ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

sabato 29 ottobre 2016

Check-in per Lund

PROMESSE DEI FALSI PROFETI

«I falsi profeti promettono libertà ma essi stessi sono schiavi della corruzione». Niente di nuovo sotto il sole: è quel che fanno da sempre le 100 e 100 eresie che accompagnano la storia della Chiesa 
di Francesco Lamendola  



I falsi profeti ci sono sempre stati e sempre ci saranno; e così pure i falsi maestri: anzi, negli ultimi tempi questa mala razza è destinata ad aumentare ancor di più, perché nei tempi di grande confusione la gente è assetata di novità e di parole che lusinghino le umane passioni e giustifichino ogni sorta di licenza e di turpitudine, e i falsi maestri insegnano proprio tali cose.
È scritto, infatti, nella Seconda lettera di Pietro (2, 1-22; traduzione della Bibbia di Gerusalemme):

Ci sono stati anche falsi profeti tra il popolo, come pure ci saranno in mezzo a voi falsi maestri che introdurranno eresie perniciose, rinnegando il Signore che li ha riscattati e attirandosi una pronta rovina. Molti seguiranno le loro dissolutezze e per colpa loro la via della verità sarà coperta di improperi. Nella loro cupidigia vi sfrutteranno con parole false; ma la loro condanna è già da tempo all’opera e la loro rovina è in agguato.

Lutero val bene un Guttalax!



PAPA: PURGA SENZA PRECEDENTI AL CULTO DIVINO. UN SILURO PER IL CARD. SARAH. E PER ALTRI…

La “teologia da bar Sport”

ANCHE GESU' ERA RIGIDO

    Se i rigidi sono cattivi e ipocriti anche Gesù Cristo era rigido? Ormai le bordate di papa Francesco contro quanti non condividono le linee-guida del suo pontificato si sono infittite sono pressoché quotidiane, sempre più aspre
di Francesco Lamendola 
Ormai le bordate di papa Francesco contro quanti non condividono le linee-guida del suo pontificato si sono infittite, sono pressoché quotidiane, e sempre più aspre, irritate, impietose: l’ultima, “sparata” dal pulpito della Chiesa romana di Santa Marta, accusa costoro di essere delle persone “rigide”, e aggiunge, per buona misura, che le persone rigide sono cattive e ipocrite, perché hanno, in genere, una doppia vita; oppure che sono malate.
Molto, moltissimo ci sarebbe da dire su questo stile pastorale, che, da un lato, polemizza continuamente con quei cattolici che si mostrano poco persuasi dalle novità che lui sta introducendo, e che, come nelle dittature “classiche”, vorrebbe far passare col vecchio metodo comunista del “centralismo democratico”, ossia criminalizzando e negando il diritto ad esistere di qualunque pensiero critico (alla faccia della tanto sbandierata umiltà, di cui parla), e, dall’altro, abbassando sempre più il piano della discussione e della riflessione teologica, fino ad un livello così misero, quale mai era stato toccato, e che il filosofo Enrico Maria Radaelli ha giustamente denominato street theology, “teologia da strada”, ma che potremmo anche chiamare “teologia da autobus” o “teologia da bar Sport”, con buona pace di una tradizione speculativa – quella cattolica – che vanta glorie imperiture come sant’Agostino e san Tommaso d’Aquino, autori che hanno dato un contributo fondamentale al pensiero europeo e alla civiltà stessa del nostro continente.

Sicuro che questo possa essere un modello virtuoso?

Il Papa e Lutero, un'intervista che suscita domande
Papà Francesco
«Papa Francesco: Riforma e Scrittura, i cattolici imparino da Lutero»: così titolava ieri sera Repubblica.it, riproponendo il solito giochino del forzare le parole del Papa per far passare il messaggio voluto. L’oggetto dell’articolo in questo caso è la lunga intervista (clicca qui) a Papa Francesco pubblicata ieri da La Civiltà Cattolica online in vista della visita del 31 ottobre a Lund (Svezia) dove commemorerà con le autorità luterane il 500esimo anniversario della Riforma protestante. In realtà papa Francesco fa un ragionamento articolato -  che non viene rispecchiato affatto dal titolo di Repubblica - per rispondere alla domanda su cosa «la Chiesa cattolica potrebbe imparare dalla Riforma luterana».
Ma detto questo, non c’è però dubbio che nell’intervista alla Civiltà Cattolica ci sono diverse affermazioni del Papa che quanto meno sollevano delle domande, richiedono chiarimenti. Ne cito solo alcune.

«Ma cchist’ so’ ppazz’…»


Adoratori del nulla

Pur conoscendo Dio, non l’hanno glorificato né confessato come Dio, ma hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e si è ottenebrato il loro cuore insensato. Mentre si dichiaravano sapienti, sono diventati stolti (Rm 1, 21-22).


Il sussidio pubblicato, con largo anticipo, per la preghiera comune che dovrebbe aver luogo in Svezia il 31 ottobre prossimo (ma che stiamo chiedendo al Cuore immacolato di Maria di impedire) è un gioiello di formalismo modernista. Non vi si percepisce più la minima preoccupazione per la verità dei contenuti professati da cattolici e protestanti, ma unicamente un’ossessiva attenzione a salvaguardare le forme. Se d’altra parte ci si desse pensiero di quel che gli uni e gli altri credono o meno, si sarebbe ovviamente obbligati a riconoscere che non c’è affatto accordo; questo creerebbe non pochi imbarazzi all’indiscutibile volontà di incontrarsi, riconciliarsi e collaborare. Allora ci si lancia in ideologici balletti verbali per un equo trattamento di precedenza nel nominare questi o quelli, per un uso non discriminatorio del maschile e del femminile, per un carattere non vincolante dei testi proposti, così da lasciare spazio alla spontaneità e all’improvvisazione in un evento che è stato preparato da mesi e definito nei minimi dettagli…



venerdì 28 ottobre 2016

Troppo tardi comprenderanno?


