ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

giovedì 20 ottobre 2016

Un modello di papato diverso da quello tradizionale..

Ma a quale chiesa appartiene papa Bergoglio?

(di Roberto de Mattei) Due ricorrenze si sovrappongono nel 2017: i 100 anni delle apparizioni di Fatima, avvenute tra il 13 maggio e il 13 ottobre 1917, e i 500 anni della rivolta di Lutero, iniziata a Wittenberg, in Germania, il 31 ottobre 1517. Ma cadono il prossimo anno anche altri due anniversari, di cui meno si parla: i trecento anni della fondazione ufficiale della massoneria (Londra, 24 giugno 1717) e i cento anni della Rivoluzione russa del 26 ottobre 1917 (calendario giuliano in uso nell’Impero russo: 8 novembre secondo il calendario gregoriano).
Eppure tra la Rivoluzione protestante e quella comunista, passando per la Rivoluzione francese, figlia della massoneria, corre un indissolubile filo rosso che Pio XII, nel celebre discorso Nel contemplare del 12 ottobre 1952, ha riassunto in tre fasi storiche, corrispondenti al protestantesimo, all’illuminismo e all’ateismo marxista: «Cristo sì, Chiesa no. Poi: Dio sì, Cristo no. Finalmente il grido empio: Dio è morto; anzi: Dio non è mai stato». Nelle prime negazioni del protestantesimo – ha osservato Plinio Corrêa de Oliveira – erano già impliciti gli aneliti anarchici del comunismo: «Se dal punto di vista della formazione esplicita Lutero era soltanto Lutero, tutte le tendenze, tutto lo stato d’animo, tutti gli elementi imponderabili dell’esplosione luterana portavano già in sé, in modo autentico e pieno, sebbene implicito, lo spirito di Voltaire e di Robespierre, di Marx e di Lenin» (Rivoluzione e Contro-Rivoluzione, Sugarco, Milano 2009, pp. 61-62).

