ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

Il Cardinale Ciappi, il teologo di papi, da Pio XII a Giovanni Paolo II (all’inizio del suo pontificato): “Il Terzo Segreto dice che la grande apostasia nella Chiesa inizia dal suo vertice. La conferma ufficiale del segreto de La Salette (1846): “La Chiesa subirà una terribile crisi. Essa sarà eclissata. Roma (il Vaticano) perderà la fede e diventare la sede dell’Anticristo “.

ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

▼

giovedì 28 luglio 2016

La necessità di “fare chiarezza”

Chi sono e cosa chiedono i firmatari dell’appello contro l’Amoris laetitia di Papa Francesco


Aveva fatto rumore, per la verità più all’estero che in Italia, il documento che poco più d’un mese fa era stato portato all’attenzione del Decano del Collegio cardinalizio, il cardinale Angelo Sodano, ai patriarchi e ai 218 cardinali di Santa Romana Chiesa. Il testo, di 13 pagine, aveva per tema l’esortazione apostolica post sinodale “Amoris laetitia”, promulgata dal Papa al termine delle due grandi assemblee dell’autunno 2014 e 2015 convocate per discutere delle sfide della famiglia nel mondo contemporaneo.

LA RICHIESTA AL PAPA
La premessa della missiva recapitata a Sodano e agli altri, chiedeva di “inoltrare al Santo Padre la richiesta di ripudiare gli errori presenti nel documento in modo definitivo e finale, e di dichiarare autorevolmente che non è necessario che i credenti credano a quanto affermato dall’Amoris laetitia”. Una faccenda potenzialmente dirompente.
I FIRMATARI
In un primo momento, si sapeva solo che i firmatari del documento erano 45 tra teologi, filosofi, storici e pastori. Ignoto era il contenuto delle tredici pagine. Oggi, pur rimanendo questo secretato, sono disponibili i nomi di coloro che chiedono al Papa di fare un passo indietro. A diffonderli ci ha pensato il sito americano National Catholic Reporter. Tra le personalità spiccano il barnabita Giovanni Scalese, superiore della missione ecclesiastica in Afghanistan – “Ho firmato la lettera semplicemente perché concordo con i suoi contenuti”, ha detto a NCR – e il professor Luke Gormally, membro della Pontificia Accademia per la Vita. Diversi, poi, i membri del Roman Forum, fondato nel 1968 a difesa della Humanae Vitae, l’ultima enciclica di Paolo VI.
“ROTTURA CON IL PRECEDENTE INSEGNAMENTO”
Scrive Joshua McElwee che a giudizio dei firmatari “Amoris laetitia contiene un numero di affermazioni che possono essere intese in un senso che è contrario rispetto alla fede cattolica e alla morale”. Scrive a tal proposito Scalese: “Ho l’impressione (ma non è per me un giudizio) che Amoris laetitia non costituisca, come ci si potrebbe augurare, un legittimo sviluppo dottrinale, ma piuttosto una sostanziale rottura con il precedente insegnamento”.
NESSUNA ACCUSA A FRANCESCO
Il Catholic Herald specifica che nel documento non vi sono contenute accuse esplicite al Papa, che “non viene accusato di falso insegnamento”. Il chiarimento, si dice, permetterebbe di dare “ai tanti validi insegnamenti di Amoris laetitia di dispiegare il loro reale effetto, distinguendo essi dagli elementi problematici” che si trovano nel documento “e neutralizzando la minaccia alla fede esercitata da tali elementi”.
LA TESI DELL’APPELLO
“Ciò che era contrario alla fede rimane tale, ciò che il Concilio di Trento ha insegnato resta insegnamento della Chiesa”, ha detto Joseph Shaw, portavoce del gruppo dei firmatari e docente di Filosofia all’Università di Oxford. Al Catholic Herald, Alan Fmister (firmatario e docente al St John Vianney Seminary, in Colorado) ha detto: “Sono costantemente avvicinato da persone che citano questo o quel passaggio di Amoris laetitia e chiedono come possono riconciliarsi con la fede che hanno ricevuto”. Ecco perché c’è la necessità di “fare chiarezza”, ha aggiunto, soprattutto in relazione alla “indissolubilità del matrimonio”.
 Matteo Matzuzzi
 28/07/2016http://formiche.net/2016/07/28/chi-sono-e-cosa-chiedono-firmatari-dellappello-contro-lamoris-laetitia-di-papa-francesco/

