ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 10 gennaio 2014

Chi c'azzecca!?

Aiuto il Papa è di sinistra, viva i ricchi!

Il Catholic Herald e Tempi rompono gli indugi, la Chiesa ha bisogno dei ricchi, poche storie, e poche critiche alla finanza e ai milionari. Il Papa non è marxista e i giornali di sinistra, liberali e gay, lo dipingono in modo falso. Già, ma i conti – è il caso di dire – non tornano.

Alla fine non hanno retto: Scalfari, la rivista omosessuale americana The Advocate, il Papa che mette in croce (sic!) il capitalismo. È troppo, al diavolo il Vangelo e tutto il resto: la Chiesa ha bisogno dei ricchi per mettere in pratica l’opzione preferenziale per i poveri. Il paradosso che sfiora il ridicolo tocca però un punto nevralgico del dibattito apertosi nelle file del mondo cattolico anglosassone e americano a partire dalla pubblicazione dell’Evangelii Gaudium, l’Esortazione apostolica di papa Francesco. Il problema è stato sollevato dal direttore del Catholic Herlad, settimanale cattolico inglese, in un editoriale apparso sullo Spectator. E con conseguenza che ci pare inevitabile, è stato rilanciato in Italia dalla rivista dalla rivista Tempi di Comunione e liberazione.

 I colpevoli della falsa immagine del papa ‘di sinistra’ sono naturalmente i media progressisti di tutto il mondo che, con ragguardevole tempismo e coincidenza d’intenti, hanno dipinto il ritratto ingannatore del Pontefice che apre ai gay, abolisce il peccato ma soprattutto – e qui sta la sostanza del ragionamento – se la prende con i ricchi, è insomma un cripto marxista. Il fatto è, afferma Luke Coppen, direttore del Catholic Herlad, citato da Tempi, che “c’è un prezzo da pagare nel permettere a tali miti di crescere, un prezzo che potrebbero essere stato pagato, per esempio, dall’arcidiocesi di New York, che forse perderà una donazione milionaria”. La diocesi del cardinale Timothy Dolan, spiega Coppen, “sta infatti cercando di raccogliere 180 milioni dollari per restaurare la cattedrale cattolica della città, e un potenziale donatore ha detto di essere così offeso dalle parole inventate del Papa da voler rinunciare alla donazione”. Di sicuro fra le missioni fondamentali della Chiesa c’è il restauro della cattedrale di New York. 

Ma ironia a parte il ragionamento procede e tocca un punto decisivo: “Sotto Francesco, la Chiesa si è profondamente impegnata in quello che i teologi chiamano ‘l’opzione preferenziale per i poveri’”, “ma per optare per i poveri, la chiesa ha bisogno dei ricchi. Dei pochi generosi milionari, per esempio, che finanziano la maggior parte delle iniziative cattoliche in Inghilterra e in Galles (tra cui una parte significativa della visita di Stato di Benedetto XVI nel 2010); se solo uno di loro fosse stato ingannato dall’immagine distorta ‘marxista’ di Francesco, la Chiesa qui sarebbe in difficoltà”.

C’è tutto in questo passaggio. Ben più che le frasi fantasiose di Scalfari sul peccato o della rivista gay degli Usa che riconosce l’intelligente apertura al mondo di Papa Francesco, la cosa che ha urtato di più di questi mesi di pontificato è la critica alle sperequazioni sociali, al sistema finanziario ingiusto, alle teorie economiche che lo giustificano. Questo modello economico è anticristiano e antievangelico per il Papa di Roma che ha deciso, unico fra i leader mondiali, di affrontare 'il problema' di fondo di questi anni: cioè la crisi economica globale, le sue conseguenze sulla vita della gente e la natura oppressiva, per molti versi, di tale impostazione. Si può discutere di tutto questo naturalmente, lo hanno fatto diversi giornali americani e inglesi giudicando nel merito la dottrina sociale di Berogolio, trovandone spunti positivi o criticandola.

Ma l’obiezione sollevata dal Catholic Herlad e rilanciata da Tempi arriva al nocciolo della questione ed è di natura profondamente ideologica. Il vero idolo che non va toccato, il tabù da rispettare sempre, è il flusso inarrestabile del capitalismo finanziario legato al sistema sociale che ne scaturisce; se questo comandamento viene rispettato alla lettera, ci si può legittimamente attendere un po’ più di compassione e di elemosina dai ricchi, anzi dagli straricchi che con le loro ‘donazioni’ mandano avanti le opere di carità o restaurano le cattedrali.

