clandestine”, sono migliaia i gruppi tradizionalisti pronti alla “clandestinità liturgica”. Solo in Italia siamo centinai i preti disponibili a celebrare Messe “tridentine” in clandestinità. Migliaia nel mondo i preti pronti a questa Resistenza.
Un vero boomerang per Bergoglio, TC sta già ottenendo: 1) la radicalizzazione del cattolicesimo in senso tradizionalista e in sempre più cosciente opposizione al bergoglismo; 2) l’esplodere in tutto il mondo del fenomeno delle Messe “clandestine”; 3) il rafforzamento della FSSPX con una crescita costante dei cattolici che vi aderiscono; 4) l’aumento numerico delle Messe “tridentine” (dove prima se ne celebrava 1 “ufficiale” ora se ne celebreranno 3, 4, 5 … “clandestine”); 5) l’aumento numerico dei fedeli che vi partecipano (grazie ai moderni strumenti di comunicazione una Messa “clandestina” può facilmente avere più partecipazione che una “ufficiale” in parrocchia, tanto più che la “clandestinità” affascina e attrae).
Ai teologi fornire il quadro teorico, i fatti sono questi.
Nei prossimi anni sarà un brulicare sempre più esplosivo di Messe “clandestine”, gruppi di laici militanti che contesteranno le Gerarchie moderniste, organizzazioni (culturali, educative, editoriali, socio-politiche) che promuoveranno il “tradizionalismo cattolico” … Bergoglio con TC ha inteso far morire il “mondo della Tradizione” e invece ha dato il via alla Resistenza Cattolica.
Che ognuno faccia la sua parte: i Sacerdoti siano sempre generosamente disponibili a celebrare Messe “clandestine” secondo il Rito Antico e predichino sempre la Dottrina senza variazioni, i fedeli laici si organizzino per promuovere le Messe “clandestine”, per sostenere i Sacerdoti e per promuovere azioni culturali, educative (scuole parentali), editoriali e politiche espressione della Tradizione Cattolica.
Ci attendono anni di grandi battaglie!
Un prete refrattario
Marco Tosatti
29 Luglio 2021 52 Commenti
Brandmüller sul Motu Proprio. Una Legge va Accettata per essere Valida.
29 Luglio 2021 10 Commenti
Marco Tosatti
Carissimi Stilumcuriali, il card. Walter Brandmüller, eminente storico della Chiesa, ha pubblicato su Kath.net questo intervento relativo al motu proprio Traditionis Custodes che vi offriamo nella nostra traduzione. Buona lettura.
§§§
Con il suo motu proprio Traditionis custodes, Papa Francesco ha praticamente scatenato un uragano che ha messo in subbuglio quei cattolici che si sentono attaccati al rito “tridentino” della messa rinverdito dal Summorum Pontificum di Benedetto XVI.
D’ora in poi – secondo la dichiarazione essenziale della Traditionis custodes – il Summorum Pontificum di Benedetto sarà in gran parte sospeso e la celebrazione della Santa Messa, con alcune eccezioni, sarà consentita solo secondo il Messale di Paolo VI.
Uno sguardo alla scena dei blogger e ad altri media rivela come la protesta mondiale sia scoppiata contro il documento, che è insolito nella forma e nel contenuto.
In contrasto con le proteste relative al contenuto della Traditionis custodes, occorre ora fare qui alcune riflessioni che si riferiscono a momenti fondamentali della legislazione ecclesiastica – a proposito della Traditionis custodes.
Se la discussione sulla Traditionis custodes ha riguardato finora il contenuto legislativo del motu proprio, qui sarà considerato da un punto di vista formale come un testo giuridico.
Prima di tutto, bisogna notare che una legge non richiede un’accettazione speciale da parte degli interessati per acquisire forza vincolante.
Tuttavia, deve essere ricevuta da loro. La ricezione significa l’accettazione affermativa della legge nel senso di “farla propria”. Solo allora la legge acquista conferma e permanenza, come insegnava il “padre” del diritto canonico, Graziano († 1140), nel suo famoso Decretum. Ecco il testo originale:
“Leges instituuntur cum promulgantur. Firmantur cum moribus utentium approbantur. Sicut enim moribus utentium in contrariem nonnullae leges hodie abrogatae sunt, ita moribus utentium leges confirmantur” (c. 3 D. 4).
(Nostra traduzione: Le leggi si stabiliscono quando vengono promulgate. Si confermano con l’approvazione del comportamento di chi le usa. Così infatti a causa del comportamento degli utenti in senso contrario, alcune leggi sono state abrogate, e così per il comportamento degli utenti le leggi vengono confermate).