Chi sono i 45 Critici della Amoris Laetitia

Scritto da Redazione On 25 luglio 2016 
I firmatari del documento di critica alla Amoris laetitia , redatto da 45 teologi, filosofi, storici e pastori di anime Non Sono Anonimi . Il Loro elenco non e Stato immediatamente reso Pubblico per il Carattere riservato della Iniziativa, Direttamente rivolta al cardinale Angelo Sodano, decano del Sacro Collegio e ai di 218 cardinali e Patriarchi. I firmatari chiedono: ai Cardinali, Nella Loro Funzione di Consiglieri ufficiali del Papa, « di inoltrare al Santo Padre la richiesta di ripudiare Gli Errori Presenti nel documento in modo definitivo e finale, e di dichiarare autorevolmente Che Non E Necessario Che i credenti credano un Quanto affermato dall ' Amoris laetitia ». Il documento, di 13 pagine, non e Stato Ancora Pubblicato, MENTRE la lista dei firmatari E apparsa il 22 luglio sul  National Catholic Reporter , da cui la riprendiamo.
Dr. Jose Tomas Alvarado
professore associato 
dell'Istituto di Filosofia, Pontificia Università Cattolica del Cile
Rev. P. Scott Anthony Armstrong PhD 
Brisbane Oratorio in formazione
Rev. Claude Barthe
Rev. Ray Blake
Parroco della diocesi di Arundel e Brighton
Fr. Louis-Marie de Blignières FSVF
Doctor of Philosophy
Dr. Philip Blosser
professore di filosofia 
Sacro Cuore Seminario Maggiore, Arcidiocesi di Detroit
Mons. Ignacio Barreiro Carambula, STD, JDCappellano e Facoltà membro del Foro Romano
Rev. P. Thomas Crean OP, STDSanta Croce parrocchiale, Leicester
Fr. Albert-Marie Crignion FSVFDottore  designatus  di Teologia
Roberto de Matteidocente di Storia del Cristianesimo presso l'Università Europea di Roma
Cyrille Dounot JCLprofessore di diritto, l'Università di  Auvergne Ecclesiastica avvocato, arcidiocesi di Lione
Fr. Neil Feguson OP, MA, BDDocente di Sacra Scrittura,  Blackfriars  Hall, Università di Oxford
Dr. Alan Fimister STL, PhDProfessore Assistente di Teologia San Giovanni  Vianney  Seminary, Arcidiocesi di Denver
Luca GormallyDirettore Emerito, il  Linacre  Centre for Healthcare Ethics volte Research Professor, Ave Maria School of Law, Ann Arbor, Michigan Socio ordinario, la Pontificia Accademia per la Vita

