ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

mercoledì 9 settembre 2015

Motu improprio: si scopron le tombe, si levano i morti ...

Motu Proprio, chi sbuffa e chi plaude dopo la rivoluzione matrimoniale di Papa Francesco


“E’ una riforma importante e rispondente alle necessità del nostro tempo, da guardare come una prima risposta del Papa alle sollecitazioni venute dal Sinodo dei vescovi dell’anno scorso”, spiega al Corriere della Sera il cardinale Francesco Coccopalmerio, presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi. Una riforma che il giornalista Luigi Accattoli riassume in poche parole: rapidità, gratuità, ruolo centrale del vescovo. Sono queste, scrive sul quotidiano diretto daLuciano Fontana, “le tre chiavi della riforma del processo matrimoniale promulgata ieri da Papa Francesco”. Una riforma “forte, quasi una rivoluzione, consegnata a un documento intitolato ‘Mitis Iudex Dominus Iesus’”.
IL SINODO SULLO SFONDO
Una riforma su cui, osserva l’editorialista Massimo Franco, ha sullo sfondo “il Sinodo sulla famiglia, un appuntamento che preoccupa profondamente il Papa per la spaccatura potenziale tra i sostenitori della comunione ai divorziati risposati e una larga maggioranza fermamente contraria a qualunque revisione della dottrina. Andrea Tornielli, responsabile del portaleVatican Insider, scrive sulla Stampa che i provvedimenti adottati ex motu proprio da Francesco sono “una bomba d’acqua destinata a spegnere molte micce già accese in vista del prossimo Sinodo sulla famiglia”. Nota Tornielli che “la mossa di Francesco viene incontro alle attese di tanti fedeli” e “disinnesca almeno in parte le polemiche e potrebbe sgonfiare almeno in parte la fronda interna. Una semplificazione e uno snellimento delle procedure di nullità matrimoniale era infatti attesa da tempo”.
RISCHIO SCISMA E RELATIVIZZAZIONE DEL SACRAMENTO
Ettore Gotti Tedeschi, economista cattolico e già presidente dello Ior, vede nella riforma “un’operazione a fin di bene, magari opportuna ma pericolosa. Si rischia di relativizzare il sacramento del matrimonio. Se il Papa dice che per ragioni di immaturità un sacramento è nullo, si mette in discussione lo stesso sacramento. E’ un’ammissione di impotenza della Chiesa, che non ha saputo valutare il senso di responsabilità di chi si è sposato”, spiega al Corriere della Sera. Il rischio, ha aggiunto, “è che continuando così si finisca per alimentare uno scisma di fatto”.
“LA DEMOCRATIZZAZIONE DELLA CHIESA”
Non la pensa così Chiara Sareceno, che su Repubblica parla addirittura di “democratizzazione” della Chiesa. Scrive la sociologa che “si tratta di un allargamento democratico, dell’instaurazione di una giustizia di prossimità, analoga a quella introdotta, per ora solo eccezionalmente in occasione del Giubileo della misericordia, per l’assoluzione del peccato (per la Chiesa) di aborto, con l’estensione di questa facoltà a tutti i sacerdoti, e non solo ad ecclesiastici specializzati. Se poi il processo diverrà gratuito per tutti, come chiede il Papa, il processo di democratizzazione sarà più completo”.
GIULIANO FERRARA CONTRO LA “PASTORALE LOW COST” DI FRANCESCO
Giuliano Ferrara, in un commento sulla prima pagina del Foglio, esprime tutti i suoi dubbi sulla “pastorale low cost”. “Ieri l’aborto, adesso il divorzio breve. La Chiesa della misericordia si è messa a correre. Accoglie, accoglie, accoglie. E’ Chiesa orante, non giudicante. E’ Chiesa della gratuità, perfino low cost. Il vescovo può sciogliere in un anno, anche meno, un matrimonio rivelatosi spiritualmente nullo. Se ne può contrarre un altro, magari più di uno, e restare in comunione senza problemi e senza complessi”, scrive il fondatore del Foglio, aggiungendo che “la rovina di una cultura della contraddizione etica e del cristianesimo come ossatura della civiltà occidentale, con una chiesa capace di disciplinarsi e disciplinare, proteggendo laici e cattolici dai lupi del postmodernismo, questo mi sembra sempre più probabile, buone intenzioni e fini santi a parte”.
09 - 09 - 2015Matteo Matzuzzi

http://www.formiche.net/2015/09/09/motu-proprio-matrimonio-papa-francesco/ 

UNA SVOLTA EPOCALE NEL SEGNO DELLA MISERICORDIA


Papa Francesco all'inagurazione dell'anno giudiziario della Sacra Rota, il 23 gennaio 2015. Le fotografie di questo servizio sono dell'agenzia Reuters.  08/09/2015  E' la terza riforma del processo del matrimonio cattolico. Prima di papa Francesco solo Benedetto XIV (1741) e Pio X (1908). Nel Vaticano II le motivazioni per il maggior ruolo del vescovo. Nell'elaborazione dei Padri della Chiesa il principio di "misericordia pastorale". Una serie di decisioni che orienta il dibattito del prossimo Sinodo sulla famiglia. Ma non sarà facile.