FATIMA e i giorni dell’ira della dott.ssa Pia Mancini


Ogni giorno di più vanno scemando le nostre certezze sia per le frequenti catastrofi naturali sia per l’operato umano. Si ha la sensazione che dietro gli sconvolgimenti climatici, tellurici ed economici vi sia una forza devastante che sfugge ad ogni possibilità di difesa, ma della quale ci rendiamo complici con la superficialità ed il materialismo che caratterizzano l’attuale modo di vivere. Tutto, infatti, oggi ruota, pragmaticamente, intorno al denaro ed al potere, cui con disinvoltura vengono sacrificate la coscienza e l’onestà intellettuale. L’umanità sembra aver perso la Luce per la sua elevazione morale e spirituale; si pensa e si agisce quali burattini manovrati da un’occulta regia, tuffandosi libidinosamente nel conformismo immanentista che orienta l’immaginario comune ad un sistema alternativo di valori falsi e massificati, atto a raggiungere già il paradiso in terra.

Nei piedi del "popolo"

In casa, impolverato: il Vangelo questo sconosciuto
I quattro Vangeli sono tre e li hanno scritti Matteo e Marco. Questa è una battuta  piuttosto datata, che risale ai tempi del mio liceo. Ma quella che negli anni Settanta - in un’epoca non ancora così  scristianizzata - appariva solo come una barzelletta un po’ sciocca, oggi è una sconcertante (e preoccupante) realtà. Quasi metà degli italiani, il 46 per cento, non conosce infatti il numero esatto dei Vangeli (ovviamente parliamo di quelli canonici, non di quelli apocrifi). Per la precisione, il 38,7 per cento proprio non lo sa, mentre il 7,9 per cento tira ad indovinare.

"Nelle mani del popolo"

   

LUTERO MON AMOUR. FEBBRE ECUMENICA, MA I CATTOLICI HANNO DOVUTO SUDARE PER AVERE LA MESSA COL PAPA.

Hanno dovuto strillare un po’, i cattolici scandinavi per ottenere una messa con il Papa. Inizialmente infatti nel viaggio ecumenico a Lund, che ha sollevato – e continuerà a sollevare – un dibattito di grande ampiezza, per la celebrazione dei 500 anni dalla riforma luterana, un incontro di qualsiasi tipo con i cattolici non era previsto.

«La soluzione socialista»

Speciale Immigrazionismo – Piano Kalergi: nuovi scandali e dati agghiaccianti

verso sequestri statali e nuovi scandali. 
Dati agghiaccianti dell’invasione
Scandali, boom di reati e passaporti falsi: ecco come i clandestini diventano tutti "siriani"
 di Carlo Di Pietro
Iniziativa di Libero Confronto / Dossier Immigrazionismo / Kalergi
Speciale Immigrazionismo - Piano Kalergi -  Rastrellamenti, scandali, dati agghiaccianti











 Immigrazionismo e rastrellamenti                   
Potenza - di Carlo Di Pietro - In un recente documento a firma Prefetto della Provincia di Verona si apprende che,
                     per alcune «necessità», è possibile
         «acquisire alla temporanea disponibilità statale» 
                               la privata proprietà.

Dal punto ω alla chiesa α



LETTERA DAGLI USA: INFILTRAZIONI DELLA CHIESA CATTOLICA


Lorenzo D.
Buongiorno Dott. Blondet,  Sono quel lettore che ha visto alla chiesa di piazza Castello, quello che poi è andato a vivere in USA a luglio. Le scrivo come promesso qualche spunto da quel paese di contrasti (anche se in realtà ora sono in viaggio in Asia).
Innanzitutto Trump: su 10 persone che conosco, 9 mi dicono che votano Trump, e 1 lo odia a morte. Per gli americani è uno shock, perché Trump è come Berlusconi ma l’ultimo, una specie di clown. Il punto è che quello che dice, piace. Non lo dicesse lui, avrebbe 30% di vantaggio.

E' il Papa o è l’uomo?


Il filosofo Radaelli: “Con papa Francesco la Chiesa è diventata modernista”


papa-francescoEnrico Maria Radaelli, che per tre anni è stato collaboratore alla cattedra di Filosofia della Conoscenza di Antonio Livi (sezione Conoscenza estetica) presso la Pontificia Università Lateranense, attualmente, oltre ad essere il curatore unico dell’Opera omnia del celebre teologo Romano Amerio, è docente di Filosofia dell’estetica e direttore del Dipartimento di Æsthetic Phylosophy presso l’ISCA di Roma (la International Science and Commonsense Association).
In esclusiva per LA FEDE QUOTIDIANA, l’autore dei saggi La Chiesa ribaltata e Street Theology(acquistabili, oltre che nelle librerie, con dedica qui: E-MAIL) risponde approfonditamente e con un linguaggio particolarmente forbito, ad alcune domande su alcuni temi scottanti relativi alla Chiesa Cattolica.

Inutile chiudere la stalla quando i buoi sono scappati.

Principiis obsta


Martedí scorso è stata resa nota, con una conferenza stampa del Card. Gerhard Müller, l’istruzione della Congregazione per la dottrina della fede Ad resurgendum cum Christo circa la sepoltura dei defunti e la conservazione delle ceneri in caso di cremazione, che reca la data del 15 agosto 2016. Il documento è stato presentato dai media e — va detto — è stato accolto anche da molti cattolici come se introducesse delle novità nella prassi della Chiesa in materia. In realtà l’istruzione non modifica in alcun modo l’atteggiamento della Chiesa nei confronti della cremazione. Se una novità c’è stata in questo campo, essa fu introdotta dall’istruzione del Sant’UffizioPiam et constantem del 5 luglio 1963, con la quale si disponeva che non fossero piú negati i sacramenti e le esequie a coloro che avessero chiesto la cremazione, a condizione che tale scelta non fosse voluta «come negazione dei dogmi cristiani, o con animo settario, o per odio contro la religione cattolica e la Chiesa» (posizione successivamente recepita dal nuovo Codice di diritto canonico del 1983).

Là lo scrive, qui si scorda

Lutero al rogo. No, sugli altari. La doppia visione del papa gesuita


Ieri vedeva nella Riforma protestante la radice di tutti i mali. Oggi la festeggia come "medicina per la Chiesa". Ma non risulta che abbia rinnegato le sue critiche. Eccole parola per parola

di Sandro Magister


ROMA, 27 ottobre 2016 – Tra quattro giorni Francesco volerà a Lund, accolto dall'arcivescovo luterano di Svezia, una donna, per festeggiare assieme alla Federazione luterana mondiale i cinquecento anni della Riforma protestante:

> Viaggio apostolico del Santo Padre in Svezia, 31 ottobre - 1 novembre 2016

Nessun papa, prima di lui, ha mai manifestato una così calorosa simpatia per Lutero.