Carlos A. Casanova GuerraDottore in Filosofia, professore ordinario di Universidad Santo Tomas de Chile
Rev. Brian W. Harrison OS, MA, STDProfessore Associato di Teologia (in pensione), Pontificia Università di Porto Rico; Scholar-in-Residence, Oblati della Sapienza Study Center, St. Louis, Missouri; Cappellano, S. Maria delle Vittorie Chapel, St. Louis, Missouri
Rev. Simon Henry BA (Hons), MAparroco dell'arcidiocesi di Liverpool
Rev. John Hunwickeex Senior Research Fellow,  Pusey  House, Oxford; Sacerdote della  Ordinariato  di Nostra Signora di Walsingham
Peter A. Kwasniewski PhD, Filosofiaprof, Wyoming Catholic College
Dr. John RT Lamont STL, D. Phil
Fr. Serafino M. Lanzetta, PhDDocente di Teologia Dogmatica presso la Facoltà Teologica di  Lugano , in Svizzera sacerdote incaricato di Santa Maria,  Gosport , nella diocesi di Portsmouth
Dr. Anthony McCarthyVisiting Lecturer in Filosofia Morale presso l'Istituto Teologico Internazionale, Austria
Rev. Stephen Morgan D.Phil (Oxon)Docente e Tutor in Teologia,  Maryvale  Istituto Superiore di Scienze Religiose
Don Alfredo Morselli STLParrocchia sacerdote dell'arcidiocesi di Bologna
Rev. Richard A. Munkelt PhDCappellano e Faculty Member, il Foro Romano
Fr. Aidan Nichols OP, ​​PhDPrecedentemente Giovanni Paolo II Docente di Teologia cattolica romana, Università di Oxford Priore del Convento di San Michele, Cambridge
Fr. Robert Nortz MMA, STLDirettore degli Studi, Monastero della Santissima Trinità, Massachusetts ( maronita )
Rev. John Osman MA, STLParroco nell'arcidiocesi di Birmingham, l'ex cappellano cattolico per l'Università di Cambridge
Christopher D. Owens STL (Cand.)Istruttore a contratto, Facoltà di Teologia e Studi Religiosi, di San Giovanni University (New York) Direttore, sant'Alberto Magno Centro per gli studi scolastici
Rev. David Palmer MAOrdinariato di Nostra Signora di  Walsingham Cattedra di vita matrimoniale e familiare Commissione, Diocesi di Nottingham
Dr. Paolo Pasqualucciprofessore di filosofia (in pensione), Università degli Studi di  Perugia
Dr. Claudio Pierantoniprofessore di filosofia medievale presso la Facoltà di Filosofia dell'Università del Cile Ex professore di Storia della Chiesa e  Patrologia  presso la Facoltà di Teologia della  PontificiaUniversidad  Catolica  de Chile Membro dell'Associazione Internazionale di studi patristici

Fr. Anthony Pillari JCL (Cand.)Sacerdote dell'Arcidiocesi di San Antonio, cappellano di Carmelitane
Prof. Enrico Maria Radaelliinternazionale di scienza e Commonsense Association ( ISCA ) Dipartimento di Metafisica di bellezza e Filosofia delle Arti, direttore di ricerca
Dr. John C. Rao D.Phil ( Oxford) Professore Associato di Storia, di San Giovanni University (New York) Presidente, Foro Romano
Fr. Reginald-Marie Rivoire FSVFdottore  designatus  del diritto canonico
Rt. Rev. Giovanni Scalese CRSP , SThL, DPhil ordinario dell'Afghanistan
Dr. Joseph ShawFellow e Tutor in filosofia al St.  di Benet  Hall, Università di Oxford
Dr. Anna M. Silvas FAHAdi ricerca a contratto compagno, University of New England, NSW, Australia
Michael G. Sirilla, PhDProfessore di Teologia sistematica e dogmatica, Franciscan University di  Steubenville
Professor Dr. Thomas StarkPhil.-Theol.  Hochschule Benedikt  XVI,  Heiligenkreuz 
Rev. Glen TattersallParroco, Parrocchia di  Bl . John Henry Newman, arcidiocesi di Melbourne Rettore, St. Aloysius 'Churchù
Giovanni Turcodocente di Filosofia del Diritto Pubblico, Università degli Studi di  Udine
Fr. Edmund Waldstein OCist.Vice-Rettore del  Leopoldinum  seminario e docente di teologia morale presso la Phil.-Theol.  HochschuleBenedikt  XVI,  Heiligenkreuz
Nicholas WarembourgProfesseur  agrégé  des  Facultes  de  droit Ecole de  Droit  de la Sorbonne -  Université  Paris 1
(Di Emmanuele Barbieri)
Articolo stampato da CR - Agenzia di Informazione settimanale: http://www.corrispondenzaromana.it
URL dell'articolo: http://www.corrispondenzaromana.it/chi-sono-i-45-critici-della-amoris-laetitia/

SauroBrontolo alle 20:50
Condividi

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

SauroBrontolo
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.