Perché la chiesa dovrebbe andare a lezione da chi l’ha rinnegata?
Lutero fu un genio religioso immenso, ma se i cattolici devono imparare qualcosa da lui, come dice Francesco, potrebbe anche essere la volta che si chiudono baracca e burattini
Che i cattolici abbiano qualcosa da imparare da Lutero, come dice Francesco e come ha detto anni fa anche Benedetto XVI, è giusto anche da una prospettiva di osservazione integralmente laica.
Il suo punto di contatto con Francesco, a parte il noto anticlericalismo del capo della chiesa oggi, è scritturale, la sola scriptura, l’applicazione immediata del vangelo (questo libro bellissimo e selvaggio che va letto cum glossa) senza l’ausilio dell’interpretazione ecclesiastica, l’annuncio cristiano come consegna al popolo della facoltà teologica, il plebiscito mistico di ogni giorno (come direbbe Ernest Renan).
ARTICOLI CORRELATI Il flop tutto americano dell’enciclica papale sull’ambiente Il Papa: "Lutero ha messo la Parola di Dio nelle mani del popolo" Rivoluzione sì, ma intanto Francesco condanna le ideologie anti famiglia
Ma qualche problema c’è, e passarvi sopra non è possibile da alcun punto di vista (dentro e fuori le mura di perimetrazione della chiesa o delle chiese). Lutero con i sacramenti e la messa negava anche il libero arbitrio e la erasmiana ragione naturale. L’ipotesi che la ragione sia una via a Dio, complementare alla fede e ad essa integrata, lo faceva imbestialire. La sua modernità umanistica era accoppiata con le doglie di un ritorno al medioevo, e fu il breve pontificato di Adriano VI, un olandese di sensibilità erasmiana, il momento di scontro maggiore tra l’eresia luterana e la chiesa. La libertà del cristiano era per lui un sublime misticismo, una vocazione inattingibile e inesprimibile in termini di laicità, e per confutare e sovvertire la diabolica teocrazia romana, come lui la definiva, “lasciò aperta la porta al cesaropapismo” (Roland H. Bainton), all’assolutismo politico in cui la coscienza è consegnata al sovrano. In una eco machiavellica diceva che “il mondo non si governa con il rosario”, era fin troppo consapevole della forza necessaria alla sua idea di autorità, come dimostrò nella spietata collusione con i principi nella lotta contro il movimento dei contadini, che considerava e in parte era una forma di fanatismo.
In sostanza: Lutero rinnegò la chiesa, la dottrina, il clero, i dogmi, i sacramenti, reimbarcarsi con lui, perché non sia un’operazione di facciata mediatica, vuol dire andare alla radice della questione.
Alla considerazione semplice, non carismatica, esteriore di chiunque guardi la cosa in sé, con l’insegnamento di Lutero che diventa ausilio del magistero cattolico, la chiesa perde la quintessenza della sua dimensione razionale di fede che rende conto di sé, recide la laicità che fu prodotto non secondario dell’alleanza costantiniana, si inoltra in un profetismo secolarizzante pieno d’ombra e in un misticismo, in una fede solo interiore, in un abbandono a Dio e alla sua misericordia, tra il popolo, per il popolo, sotto la sovranità della legge di stato, che nega la sua vocazione apostolica, e si scioglie nella pratica evangelica originata dalla Riforma nel Cinquecento. Insomma, andiamo alla radice e vediamo se sia il caso di chiudere baracca e burattini.
di Giuliano Ferrara | 29 Ottobre 2016
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.