Ciò significa, tuttavia, che perché una legge sia valida e vincolante, deve essere approvata da coloro a cui è rivolta. Così, d’altra parte, alcune leggi oggi sono abolite dalla non osservanza, così come, al contrario, le leggi sono confermate dal fatto che gli interessati le osservano.
In questo contesto, si può anche fare riferimento alla possibilità prevista dal diritto consuetudinario secondo cui un’obiezione giustificata contro una legge della Chiesa universale ha almeno inizialmente un effetto sospensivo. Ciò significa, tuttavia, che la legge non deve essere obbedita finché l’obiezione non è stata chiarita.
Bisogna anche ricordare che in caso di dubbio sul fatto che una legge sia vincolante, essa non lo è. Tali dubbi potrebbero, per esempio, essere dovuti a una formulazione inadeguata del testo della legge.
Qui diventa chiaro che le leggi e la comunità per la quale sono emanate sono legate l’una all’altra in modo quasi organico, nella misura in cui il bonum commune della comunità è il loro obiettivo.
In parole povere, tuttavia, questo significa che la validità di una legge dipende in ultima analisi dal consenso di coloro che ne sono colpiti. La legge deve servire il bene della comunità – e non viceversa la comunità la legge.
Le due cose non sono opposte, ma legate l’una all’altra, nessuna delle quali può esistere senza o contro l’altra.
Se una legge non viene o non viene più osservata dall’inizio o nel corso del tempo, perde la sua forza vincolante e diventa obsoleta.
Questo – e questo va sottolineato con forza – vale naturalmente solo per le leggi puramente ecclesiastiche, ma in nessun caso per quelle basate sulla legge divina o naturale.
Come esempio di una lex mere ecclesiastica, si consideri la costituzione apostolica Veterum sapientia di Papa Giovanni XXIII del 22 febbraio 1962, con la quale il Papa prescriveva il latino per l’insegnamento universitario, tra le altre cose.
Giovane medico che ero, ho reagito solo scuotendo la testa. Beh, il latino era la norma all’Università Gregoriana di Roma, e questo aveva un buon senso vista la babele di lingue tra gli studenti, che venivano da tutti i continenti. Ma se Cicerone, Virgilio e Lattanzio avrebbero capito le lezioni, c’è da dubitare. E ora: la storia della chiesa, anche dei tempi moderni, in latino? Con tutto l’amore professato per la lingua dei romani – come potrebbe funzionare?
E così è rimasto. Veterum sapientia fu a malapena stampata e presto dimenticata. Ma ciò che questa fine ingloriosa di una costituzione apostolica significò per il prestigio dell’autorità papale divenne evidente solo cinque anni dopo, quando l’enciclica Humanae vitae di Paolo VI fu quasi annegata tra le proteste del mondo occidentale.
Fatto, dunque, amici, e pazienza. Mai lo zelo non illuminato ha servito la pace, il bene comune. Fu San John Henry Newman che, citando il grande Agostino, ci ricordò: “Securus iudicat orbis terrarum”. Nel frattempo, facciamo attenzione al nostro linguaggio. Il “disarmo verbale” è già stato chiamato così. In parole più pie: nessuna violazione dell’amore fraterno (e recentemente sororale)!
Ora – di nuovo sul serio: che idea grottesca che il mistero stesso dell’amore diventi un pomo della discordia. Di nuovo, citiamo Sant’Agostino, che chiamava la Santa Eucaristia il legame d’amore e di pace che racchiude il capo e i membri della Chiesa. Non sarebbe un più grande trionfo dell’inferno se questo legame si rompesse di nuovo, come è successo molte volte in passato. E il mondo sogghignerebbe: “Guarda come si amano!”.
Sempre sul tema del Traditionis custode, ecco un’intervista molto forte rilasciata da dom Jean Pateau OSB, abate dell’abbazia benedettina di Fontgombault. QUI l’originale in francese. La traduzione è di Messainlatino, da cui riprendo l’intervista.
di Samuel Pruvot
Capisce la tristezza e lo shock di molti fedeli legati alla Forma Straordinaria? Cosa può dire a tutti coloro che si sentono vittime di una profonda ingiustizia?
