Abbiamo bisogno d’una visione più ampia del reale, che è più grande della nostra mente? La teoria di Einstein dice che esistono altre dimensioni del reale e noi non siamo stati capaci di reggere l’impatto di una simile scoperta
di Francesco Lamendola
La ragione principale per cui la teoria della relatività di Einstein ha avuto un effetto destabilizzante sulla nostra visione del mondo risiede nel fatto che noi moderni ci siamo allontanati dalla visione ampia, armoniosa, comprensiva del finalismo cristiano (e greco) per fare posto a una visione ristretta, meccanicistica, disanimata, e perciò abbiamo dimenticato che il reale è più grande della nostra mente, e non siamo stati capaci di reggere l’impatto di una simile scoperta. In altri termini, una cultura spiritualmente preparata e matura avrebbe assorbito la teoria einsteniana e ne avrebbe tratto motivo di rafforzare la propria Weltanschauung; così come stanno le cose, invece, quella teoria ha messo in crisi tutte le nostre illusorie certezze e ha mandato a catafascio il bel castello di carte che la visione illuminista aveva costruito, sostituendolo al mondo reale.
Perchè abbiamo bisogno d’una visione più ampia del reale? Abbiamo dimenticato che il reale è più grande della nostra mente e oggi incredibilmente perfino i teologi e i sacerdoti arretrano di fronte a ciò che contrasta con i dogmi della scienza materialista, meccanicista e riduzionista ufficialmente al potere (accademico)!
Del resto, non c’è altra spiegazione: se una società è solida sulle sue basi e se possiede una cultura spiritualmente evoluta, ci vuol altro che una nuova teoria scientifica, per quanto innovativa e per quanto sia qualcosa di più che una semplice ipotesi, per mandare in crisi tutte le certezze. Diremo di più: una tale società e una tale cultura non potranno mai produrre una scienza che finisca per mettersi in rotta di collisione con le basi di verità sulle quali ogni costruzione della civiltà necessariamente si regge. Si prenda a caso un qualsiasi libro di testo scolastico, un qualsiasi manuale di filosofia o di letteratura: si vedrà che tutti gli autori, nel capitolo dedicato ai primi anni del Novecento, citano l’affacciarsi della teoria della relatività di Einstein come un elemento che, dopo la scoperta delle geometrie non euclidee di Gauss, Bolyai e Lobacevskij, ha fortemente destabilizzato la visione del reale che la cultura positivista aveva accreditato. Infatti, quasi sempre, la troviamo accostata alle tendenze irrazionalistiche del pensiero, alla rivolta contro il positivismo, a Nietzsche, nonché al darwinismo, a Bergson, alle avanguardie, a Pirandello, a Kafka, al decadentismo, al dadaismo, al surrealismo, ecc. Insomma, è stata uno dei fattori che hanno messo in crisi la concezione razionalista, oggettiva e molto sicura di sé che gli scienziati e i pensatori della fine dell’Ottocento avevano creduto di stabilire, partendo da una linea ideale che inizia con Galilei e Newton e prosegue con le conquiste tecnologiche della rivoluzione industriale, con lo sviluppo incontenibile della chimica, con le ricerche nel campo della genetica e le scoperte – in verità sostenute da ipotesi più che da certezze – dell’evoluzionismo biologico.
Lo diceva perfino Shakespeare:"Ci sono più cose in cielo e in terra di quante ne possa sognare tutta la nostra filosofia!