Interpellato sul grande eretico nella conferenza stampa sul volo di ritorno dall'Armenia, Francesco ha detto che Lutero era animato dalle migliori intenzioni e che la sua riforma fu "una medicina per la Chiesa", sorvolando sulle divergenze dogmatiche radicali che da cinque secoli dividono protestanti e cattolici, perché – sono sempre parole sue, questa volta dette nel tempio luterano di Roma – "la vita è più grande delle spiegazioni e interpretazioni".

L'ecumenismo di Francesco è fatto così. Il primato è ai gesti, agli abbracci, a qualche atto caritatevole fatto assieme. I contrasti di dottrina, anche abissali, li lascia alle discussioni dei teologi, che confinerebbe volentieri "su un'isola deserta", come ama dire neanche troppo per scherzo.

*

Anche Jorge Mario Bergoglio, però, una sua idea se l'è fatta su che cosa sono stati Lutero, Calvino e il protestantesimo in generale. Un'idea che oggi tiene ben chiusa dentro di sé, ma che in passato, quando non era papa né vescovo, non ha avuto timore di tirar fuori tutta.

Era l'estate del 1985 quando l'allora semplice gesuita Bergoglio tenne in Argentina, a Mendoza, una conferenza dedicata proprio alla strenua battaglia di cinque secoli fa tra la Compagnia di Gesù e i protestanti. E i passaggi nei quali egli si avventò con furia demolitrice contro il pensiero e l'opera di Lutero e Calvino sono riprodotti più sotto.

Trent'anni dopo non riaffiora più niente di quella invettiva nelle parole e nei gesti amichevolissimi che Bergoglio, divenuto papa, rivolge ai protestanti. Ma da ciò non deriva necessariamente che egli abbia rinnegato dentro di sé quelle sue critiche radicali.

Esse infatti sono state ripubblicate tali e quali, in spagnolo e in italiano, in due libri di fatto da lui autorizzati, usciti dopo la sua elezione a papa:

> J. M. Bergoglio - Francisco, "Reflexiones espirituales sobre la vida apostólica", Grupo de Comunicación Loyola, Bilbao, 2013

> J. M. Bergoglio - Francesco, "Chi sono i gesuiti. Storia della Compagnia di Gesù", EMI, Bologna, 2014

L'edizione spagnola del libro è stata curata dal Grupo de Comunicación Loyola, espressione ufficiale della Compagnia di Gesù.

E l'edizione italiana ha in più la prefazione di padre Antonio Spadaro, direttore de "La Civiltà Cattolica", il gesuita più di ogni altro vicino a papa Francesco, suo consigliere, confidente e ghostwriter. Il quale, nel riassumere la requisitoria antiprotestante di Bergoglio, non solo non prende da essa la minima distanza, ma addirittura la presenta come "un ricchissimo affresco dal quale facilmente si può comprendere il modo di procedere del papa, fondato su due pilastri: la realtà e il discernimento".

Quando l'edizione italiana del libro uscì, a metà del 2014, l'eminente teologo protestante Paolo Ricca, valdese, espresse il suo desolato stupore in un editoriale sulla rivista "Riforma":

> Una brutta sorpresa. Per Bergoglio Calvino è "un boia spirituale"

Scrisse Ricca, con sott'occhio anche la prefazione di padre Spadaro:

"Stento a credere che l’attuale pontefice pensi di Calvino e della Riforma queste cose, che non stanno né in cielo né in terra e che nessuno storico cattolico, almeno tra quelli che conosco e leggo, dice più da molto tempo. E dato che i gesuiti, quando nacquero, si diedero come compito, oltre alla missione tra i pagani, anche quello di combattere con ogni mezzo il protestantesimo, come effettivamente è avvenuto, allora, se il protestantesimo che hanno combattuto è quello 'affrescato' da Bergoglio, devono sapere che hanno combattuto un protestantesimo fantasma, mai esistito, un puro idolo polemico creato solo dalla loro fantasia, che poco o nulla aveva a che fare con la famosa 'realtà', che pure volevano assumere come 'pilastro' del loro 'modo di procedere'".

E concluse:

"Mi chiedo come sia possibile avere oggi ancora, o anche trent’anni fa, una visione così deformata, distorta, travisata e sostanzialmente falsa della Riforma protestante. È una visione con la quale non solo non si può iniziare un dialogo, ma neppure una polemica: non ne vale la pena, perché è troppo lontana e difforme dalla realtà. Una cosa è certa: a partire da una visione del genere, una celebrazione ecumenica del cinquecentesimo anniversario della Riforma, nel 2017, appare letteralmente impossibile".

Invece papa Francesco c'è riuscito. Il suo viaggio festoso nella Svezia luterana ne è la prova. "Audacia dell'impossibile" è anche la parola d'ordine del nuovo generale dei gesuiti, eletto pochi giorni fa.

Per compiere il miracolo, è bastato a Bergoglio simulare la totale dimenticanza di quel suo discorso di trent'anni fa a Mendoza. 

Eccolo qua. Tutto da rileggere, alla vigilia della festa di Lund.

__________



Lutero: una "idea pazza" evoluta in eresia e scisma

di Jorge Mario Bergoglio



Molte volte sant'Ignazio è stato definito il bastione della Controriforma. In questo c'è del vero, ma […] i gesuiti erano più impensieriti da Calvino che da Lutero. […] Avevano colto con sagacia che lì si annidava il vero pericolo per la Chiesa.

Calvino è stato il grande pensatore della Riforma protestante, colui che l'ha organizzata e l'ha portata sul piano della cultura, della società e della Chiesa; ha plasmato un'organizzazione che Lutero non si era proposto. Questi, il tedesco impetuoso che probabilmente aveva progettato tutt'al più di dare vita a una Chiesa nazionale, viene riletto e riorganizzato da quel francese freddo, un genio latino versato nella giurisprudenza, che era Calvino.