Sì, li capisco e mi unisco a loro. Dopo la pubblicazione del Motu Proprio Traditionis custodes, molte persone si sono rivolte ai monasteri in cerca di una parola di rassicurazione. Devo anche ammettere che la tristezza non colpisce solo i fedeli attaccati alla Forma Straordinaria. Molti nella Chiesa mostrano una vera tristezza e incomprensione di fronte a un testo duro e severo. Cosa possiamo fare? Il nostro dovere è di chiedere fiducia, fiducia in Dio, fiducia nella Chiesa, fiducia nel Santo Padre.
Come cambia Papa Francesco lo spirito del motu proprio di Benedetto XVI?
Il Motu Proprio Summorum Pontificum di Benedetto XVI era un testo di apertura, di riconciliazione, che rispondeva alla legittima sofferenza dei fedeli che non avevano trovato nei loro pastori l’ascolto attento, benevolo e generoso che avevano il diritto di aspettarsi, in particolare sulla scia degli inviti di Papa Giovanni Paolo II. È giusto non dimenticarlo. Con questo testo, Papa Benedetto ha chiesto di rispondere alle aspettative di un gruppo stabile di fedeli. Ha anche ricordato che ogni sacerdote può usare il Messale Romano promulgato da Giovanni XXIII nel 1962, la cosiddetta forma straordinaria del Messale Romano unico. Papa Benedetto ha anche espresso il desiderio di un arricchimento reciproco delle due forme; un desiderio che ha ricevuto poca attenzione, se non è stato rifiutato da entrambe le parti, da quando il documento è stato pubblicato. Alla luce di questo testo, i pastori hanno fatto molta strada e, nella stragrande maggioranza dei casi, l’apertura dei luoghi di celebrazione nella forma straordinaria è stata fatta con il loro accordo e per il bene di tutti.
In modo positivo, il testo di Papa Francesco sottolinea il ruolo del vescovo come “moderatore, promotore e custode di tutta la vita liturgica della Chiesa particolare a lui affidata”. Li invita anche a nominare sacerdoti nei luoghi di celebrazione nella Forma Straordinaria che abbiano a cuore “non solo la corretta celebrazione della liturgia, ma anche la cura pastorale e spirituale dei fedeli”, per assicurare che “le parrocchie canonicamente erette a beneficio di questi fedeli siano efficaci per la loro crescita spirituale”.
Al contrario, il Motu Proprio di Papa Francesco allontana i fedeli dalle chiese parrocchiali, rifiuta l’erezione di nuove parrocchie personali e la costituzione di nuovi gruppi. Sarà necessario costruire chiese speciali per la celebrazione della Forma Straordinaria? Come può un vescovo rispondere alla crescente domanda dei fedeli? Questo è un fatto, soprattutto dall’inizio della pandemia. Il testo del Papa suggerisce che si deve fare di tutto perché la modalità di celebrazione nella Forma Straordinaria scompaia al più presto. Questo preoccupa giustamente i fedeli attaccati a questo modulo.
Capite l'”angoscia” del Papa dopo aver ricevuto il sondaggio sull’uso della Forma Straordinaria in tutte le diocesi del mondo, angoscia che sarebbe legata al rifiuto – da parte di alcuni – del Concilio?
Lo stato di angoscia e sofferenza di Papa Francesco è stato condiviso da molti vescovi, sacerdoti e fedeli che sono legati alla Forma Ordinaria e Straordinaria e lo sono stati per molto tempo. Angoscia per il fatto che il sacramento dell’Eucaristia, il sacramento dell’Amore per eccellenza, sta diventando il sacramento della divisione, sia tra le due forme che all’interno dell’una o dell’altra. Angoscia per il rifiuto da parte di alcuni fedeli della riforma liturgica o del Concilio Vaticano II. Angoscia per il rifiuto di alcuni sacerdoti di concelebrare con il loro vescovo, specialmente per la Messa Crismale. Angoscia per il rifiuto di alcuni fedeli di ricevere la comunione durante una messa nella forma ordinaria. Angoscia anche per il disprezzo espresso da molti liturgisti per la Forma Straordinaria o per coloro che la celebrano.
La Chiesa non può essere orgogliosa di questo. La responsabilità è ampiamente condivisa da coloro che non vogliono ascoltare la chiamata dei fedeli, da coloro che mancano al loro dovere di insegnare al loro gregge, e da coloro che si arrogano il diritto di dire e fare qualsiasi cosa senza aprire il loro cuore alle legittime richieste dei loro pastori. L’unità del corpo ecclesiale è stata ferita fin dai primi tempi della riforma liturgica. Le legittime e diverse sensibilità liturgiche non sono state sufficientemente ascoltate e sono state sfruttate “per creare lacune, rafforzare le differenze e incoraggiare i disaccordi che danneggiano la Chiesa, bloccano il suo cammino e la espongono al pericolo della divisione”.
