(*) Padre Enzo Bianchi: con Francesco una nuova primavera
Intervista con il priore del monastero di Bose: «Papa Bergoglio riesce a comunicare la fiducia. Profetico il viaggio a Lampedusa»
Si intitola Le sorprese di Dio. I giorni della rivoluzione di Francesco il libro in cui Aldo Maria Valli per l’editrice Ancora ripercorre i primi mesi del pontificato di papa Bergoglio – dall’elezione del 13 marzo alla Giornata della gioventù (23-28 luglio) – analizzando il suo stile di governo della Chiesa e di testimonianza evangelica al mondo. Dal volume – in libreria in questi giorni – proponiamo il capitolo d’apertura, costituito da un dialogo tra Valli e il priore di Bose Enzo Bianchi.
Allora, caro Enzo, sembra proprio che con Francesco sia cambiata l’aria…
Sì, abbiamo l’impressione di una primavera. Io non dimentico che ho vissuto una primavera della Chiesa e nella Chiesa quando avevo vent’anni, con Giovanni XXIII, e vedere adesso un’altra primavera, nella mia anzianità, mi sembra un dono straordinario. Sono particolarmente felice di vedere che c’è una primavera per la Chiesa e per le Chiese.
Il monastero di Bose, da te fondato, è luogo ecumenico e da qui passano rappresentanti di confessioni cristiane diverse. Quali sono oggi le grandi sfide per i cristiani nel mondo?
Io credo che i cristiani, tutti, abbiano un grande compito: donare una parola di speranza agli uomini d’oggi. Stiamo vivendo una terribile crisi di fiducia. Non c’è fiducia tra gli uomini, non c’è fiducia nel futuro, non c’è fiducia in questa nostra terra, non c’è fiducia nella necessaria convergenza per la vita della polis. I cristiani possono e devono aiutare a ritrovare fiducia. Se i cristiani vogliono, possono far crescere la fiducia ovunque, possono aiutare a uscire dalla sfiducia che paralizza, per costruire insieme ponti, un mondo nuovo. Gli uomini d’oggi ne hanno bisogno, più ancora delle esortazioni e degli insegnamenti di ordine morale. Anche quelli sono importanti, ma vengono dopo. Prima occorre riprendere la fiducia gli uni negli altri.
E da questo punto di vista sembra che Francesco stia facendo un gran lavoro. Le persone che partecipano ai suoi incontri se ne vanno con la serenità nel cuore e sono più disponibili verso gli altri. Francesco regala letizia e un senso di fraternità…
Sì, Francesco riesce a comunicare la fiducia, o per lo meno così è sembrato nella prima parte del suo pontificato. Io dico sempre che se un uomo potesse dire di me, cristiano, che dopo avermi incontrato e avermi conosciuto ha ricevuto più fiducia e una più forte convinzione che la vita è un grande dono, questo sarebbe già un risultato decisivo. Preghiamo per Francesco, per la sua missione, perché continui a donare fiducia.
Che impressione ti ha fatto il viaggio di Francesco a Lampedusa? Quale il suo significato? E noi l’abbiamo davvero capito?
È stato un gesto profetico. Il primo viaggio apostolico è stato un pellegrinaggio al santuario degli ultimi, a quel mare che ha inghiottito migliaia e migliaia di poveri e perseguitati che andavano verso il pane e una terra di libertà. Il loro sogno ha trovato in quel mare addirittura il volto di altri uomini che invocavano la possibilità di respingerli anche con la forza! Che barbarie, a quale discriminazione siamo giunti noi europei, ma soprattutto noi italiani, gente che ha conosciuto la stessa condizione di migranti in cerca di pane!
Papa Francesco, anche senza molte parole, ci ha buttato in faccia il nostro egoismo e la nostra indifferenza. Ci ha chiesto: «Voi uomini, dove siete? Qual è la vostra umanizzazione?». Credo che molti di noi si sono sentiti Caino, incapaci non solo di custodire il fratello, ma anche solo di ascoltarne il grido e il lamento. Il viaggio a Lampedusa di Francesco sarà ancora più eloquente in futuro, quando capiremo il male commesso e le nostre omissioni. Per ora non abbiamo ancora compreso fino in fondo questo gesto, non l’abbiamo assimilato in tutta la sua portata, anche se ci pensiamo cristiani.