Lutero era visto come un eretico. Calvino, in più, come uno scismatico. Mi spiego. L'eresia – per usare la definizione di Chesterton – è un'idea buona che è impazzita. Quando la Chiesa non può guarirne la pazzia, allora l'eresia si trasforma in uno scisma. Lo scisma implica rottura, divisione, separazione, consolidamento indipendente; va progredendo per passi successivi fino a conquistare la propria autonomia. Sant'Ignazio e i suoi successori combatteranno contro l'eresia scismatica.

E qual è lo scisma calvinista che provocherà la lotta di Ignazio e dei primi gesuiti? Si tratta di uno scisma che tocca tre aree: l'uomo, la società e la Chiesa. […]

*

Nell'uomo, il calvinismo provocherà lo scisma tra ragione ed emozione. Separa la ragione dal cuore. Sul piano emotivo l'uomo di quel secolo, e sotto l'influsso luterano, viveva l'angoscia per la propria salvezza. E, secondo Calvino, di quell'angoscia non occorreva preoccuparsi. Contava soltanto curarsi delle questioni dell'intelligenza e della volontà.

Qui ha origine lo squallore calvinista: una disciplina rigida con una grande sfiducia in ciò che è vitale, il cui fondamento è la fede nella totale corruzione della natura umana, che può essere ordinata soltanto dalla sovrastruttura dell'azione dell'uomo. Calvino compie uno scisma dentro l'uomo: tra la ragione e il cuore.

Più ancora, nella stessa ragione, Calvino provoca un altro scisma: tra la conoscenza positiva e la conoscenza speculativa. Si tratta dello scientismo che spezza l'unità metafisica e provoca uno scisma nel processo intellettivo dell'uomo. Ogni oggetto scientifico viene assunto come assoluto. La scienza più sicura è la geometria. I teoremi geometrici saranno una sicura guida di riferimento del pensiero. Questo scisma, avvenuto nella stessa ragione umana, colpisce tutta la tradizione speculativa della Chiesa e tutta la tradizione umanistica. […]

*

Lo scisma calvinista colpisce poi la società. Essa ne resterà divisa. Come apportatrici di salvezza Calvino privilegia le classi borghesi. […] Ciò implica e comporta una rivoluzionaria disistima verso i popoli. Non c'è più né popolo né nazione, e invece si configura un'internazionale della borghesia.

Con un anacronismo potremmo applicare qui la formula di Marx: "Borghesi di tutto il mondo unitevi", disprezzando qualsiasi cosa significhi la nobiltà dei popoli. Con questo atteggiamento Calvino è il vero padre del liberalismo, che è stato un colpo politico al cuore dei popoli, al loro modo di essere e di esprimersi, alla loro cultura, al loro modo di essere civico, politico, artistico e religioso.

Probabilmente sul piano sociale ciò è più avvertibile nell'elaborazione dapprima di Hobbes (secondo il quale gli uomini dovevano convivere per mezzo dell'inganno e della forza, mentre lo Stato, "moderno Leviatano", esisteva semplicemente per tenere a bada gli egoismi ed evitare l'anarchia, legittimando una logica di dominio, dato che non c'era alcuna legge naturale) e poi di Locke, molto più sofisticato ma non meno crudele.

Hobbes rivendica il "potere" senza cuore, con una giustificazione assolutista e razionalista. Locke riveste tutto ciò con un "contegno civile" e cerca di ridefinire la società escludendo il popolo.

La posizione di Locke è la seguente: parte dall'ammissione di un certo diritto naturale e adopera lo slogan  "la ragione insegna che…", per poi trarne – come per magia – conclusioni che giustificano quello scisma sociale: l'uomo – poiché egli supera la propria corruzione naturale tramite l'attivismo – può possedere il frutto del suo lavoro purché quel frutto non sia corruttibile. Ecco nascere la moneta e l'indole monetarista del liberalismo.

Inoltre, la ragione insegna che l'uomo ha diritto a comprare lavoro; e con ciò si danno due tipi di lavoratori: quelli che posseggono beni incorruttibili e quelli che non li posseggono. Lo Stato ha la funzione di mantenere l'ordine tra queste due categorie di lavoratori evitando la ribellione dei secondi contro i primi. In fondo, il pensiero calvinista-scismatico-liberale sta rivendicando per il secondo gruppo di lavoratori il potere di ribellione, quella che oggi diremmo la ribellione del proletariato. In ultima istanza, il marxismo è figlio obbligato del liberalismo. […]

*

In terzo luogo, lo scisma calvinista ferisce la Chiesa. […] Soppianta l'universalità del popolo di Dio con l'internazionalismo della borghesia. […] Decapita il popolo di Dio dell'unità con il Padre. Decapita tutte le confraternite dei mestieri privandole dei santi. E, sopprimendo la messa, priva il popolo di Dio della mediazione in Cristo realmente presente. […]

In fondo Calvino aveva provato a salvare l'uomo, che la prospettiva luterana aveva precipitato nell'angoscia. In Lutero si affaccia l'intenzione di salvare l'uomo dal paganesimo rinascimentale, ma quell'intenzione si era evoluta in "idea pazza", ovvero in eresia. Perciò Calvino, con la freddezza legislativa che lo caratterizza, parte dall'angosciante impostazione luterana e progredisce così: l'uomo è corrotto; pertanto, disciplina.

Da qui nasce quello che conosciamo come il "rigore protestante". Esso propone segni di salvezza diversi da quelli cattolici – quelli che abbiamo citato prima –, e il segno è il lavoro accumulatorio. Quasi pretendesse identificare i frutti del lavoro con i segni della salvezza. Potremmo semplificarlo in modo caricaturale con questo assioma: "Sarai salvato se ottieni la ricchezza che si ottiene con il lavoro". Ed ecco plasmata la classe borghese.

*

A partire dalla posizione luterana, se siamo coerenti, restano soltanto due possibilità fra cui scegliere nel corso della storia: o l'uomo si dissolve nella sua angoscia e non è più niente (ed è la conseguenza dell'esistenzialismo ateo), oppure l'uomo, basandosi su quella medesima angoscia e corruzione, fa un salto nel vuoto e si autodecreta superuomo (è l'opzione di Nietzsche).

In fondo Nietzsche rigenera Hobbes, nel senso che l'"ultima ratio" dell'uomo è il potere. Il dominio è possibile soltanto contro l'amore, a partire dalla contrapposizione, nell'uomo, tra la ragione e il cuore. Un simile potere, come "ultima ratio", implica la morte di Dio. Si tratta di un paganesimo che, nei casi del nazismo e del marxismo, acquisterà forme organizzate in sistemi politici.