Se questa osservazione è vera, non richiede una risposta indiscriminata. I fedeli vicini alla Società San Pio X parlano della “vera Chiesa” e della “vera Messa”. Questo non è il caso in altri luoghi dove si celebra la Forma Straordinaria. Se il Motu Proprio invita i vescovi al discernimento, e questo è una fortuna, molti non si ritrovano nei rimproveri del Santo Padre e sentono che sono ingiustificati. Dobbiamo capirli.
Come possiamo comprendere la necessità di una (stretta) corrispondenza tra la “lex orandi” della Chiesa e la forma ordinaria della liturgia?
Questa discutibile proposta non è affatto tradizionale. La lettera allegata al Motu Proprio riconosce che “Per quattro secoli, questo Missale Romanum, promulgato da San Pio V, fu così la principale espressione della lex orandi del rito romano, e funzionò per mantenere l’unità della Chiesa”. ‘Principale’ non significa unico. La Chiesa è ricca nella sua unità; ricca anche nella sua legittima diversità. Il Concilio di Trento ha autorizzato liturgie che hanno più di 200 anni… La Forma Straordinaria ha più di 400 anni! Papa Benedetto ha scritto nella lettera che accompagna Summorum Pontificum: “Non c’è contraddizione tra un’edizione e l’altra del Missale Romanum. La storia della liturgia è una storia di crescita e progresso, mai di rottura. Ciò che era sacro per le generazioni precedenti rimane grande e sacro per noi, e non può inaspettatamente essere completamente proibito o addirittura considerato dannoso. È bene per tutti noi conservare le ricchezze che sono cresciute nella fede e nella preghiera della Chiesa, e dare loro il giusto posto. Le forti parole di Benedetto XVI sono ancora valide. Infine, attraverso le due forme, si esprime la stessa fede eucaristica. Questo deve essere riaffermato di fronte ad alcuni che considerano erroneamente la forma ordinaria come una squalifica della dottrina del Concilio di Trento.
Qual è il significato profondo dell’obbedienza al Papa in questo caso? È un modo di obbedire senza pensare, o è un’adesione con la punta dell’anima, per quanto crocifiggente possa essere?
Per obbedire, bisogna voler ascoltare, sentire, capire. Rifiutare questo testo sarebbe un grave errore, un’ingiustizia nei confronti del Santo Padre. Ognuno deve correggere nel suo comportamento ciò che deve essere corretto, dicendo a se stesso: “Cosa vuole dirci Dio attraverso questo testo? Questo ripristinerà la fiducia senza la quale nulla sarà possibile. L’obbedienza deve essere anche intelligente, semplice e prudente. È fin troppo chiaro, in questo ambito in cui le passioni si acuiscono, che l’obbedienza cieca potrebbe danneggiare il vero bene della Chiesa. È legittimo, e il Santo Padre ci invita a farlo altrove, che nella Chiesa ci siano luoghi in cui si possa parlare, luoghi in cui ci si possa esprimere con vera libertà. La celebrazione liturgica non può essere esclusa da questo.
San Benedetto istruisce i suoi monaci: “Cercate la pace e perseguitela”. Soprattutto, questo documento, anche se provoca reazioni legittime a causa della sua durezza, non dovrebbe essere permesso di toglierci la pace del cuore. In ultima istanza, questa pace viene dall’unica cosa che conta veramente, la nostra amicizia con Gesù, e niente e nessuno, nessun documento, nessuna autorità, può togliercela, tranne noi stessi.
La Francia ha vissuto una lunga guerra liturgica. Come non ricominciare?
Purtroppo, credo che la guerra liturgica non si sia mai veramente fermata. Due campi si osservano a vicenda e tengono il punteggio. Così, il 25 marzo 2020, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato due decreti, due documenti autorizzati da Papa Francesco, rispondendo al desiderio di Papa Benedetto arricchendo la Forma Straordinaria con nuovi santi e nuovi prefazi. Quattro giorni dopo, una Lettera aperta sullo “stato di eccezione liturgica” è stata pubblicata da Andrea Grillo, professore di teologia sacramentaria all’Università di Sant’Anselmo a Roma, chiedendo l’abbandono dello “stato di eccezione liturgica” che è il risultato del Motu Proprio di Papa Benedetto, il ritiro immediato dei due decreti, il ripristino di tutte le competenze dei vescovi diocesani e della Congregazione per il Culto Divino in materia di liturgia… Proprio quello che il Motu Proprio di Papa Francesco concede oggi. Questo è inquietante. No, la guerra liturgica non è cessata e coloro che vi sono impegnati considereranno l’ultimo Motu Proprio una vittoria o una sconfitta, a seconda della loro parte. Alla fine, ci sarà solo una sconfitta… quella della Chiesa.
