ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 11 luglio 2014

Il modernismo e la negazione dell’Assoluto

Un Papa “orribile” e una dottrina inalterata/due Papi “santi” e una dottrina stravolta
Abbiamo avuto, nel passato, stando a quanto affermano certi scrittori, dei Papi “orribili”.
Stando al Guicciardini, ripreso abbondantemente dalla interessata pubblicistica anticattolica, Roderigo Borgia ovvero Alessandro VI è stato uno di questi “orribili” Papi. E, allora, viene da chiedersi: perché, pur passando per Alessandro VI, nonché per la sua corte, il Vangelo ci è giunto inalterato e intatto? E perché, invece, passando per due Papi “buoni”, che ora sono stati fatti santi, la dottrina ci è giunta così stravolta da negare le parole stesse di Nostro Signore: “Io sono la via, la verità, la vita; nessuno sale al Padre se non per mezzo di me”?

  
Illogicità dei modernisti
L’esempio di don Vannutelli è molto istruttivo per comprendere lo stravolgimento in atto ormai da cinquant’anni. Questo prete modernista, vissuto nel XX secolo, ostentò esteriormente la fede cattolica fino alla morte. Ma, dopo la sua morte, vennero alla luce i suoi diari, nei quali è scritto che Gesù è il migliore degli uomini, ma non il Figlio di Dio. La domanda a questo punto è ineludibile: perché don Vannutelli continuò a fare il prete?
Temo che, per comprendere la posizione dei modernisti come don Vannutelli, sia necessario volgersi, per un momento, a guardare là dove tutti i modernisti hanno studiato. Gli atei, o, almeno coloro che si proclamano tali, credono che la vita venga dal nulla e finisca nel nulla: lo pensano, lo dicono e scrivono apertamente.
Eppure ciò non impedisce loro di mettere su famiglia né di educare i figli secondo princìpi che considerano superiori a quelli cattolici. A quanto pare, questi sapienti ignorano le conclusioni logiche a cui giunge l’ateismo per bocca di un personaggio di Dostoevskij: “Se Dio non esiste, tutto è permesso” e, non traendo tutte le conseguenze che è necessario trarre dalla cosiddetta “morte” di Dio, s’impegnano ad educare il mondo a princìpi e valori, come se alla fine non ci fosse il nulla a rendere vana questa fatica.
Allo stesso modo dell’ateo, anche il modernista don Vannutelli non trasse le necessarie conseguenze da quel che sinceramente credeva o, meglio, non credeva, giacché, se veramente Gesù non fosse il Figlio Unigenito di Dio, la religione cattolica non avrebbe nessun senso e sarebbe assolutamente inutile assumersene l’impegno.
Perché i modernisti non lo capiscono? Perché, in realtà, sono posseduti dall’ossessione di riabilitare la fede cattolica, di riscattarla dalla leggenda nera dei secoli bui, riformandola alla luce (sic) della cultura moderna e, poiché la cultura moderna non ammette nessuna verità assoluta (a parte il nulla), essi rinunciano al possesso della verità, senza rendersi conto che, rinunciando a questo possesso, di cui è garante Nostro Signore, la fede è destinata a svanire.
È certamente così che Dio ha voluto accecare i modernisti, “affinché i non vedenti vedano, e i vedenti diventino ciechi” (Gv. 9, 39): rendendoli ciechi come il mondo moderno. Essi, dicevo, hanno studiato nelle scuole laiche e, come l’ateo non capisce che, se la sola verità dell’ essere è il nulla, darsi pena di fondare princìpi e trasmettere valori è fatica sprecata, così il clero modernista non capisce che è fatica sprecata osservare i difficili comandamenti della nostra santa religione se Gesù non è il Figlio di Dio, se non è Lui la via, la verità, la vita e se si giunge al Padre anche senza di Lui e senza la Sua Chiesa (il che è lo stesso), così come è fatica sprecata pretendere che i fedeli si impegnino a credere nei princìpi e nei valori della religione cattolica anche se essa non viene più proposta loro come assolutamente vera. E questa pretesa, condivisa dall’ateo e dal modernista, mostra la scarsa considerazione che entrambi hanno dell’intelligenza del cosiddetto uomo moderno e, insieme, l’intelligenza della scuola da cui provengono.