Papa Francesco all'inagurazione dell'anno giudiziario della Sacra Rota, il 23 gennaio 2015. Le fotografie di questo servizio sono dell'agenzia Reuters.
E’ la terza riforma del processo canonico matrimoniale. Prima di papa Francesco c’era stata quella di Benedetto XIV nel 1741 e quella di Pio X nel 1908. Ma quella di oggi si può definire “storica”, come ha osservato monsignor Pio Vito Pinto, decano della Rota Romana e presidente della speciale commissione voluta da Bergoglio un anno per riformare il Codex, nella conferenza stampa in Vaticano. Benedetto XIV, papa Lambertini, sommo giurista, consolidò il sistema dello scioglimento pontificio “pro gratia” del vincolo “rato e non consumato” (ovvero del matrimonio in cui i coniugi, pur regolarmente sposati, non hanno rapporti sessuali) e poi inserì la necessità della "doppia sentenza conforme" per contrastare gli abusi commessi dai vescovi e dai tribunali, soprattutto in Polonia, norma che ora papa Francesco ha abolito. Pio X confermò in sostanza i principi di Lambertini, ma stabilì che i processi canonici devono essere preferibilmente celebrati nelle diocesi, limitando il ricorso e gli appelli alla Santa Sede.
Bergoglio coglie le indicazioni di Pio X e le inserisce nel quadro teologico e normativo del Vaticano II, sottolineando il ruolo del vescovo e quello delle Chiese locali. In sostanza si tratta di una riforma che trova il suo significato e il suo fondamento nel Concilio. Una raccomandazione in tal senso era stata espressa dal Sinodo dei vescovi del 2005, quello dedicato all’ “Eucarestia fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa”, che nelle preposizioni finali, al numero 40, chiedeva di “approfondire ulteriormente gli elementi essenziali per la validità del matrimonio, anche tenendo conto dei problemi emergenti dal contesto di profonda trasformazione antropologica del nostro tempo”.

Il punto centrale della riforma, con norme più precise e una procedura più breve, è la sottolineatura che per il matrimonio cristiano, anzi per il sacramento del matrimonio cristiano, occorre la fede. Già  Joseph Ratzinger, da cardinale, nell’Introduzione alla istruzione della  Congregazione della dottrina della fede sulla pastorale dei divorziati risposati del 1998, aveva osservato che “si dovrebbe chiarire se veramente ogni matrimonio tra due battezzati è ipso facto un matrimonio sacramento”. E diventato papa Benedetto XVI Ratzinger ha sollevato più volte la questione. La stessa cosa ha fatto in diverse occasioni Bergoglio. Ora arrivano i due “motu proprio” e monsignor Pio Vito Pinto sull’Osservatore Romano di mercoledì 9 settembre osserva che “ora non è più tempo delle analisi, ma quello di agire con giustizia e misericordia”. E aggiunge che è il tempo di passare “dal ristretto numero di poche migliaia di nullità a quello smisurato di infelici che potrebbero avere la dichiarazione di nullità, per l’evidente assenza di fede come ponte verso la conoscenza e quindi la libera volontà di dare il consenso sacramentale, ma sono lasciati fuori dal vigente sistema”. Infattitra le fattispecie per dichiarare la nullità nel processo breve, c’è la “mancanza di fede”.

Pinto non esclude che vi siano “resistenze” e ammette che “non sarà facile implementare questo nuovo sistema procedurale”: “La comunione e la collegialità richieste dal nuovo processo avranno bisogno di tempo per lo studio e la formazione”. Papa Francesco ha indicato tuttavia la strada della misericordia al cui centro c’è il vescovo diocesano o l’eparca per le Chiese di rito orientali. Dovranno riconoscersi più responsabili non solo della dottrina, ma anche della giustizia e della misericordia, per i propri fedeli. Il tema della misericordia è stato sottolineato, nella presentazione alla stampa, anche dall’Esarca apostolico di Atene, cioè il vescovo cattolico, monsignor Dimitrios Salacas: “A quanto mi risulta è la prima volta che in un documento pontificio di indole giuridica si ricorre a questo principio patristico di misericordia pastorale per affrontare un problema come quello della dichiarazione di nullità del matrimonio”. Questa è alla fine la novità più grande insieme al ruolo del vescovo come giudice e non è una faccenda solo procedurale.

Sarà molto interessante vedere come inciderà questa riforma nel dibattito al Sinodo ordinario dei vescovi sulla famiglia previsto per ottobre. Molti padri sinodali l’anno scorso al Sinodo straordinario avevano sottolineato la necessità di snellire le cause e di riconoscere il fallimento per fede. E questa è anche la posizione del papa emerito Benedetto XVI. E’ evidente infatti che se molti più matrimoni venissero dichiarati nulli verrebbe disinnescato in buona parte il dibattito sulla questione della comunione ai divorziati risposati, che è sempre molto aspro e polemico.

Ma c’è anche un'altra questione, sollevata dal cardinale Coccopalmerio, presidente della Pontificio Consiglio per i testi legislativi alla presentazione dei due “motu proprio” e cioè che le nuove norme impongono un aggiornamento e un’integrazione dei canoni del Codex relativi alla famiglia: “Il Codice latino dovrebbe dare spazio non solo al sacramento del matrimonio, bensì anche alla famiglia, alla sua identità, alla sua soggettività e alla sua missione”. Coccopalmerio si riferisce non solo alla famiglia tradizionale, ma anche al “problema delle nuove normative civili relative a matrimonio e famiglia spesso incompatibili con la dottrina e la disciplina della Chiesa, però di fatto esistenti”, che vengono “inevitabilmente ad avere un impatto sull’ordinamento”. E fa un esempio: “Un solo caso, tra i più semplici; nelle legislazioni in cui le coppie omosessuali possono adottare, se una coppia omosessuale vuole battezzare il bambino, come si deve provvedere? Come, per esempio, si registra il battesimo?”. Sarà sicuramente argomento, tra gli altri, del prossimo Sinodo.



Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.