Comprendere che la massa e l’energia sono nomi e aspetti diversi di una stessa cosa, e che non esiste alcuno spazio separato dal tempo, ma un’unica entità costituita dallo spazio-tempo; e comprendere che i confini tra l’uno e l’altro cadono quando ci si porta su ordini di grandezza molto superiori a quelli della nostra esperienza quotidiana, ha spalancato agli uomini una prospettiva del tutto nuova, che è parsa loro sconvolgente solo perché erano del tutto impreparati a recepire una semplice verità, che i cultori della philosophia perennis conoscevano da secoli ma dalla quale i filosofi moderni come Cartesio, e gli scienziati moderni, specialmente Newton, avevano fatto di tutto per allontanarli, imprigionandoli in una visione rigidamente meccanicista, nella quale perfino la luce è un fenomeno puramente corpuscolare. E la semplice verità è questa: esiste un livello di realtà nel quale ciò che qui e ora ci appare separato, è unito; ciò che ci appare come passato e futuro è un eterno presente; e se ciò che, con lo studio, l’esperienze e la riflessione, da misterioso diventa noto e razionalmente spiegabile, poi, proseguendo nello studio e nella riflessione, da chiaro ed evidente si fa di nuovo misterioso, sicché sapere qualcosa è credere di saper già tutto, ma l’intellegibile concreto sarà sempre solo una parte infinitesima dell’intelligibile totale, che risiede solamente in Dio. Ed ecco perché gli scienziati, sovente, sono così boriosi: hanno chiarito alcuni fenomeni, alcune strutture del pensiero, e ne traggono conclusioni sproporzionate, come se quella minuscola porzione di verità, peraltro sempre approssimata e sempre bisognosa di ulteriori studi e approfondimenti, li autorizzasse a ritenersi padroni e depositari di tutta la verità.
La teoria di Einstein dice che esistono altre dimensioni del reale, ove lo spazio è inseparabile dal tempo e il passato dal futuro: e noi non siamo stati capaci di reggere l’impatto di una simile scoperta!
Ha scritto Gary Zukav ne La danza dei maestri Wu Li (titolo originale: The Dancing Wu Li Masters, 1979, 2001; traduzione dall’inglese di Massimo Patti, Milano, Corbaccio, 1995, 2004, pp. 196-198):
Non esiste uno spazio separato dal tempo. Massa ed energia sono differenti nomi di una stessa cosa. (…) La teoria speciale della relatività fornisce una fisica nuova e unitaria. Le misurazioni della distanza e della durata possono variare da una misura di riferimento all’altra, ma l’intervallo spazio-tempo fra gli eventi non cambia mai. Tuttavia, nonostante tutto, la teoria speciale della relatività ha un difetto. Si basa su di una situazione piuttosto non comune. La teoria speciale della relatività si applica solo a strutture di riferimento che si muovono uniformemente in relazione l’una all’altra. La maggior parte dei movimenti, sfortunatamente, non è né costante né idealmente uniforme. In altre parole, la teoria speciale della relatività è costruita su una idealizzazione. È limitata e ha come premessa la particolare situazione di uniformità del moto. Questo è il motivo per cui Einstein la chiamò “speciale”, o ristretta. L’intuizione di Einstein era quella di costruire una fisica che fosse valida per TUTTE le strutture di riferimento, quelle che si muovono con un moto non uniforme (accelerazione e decelerazione) in relazione l’una rispetto all’altra, come quelle che si muovono uniformemente l’una rispetto all’altra. La sua idea era quella di creare una fisica che descrivesse gli eventi in termini di una struttura QUALSIASI di riferimento, indipendentemente dal suo movimento rispetto a qualsiasi altra struttura di riferimento. Nel 1915, Einstein riuscì a portare a termine la generalizzazione completa la sua teoria speciale. La chiamò teoria generale della relatività. (…)
Albert Einstein 1879-1955: la teoria della relatività ci mostra che la nostra mente segue regole differenti da quelle del mondo reale!
