La decisione della Conferenza Episcopale tedesca di convocare un Sinodo locale che porterà a decisioni vincolanti sulla sessualità, il celibato sacerdotale e la riduzione del potere clericale non è stata una sorpresa. L’indirizzo di Papa Francesco di non prendere decisioni definitive sulla dottrina ma di “iniziare processi” lascia aperti tutti i dibattiti. Questo, però, secondo Gagliarducci, significa una Chiesa in uno stato di Sinodo permanente, che apre la strada all’istituzionalizzazione dello scisma nascosto. La Chiesa cattolica in Germania non sarà certamente in grado di cambiare la dottrina con questo Sinodo locale “vincolante”. Solo il Papa può. Tuttavia, questo Sinodo sembra essere una forma di pressione esercitata nei confronti del pontificato. Gagliarducci, in questo articolo, suggerisce che questo Pontificato sarà chiamato ad uscire dal pragmatismo che lo ha caratterizzato se non si vuole che lo scisma da nascosto diventi manifesto.
Di seguito l’articolo di Andrea Gagliarducci, nella mia traduzione.
di Andrea Gagliarducci
L’ultima decisione della Conferenza Episcopale tedesca di convocare un Sinodo locale che porterà a decisioni vincolanti sulla sessualità, il celibato sacerdotale e la riduzione del potere clericale non è stata una sorpresa. Fa parte di un dibattito che la Chiesa tedesca ha sempre portato avanti. Più che una sorpresa, la decisione ha fatto luce su un problema ben noto: lo scisma nascosto all’interno della Chiesa cattolica. Come per ogni altro Papa prima di lui, questo tema rappresenta una sfida per papa Francesco.
Vale la pena di notare che la frase “scisma nascosto” è stata usata all’inizio dai progressisti, che hanno usato l’espressione per descrivere lo scisma tra pratica e dottrina. Hanno sottolineato che per evitare lo scisma, la Chiesa doveva adattarsi al mondo.
Ora, la situazione è al contrario, e lo scisma è denunciato da coloro che vogliono attenersi alla tradizione cattolica. Si tratta, tuttavia, di un tema drammaticamente attuale per il futuro della Chiesa.
Dove troverà forza e trazione la Chiesa? Che cosa bisogna sviluppare per promuovere una nuova umanità? Questi sono i temi che dovrebbero animare il dibattito cattolico.
Tuttavia, queste domande sono rimaste senza risposta e la discussione, almeno negli ultimi anni, si è spostata altrove.
Nel 1950, Joseph Ratzinger scrisse il saggio “I nuovi pagani e la Chiesa” per descrivere il (allora nuovo) fenomeno di persone che si sentivano e si autoproclamavano cattoliche, ma non vivevano la loro fede cattolica.
Il Concilio Vaticano II fu una risposta a questa diffusa questione. Non era un modo per rompere con la dottrina e adattarsi ai segni dei tempi. Era piuttosto un aggiornamento nella continuità, un modo di guardare il mondo con occhi nuovi ma ben radicati nella tradizione.
Quello che è successo dopo il Concilio Vaticano II ha tradito il Concilio stesso. Lo ha fatto descrivendo la Chiesa con criteri secolari, piuttosto che religiosi. Se si considera la fede in termini di categorie rappresentative, non è possibile comprendere il senso del celibato, del sacerdozio maschile, della morale sessuale.
L’enciclica Humanae vitae di Paolo VI rappresenta il modo in cui la Chiesa ha cercato di riportare la discussione a questioni religiose, piuttosto che secolari. A san Paolo VI, quell’enciclica segnò un punto di non ritorno. Sarà Papa per i dieci anni successivi, ma non scrisse mai più un’altra enciclica.
Quell’enciclica fu un punto di non ritorno anche per Giovanni Paolo II. Come cardinale, si è impegnato a riconoscere esplicitamente la Humanae Vitae Vitae come magistero. Come Papa, ha lavorato per centrare l’insegnamento della Chiesa su Cristo e la redenzione, resistendo alle pressioni ideologiche.
