Il culto di Maria resiste al tempo
Figura cara agli umili più che ai teologi. E l’autore rivolge alla Chiesa una proposta
«Perché non far leva sulla fiducia riposta dalla gente nella verità di Fatima e Lourdes?»
Come uscire dal lungo Inverno mariano, dal grande
freddo che ha colpito, nella stessa Chiesa cattolica, il culto della Vergine
Maria e che ha messo tra parentesi la devozione per la Madre di Gesù?
Questa
domanda è un po’ il filo conduttore degli oltre 60 capitoli di Ipotesi
su Mariadi Vittorio Messori, il volume, edito da Ares, che è la nuova
edizione ampliata del libro uscito sempre da Ares dieci anni fa. Nasceva,
allora, il libro come raccolta dei Taccuini mariani scritti da
Messori per il mensile «Jesus». Terminata la collaborazione con la rivista,
Messori non ha smesso di interessarsi alla questione mariana, come testimoniano
anche i recenti libri o gli articoli del «Corriere». Un interesse che si
accompagna con la polemica: il bersaglio è quello che Messori chiama il
«teologicamente corretto», cioè i «cattolici adulti» per niente in sintonia con
gli ultimi due dogmi (l’Immacolata concezione, 1854; l’Assunzione, 1950) e
scettici verso la devozione popolare, specie riguardo alle apparizioni mariane,
ai miracoli, alle guarigioni.
Alla base di questa posizione critica, Messori vede «un
contagio protestante». Cioè la volontà di conformarsi al pensiero dei
teologi riformati nell’idea — per Messori falsa — di conciliare religione e
modernità. Le Chiese riformate, come è noto, oltre a condannare la venerazione
dei santi come paganesimo, non solo rifiutano i dogmi dell’Immacolata e
dell’Assunzione, ma considerano il culto di Maria una sorta di pericolosa
idolatria. Del resto — in Ipotesi su Maria la citazione ritorna
spesso — il più importante teologo protestante, Karl Barth, definiva la
mariologia «escrescenza tumorale del cattolicesimo». Ma il neoprotestantesimo
diffuso fra i cattolici all’indomani del Concilio Vaticano II ha, per Messori,
anche il difetto di arrivare a tempo scaduto, quando cioè «le comunità
protestanti storiche sono morenti, fornite di cattedre universitarie ma quasi
del tutto prive di popolo».
Parla, Messori, da «cattolico normale», libero dai
complessi di inferiorità. È un credente, ma conosce e discute le idee dei
critici che rileggono i testi evangelici alla luce della scienza e distinguono
il Cristo storico dal Cristo della fede. In polemica con i protestanti, lui non
considera solo la Scrittura, ma anche la tradizione importantissima proprio per
quanto riguarda Maria. Parla a nome dei «semplici cattolici attardati, legati
ancora a miti e favole che la scienza ha dissolto».
Per questo, interessato a ritrovare il calore della fede
popolare (la vecchina che recita il rosario), dedica gran parte delle
sue pagine alle apparizioni e ai santuari sorti dove la Vergine si è
manifestata. Lourdes, Fatima, ma anche la parigina Rue du Bac (qui la Madonna
parlò a Catherine Labouré nel 1830, chiedendole di far forgiare una medaglia
con la sua immagine e dodici stelle), La Salette, Saragozza, dove si venera la
Madonna del Pilar (a un suo famoso miracolo Messori ha dedicato un libro).
Santuari che la Chiesa ha riconosciuto, anche se recentemente — prima e dopo
Medjugorje — si moltiplicano le apparizioni su cui la Chiesa non si è ancora
pronunciata.
In tutti questi luoghi, osserva Messori, coloro che
vedono la Madonna sono persone umili, i pastori di Fatima, la
poverissima Bernadette: a volte sono semianalfabeti. Ma dove la sociologia vede
allucinazioni provocate dal disagio, Messori vede la conferma del versetto in
cui Gesù dice: «Ti benedico Padre, perché hai tenuto nascoste queste cose ai
sapienti e le hai rivelate ai piccoli».
Su Lourdes Messori si sofferma a lungo. Ripercorre
la storia delle apparizioni (1858) e delle critiche che comunque non hanno
scalfito la reputazione del santuario, dedica molte pagine alla figura di
Bernadette Soubirous e al crescente numero di pellegrini che fin da subito si
recarono alla grotta dei Pirenei nonostante l’ostilità delle autorità e
dell’opinione pubblica francese, anticlericale e incline a leggere quei fatti
come visioni di una povera isterica. Spiega la complessa procedura per
riconoscere un miracolo (ufficialmente sono 65), senza dimenticare le migliaia
di guarigioni attestate, anche se non rientrano nel numero ristretto di
avvenimenti inspiegabili scientificamente. Ci parla di Fatima (1917), dei tre
pastori, del miracolo del sole che danza, dei tre segreti l’ultimo dei quali —
un’allusione all’attentato al Papa — fu rivelato proprio a Giovanni Paolo II,
sopravvissuto ai colpi sparati da Ali Agca. Ci sono poi altri santuari, piccoli
e non, luoghi dove andare non solo per chiedere una grazia, ma per compiere
un’esperienza che in qualche modo ci invita alla preghiera, a una sorta di
guarigione interiore.
Da una ricerca sulla religiosità degli italiani
realizzata dall’Università Cattolica di Milano con il sostegno della Cei (l’ha
pubblicata Mondadori nel 1995) su un campione di 4.500 italiani, fra i 18 e i
74 anni, in 166 comuni della penisola, risulta che il 55,7 per cento degli
interpellati ritiene che le apparizioni della Madonna a Lourdes e Fatima «sono
segni della presenza di Dio in mezzo agli uomini», mentre il 29,4 si dichiara
incerto, ma possibilista. Se si confrontano questi dati con le risposte ad
altri quesiti (la resurrezione dei morti: solo il 27,5 per cento ci crede; la
Chiesa cattolica è un’organizzazione voluta e assistita da Dio: il 41,5 dice
sì), non si può non vedere l’importanza del culto mariano nella popolazione
italiana. Del resto, sempre la stessa indagine ci dice che il 46,8 per cento
degli italiani nelle sue preghiere si rivolge alla Madonna, e solo il 38,2 a
Cristo. Da qui, dunque, parte il «suggerimento pastorale» di Messori alla
Chiesa: «Perché non far leva proprio sulla straordinaria fiducia che la gente
(giovani compresi) ripone nella verità di luoghi come Fatima e Lourdes? Perché
non partire da lì per una rievangelizzazione che potremmo dire “deduttiva”:
dalla realtà di quei fatti, cioè, alle verità di fede che presuppongono e che
confermano?».
LA NUOVA EDIZIONE AMPLIATA DEL VOLUME DI VITTORIO MESSORI SULLA VERGINE (ARES)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.