Sotto questo aspetto gli errori che la Russia sovietica diffuse a partire dal 1917 furono una catena di aberrazioni ideologiche che da Marx e da Lenin risalivano ai primi eresiarchi protestanti. La Rivoluzione luterana del 1517 può essere dunque considerata uno degli eventi più nefasti della storia dell’umanità, al pari di quella massonica del 1789, e di quella comunista del 1917. E il messaggio di Fatima, che ha previsto la diffusione degli errori comunisti nel mondo, contiene implicitamente in sé il rifiuto degli errori del protestantesimo e della Rivoluzione francese.
L’inizio del centenario delle apparizioni di Fatima, il 13 ottobre 2016, è stato seppellito da una coltre di silenzio. Quello stesso giorno Papa Francesco ha ricevuto nell’aula Paolo VI un migliaio di “pellegrini” luterani e in Vaticano è stata onorata una statua di Martin Lutero, come appare dalle immagini che Antonio Socci, tra i primi, ha diffuso sulla sua pagina facebook.
Il prossimo 31 ottobre, inoltre, papa Francesco si recherà a Lund, in Svezia, dove parteciperà alla cerimonia congiunta luterano-cattolica per commemorare il 500° anniversario del protestantesimo. Come si legge nel comunicato redatto dalla Federazione Luterana Mondiale e dal Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, l’obiettivo dell’evento è «di esprimere i doni della Riforma e chiedere perdono per la divisione perpetuata dai cristiani delle due tradizioni».
Il teologo e pastore valdese Paolo Ricca, impegnato da decenni nel dialogo ecumenico, ha espresso la sua soddisfazione «perché è la prima volta che un papa commemora la Riforma. Ciò a mio avviso costituisce un passo avanti rispetto ai traguardi significativi che si sono raggiunti con il Concilio Vaticano II, il quale – includendo nei suoi testi e così valorizzando alcuni principi e temi fondamentali della Riforma – segnò una svolta decisiva nei rapporti tra cattolici e protestanti. Partecipare alla commemorazione, come si appresta a fare il sommo rappresentante della Chiesa cattolica, significa, a mio parere, considerare la Riforma un evento positivo nella storia della Chiesa che ha fatto bene anche al cattolicesimo. La partecipazione alla commemorazione è un gesto di grande rilevanza anche perché il papa si reca a Lund, in casa dei luterani; come fosse uno di famiglia. La mia impressione è che lui, in un modo che non saprei definire, si senta parte anche di quella porzione di cristianità che è nata dalla Riforma».
Secondo lo stesso Ricca, il principale contributo offerto da Papa Francesco è «il suo sforzo di reinventare il papato, ossia la ricerca di un modo nuovo e diverso di intendere e vivere il ministero del vescovo di Roma. Questa ricerca – supposto che la mia lettura colga almeno un poco nel segno – potrebbe portare molto lontano perché il papato – per il modo in cui è stato inteso e vissuto negli ultimi 1000 anni – è uno dei grandi ostacoli all’unità dei cristiani. Mi sembra che papa Francesco si stia muovendo verso un modello di papato diverso da quello tradizionale, rispetto al quale le altre Chiese cristiane potrebbero assumere posizioni nuove. Se così fosse, questo tema potrebbe essere completamente ripensato in ambito ecumenico». Il fatto che l’intervista sia stata pubblicata, il 9 ottobre da Vatican Insider, considerato un sito semi-ufficioso del Vaticano, fa ritenere che questa interpretazioni del viaggio di Lund e delle intenzioni pontificie, sia autorizzata e gradita a papa Francesco.
Nel corso dell’udienza ai luterani del 13 ottobre, papa Bergoglio ha anche detto che il proselitismo, è «il veleno più forte» contro l’ecumenismo. «I più grandi riformatori sono i santi – ha aggiunto – e la Chiesa va sempre riformata». Queste parole contengono allo stesso tempo, come è frequente nei suoi discorsi, una verità e un inganno. La verità è che i santi, da san Gregorio VII a san Pio X, sono stati i più grandi riformatori.
L’inganno consiste nell’insinuare che gli pseudo-riformatori, come Lutero, siano da considerarsi santi. L’affermazione secondo cui il proselitismo, ovvero lo spirito missionario, è «il veleno più forte contro l’ecumenismo» deve essere invece capovolta: l’ecumenismo, come oggi lo si intende, è il veleno più forte contro lo spirito missionario della Chiesa. I santi sono sempre stati mossi da questo spirito, a cominciare da quei gesuiti che nel XVI secolo approdavano in Brasile, in Congo e nelle Indie, mentre i loro confratelli Diego Lainez, Alfonso Salmeron e Pietro Canisio, riuniti nel Concilio di Trento combattevano gli errori del luteranesimo e del calvinismo. Ma per papa Francesco chi è al di fuori della Chiesa cattolica non deve essere convertito. Nell’udienza del 13 ottobre, rispondendo a braccio alle domande di alcuni giovani ha detto: «A me piacciono tanto i luterani buoni, i luterani che seguono veramente la fede di Gesù Cristo. Invece non mi piacciono i cattolici tiepidi e i luterani tiepidi». Con un’altra deformazione del linguaggio papa Bergoglio definisce “luterani buoni” quei protestanti che non seguono la fede di Gesù Cristo, ma una sua deformazione e “cattolici tiepidi” quei figli della Chiesa ferventi che rifiutano l’equiparazione tra la verità della religione cattolica e l’errore del luteranesimo
Tutto questo porta a chiedersi che cosa accadrà a Lund il 31 ottobre. Sappiamo che la commemorazione comprenderà una celebrazione comune fondata sulla guida liturgica cattolico-luterana Common Prayer (Preghiera Comune), elaborata sulla base del documento Dal conflitto alla comunione. Commemorazione comune luterano-cattolica della Riforma nel 2017, redatto dalla Commissione cattolico-luterana romana per l’unità dei cristiani. C’è chi giustamente paventa una “intercomunione” tra cattolici e luterani, che sarebbe sacrilega, perché i luterani non credono nella  transustansazione. Ma soprattutto si dirà che Lutero non è un eresiarca, ma un riformatore ingiustamente perseguitato, e che la Chiesa deve recuperare i “doni della riforma”. Chi si ostina a considerare giusta la condanna di Lutero e a considerare eretici e scismatici i suoi seguaci deve essere duramente riprovato e escluso dalla chiesa di papa Francesco. Ma a quale chiesa appartiene dunque Jorge Mario Bergoglio? (Roberto de Mattei)
http://www.corrispondenzaromana.it/ma-a-quale-chiesa-appartiene-papa-bergoglio/

IMMORALITÀ VATICANA (di Piero Nicola)