Posto, ovviamente, che il Papa non è marxista, resta però un fatto: Francesco ha messo radicalmente in discussione la validità universale di uno sviluppo alla cui base sono poste diseguaglianze in continua crescita  che non hanno precedenti nella storia (e non per questo ha invocato l’abolizione della proprietà privata); ciò che, al contrario, chiede il direttore del Catholic Herald - forse neanche avendone una chiara coscienza - è l’ancien régime, né più né meno.

La rinuncia al dettato evangelico, alla profezia, all’annuncio del cuore del messaggio cristiano, per non vedersi negati i dollari di qualche super magnate. E’ il modello del conservatorismo compassionevole di George W. Bush e dei teocon repubblicani: l’etica è una virtù dei signori del potere e del denaro che la esercitano come una concessione, una ‘charte octroyée’; non diritti, non giustizia, ma benevolenza di alcuni potenti. Solo un Papa che veniva fuori dall’Europa - e da un sud del mondo cattolico - poteva mettere così decisamente in crisi la ‘cristianità’, intesa come rapporto plurisecolare fra trono e altare di origine medioevale. Un principio che, se pure messo in discussione nella cultura moderna, continuava a perpetuarsi nelle alte gerarchie ecclesiastiche e nelle forme del rapporto fra denaro, potere e Chiesa così ben esposte da Coppen.  Forse siamo a una svolta storica, ma lo scontro all’interno del mondo cattolico è solo al suo inizio. A favore del Papa gioca il fatto che la crisi interna del cattolicesimo, la sua perdita di credibilità a livello mondiale, aveva raggiunto da tempo livello di guardia nonostante le grandi donazioni multimilionarie. Per il resto vedremo.

Infine una considerazione: quando si parla di stampa di sinistra, liberal ecc. in realtà si è vuole porre nel centro del mirino il Papa, come era già avvenuto nel procedente pontificato: sotto attacco finiva il Segretario di Stato per le sue oggettive mancanze ma si puntava a Benedetto XVI che, evidentemente, non aveva soddisfatto pienamente le attese e si pensava già ad altre soluzioni.

Francesco Peloso  

Card. Marx: andare oltre il capitalismo, che deve servire l’uomo

Card. Marx
CARD. MARX

L’Arcivescovo di Monaco nelle pagine dell’Osservatore Romano interviene sulla crisi e precisa il ruolo della Chiesa: «Essere accanto ai poveri»

REDAZIONEROMA

La Chiesa «non disprezza i ricchi» ma occorre «pensare oltre il capitalismo», «trovare cammini che conducano a condizioni politiche di base globali orientate al bene dei popoli, in particolare quelli più poveri». Il cardinal Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco, interviene sulla crisi e  sul modello di economia che può realmente «servire l'uomo» perché «una società nella quale si può invitare pubblicamente all'elogio dell'avidità è sulla via dell'alienazione e divide le persone».

Partendo dall'Evangelii Gaudium di Papa Francesco il Cardinale, in un intervento pubblicato dall'Osservatore Romano, rileva come «il dibattito sulla crisi del capitalismo non è nato perché il Papa si è pronunciato ma perché, a partire dagli anni Novanta, abbiamo sperimentato uno sviluppo sempre più acuto verso un capitalismo finanziario che ha portato a una crisi catastrofica. Anche gli economisti - ricorda l'arcivescovo di Monaco - hanno deplorato il nuovo capitalismo da casinò».

E Marx difende anche il diritto della Chiesa, come esortato dallo stesso Papa, a evangelizzare non solo attraverso la presentazione dei contenuti della fede, ma anche trovando «un nuovo modo di vivere». E allora «il capitalismo non deve diventare il modello della società perché non tiene conto dei singoli destini, dei deboli e dei poveri». Per Marx «pensare che da qualche parte esistano mercati puri, che fanno emergere il bene attraverso la libera concorrenza è mera ideologia». E tutto questo non significa rifiutare l'economia di mercato «che è necessaria e sensata ma che deve servire l'uomo».

E in tale contesto quale è il posto della Chiesa? «Deve essere accanto ai poveri, perché solo a partire da loro e con loro possiamo guardare - conclude Marx su L'Osservatore Romano - all'insieme della società, dell'economia e della politica, altrimenti perdiamo di vista ciò che è prioritario».

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.