La prospettiva luterana, poiché si fonda sul divorzio stesso tra la fede e la religione (concepisce infatti la fede come l'unica salvezza e accusa la religione – gli atti di religione, la pietà e così via – di essere una mera manipolazione di Dio), genera divorzio e scisma; comporta ogni sorta di individualismi che, sul piano sociale, affermano la loro egemonia.

Qualsiasi egemonia, sia essa religiosa, politica, sociale o spirituale, ha qui la sua origine.

__________


Nel 1985, quando tenne questa conferenza, Jorge Mario Bergoglio aveva 49 anni ed era rettore del Colegio Máximo di San Miguel. Dal 1973 al 1979 era stato provinciale della Compagnia di Gesù in Argentina. 

Sul suo attuale approccio al protestantesimo luterano e calvinista si veda:

> Un papa che non s'era mai visto. Un po' protestante (22.7.2016)

Un esempio di questo nuovo approccio riguarda la comunione eucaristica.

Tra le critiche radicali rivolte da Bergoglio al protestantesimo riformato nella sua conferenza del 1985 c'era quella di "sopprimere la messa", e quindi di "privare il popolo di Dio della mediazione in Cristo realmente presente".

Da cui l'incompatibilità tra le due visioni dell'eucaristia.

Ma all'atto pratico oggi papa Francesco si mostra più che disposto a cancellare la proibizione di fare la comunione assieme tra cattolici e protestanti, come ha fatto capire nella sua risposta alla domanda di una luterana sposata con un cattolico, lo scorso 15 novembre, mentre era in visita nella chiesa dei luterani di Roma:

> Risposta del Santo Padre…

http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1351398

Martin Lutero: la verità

Martin LuteroLo scorso 13 ottobre – anniversario dell’apparizione della Madonna a Fatima – Papa Francesco ha accolto in Vaticano un pellegrinaggio composto da luterani. Una statua del monaco apostata Martin Lutero presiedeva la sessione tenutasi nell’aula Paolo VI. “Rendiamo grazie a Dio perché oggi, luterani e cattolici, stiamo camminando sulla via che va dal conflitto alla comunione”, ha dichiarato il Pontefice nella sua allocuzione.

Perplessità
Il pellegrinaggio era stato organizzato in vista del viaggio che Papa Bergoglio compirà in Svezia per celebrare, insieme ai luterani, i cinquecento anni della cosiddetta “Riforma” protestante: “Alla fine di questo mese, a Dio piacendo, mi recherò a Lund, in Svezia, e insieme alla Federazione Luterana Mondiale faremo memoria, dopo cinque secoli, dell’inizio della riforma di Lutero e ringrazieremo il Signore per cinquant’anni di dialogo ufficiale tra luterani e cattolici”.
I gesti amichevoli nei confronti dei luterani si stanno moltiplicando già da qualche tempo. Durante la visita alla chiesa evangelica luterana di Roma, il 15 novembre 2015, Papa Francesco aveva auspicato la “rivalutazione delle intenzioni della Riforma e della figura di Martin Lutero”.
Durante il volo di ritorno dall’Armenia, lo scorso 26 giugno, egli aggiungeva: “ Io credo che le intenzioni di Martin Lutero non fossero sbagliate. (…) Lui ha fatto una ‘medicina’ per la Chiesa, poi questa medicina si è consolidata in uno stato di cose, in una disciplina, in un modo di credere, in un modo di fare, in modo liturgico. Ma non era lui solo: c’era Zwingli, c’era Calvino”.
Tali dichiarazioni e gesti non possono non suscitare una crescente perplessità in molti fedeli. Costoro faticano a comprendere come una figura che ha provocato tante sofferenze alla Chiesa possa essere in qualche modo “rivalutata”.
La perplessità non è di oggi. Già in occasione di simili gesti compiuti in passato da altri Pontefici molte voci si erano alzate.
Ecco quanto scriveva, per esempio, Plinio Corrêa de Oliveira nel 1984:
“Non comprendo come uomini della Chiesa contemporanea, compresi alcuni tra i più colti, dotti o illustri, mitizzino la figura di Lutero, l’eresiarca, nello sforzo di favorire un’approssimazione ecumenica, direttamente al protestantesimo e indirettamente a tutte le religioni, scuole filosofiche, ecc.
Non scorgono il pericolo che è in agguato in fondo a questo sentiero, cioè la formazione, su scala mondiale, di un sinistro supermercato di religioni, filosofie e sistemi di tutti gli ordini, in cui la verità e l’errore si presenteranno frazionati, mescolati e messi alla rinfusa?
Sola assente dal mondo sarà – qualora fosse possibile arrivare fino a questo punto – la verità integra: cioè la Fede cattolica, apostolica, romana, senza macchia né tanfo. Su Lutero – a cui spetterebbe, sotto un certo aspetto, il ruolo di punto di partenza in questa strada verso la baraonda universale – pubblico oggi ancora alcuni passi che ben mostrano l’odore che la sua figura di ribelle spargerebbe in questo supermercato, o meglio in questo obitorio delle religioni, delle filosofie e dello stesso pensiero umano” (1).

La verità storica
Il fatto è che, oltre a cozzare col dogma cattolico, la “rivalutazione” di Lutero si scontra – e in modo violento – con la stessa verità storica. Sembrerebbe quasi che coloro che “mitizzano” la figura di Lutero non abbiano mai letto le sue opere, piene di bestemmie contro Nostro Signore Gesù Cristo e contro il Papato. “L’immagine tradizionale di Lutero, per molti aspetti, è incoerente con la realtà storica”, scrive lo storico protestante Dietrich Emme, specialista nella vita giovanile del riformatore (2).
Nel 1510 Martino Lutero, allora monaco agostiniano, si recò a Roma per portare una lettera di protesta in merito a una diatriba interna al suo Ordine.
La volgata protestante vorrebbe che, di fronte al desolante spettacolo di decadenza (“una cloaca”, dirà lui con riferimento sia all’Urbe sia alla Chiesa), il monaco di Wittemberg fosse rimasto scioccato. Il che avrebbe innescato in lui prima il rigetto, poi il dubbio e infine la ribellione. Dunque, una reazione forse esagerata ma tutto sommato giustificata.
Un’attenta lettura delle fonti originali ci fa vedere, invece, uno spirito irrequieto, dissoluto e già incline alla ribellione.
Forse è il caso di gettare uno sguardo su alcuni di questi documenti, che altro non sono che le stesse opere (Werke) di Martin Lutero, nelle due edizioni ufficiali: quella di Wittemberg (1551) e quella di Weimar (1883).
Conviene anche rilevare che gli autori sotto citati – Emme, Brentano, De Wette e Burckhardt – sono tutti protestanti.

