ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

giovedì 27 febbraio 2014

Nel silenzio Dio ti ascolta

Un appello per la partecipazione silenziosa nella Liturgia
Alcuni sacerdoti del Movimento Tradizionalista stanno iniziando ad introdurre "Messe dialogo" per i loro parrocchiani. Per far luce sulla inopportunità di questa cattiva abitudine di "partecipazione attiva dei fedeli," niente potrebbe essere più utile di questa serie dal dottor Carol Byrne che TIA inizia a pubblicare oggi. Speriamo che i nostri lettori potranno usufruire degli argomenti sonore di questo attento studio. L'editor.
Introduzione 
Pregare nella Messa
Pregare in silenzio durante la messa,
 una lunga tradizione secoli
Di comune accordo, dal il post-Concilio Vaticano II  la Gerarchia della Chiesa sostiene che "partecipazione attiva" di tutti i fedeli alla liturgia è "l'obiettivo da considerare prima di tutto "(1) - anche, come si è scoperto, prima rispetto per la tradizione, il rispetto per il Santissimo Sacramento, il senso del trascendente, o il decoro e modestia nella casa di Dio.. Proprio come hanno fatto i Vescovi arrivano a questa sorprendente conclusione? Con falsamente presentando le riforme che hanno implementato come una continuazione del lavoro di papa Pio X il cui motu proprio, Tra le sollecitudini(TLS) prima conteneva la parola "attivo" nel suo italiano (anche se non significativamente, nel suo latino) versione descrivere partecipazione dei laici alla Messa



E 'lecito chiedersi come un tale parola, pericolosamente impreciso nella sua portata, avrebbe trovato la sua strada in un codice giuridico della musica sacra destinata ad applicarsi le istruzioni del Papa sulla liturgia con la forza della legge e la sua Autorità Apostolica. " attività "non era mai stata una caratteristica distintiva della partecipazione dei laici alla Messa nel corso della storia della Chiesa.Pertanto, è necessaria qualche spiegazione sul motivo per cui improvvisamente acquisito un significato schiacciante nella prima parte del 20 ° secolo e come si arrivò ad avere un effetto di vasta portata nel Movimento liturgico.
La storia ha dimostrato che la sola parola "attivo" ha creato un ola che increspato attraverso il 20 ° secolo, raccogliendo slancio come è andata, fino a quando non inghiottito tutta la Chiesa con la benedizione della Costituzione del Vaticano II, Sacrosanctum Concilium sulla sacra Liturgia (1963). Da allora, la "partecipazione attiva" ha assunto una vita propria e continua ad essere rinforzato con uno zelo superato solo dalla ostilità dei riformatori per la tradizionale Messa latinaSappiamo da uno dei padri progressisti del Concilio Vaticano II, la carta . Godfried Danneels del Belgio, che era stato coinvolto nella stesura della Costituzione sulla sacra Liturgia, che l'obiettivo di "partecipazione attiva" è stato quello di democratizzare la liturgia offuscando la distinzione tra sacerdoti e laici ruoli: "Fin dai suoi inizi, l'obiettivo del liturgica movimento, che è nato in Belgio nel 1909, era quello di colmare il divario tra la liturgia ufficiale del sacerdote e quella del popolo. Il termine 'partecipazione attiva' è nato da questo movimento e da allora è diventato parte del nostro uso comune. "(2)