Dobbiamo uscire da questa lotta che esaurisce la Chiesa, i sacerdoti e i fedeli e che va a scapito dell’evangelizzazione, l’opera a cui tutti sono chiamati. La vera pace liturgica sarà raggiunta attraverso l’esercizio di una vera paternità da parte dei vescovi nei confronti delle legittime richieste di tutti i fedeli, e attraverso la piena fedeltà dei fedeli verso i loro pastori. Gli echi ricevuti dai gesti e dalle parole dei vescovi, i segni di sollecitudine pastorale, da tutte le parti del mondo, dopo la pubblicazione del Motu Proprio, suscitano una vera speranza.
Come ascoltare le aspirazioni delle giovani generazioni che passano volentieri da una forma liturgica all’altra? Saranno ancora in grado di farlo?
C’è infatti un’autentica espressione del Sensus fidei propria dei fedeli. La Chiesa sarà in grado di sentirlo? La lettera aperta citata sopra parlava della Forma Straordinaria come di “un rito chiuso nel passato storico, inerte e cristallizzato, senza vita e vigore”. Le aspirazioni delle giovani generazioni, sacerdoti e laici, sono un’amara contraddizione. Alla fine dovremo riconoscerlo. La liturgia non è una scienza di laboratorio. Questo è un atto di umiltà che ci si aspetta dai liturgisti. Che usino la loro scienza per discernere la ragione di questo attaccamento alla Forma Straordinaria, anche da parte dei non cristiani o di persone che hanno abbandonato da tempo la pratica, un attaccamento che non era previsto a priori. Sentono in questa modalità di celebrazione una presenza più viva del mistero di Dio, allo stesso tempo presente e nascosto, più degnamente lodato. Riscoprono con gioia una sacralità dimenticata. Come non menzionare le decine di sacerdoti che sono venuti all’abbazia per imparare la Forma Straordinaria e che dicono: “Conoscerla mi aiuta a celebrare meglio la Forma Ordinaria”.
Il movimento liturgico cercava la partecipazione attiva di tutti al sacrificio eucaristico. Questo lodevole obiettivo non è diventato, perché è stato frainteso, la fine stessa della celebrazione? L’esortazione apostolica post-sinodale Sacramentum Caritatis ha ricordato: “Bisogna chiarire che questa parola [actuosa participatio] non intende riferirsi ad un mero atteggiamento esterno durante la celebrazione. Infatti, la partecipazione attiva voluta dal Concilio deve essere intesa in termini più sostanziali, partendo da una maggiore consapevolezza del mistero che si celebra e del suo rapporto con la vita quotidiana. (n. 52) Che cosa si deve fare allora? Mantenere le due forme di liturgia in competizione? Lavorare per il loro reciproco arricchimento secondo il desiderio di Papa Benedetto? Riconoscere il beneficio della ricchezza del lezionario della Forma Ordinaria? Perché non autorizzare l’uso dell’offertorio della Forma Straordinaria, che è incomparabilmente più ricco, e l’aggiunta di gesti che ricentrano sia il celebrante che i fedeli su ciò che si sta compiendo? Perché non rendere possibile il grande silenzio del canone che è come l’iconostasi del rito romano?
Possiamo dire che coloro che hanno fatto la scommessa dell’obbedienza a Roma (dopo lo scisma) sono ora imbrogliati rispetto ai fedeli “dissidenti” come quelli vicini alla Fraternità San Pio X?
Infatti, questo è ciò che è sentito da molti, fedeli, confraternite, istituti. Il sentimento di tradimento. È una croce per me incontrare questo sentimento nei cuori sulla Madre Chiesa e da parte dei suoi figli. Oggi, tra i fedeli attaccati alla Forma Straordinaria, la maggioranza non ha alcun legame con lo scisma e la Fraternità San Pio X. Se l’Ecclesia Dei mirava alla riconciliazione dopo lo scisma, il Summorum Pontificum vedeva un quadro più ampio. Lo Spirito non si è spento?