La “vocazione” religiosa di Lutero
 L’ingresso di Martino Lutero nell’Ordine agostiniano non fu dovuto tanto a una vocazione religiosa quanto al fatto che era latitante e voleva sfuggire alle autorità. Mentre era studente di Giurisprudenza all’Università di Erfurt, Lutero si batté a duello con un compagno, Hieronimus Buntz, uccidendolo.
Per sfuggire alla giustizia, egli entrò allora nel monastero degli Eremiti di S. Agostino.
Lo stesso Lutero ammise il vero motivo del suo ingresso in monastero: “Mi sono fatto monaco perché non mi potessero incarcerare. Se non lo avessi fatto, sarei stato facilmente arrestato. Ma così fu impossibile, poiché tutto l’Ordine Agostiniano mi proteggeva” (3).
Purtroppo, nel monastero non imparò a diventare buono. Egli stesso confessava in un sermone del 1529: “Io sono stato un monaco che voleva essere sinceramente pio. Al contrario, però, sono sprofondato ancor di più nel vizio. Sono stato un grande furfante ed un omicida” (4).

La sua vita spirituale era in rovinoso declino.
Nel 1516, Lutero scrisse: “Raramente ho il tempo di pregare il Breviario e di celebrare la Messa. Sono troppo sollecitato dalle tentazioni della carne, del mondo e del diavolo” (5).
Ancora nel 1516 egli dichiarava: “Confesso che la mia vita è sempre più prossima all’inferno. Giorno dopo giorno divento più abietto” (6).
Nel convento, Lutero era soggetto a frequenti crisi di nervi, ad allucinazioni deliranti, in preda anche a segni di possessione.
Nel guardare il Crocefisso egli spesso era assalito da convulsioni e cadeva a terra (7).
Quando celebrava la Messa, era preso dal terrore: “Arrivato all’Offertorio ero così spaventato che volevo fuggire. Mormoravo ‘Ho paura! Ho paura!’” (8).
Agitato, nervoso, continuamente in crisi, tentato dal diavolo (che, secondo lui, gli appariva in forma di un enorme cane nero col quale condivideva perfino il letto) roso dai rimorsi, Lutero cominciò a formarsi l’idea che fosse predestinato alla dannazione eterna, e questo gli faceva odiare Dio: “Quando penso al mio destino dimentico la carità verso Cristo. Per me, Dio non è che uno scellerato. L’idea della predestinazione cancella in me il Laudate, è un blasfemate che mi viene allo spirito” (9).
Lutero, insomma, si immaginava già nell’inferno: “Io soffrivo le torture dell’inferno, ne ero divorato. Mi assaliva perfino la tentazione di bestemmiare contro Dio, quel Dio rozzo, iniquo. Io avrei mille volte preferito che non ci fosse Dio!” (10).

L’apostasia di Lutero. La dottrina della giustificazione
Lutero faceva poco o nulla per lottare contro i suoi difetti. I suoi confratelli agostiniani lo descrivono come “nervoso, di umore molto sgradevole, arrogante, ribelle, sempre pronto a discutere e ad insultare”. Egli stesso dirà di sé: “Io mi lasciavo prendere dalla collera e dall’invidia” (11).
Eccitato da cattive letture, orgoglioso al punto di non accettare nessuna autorità, Lutero cominciò a contestare diversi punti della dottrina cattolica fino a rigettarne parecchi.
Lutero difendeva le sue rivoluzionarie idee in modo arrogante, ritenendosi “l’uomo della Provvidenza, chiamato per illuminare la Chiesa con un grande bagliore”. “Chi non crede con la mia fede è destinato all’inferno — scriveva — La mia dottrina e la dottrina di Dio sono la stessa cosa. Il mio giudizio è il giudizio di Dio” (12).
In un’altra lettera ecco cosa dice di se stesso: “Non vi sembra un uomo stravagante questo Lutero? Quanto a me, penso che egli sia Dio. Altrimenti, come avrebbero i suoi scritti e il suo nome la potenza di trasformare mendicanti in signori, asini in dottori, falsari in santi, fango in perle?” (13).
Sulle sue dottrine egli asseriva ancora: “Sono certo che i miei dogmi vengono dal cielo. Io vincerò, il Papato crollerà nonostante le porte dell’inferno!” (14).
 Fu in queste lamentevoli condizioni spirituali che, verso la fine del 1518, successe ciò che Lutero stesso chiamò «das Turmerlebnis», cioè l’avvenimento della Torre, vero punto di partenza del protestantesimo.
In cosa consiste questo «Turmerlebnis»? Lutero era seduto sulla cloaca nella torre che serviva da bagno nel monastero (cfr.Martin Lutero. Per la stesura delle sue 95 tesi importante fu il gabinetto), quando improvvisamente ebbe un’“illuminazione” che lo fece “pensare in un altro modo”:
“Le parole giustizia e giustizia di Dio — scrive Lutero — si ripercuotevano nel fondo della mia coscienza come un fulmine che distrugge tutto. Io ero paralizzato e pensavo: Si Dio è giusto, egli punisce. Siccome continuavo a pensare a ciò, sono improvvisamente venute al mio spirito le parole di Habacuc: Il giusto vive della fede. E ancora: La giustificazione di Dio si manifesta senza l’azione della legge. A partire da questo punto, io ho cominciato a pensare in altro modo” (15).
Questo “altro modo” era la dottrina della giustificazione per la sola fede, indipendente dalle opere, la pietra angolare del protestantesimo.
Secondo Lutero, i meriti sovrabbondanti di Nostro Signore Gesù Cristo assicurano agli uomini la salvezza eterna.
All’uomo, quindi, basta credere per salvarsi: “Il Vangelo non ci dice cosa dobbiamo fare, esso non esige niente da noi. (…) [Il Vangelo dice semplicemente] credi e sarai salvato” (16).
Tale dottrina è tanto sconclusionata che lo stesso Lutero, con duri sforzi cercava di accreditarla: “Non vi è nessuna religione in tutta la terra che insegni questa dottrina della giustificazione; io stesso, anche se la insegno pubblicamente, con gran difficoltà la credo nei particolari” (17).
Di conseguenza, su questa terra possiamo anche condurre una vita di peccato senza rimorsi di coscienza né timore della giustizia di Dio, poiché basta avere fede per essere già salvati: “Anche se ho fatto del male, non importa. Cristo ha sofferto per me. A questo si riduce il cristianesimo. Dobbiamo sentire che non abbiamo peccato, anche quando abbiamo peccato. I nostri peccati aderiscono a Cristo, che è il salvatore del peccato” (18).
Lutero anzi sosteneva che, per rafforzare la nostra fede, dobbiamo peccare. Così rimarrà chiaro che è Cristo che ci salva e non noi.
Quest’idea Lutero la sintetizzava nella sua nota formula: esto peccator et pecca fortiter. In una lettera all’amico Melantone del 1° agosto 1521, Lutero affermava: “Sii peccatore e pecca fortemente ma con ancora più fermezza credi e rallegrati in Cristo. (…) Durante la vita presente dobbiamo peccare” (19).
Scrivendo a un altro seguace, Lutero diceva ugualmente: “Devi bere con più abbondanza, giocare, divertirti e anche fare qualche peccato. (…) In caso il diavolo ti dica: Non bere! Tu devi rispondere: in nome di Gesù Cristo, berrò di più! (…) Tutto il decalogo deve svanire dagli occhi e dall’anima” (20).
A un altro amico, egli scrisse ancora: “Dio ti obbliga solo a credere. In tutte le altre cose ti lascia libero e signore di fare quello che vuoi, senza pericolo alcuno di coscienza. Egli non se ne cura, quando anche lasciassi tua moglie, abbandonassi il tuo padrone e non fossi fedele ad alcun vincolo” (21).
Ovviamente, le conseguenze dell’applicazione di queste dottrine non potevano essere altro che il dilagare del peccato e del vizio.
Lutero stesso lo ammette. Per quanto riguardava i suoi seguaci protestanti, egli scrisse: “Sono sette volte peggiori di una volta. Dopo la predicazione della nostra dottrina, gli uomini si sono dati al furto, alla menzogna, all’impostura, alla crapula, all’ubriachezza e a ogni genere di vizi. Abbiamo espulso il demonio — il papato — e ne sono venuti sette peggiori” (22).