Papa Francesco, anche senza molte parole, ci ha buttato in faccia il nostro egoismo e la nostra indifferenza. Ci ha chiesto: «Voi uomini, dove siete? Qual è la vostra umanizzazione?». Credo che molti di noi si sono sentiti Caino, incapaci non solo di custodire il fratello, ma anche solo di ascoltarne il grido e il lamento. Il viaggio a Lampedusa di Francesco sarà ancora più eloquente in futuro, quando capiremo il male commesso e le nostre omissioni. Per ora non abbiamo ancora compreso fino in fondo questo gesto, non l’abbiamo assimilato in tutta la sua portata, anche se ci pensiamo cristiani.
Che cosa rispondi a chi dice che Francesco sta eccessivamente desacralizzando il ruolo del papa?
Il ministero di Pietro è essenziale alla Chiesa, e il cattolico lo crede voluto da Gesù Cristo stesso. Ma la forma dell’esercizio di questo servizio, come è cambiata dai primi secoli a oggi, così potrà ancora cambiare. Anzi, deve sempre cercare di mutare, in una dinamica di riforma, per essere sempre più fedele alla volontà del Signore; deve cambiare se vuole essere un servizio di comunione per tutte le Chiese cristiane.
La sacralizzazione è una dinamica religiosa, ma non è detto che sia cristiana: per noi cristiani è il Vangelo che ha il primato, non il sacro. Francesco sta rendendo la figura del papa più umana, più quotidiana, meno ieratica. Proprio per questo a lui, alla sua umanità guardano anche i non cattolici. Si disse di papa Giovanni: «Un cristiano sul trono di Pietro!». Si può dire di Francesco: «Un uomo è successore dell’umile pescatore di Galilea!».
La sacralizzazione è una dinamica religiosa, ma non è detto che sia cristiana: per noi cristiani è il Vangelo che ha il primato, non il sacro. Francesco sta rendendo la figura del papa più umana, più quotidiana, meno ieratica. Proprio per questo a lui, alla sua umanità guardano anche i non cattolici. Si disse di papa Giovanni: «Un cristiano sul trono di Pietro!». Si può dire di Francesco: «Un uomo è successore dell’umile pescatore di Galilea!».
Che impressione ti fa vedere che in Vaticano ci sono due papi? Come dobbiamo leggere questa compresenza?
Sono un cattolico con una forte eredità tridentina. Nell’immediato ho provato un certo disagio, ma ben presto ho capito che questa compresenza non può minare l’autorità di papa Francesco. Ora lui è il solo papa, mentre Benedetto XVI è il vescovo emerito di Roma. Ciò che è decisivo è che tra loro ci sia affetto, riconoscenza, che si ascoltino a vicenda e che chi ora è emerito tenga il posto di emerito da lui scelto: resta sempre vescovo e nel ministero del vescovo c’è innanzitutto l’intercessione.
Sono un cattolico con una forte eredità tridentina. Nell’immediato ho provato un certo disagio, ma ben presto ho capito che questa compresenza non può minare l’autorità di papa Francesco. Ora lui è il solo papa, mentre Benedetto XVI è il vescovo emerito di Roma. Ciò che è decisivo è che tra loro ci sia affetto, riconoscenza, che si ascoltino a vicenda e che chi ora è emerito tenga il posto di emerito da lui scelto: resta sempre vescovo e nel ministero del vescovo c’è innanzitutto l’intercessione.
Francesco riuscirà a portare avanti la sua battaglia per una Chiesa povera e dei poveri? Da quali nemici deve guardarsi? Quali forze remano contro?