Come l’attaccamento alla Forma Straordinaria è ancora una fonte di grazia nelle nuove disposizioni in vigore?
Non credo che le nuove disposizioni cambieranno molto. L’attaccamento alla Forma Straordinaria risponde, per esempio, al desiderio del cuore inquieto di molti sacerdoti. Se si riconoscono come servitori del gregge loro affidato, sono anche e prima di tutto amici di Dio, e hanno bisogno di incontrarlo, di essere nutriti da lui attraverso la celebrazione della liturgia. La celebrazione nella Forma Straordinaria è uno dei mezzi che scelgono.
Lavorare per ricentrare la celebrazione sul mistero, pur conservando i guadagni della riforma, appare così come un sostegno alla vita spirituale dei sacerdoti, come un’accoglienza del Sensus fidelium a cui Papa Francesco ci invita così spesso ad essere attenti, e infine, come una sfida per la Chiesa.
Cosa cambierà questa decisione nella vita della Chiesa?
Se è troppo presto per giudicare oggi, penso che questo testo avrà l’effetto di portare i sacerdoti e i fedeli legati alla Forma Straordinaria del Rito Romano a interrogarsi sul loro legame con la Chiesa diocesana, ad iniziare un vero cammino per approfondire questo legame, per renderlo più concreto, per esempio concelebrando intorno al vescovo. Spero anche che il dolore mostrato di fronte a un testo severo ammorbidisca il cuore del Santo Padre di fronte ai fedeli talvolta turbolenti, soprattutto nell’aggravante della pandemia. Mi aspetto che i liturgisti diano uno sguardo obiettivo e accogliente al rito antico. Non si può conoscere veramente senza capire e amare.
Il Santo Padre sottolinea la necessità della celebrazione della liturgia nella Forma Ordinaria secondo il Messale. Questo è un valido sostegno ai vescovi che da tempo hanno capitolato su questo punto. Sarà ascoltato?
Lasciatemi aggiungere un altro desiderio. Poiché di solito celebro nella Forma Straordinaria, continuerò a celebrare in entrambe le forme, in latino e in francese, in un immenso ringraziamento per la fedeltà di Cristo che viene a me attraverso la diversità della liturgia. Tuttavia, non mi sembra possibile, per il bene dei fedeli e in vista della riduzione del numero dei sacerdoti, che è molto più evidente in proporzione alla celebrazione secondo la Forma Ordinaria, risolvere definitivamente a una scissione, a una tensione nell’unico rito romano tra due forme, tra l’adorazione del Corpo e Sangue di Cristo realmente presente sull’altare e il servizio dell’assemblea. È tempo che le ideologie di qualsiasi tipo cessino di dettare il tono e non abbiano più l’ultima parola nella celebrazione dei sacramenti. È tempo di costruire ponti. Le comunità monastiche e religiose hanno un ruolo da svolgere in questo.
La Chiesa deve accettare il desiderio dei giovani che dimostrano che la riforma liturgica non è completa, che c’è ancora un cammino da fare nella pace e per la pace. Come si può fare? Rifiutando di fermarsi lungo il cammino, fuggendo dallo spirito di rottura e cercando di celebrare sempre meglio in uno spirito cattolico che abbraccia la Chiesa “da Nicea al Vaticano II”.
L’esistenza di due forme del Rito Romano non era prevista dai Padri conciliari, ma richiede questa convergenza, questo arricchimento reciproco voluto da Papa Benedetto per il bene della Chiesa e della sua Liturgia, e che risponde alle parole stesse di Cristo: “Che tutti siano uno! (Gv 17,11). Allora tutti potranno fare proprie le parole di Papa Benedetto nell’Abbazia di Heiligenkreuz: “Vi chiedo: celebrate la sacra liturgia con lo sguardo rivolto a Dio nella comunione dei Santi, della Chiesa vivente di tutti i luoghi e di tutti i tempi, perché diventi l’espressione della bellezza e della sublimità di questo Dio amico degli uomini! (Benedetto XVI, discorso del 9 settembre 2007 all’Abbazia di Heiligenkreuz).
Nell’Ufficio delle tenebre nei giorni santi, cantiamo: “È bene aspettare in silenzio la salvezza di Dio. (Lam 3:26) Tutto è nelle mani di Dio, padrone sovrano della storia e degli eventi. Alla sua ora, che possiamo affrettare con le nostre preghiere e sacrifici, verrà la pace liturgica. Nell’attesa, manteniamo i nostri cuori in pace.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.