Un uomo pieno di vizi
Il primo a piombare nel vizio è stato proprio lui. Il 13 giugno 1521, scrisse a Melantone: “Io mi trovo qui insensato e indurito, sprofondato nell’ozio, pregando poco e senza più gemere per la Chiesa di Dio, perché nelle mie carni indomite ardo di grandi fiamme. Insomma, io che dovrei avere il fervore dello spirito, ho il fervore della carne, della libidine, della pigrizia, dell’ozio e della sonnolenza” (23).
In un altro scritto, Lutero è altrettanto chiaro: “Sono un uomo esposto e coinvolto nella vita di società, nella crapula, nelle passioni carnali, nella negligenza ed in altre molestie” (24).
Lutero rapì dal convento una monaca cistercense, Caterina Bora, e la prese per amante.
Nel 1525, “per chiudere le cattive lingue”, secondo quanto dichiarava, la sposò, nonostante tutti e due avessero fatto voto di castità.
Lutero aveva una chiara nozione della riprovevole azione che aveva compiuto. Egli scrisse al riguardo: “Con il mio matrimonio sono diventato così spregevole che gli angeli rideranno di me e i demoni piangeranno” (25).
Caterina, però, non fu l’unica donna nella sua vita.
Egli aveva la brutta abitudine di avere rapporti carnali con monache apostate, che egli stesso adescava dai conventi.
Su di lui scriveva il suo seguace Melantone: “Lutero è un uomo estremamente perverso. Le suore che egli ha tirato fuori dal convento lo hanno sedotto con grande astuzia ed hanno finito col prenderlo. Egli ha con loro frequenti rapporti carnali” (26).
Lutero non faceva segreto della sua immoralità. In una lettera all’amico Spalatino leggiamo infatti: “Io sono palesemente un uomo depravato. Ho tanto a che fare con le donne, che da un po’ di tempo sono diventato un donnaiolo. (…) Ho avuto tre mogli allo stesso tempo, e le ho amate così ardentemente che ne ho perse due, andate a vivere con altri uomini” (27).
Lutero aveva anche il vizio dell’ubriachezza e della gola: “Nel bere birra non c’è nessuno che si possa paragonare a me”. In una lettera a Caterina, diceva: “Sto mangiando come un boemo e bevendo come un tedesco. Lodato sia Dio!” (28).
Verso la fine della vita, l’ubriachezza lo dominava totalmente: “Spendo le mie giornate nell’ozio e nell’ubriachezza” (29).