La partecipazione attiva dei fedeliLa partecipazione attiva rende laici uguale ai sacerdoti
Il suo utilizzo è diventato così comune che quasi nessuno si trova ora atterrito il suggerimento che i laici possono essere "autorizzati" ad esercitare un ruolo ufficiale nella liturgia attraverso la loro "partecipazione attiva." Questo era un concetto promosso dal Concilio Vaticano II, ma la tradizionale l'insegnamento della Chiesa, come spiegato da Papa Pio XII nel Mediator Dei, è diverso. (3)Da questo impariamo che il sacerdote, attraverso il sacramento dell'Ordinazione, agisce in nome della Chiesa, in un atto ufficiale della liturgia. I laici, invece, in virtù del loro Battesimo, semplicemente si associano con la liturgia ufficiale attraverso la partecipazione interna (mediante la fede e la preghiera). Il risultato della nuova enfasi sulla "partecipazione attiva" era che la gente nei banchi, che avevano in genere partecipato alle cerimonie del rito romano in silenzio, erano ora trasformati in rivali in una guerra liturgico con il clero il diritto di officiare nella preghiera pubblica della Chiesa. S. Intenzioni di Pio X. L'oggetto Tra le sollecitudini era la restaurazione della musica sacra, in particolare il canto gregoriano, nella liturgia della Chiesa. Il suo scopo era quello di stabilire i veri principi della musica liturgica, sia vocale che strumentale, da diffondere in tutto il mondo. È della massima importanza per il nostro studio che questo motu proprio non si trattava di Gemeindegesang nella liturgia ma circa il clero e il coro come gli unici esecutori legittimi del canto liturgico. È previsto alcun obbligo per la congregazione ad unirsi nel canto o l'obbligo per i laici(oltre a coristi selezionati) per essere addestrati nel canto liturgico . Né Stato o anche implicare che il silenzio da parte della congregazione ha indicato l'assenza o la carenza nella loro piena partecipazione alla liturgia. Alcuni punti di preoccupazione Il motu proprio è stato pubblicato in italiano il 22 novembre 1903, in Acta Sanctae Sedis , organo ufficiale della Santa Sede, ma la versione latina recante la stessa data, non hanno visto la luce del giorno fino a molto più tardi, dopo molti documenti intermedi. Entrambi i testi sono accessibili qui . (4)

Il canto gregorianoL'obiettivo di Papa Pio X era quello di riformare il canto gregoriano, non la partecipazione attiva
Questa ampia separazione dei testi è una partenza dal protocollo osservato dai compilatori del Acta Sanctae Sedis , che normalmente ha pubblicato testi in volgare e latina consecutivamente ai fini della trasparenza e conveniente di riferimento. Inoltre, era insolita della politica della Santa Sede di emettere un documento legislativo di tale peso e solennità riguardante l'intero mondo cattolico in lingua volgare, e solo molto più tardi nella lingua universale della Chiesa. Un'altra anomalia notevole è il modo in cui il latino versione è datata.Invece del consueto schema trovato Acta Sanctae Sedis dal 1865, è stato scritto in base al metodo di calcolo degli antichi romani come X Kalendas decembris .Così l'impressione che il testo latino era stata composta molto tempo dopo TLS, come se fosse un ripensamento e di relativa irrilevanza. Solo coloro che hanno familiarità con l'antico sistema di datazione renderebbe conto che X Kalendas decembris è, infatti, l'equivalente del 22 novembre, alla stessa data TLS. (5) Ciò ha indotto alcuni a ritenere che la versione italiana, semplicemente perché prima apparizione, è il testo ufficiale pontificio. (6) TLS può essere "ufficiale" nel senso di aver pubblicato da funzionari della burocrazia vaticana, ma resta il fatto che il latino è sempre l'unico autorevole e la versione ufficiale dei documenti papali, anche se capita che questo testo diventi solo disponibili in seguito. Lontano dagli occhi, lontano dal cuore Pertanto, è da deplorare che la versione latina fu sepolto dalla vista immediata e relegato in una posizione scomoda. Per aggiungere alle difficoltà di reperire il testo latino, il numero di pagina nel Acta Sanctae Sedis è stato stampato come 387 invece di 587, misdirecting così il ricercatore. Il ricercatore intrepido Né sarebbe meglio servito consultando il principale sito del Vaticano: TLS è visibile sulla vista in italiano, ma la versione latina brilla per la sua assenza. Perché tanta confusione che circonda l'unica versione del motu proprio (cioè il latino) che veicola in termini indiscutibili la mente del Papa? La risposta sarà chiaro quando veniamo a esaminare le differenze importanti tra i due documenti. Quale versione a seguire - la italiano o latino Come l'uso del latino nella redazione dei documenti è stata considerata dalla Chiesa come la salvaguardia finale di obiettività, è di vitale importanza per la fedele trasmissione della verità in un modo senza soluzione di continuità. Le generazioni successive di cattolici possono riconoscere nelle parole latine il significato esatto destinati dai Papi. Così scongiurato il rischio di fuorviare i fedeli attraverso formule imprecise o rapidi cambiamenti di significato tipica delle lingue vernacolari. Come vedremo, falsa dichiarazione è esattamente quello che è successo quando TLS è stato messo nelle mani dei riformatori liturgici. Un esame di questo documento mostrerà che contiene un numero di parole chiave e frasi per le quali non vi è equivalenza di traduzione nella versione latina. In altre parole, le idee erano state inserite in TLS che assecondare gli scopi e gli obiettivi di coloro che volevano per cambiare la liturgia in modi non previsti da Papa Pio X. Qualcuno è riuscito anche a ottenere la parola Attiva ("attivo") scritto nel testo di TLS per descrivere la partecipazione dei laici, un termine del tutto mancante nella versione latina . Esso È interessante notare che i riformatori non avrebbero potuto interpretato male le parole del Papa nella versione latina perché è stato redatto con precisione a prova di manomissione progettato per dare il significato cristallino del Papa e negare ogni spazio di manovra per interventisti liturgici. Ma, per tutto il suo status ufficiale, la versione italiana, come con tutti i documenti in lingua volgare, potrebbe offrire tali garanzie. Infatti, più si è tradotto in altre lingue correnti, maggiore è la confusione ed errore che è stato trasmesso. Continua
Mass Dialogue - I

