Questa settimana ricordiamo e rievochiamo gli eventi più importanti di tutta la storia del mondo. L’epidemia di coronavirus ha cambiato alcuni dei modi in cui possiamo farlo quest’anno. Ma come tutte le cose del mondo, il cambiamento è temporaneo, mentre la Passione di Cristo – nonostante i cambiamenti storici nei leader, nei regimi, nelle culture, persino il crollo di intere civiltà – rimane. E cambia tutto il resto.
La sofferenza e la morte diffuse sono – a dire il vero – cose serie. Soprattutto nella prospettiva più ampia di quella che abbiamo ragione di chiamare Settimana Santa. Almeno questo è il caso se riconosciamo pienamente ciò che è accaduto in questi giorni.
Ultimamente c’è stata una strana deriva nel modo in cui i cristiani ricordano e parlano della Passione, della Crocifissione e della Morte di Cristo. E non sono solo i teologi anticonformisti. Ha contagiato anche alcuni cristiani – cattolici e protestanti – che credono ancora abbastanza da riempire le panche.
Ci viene detto ripetutamente: Dio ci ama, Gesù ci accompagna – e ci conforta – in tutti i nostri guai e sofferenze. Che dobbiamo essere colmi di gioia. C’è molto di giusto in questo – tranne quando diventa l’unico modo in cui vediamo le cose.
Siamo cattolici, il che significa che afferriamo il tutto. La sofferenza e la morte sono realtà difficili; è naturale che cerchiamo di non pensarci. Ma il cristianesimo, soprattutto in questa settimana, ci costringe a vedere che la sofferenza e la morte esistono, e ci mette di fronte a domande fondamentali sulla vita e sul modo in cui Dio non solo ci conforta, ma ci ha redenti.
Molta teologia moderna ha sminuito il significato salvifico della sofferenza e della morte di Gesù – le dimensioni verticali. In questa visione, egli ha sofferto la Sua Passione in modo che, come noi, ha attraversato tutto – la dimensione orizzontale. Ai margini, i teologi della liberazione e altri sottolineano spesso la dimensione politica della storia cristiana e hanno persino suggerito che la Passione era solo un’ingiustizia, perpetrata da leader laici e religiosi.
Colpisce che alcune traduzioni attuali, per esempio, trasformano i “due ladri” (lestai) crocifissi accanto a Gesù in “rivoluzionari” (in lessici greci standard, sono “ladri”, persino “pirati”). Così il ladrone buono e il ladrone cattivo, una volta facile per noi identificarci spiritualmente, sono diventati, per mezzo di una manipolazione scientifica, figure politiche. Il Coronavirus fa apparire superficiali, impossibili letture così limitate della storia cristiana.
Per i materialisti moderni, e per quelli di noi che sono stati infettati dal virus materialista, l’attuale piaga non presenta alcun problema esistenziale. Per loro, l’intero universo, anche prima del virus, era già stato classificato come un mero fatto fisico bruto, bello a volte, interessante mentre ci addentriamo sempre più a fondo nei suoi segreti, ma alla fine privo di significato. Ci macina tutti senza pietà. Un significato come quello della vita, quindi, non può che essere quello che noi creiamo.
La scienza e la tecnologia – altrimenti grandi e preziose attività umane – devono poi diventare il salvatore. E se nel bel mezzo di una pandemia non possono nemmeno dire con certezza come funziona il virus e perché fa del male ad alcune persone e non ad altre, lo faranno in futuro. Fede, speranza, carità consistono nella convinzione, per quanto improbabile, che un giorno porteremo tutto sotto il nostro controllo. La vita eterna, in questo mondo, può anche essere nelle carte.
Questa fantasia può offrire un po’ di conforto, ad alcune persone, sul futuro, ma per ora, vediamo spesso persone più anziane, che appaiono innocenti, che ansimano per il respiro, come Gesù che crolla sulla croce, mentre i loro polmoni si riempiono di liquido. Per loro, e per noi che li guardiamo, c’è solo orrore e paura di soffocare lentamente allo stesso modo, a causa di processi fisici senza senso.
I leader cristiani, anche ai più alti livelli, sono piuttosto riluttanti, in questi giorni, a parlare di “mali naturali”, come il virus, come risultato del peccato originale. Dal momento che anche a molti cristiani non sono state insegnate le verità bibliche fondamentali per decenni, è probabile che pochi capirebbero se lo facessero. Ma nella Genesi, il male e la morte vengono dal peccato, anche i mali naturali come le piaghe. E quindi Cristo non è solo il nostro Consolatore. La sua morte e la sua risurrezione, riparando ciò che il peccato ha prodotto – la separazione da Dio e la discordia con il resto del Creato – che noi, da soli, non abbiamo potuto fare, danno al mistero del male un vero significato.
Altre religioni hanno i loro modi di affrontare la sofferenza e la morte. L’induismo sembra prendere le cose così come sono. E poi c’è la reincarnazione. Come ha scritto Emerson in “Brahma”:
Se l’assassino rosso pensa di uccidere,
O se la vittima pensa di essere l’ucciso,
Non conoscono bene i modi sottili
Io mantengo, e passo, e giro di nuovo.
Il buddismo considera la sofferenza e la morte, e il mondo intero, come un’illusione.
Per il cristianesimo, il mondo, che include le nostre sofferenze e la morte, è piuttosto reale. Così, San John Henry Newman:
se c’è un Dio, poiché c’è un Dio, la razza umana è implicata in qualche terribile calamità aborigena. Essa non è in sintonia con gli scopi del suo Creatore. Questo è un fatto, un fatto vero come il fatto della sua esistenza; e così la dottrina di quello che è teologicamente chiamato peccato originale diventa per me quasi certa come l’esistenza del mondo, e come l’esistenza di Dio.
E continua:
“E ora, supponendo che sia la volontà benedetta e amorosa del Creatore a interferire in questa condizione anarchica delle cose, quali dobbiamo supporre che siano i metodi che potrebbero essere necessariamente o naturalmente coinvolti nel suo scopo di misericordia? Poiché il mondo è in uno stato così anormale, non sarebbe certo una sorpresa per me, se l’interposizione fosse necessariamente altrettanto straordinaria – o ciò che si chiama miracoloso”. (Apologia, Cap.5)
Il miracoloso comprende sia la Crocifissione, quando Cristo ci disse che il suo sangue sarebbe stato versato per “il perdono dei peccati”. Ma anche i sacramenti, gli atti concreti che ci comunicano la grazia di Dio, per questo sentiamo così acutamente la loro mancanza in questo momento.
Questo è un ragionamento cristiano, un ragionamento realistico, radicato nelle realtà che ricordiamo e a cui partecipiamo in questa settimana. Date le nostre attuali sfide, possano quelle realtà pasquali crescere in mezzo a noi con potenza e forza molto più grandi di quanto il corpo conta che vedremo nei prossimi giorni.
Di Sabino Paciolla