Bestemmiatore
Ma forse in nessun altro campo si è manifestato tanto il cattivo spirito di Lutero quanto nella sua tendenza a bestemmiare, specie contro la Chiesa e il Papato.
Seguono alcuni esempi, tratti dalle sue lettere e sermoni.
“Certamente Dio è grande e potente, buono e misericordioso, ma è anche stupido. Deus est stultissimus. È un tiranno” (30).
“Cristo ha commesso adulterio una prima volta con la donna della fontana di cui ci parla Giovanni. Non si mormorava intorno a lui: Che ha fatto dunque con essa? Poi ha avuto rapporti sessuali con Maria Maddalena, quindi con la donna adultera. Così Cristo, tanto pio, ha dovuto anche lui fornicare prima di morire” (31).
Lutero fa di Dio il vero responsabile del tradimento di Giuda e della rivolta di Adamo. “Lutero – commenta lo storico protestante Funck Brentano – arriva a dichiarare che Giuda, tradendo Cristo, agì per imperiosa decisione dell’Onnipotente. La sua volontà [di Giuda] era diretta da Dio; Dio lo muoveva con la sua onnipotenza. Lo stesso Adamo, nel paradiso terrestre fu costretto ad agire come agì. Egli fu messo da Dio in una situazione tale che gli era impossibile non cadere” (32).
“Tutte le case chiuse, tutti gli omicidi, le morti, i furti e gli adulteri sono meno riprovevoli dell’abominazione della Messa papista” (33).
Non meraviglia che, mosso da tali idee, Lutero scrivesse a Melantone a proposito delle sanguinose persecuzioni di Enrico VIII contro i cattolici inglesi: “È permesso abbandonarsi alla collera, quando si sa che specie di traditori, ladri e assassini sono i papi, i loro cardinali, i loro legati. Piacesse a Dio che vari re di Inghilterra si impegnassero a farli scomparire” (34).
“Perché non acchiappiamo papa, cardinali e tutta la cricca della Sodoma romana e ci laviamo le mani con il loro sangue?” (35).
“La corte di Roma è governata per un vero Anticristo, di cui ci parla S. Paolo. (…) Credo di poter dimostrare che, nei giorni nostri, il Papa è peggiore dei turchi” (36).
“Così come Mosè ha distrutto il vitello d’oro, così dobbiamo fare noi con il papato, fino a ridurlo in ceneri. (…) Vorrei abolire tutti i conventi, vorrei farli sparire, raderli al suolo (…) affinché di essi non rimanga sulla terra neanche la memoria” (37).
Nella risposta alla bolla di scomunica, Lutero scrisse con arroganza: “Io e tutti i servi di Gesù Cristo riteniamo ormai il trono pontificio occupato da Satana, come la sede dell’Anticristo, noi ci rifiutiamo di ubbidire” (38).
Lutero è morto in mezzo a orribili bestemmie contro il Papato, contro la Chiesa e contro i santi. Sentendo arrivare la fine, ha dettato una “preghiera” che finiva così: “Muoio odiando il Papa. (…) Vivo, io ero la tua peste, morto sarò la tua morte, o Papa!”.
Julio Loredo

Note
1. Plinio Corrêa de Oliveira, Lutero si considera divino!, “Folha de S. Paulo” 10 gennaio 1984, tradotto e pubblicato da “Lepanto”, Roma, Anno III – n. 22, gennaio 1984, pp. 3-4. Si veda anche Id., Lutero: no e poi no!, “Folha de S. Paulo”, 27 dicembre 1983.
2. Dietrich Emme, Über die Bedeutung der biographischen Lutherforschung, in Remigius Bäumer, Alma von Stockhausen (Hrsg.), Luther und die Folgen für die Geistesgeschichte – Festschrift für Theobald Beer (Gustav-Siewerth-Akademie, 1996), pp. 31-40. Cfr. anche Dietrich Emme, Martin Luther, Seine Jugend und Studienzeit 1483-1505. Eine dokumentarische Darstellung (Verlag Dietrich Emme, Regensburg, 1986). E anche la versione aggiornata: Dietrich Emme, Gesammelte Beiträge zur Biographie des jungen Martin Luther, hrsg. von Richard Niedermeier (Gustav-Siewerth-Akademie, 2016).
3. Dietrich Emme, Weshalb wurde Martin Luther ein Mönch?, in “MDR-Monatsschrift für Deutsches Recht”, 32. Jg., 5/1978, pp 378-380. Cfr. anche Dietrich Emme, Warum ging Luther ins Kloster?, in “Theologisches. Beilage der Offerten-Zeitung für die katholische Geistlichkeit Deutschlands”, 1/1985, Nr. 177, pp. 6188-6192.
4. Id., ibid. Emme cita il documento originale: Tischreden, Wa W, 29, 50, 18.
5. Cit. in Wilhelm Martin Leberecht de Wette, Luther, M., Briefe, Sendschreiben und Bedenken vollständig Gesammelt, Berlino, 1825-1828, I, p. 41.
6. Cit. in Id., ibid., I, p. 323.
7. Franz Funck Brentano, Luther, Parigi, Grasset, 7 ed., 1934, pp. 29-39.
8. Martin Luther, Werke, ed. Weimar, 1883, I, 487. Tischrede del 5 maggio 1532.
9. Brentano, op. cit., p. 53.
10. Id., ibid., p. 32.
11. Id., ibid., p. 32.
12. D. Martin Luther, Werke, ed. Weimar, 1883, X, 2, Abt. 107.
13. Martin Luther, Werke, ed. Wittemberg, 1551, t. IV, p. 378.
14. D. Martin Luther, Werke, ed. Weimar, X, 2, Abt. 184.
15. Brentano, op. cit., pp. 65-73.
16. D. Martin Luther, Werke, ed. Weimar, XXV, 329.
17. D. Martin Luther, Werke, ed. di Weimar, XXV, p. 330.
18. Id., ibid., XXV, 331.
19. Cit. in De Wette, op. cit., II, p. 37.
20. Cit. in Id., ibid., pp. 199-200.
21. D. Martin Luther, Werke, ed. Weimar, XII, p. 131.
22. D. Martin Luther, Werke, ed. Weimar, XXVIII, p. 763.
23. Cit. in De Wette, op. cit., II, p. 22.
24. Cit. in Id., ibid., I, 232.
25. Cit. in Id., ibid., III, 2,3.
26. Cit. in Id., ibid., III, 3.
27. Cit. in Id., ibid., III, 9.
28. In Carl August Burkhardt, Dr. Martin Luther, Briefwechsel, Leipzig, 1886, p. 357.
29. Cit. in De Wette, op. cit., II, 6.
30. Martin Luther, Tischreden, No. 963, Werke, ed. Weimar, I, 478.
31. Martin Luther, Tischreden, No. 1472, Werke, ed. Weimar, II, 107.
32. Brentano, op. cit., p. 246.
33. Martin Luther, Werke, ed. Weimar, XV, 773-774.
34. Cit. in Brentanno, op. cit., p. 254.
35. Id., ibid., p. 104.
36. Id., ibid., p. 63.
37. Martin Luther, Werke, ed. Weimar, VIII, 624.
38. Cit. in Brentano, op. cit., p. 100.

© Associazione Tradizione Famiglia Proprietà, Viale Liegi 44, 00198 Roma. Direttore responsabile: Julio Loredo.