È difficile dirlo. Ha spiegato che vuole una Chiesa povera, ma la Chiesa cattolica è un’istituzione grandiosa, immensa: non so quanto possa fare un uomo, anche se papa. Il tema della riforma della curia ricorre dal XII secolo in poi e la riforma della Chiesa come istituzione è certamente invocata e a volte anche tentata. Ma la Chiesa non è il regno di Dio: la sua condizione è quella di essere composta anche da peccatori. A me basterebbe che nel tentativo di riforma della Chiesa il papa dicesse con la sua autorità che la fede-fiducia del cristiano e le esigenze del Vangelo vanno poste al di là dell’istituzione temporale ecclesiale in cui si incarna la Chiesa di Cristo.
In questa azione Francesco troverà chi gli rema contro e di fatto ha già trovato dei nemici, in casa propria, che tra un sorriso ipocrita e un pettegolezzo ecclesiastico iniziano a dire che non ha la dottrina del papa precedente, che dice sempre le stesse cose, che non vigila abbastanza sulle sue parole… Ma anche per lui sta scritto: «Guai a voi se tutti dicono bene di voi! Nemici dell’uomo saranno i suoi famigliari, quelli della sua casa!». Queste sono parole di Gesù.
È difficile dirlo. Ha spiegato che vuole una Chiesa povera, ma la Chiesa cattolica è un’istituzione grandiosa, immensa: non so quanto possa fare un uomo, anche se papa. Il tema della riforma della curia ricorre dal XII secolo in poi e la riforma della Chiesa come istituzione è certamente invocata e a volte anche tentata. Ma la Chiesa non è il regno di Dio: la sua condizione è quella di essere composta anche da peccatori. A me basterebbe che nel tentativo di riforma della Chiesa il papa dicesse con la sua autorità che la fede-fiducia del cristiano e le esigenze del Vangelo vanno poste al di là dell’istituzione temporale ecclesiale in cui si incarna la Chiesa di Cristo.
In questa azione Francesco troverà chi gli rema contro e di fatto ha già trovato dei nemici, in casa propria, che tra un sorriso ipocrita e un pettegolezzo ecclesiastico iniziano a dire che non ha la dottrina del papa precedente, che dice sempre le stesse cose, che non vigila abbastanza sulle sue parole… Ma anche per lui sta scritto: «Guai a voi se tutti dicono bene di voi! Nemici dell’uomo saranno i suoi famigliari, quelli della sua casa!». Queste sono parole di Gesù.
Tu come preghi per lui e per la Chiesa?
Fin da piccolo prego ogni sera, prima di coricarmi, per le persone che amo, per chi ho incontrato o sentito nella giornata, per la mia comunità e per le autorità delle Chiese, tra le quali primo è il vescovo successore di Pietro a Roma. Prego perché il Signore gli dia discernimento, forza, coraggio e franchezza, quella franchezza che esige anche di dire all’altro fratello che sta di fronte il male che ha commesso e lo scandalo che ha dato nella Chiesa. La Chiesa ha bisogno di un ristabilimento dell’affidabilità, senza la quale l’evangelizzazione risulta sterile. E continuo a pregare per l’unità visibile delle Chiese, oggi ancora divise! È la volontà del Signore e dunque anche la mia
Fin da piccolo prego ogni sera, prima di coricarmi, per le persone che amo, per chi ho incontrato o sentito nella giornata, per la mia comunità e per le autorità delle Chiese, tra le quali primo è il vescovo successore di Pietro a Roma. Prego perché il Signore gli dia discernimento, forza, coraggio e franchezza, quella franchezza che esige anche di dire all’altro fratello che sta di fronte il male che ha commesso e lo scandalo che ha dato nella Chiesa. La Chiesa ha bisogno di un ristabilimento dell’affidabilità, senza la quale l’evangelizzazione risulta sterile. E continuo a pregare per l’unità visibile delle Chiese, oggi ancora divise! È la volontà del Signore e dunque anche la mia
http://www.europaquotidiano.it/2013/09/22/padre-enzo-bianchi-con-francesco-una-nuova-primavera/
(*) padre de che? laico o sposato? ..fornicatore forse..?
(*) padre de che? laico o sposato? ..fornicatore forse..?
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.