ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 22 luglio 2016

Facevamo a meno, grazie..

Un papa che non s'era mai visto. Un po' protestante

L'idillio tra Francesco e i seguaci di Lutero. L'allarme di cardinali e vescovi contro la "protestantizzazione" della Chiesa cattolica. Ma anche la diffidenza di autorevoli teologi luterani

di Sandro Magister





ROMA, 22 luglio 2016 – Nell'allarmata lettera che tredici cardinali di cinque continenti si apprestavano a consegnare a papa Francesco all'inizio dell'ultimo sinodo, essi lo mettevano in guardia dal portare anche la Chiesa cattolica al "collasso delle chiese protestanti liberali nell’epoca moderna, accelerato dal loro abbandono di elementi chiave della fede e della pratica cristiana, in nome dell'adattamento pastorale":
> Tredici cardinali hanno scritto al papa. Ecco la lettera (12.10.2015)

Poi in extremis i tredici cancellarono queste due righe dalla lettera effettivamente messa nelle mani del papa. Ma oggi le riscriverebbero pari pari, visto l'idillio sempre più marcato che si sta sviluppando tra Francesco e i seguaci di Lutero.

Il 31 ottobre Jorge Mario Bergoglio volerà in Svezia, a Lund, accolto dalla locale vescovo donna, per festeggiare assieme alla Federazione luterana mondiale i cinquecento anni della Riforma protestante. E più s'avvicina quella data, più il papa manifesta simpatia per il grande eretico.

Nell'ultima delle sue conferenze stampa volanti, di ritorno dall'Armenia, ha tessuto l'elogio di Lutero. Ha detto che era animato dalle migliori intenzioni e che la sua riforma fu "una medicina per la Chiesa", sorvolando sulle divergenze dogmatiche essenziali che da cinque secoli contrappongono protestanti e cattolici, perché – sono sempre parole sue, questa volta dette nel tempio luterano di Roma – "la vita è più grande delle spiegazioni e interpretazioni":

> Conferenza stampa…

L'ecumenismo di Francesco è fatto così. Il primato è ai gesti, agli abbracci, a qualche atto caritatevole fatto assieme. I contrasti di dottrina, anche abissali, li lascia alle discussioni dei teologi, che confinerebbe volentieri "su un'isola deserta", come ama dire neanche troppo per scherzo.

La prova finora insuperata di questo suo approccio è stata, lo scorso 15 novembre durante la visita ai luterani di Roma, la risposta che diede a una protestante che gli chiedeva se poteva fare la comunione a messa, assieme al marito cattolico.

La risposta di Francesco fu una fantasmagorica girandola di sì, no, non so, fate voi. Ma non perché il papa non sapesse cosa dire. La "liquidità" espressiva era voluta. Era la sua maniera di rimettere tutto in discussione, rendendo tutto opinabile e quindi praticabile:

> Risposte del Santo Padre…

Puntualmente, è arrivata infatti "La Civiltà Cattolica", la rivista dei gesuiti di Roma che è ormai la passaparola di Casa Santa Marta, a confermare che sì, Francesco voleva far capire proprio questo: che anche i protestanti possono fare la comunione nella messa cattolica:

> Comunione per tutti, anche per i protestanti (1.7.2016)

Ha un bel dire il cardinale Gerhard L. Müller, prefetto della congregazione per la dottrina della fede, che "noi cattolici non abbiamo alcun motivo per festeggiare il 31 ottobre 1517, cioè l'inizio della Riforma che portò alla rottura della cristianità occidentale".

Papa Francesco neanche lo ascolta e la festa la fa, incurante che Müller – che era appunto uno dei tredici cardinali della memorabile lettera – la veda come un altro passo verso la "protestantizzazione" della Chiesa cattolica:

> Come il cardinale Müller rilegge il papa (29.3.2016)

Un papa come Bergoglio, in realtà, a un moderno Lutero non dispiacerebbe. Niente più indulgenze né purgatorio, che cinque secoli fa furono la scintilla della rottura. E invece una superlativa esaltazione della divina misericordia, che lava via gratis i peccati di tutti:

> Le indulgenze e il purgatorio? Francesco li ha messi in soffitta (19.12.2016)

Non è detto, però, che l'idillio sia ricambiato da tutti i protestanti. In Italia, il loro ceppo storico è costituito dalla minuscola ma vivace Chiesa valdese. E i suoi due più insigni teologi, Giorgio Tourn e Paolo Ricca – entrambi della stessa generazione di Bergoglio ed entrambi formati alla scuola del maggior teologo protestante del Novecento, Karl Barth –, sono molto critici della deriva secolarizzante sia della loro Chiesa, sia della Chiesa di papa Francesco.

"La malattia – ha detto Ricca in un recente dibattito a due su "Riforma" – è che siamo tutti volti al sociale, cosa sacrosanta, ma nel sociale esauriamo il discorso cristiano, e fuori da lì siamo muti".

E Tourn: "La politica di papa Bergoglio è un fare la carità. Ma è chiaro che la sola testimonianza dell'amore fraterno non porta automaticamente a conoscere Cristo. Non c'è oggi un silenzio di Dio, ma il silenzio nostro su Dio":

> Una Chiesa in torpore

Francesco però va avanti imperterrito e pochi giorni fa ha perfino nominato un teologo protestante suo amico, Marcelo Figueroa, direttore della nuova edizione argentina de "L'Osservatore Romano":

> Pope Francis and His Unofficial Spokespeople

__________


Questa nota è uscita su "L'Espresso" n. 30 del 2016, in edicola dal 22 luglio, nella pagina d'opinione dal titolo "Settimo cielo" affidata a Sandro Magister.

Ecco l'indice di tutte le precedenti note:

> "L'Espresso" al settimo cielo

___________


Qui di seguito, i rimandi a tre recenti commenti particolarmente acuti nell'individuare i caratteri essenziali del protestantesimo luterano e i loro effetti nella storia.

Il primo è di Antonio Livi, professore emerito di filosofia della conoscenza nella Pontificia Università Lateranense, studioso di fama internazionale:

> La giustificazione, Lutero, il sinodo sulla famiglia

Il secondo è di Ermanno Pavesi, segretario generale della federazione internazionale dei medici cattolici:

> Martin Lutero e il divorzio tra fede e ragione

Il terzo è del professor Rocco Pezzimenti, direttore del dipartimento di scienze economiche, politiche e delle lingue moderne alla Libera Università di Maria Santissima Assunta di Roma:

> I “semi” luterani nell'assolutismo e nel totalitarismo

http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1351342 

1 commento:

  1. Disgraziatamente questo papa è una miscela esplosiva di caratteristiche che, prese a se stesse, non sarebbero forse così dirompenti:

    - farisaismo;
    - autoreferenzialita' assoluta;
    - dispotismo;
    - rozzezza interiore;
    - ignoranza teologica e invidia verso coloro che in materia ne sanno, tanto da decretarne trasferimenti e demansionamenti;
    - ribellismo;
    - ricerca della confusione per la confusione e del caos per il caos (la difesa ed esaltazione di Lutero è funzionale unicamente a questo. Dopo Lutero avremo la santificazione di Calvino, di Zwingli, di Sai Baba e della Banda Bassotti);
    - altre intuibilissime problematiche, che si evincono chiaramente dal suo comportamento e che sarebbe lungo ora enumerare;
    - populismo ed estrema piacioneria che lo rendono - sebbene solo a tutta prima - attraente per le folle e quindi oltremodo sviante dalla fede autentica.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.