La Verità o è assoluta o non è
Che il modernismo non sappia ragionare è perfettamente assodato. Che ne sia debitore al secolo anche. È il secolo, infatti, che non vuole più una verità assoluta ( a parte il nulla), e, al tempo stesso, si sente in diritto di insegnare dei valori. E il risultato di tanta stoltezza si nota soprattutto in chiesa, ove il moderno clero esibisce la pretesa di insegnare una verità che, però, è tale solo per chi la crede, vale a dire che è e deve essere creduta vera in base alla fortuita circostanza d’essere nati dove la si apprende.
Le chiese sono sempre più vuote perché i fedeli, contrariamente a quanto crede il modernista, non sono  stupidi. Essi capiscono che l’ ecumenismo ha inferto un colpo mortale alla verità della nostra fede. Solo i modernisti non si accorgono che, rinunciando a proporre la divina Rivelazione come assolutamente vera, la nostra santa religione si riduce a favola. E non se ne accorgono perché, volendo mostrare al mondo una Chiesa, secondo loro, migliore di quella del passato e coltivando la velleità di formare dei cattolici più intelligenti e maturi che piacciano al secolo, lavorano per liberare la verità dalla sua forma assoluta. È questo il vero errore del Vaticano II, il suo peccato originale; tutto il resto viene di conseguenza.
Non si creda, però, che sia un errore estrinseco; al contrario, esso è intimamente connesso alla dichiarata volontà di mutare la forma dell’annuncio senza intaccarne la sostanza. Dichiarazione vana e volontà impotente, perché la forma della verità è una sola: quella assoluta. Non ce n’è un’altra. Certo, vi sono anche altre forme d’annuncio, come, ad esempio, quelle scientifiche, ma nessuna di esse è compatibile con la verità. E ciò per la semplicissima ragione che, se queste forme non sono assolute (apodittiche), segue che sono ipotetiche. Se ipotetiche, probabili; se probabili, non certe; se non certe, aperte a disastrosi dubbi e a sciagurate riforme, come ci insegnano gli ultimi cinquant’anni di storia della Chiesa. Perciò, è necessario insistere dicendo che la verità  o è assoluta, oppure, semplicemente, non è. E, per esser chiari fino in fondo – in modo da smentire ciò che si afferma oggi dal più alto soglio, seguendo un vecchio errore di mastro Eckart, già condannato dalla Chiesa – per Assoluto qui si intende ciò che è sciolto da ogni relazione ad altro, e, quindi, ciò che è ed esiste indipendentemente dall’uomo e dal pensiero (non scuota il capo il filosofo esistenzialista, perché questa è anche la forma in cui, alla sua scuola, si insegna il nulla). All’idealista, se ce n’è ancora qualcuno, che domanda in che modo l’Assoluto sia indipendente dal pensiero, si risponde che l’Assoluto è la forma della verità e che la verità non la crea il pensiero. Il pensiero, semmai, crea delle opinioni. La verità si trova e quel che si trova è già in essere, e ciò che è già in essere, è ontologicamente prima del suo rinvenimento e da esso indipendente, talché ci si deve semplicemente adeguare.
Un assurdo
L’Assoluto è sciolto da ogni relazione, ed esiste indipendentemente dall’uomo e dal pensiero. Se, infatti, non fosse sciolto dalla relazione ad altro, l’Assoluto sarebbe tale solo nella sua relazione ad altro (sarebbe l’assoluto dialettico di Hegel, cioè un cerchio quadrato), col risultato che, per ricavare la Sua identità, non lo si potrebbe scindere dalla sua relazione ad altro. In questo caso, Dio sarebbe Dio soltanto in relazione all’uomo (soltanto davanti all’uomo ), mentre in Se Stesso (ove non c’è uomo) Dio non sarebbe Dio; il che è assurdo, perché, in tutto l’universo, dove ogni cosa è se stessa, solo Dio non sarebbe Se Stesso. Ma Dio è Dio anche senza l’uomo; così come l’uomo rimane uomo anche se non conosce o riconosce Dio. Non a caso il magistero cattolico ha sempre insegnato che Dio non ha bisogno dell’uomo e che l’ha creato solo per amore. E, del resto, se oggi si insegna ovunque che l’uomo è uomo anche senza Dio, perché riceve la propria identità da sé e non dal suo Creatore, non si capisce il motivo per cui si debba negare l’inverso dicendo che Dio è pura relazione. Così dicendo, infatti, si finisce col sostenere che l’identità di Dio dipende da noi, che senza di noi Dio neppure esisterebbe, che noi Lo  abbiamo creato, aprendo il varco alla più terrificante deriva dell’ ateismo conciliare, che non è l’ Idealismo, come comunemente si crede, ma il Criticismo kantiano, ripreso e rielaborato, non a caso, da tutte le filosofie scettiche e immanentiste, a cominciare dall’ Esistenzialismo, onde negare ogni valore alla ragione ed ogni fondamento razionale alla metafisica.
Era, dunque, impossibile conservare la verità cattolica, mutandone la forma, perché quella forma è assoluta. E lo si è visto subito dal caos del postconcilio, quando, spogliata la verità cattolica della sua forma assoluta, ciascuno iniziò a rifare e ricreare la dottrina a proprio arbitrio. Ciò nondimeno, si è andati avanti, ostinatamente. Né è valso a risvegliare il modernismo da questo colossale errore il rapido stato d’abbandono di chiese, conventi e seminari.
Eppure non occorre sforzarsi molto per capire l’errore fondamentale del concilio Vaticano II. Basterebbe soltanto chiedersi perché mai un uomo sano di mente dovrebbe caricarsi il peso di una religione non assolutamente ma solo relativamente vera, quando non soltanto vi sono altre religioni al mondo riconosciute dalla stessa “Chiesa conciliare” di uguale valore soteriologico, e, come ognuno sa, di minore fatica, ma anche quando ad ogni uomo viene riconosciuto il diritto alla salvezza prima ancora del Battesimo, e cioè non appena è concepito nel seno di sua madre, come afferma, purtroppo, non questo o quel teologo, ma l’enciclica di Giovanni Paolo II “Dives in Misericordia”.

L’ostilità alla Tradizione cattolica
Dopo quanto si è detto, non dovrebbe essere difficile capire il motivo per cui il modernista si accanisce sempre e solo contro la Tradizione cattolica.
Dal proprio punto di vista, il modernista (in buona fede) non agisce con l’intenzione di danneggiare la Chiesa, ma, semmai, di procurarle un vantaggio ed è pertanto ovvio che, anche per lui, la perdita della fede è una sconfitta. Solo che egli non comprende come e perché è andata persa la fede negli ultimi cinquant’anni. “Ci si aspettava una giornata di primavera e, invece, è sopraggiunto il gelo”: ecco tutto quello che all’incirca Paolo VI ha saputo dire in piena burrasca postconciliare. E il suo sbigottimento “meteorologico” ci rivela in modo eloquente la sua incapacità di comprendere che cosa è successo.
- Gli articoli per intero sono disponibili sull'edizione cartacea spedita in abbonamento -
http://www.sisinono.org/anteprime-2012/52-anno-2014/227-anno-xxxx-nd-11.html

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.