La teoria generale della relatività ci mostra che la nostra mente segue regole differenti da quelle del mondo reale. Una mente razionale, basata sulle impressioni che riceve dalla sua prospettiva limitata forma delle strutture che poi determinano quello che liberamente accetterà e quello che non accetterà. Da quel momento in poi, indipendentemente da come il mondo reale veramente funzioni, questa mente razionale, seguendo le regole che si è autoimposte, cerca di sovrapporre al mondo reale la sua versione di come le cose debbano essere. Questo comportamento continua finché finalmente una mente da principiante grida forte: “Non è giusto. Quello che ‘deve essere’ non si sta verificando. Ho cercato ripetutamente di scoprire perché ciò non avviene. Ho esteso la mia immaginazione fino al limite ultimo per poter conservare la mia fede in ‘ciò che deve essere’, è arrivato il punto di rottura. Ora non ho altra scelta se non ammettere che il ‘deve’ in cui ho creduto non proviene dal mondo reale, ma dalla mia mente”. Questo resoconto non è un’iperbole letteraria. È una descrizione concisa della più importante conclusione della teoria generale della relatività, dei mezzi attraverso i quali è stata raggiunta. La prospettiva limitata è la prospettiva della nostra razionalità tridimensionale e della sua visione di una piccola parte dell’universo (quella in cui siano nati). Le cose che ‘devono essere’ sono le idee della geometria. Le regole che governano linee rette, cerchio, triangoli, ecc.). La mente da principiante era quella di Einstein. La convinzione a lungi preservata era che queste regole governino, senza eccezione, la totalità dell’universo. Ciò che la mente da principiante di Einstein intuì, fu che tutto ciò esiste solo nella nostra mente. Einstein scoprì che alcune leggi della geometria sono valide solo in aree limitate dello spazio. Questo fatto le rende utili dato che la nostra esperienza è fisicamente limitata ad aree molto piccole dello spazio, come il nostro sistema solare. Tuttavia, quando la nostra esperienza si espande, incontriamo sempre maggiori difficoltà nel cercare di imporre queste regole a tutta l’estensione dello spazio. Einstein fu la prima persona a rendersi conto che le regole geometriche che si applicano a una piccola parte dell’universo vista da una prospettiva limitata (come la nostra) non sono universali. Ciò gli diede la libertà di vedere l’universo in un modo in cui nessuna persona l’aveva mai visto prima. Ciò che vide è il contenuto della teoria generale della relatività.
Einstein non si proponeva di provare nulla circa la natura della nostra mente. Il suo interesse era la fisica. “La nostra nuova idea – scriveva – è semplice: costruire una fisica che sia valida per tutti i sistemi coordinati”. Il fatto che egli EFFETTIVAMENTE dimostrò qualche cosa di importante sul modo in cui strutturiamole nostre percezioni è indicativo di un’inevitabile tendenza verso la fusione tra la fisica e la psicologia.
Einstein fu la prima persona a rendersi conto che le regole geometriche che si applicano a una piccola parte dell’universo vista da una prospettiva limitata (come la nostra) non sono universali. Ciò gli diede la libertà di vedere l’universo in un modo in cui nessuna persona l’aveva mai visto prima. Ciò che vide è il contenuto della teoria generale della relatività!
Voler assumere la prospettiva della nostra mente, che è sempre e comunque una prospettiva limitata, come se fosse una prospettiva universale; e quindi presupporre che i fenomeni e gli enti dell’universo debbano comportarsi secondo ciò che può concepire il nostro pensiero, e null’altro: ecco il peccato di superbia di ogni illuminismo, di ogni positivismo e ogni scientismo; ed è un peccato che ha deformato sia la nostra immagine del mondo sia le nostre stesse strutture di pensiero. La mentalità scientista è penetrata così a fondo che ne sono stati contagiati perfino quelli che avrebbero dovuto più di ogni altro resisterle, possedendo già una visione assai più ampia e comprensiva, che non si contrappone alle verità della scienza, ma le inserisce armoniosamente in un tutto più ampio, nel quale esse trovano la loro giusta collocazione. Che è quella di spiegare certi fenomeni della natura (a titolo temporaneo: tutte le verità della scienza sono soggette a revisione) e non già di stabilire cosa è vero e cosa è falso, cosa è possibile e cosa è impossibile in senso assoluto.
Il peccato di superbia di ogni illuminismo, di ogni positivismo e ogni scientismo? Voler assumere la prospettiva della nostra mente, che è sempre e comunque una prospettiva limitata, come se fosse una prospettiva universale; e quindi presupporre che i fenomeni e gli enti dell’universo debbano comportarsi secondo ciò che può concepire il nostro pensiero, e null’altro!
Abbiamo bisogno d’una visione più ampia del reale
di Francesco Lamendola
continua su:
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.