Francesco I predica l'accoglienza degli stranieri che vengono in Italia e in Europa da ogni parte del mondo. Il fatto è arcinoto. Sebbene i suoi discorsi sul tema siano per lo più generici - e per questo pecchino di omissione - possiamo concedere che si riferiscano a genti bisognose. Tuttavia, anche così, la sua morale (che si riveste di cristianesimo e di Chiesa) è falsa e ingannatrice. Inoltre essa implica le eresie per le quali non ci sono stranieri nocivi riguardo a costumi e religione, le religioni sono tutte valevoli, i cattolici non devono predicare il Vangelo a pagani, infedeli, eretici e atei, ma limitarsi a dare un buon esempio.
  Tornando alla morale unica e vera, la Chiesa l'ha sempre applicata con il discernimento e la casistica, a partire dai punti fermi sopra accennati, cioè dal contrario delle suddette eresie. Non distinguere le azioni da compiere di fronte a chi vuole o pretende di entrare nel paese altrui (il nostro), non distinguere fra individui e fra genere di persone, fra rifugiati veri e falsi, tra nocivi ed innocui, non cercare il bene valutando i pro e i contro dei provvedimenti, significa porsi nell'errore, nell'impostura, nell'insegnamento contrario al Vangelo.
  Entrando nel particolare, consideriamo la venuta dei natanti dall'Africa, il pericolo di morte e di violenze della traversata. Che questo pericolo sia corso volontariamente non implica che debba essere accettato da chi possiede la facoltà di scongiurarlo. Ammesso e non concesso che sia giusto soccorrere quelli che affrontano l'emigrazione in tali condizioni, e non dissuaderli invece dichiarando che non si andrà a prenderli in mare, esistono altri modi per evitare le morti che tuttavia si verificano. Per esempio, praticando il soccorso in terra africana, anche col rimedio di un'occupazione di territorio. Non si venga a parlare delle contrarie risoluzioni dell'ONU, che sono regolarmente disattese da stati grandi e piccoli. Perciò la responsabilità delle perdite di vite umane, lamentata quasi giornalmente, ricade in parte su molti emigranti temerari e sui loro traghettatori, in parte sull'Italia che non provvede.
  L'Italia poi si dimostra incapace di sopprimere il commercio degliscafisti, di rimpatriare a sufficienza la moltitudine che non ha diritto di asilo, incapace di integrare secondo le leggi e i costumi propri quelli che hanno tale diritto, incapace di evitare disordini e delitti causati dall'immigrazione, si dimostra indegna riguardo alla debita discriminazione culturale e religiosa, agevolando la costituzione di centri musulmani e la costruzione di moschee, aprendo le porte a colonie di maomettani che non saranno assimilati con l'asilo e la cittadinanza. Se ne hanno le prove deplorevoli  in paesi come la Francia, dove gli islamici risiedono da molto tempo essendo venuti dalle ex colonie.
  Tutto questo per Bergoglio non ha importanza. Lo ha dimostrato ultimamente con le solite, ma sempre più corruttrici, prediche in Vaticano e in Sassonia, e con toni sia insidiosi per le coscienze, sia provocatori.
  "È da ipocriti definirsi cristiani e poi cacciare via gli immigrati," ha detto.
  "È ipocrisia cacciare via un rifugiato. Se mi dico cristiano e caccio via un rifugiato io sono ipocrita," ha insistito presso i protestanti tedeschi, ricordando l'avversione di Gesù Cristo nei confronti dell'ipocrisia.
  Dunque è innegabile il suo rovinoso fare di ogni erba un fascio, dove l'erba utile è poca. Ma nella sua ansia di propagandare l'accoglienza, che è vera e propria barbara invasione, egli si appella curiosamente e contraddittoriamente alla religione cristiana, non al sentimento e all'etica di tutte le religioni ugualmente buone, non al senso di giustizia e di pietà presente ed efficace in ogni uomo, secondo il neomodernismo della neochiesa.
  Ora, giova vedere che la barbara invasione può essere impedita - alcuni Stati già ci provano - e, se mai così non dovesse essere, in Europa non esistono Chiesa e Stato che abbiano la capacità e la volontà di convertire, di cristianizzare, di romanizzare, come avvenne all'epoca del Tardo Impero.
  In tutto questo non c'è quasi niente di inedito. Ciò nonostante, notiamo che lo scrupolo del cattolico, cui s'impone l'esempio del Buon Samaritano, può turbarlo e trarlo in inganno. Sta in agguato il cattivo ricatto morale e spirituale della pseudo-misericordia, che non distingue tra l'immediato, personale soccorso da prestare al povero, al sofferente, e la responsabile misericordia che deve agire rispettando la morale cristiana. 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.