Il dottor Carol Byrne, Gran Bretagna

  1. Sacrosanctum Concilium, la Costituzione sulla Liturgia (1963), § 14
  2. Godfried Danneels, apud Keith Pecklers SJ, Liturgia in un mondo postmoderno, Continuum International Publishing Group Ltd, 2006, p. 7.
  3. "Il visibile, sacerdozio esterna di Gesù Cristo non è tramandata indistintamente a tutti i membri della Chiesa in generale, ma è conferito agli uomini designati, attraverso quella che può essere chiamata la generazione spirituale dell'Ordine Sacro" (§ 41), "Perciò egli [il sacerdote] va all'altare come ministro di Cristo, inferiore a Cristo, ma superiore al popolo "(§ 84). Quando" parlando delle persone che offrono con il sacerdote, "la Chiesa significa solo che la gente" uniscono le loro cuori in lode, impetrazione, di espiazione e di ringraziamento, con le preghiere e l'intenzione del sacerdote, anche del Sommo Sacerdote stesso "(§ 93).
  4. Acta Sanctae Sedis, vol. XXXVI, 1903-1904, p. 329, per la versione italiana, p. 387 (errore di stampa come 587) per la versione latina.
  5. Gli antichi romani calcolate le loro date all'indietro sottraendo il numero dichiarato di giorni in data da un punto fisso di ogni mese. Come il Kalendae designato il primo giorno di ogni mese, se contiamo indietro 10 giorni globalmente dal 1 ° dicembre, arriviamo al 22 novembre. Quindi X Kalendas decembris = 22 novembre.
  6. Un motu significa che il Papa ha agito di propria iniziativa nella creazione di una nuova legislazione, piuttosto che limitarsi a passacarte un decreto emesso da un reparto della Curia. La redazione di TLS è in gran parte opera di don Angelo de Santi, SJ, fondatore del Pontificio Istituto di Musica Sacra, che era stato strettamente associato con le riforme musicali del Papa quando questi era vescovo di Mantova e patriarca di Venezia. (Vedi Robert Hayburn, papale legislazione sulla Musica Sacra : 95 dC al 1977 dC, Collegeville:.. Liturgical Press, 1979, p 220)

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.