Dopo Giovanni Paolo II, Benedetto XVI ha fatto un ulteriore passo avanti e riafferma la nozione di verità e della verità dei Vangeli: i suoi libri su Gesù di Nazareth sono un capolavoro.
Benedetto XVI ha messo in evidenza anche le questioni centrali. Ha tenuto due importanti discorsi sull’argomento: uno durante il suo viaggio in Germania nel 2011, l’altro ai vescovi svizzeri all’inizio del Pontificato. Benedetto XVI ha inchiodato la questione di una Chiesa troppo mondana che ha bisogno di essere meno mondana.
Nel 2011 la Chiesa tedesca si è sentita messa in discussione. Benedetto XVI ha fatto il suo appello per una Chiesa meno mondana davanti al potente Comitato centrale dei laici della Chiesa cattolica tedesca, il ZDK. Lo ZDK è molto ricco a causa della Kirchensteuer (la tassa della Chiesa) e ha strutture molto forti.
Il cardinale Karl Lehman disse di essere amareggiato a causa del discorso di papa Benedetto, e l’Assemblea generale della Chiesa cattolica tedesca che si tenne dopo il viaggio prese invece un indirizzo progressista.
Era il periodo dell’Iniziativa Pfarrer, un appello di 150 parroci a cambiare – che sorpresa! – la dottrina della Chiesa, in particolare sulla morale sessuale, il celibato e l’accesso alla Comunione per i cattolici divorziati e risposati.
Durante lo stesso viaggio, Benedetto XVI ribaltò il concetto di “Noi Siamo Chiesa”, creando così una crisi nel mondo progressista.
Papa Francesco ha ereditato tutto questo.
Il Papa è stato comunque eletto con il sostegno di coloro che hanno sostenuto una nuova agenda dottrinale. Il cardinale Godfried Danneels, recentemente scomparso, ha raccontato la storia del Gruppo di San Gallo e l’ha descritto come una sorta di club mafioso che ha sostenuto l’elezione di Papa Francesco. Il cardinale Lehmann faceva parte di quel gruppo.
Quando fu eletto, a Papa Francesco fu dato il mandato di attuare una riforma robusta, che era, di fatto, una riforma secolare. Le discussioni riguardavano la riforma della Curia, la riforma finanziaria, la riforma dell’amministrazione vaticana. Per lo più, le discussioni erano basate sulla logica del potere piuttosto che sulla logica del Vangelo.
Così, Papa Francesco dovette affrontare vecchi problemi con gli anziani. La sfida era trovare nuove vie. E la nuova via è quella latinoamericana, uscita dall’incontro di Aparecida del 2007. Benedetto XVI ha dato a quell’incontro un’impronta cristologica, ma non abbastanza forte da impedire che quella conferenza abbracciasse il pragmatismo latinoamericano.
Quel pragmatismo nasce per necessità. Papa Francesco incarna questo stato di necessità nelle sue dichiarazioni e nel suo modo di gestire le situazioni. Ad esempio, ha chiarito che non farà dichiarazioni definitive su questioni dottrinali. Vuole tenere aperti tutti i dibattiti.
È, alla fine, una Chiesa in uno stato di Sinodo permanente. La Chiesa in uno Stato di Sinodo permanente, tra l’altro, apre la strada all’istituzionalizzazione dello scisma nascosto.
La Chiesa cattolica in Germania non sarà certamente in grado di cambiare la dottrina con questo Sinodo locale “vincolante”. Solo il Papa può. Tuttavia, questo Sinodo sembra essere una forma di pressione esercitata nei confronti del pontificato. Non è una nuova forma di pressione.
Il Pontificato sarà poi chiamato ad uscire dal pragmatismo che lo ha caratterizzato.
Questo pragmatismo ha portato ad alcuni risultati, come la dichiarazione sulla Fraternità Umana firmata dal Papa ad Abu Dhabi o la mediazione per il ripristino delle relazioni Cuba-Chiesa statunitense.
Ma questo pragmatismo ha alimentato anche discussioni, non ha mai risolto questioni dottrinali, e la nozione delle fazioni pro e anti Francesco.
Questa è la cornice in cui la Chiesa cattolica in Germania rilancia ancora una volta la sua agenda. Nel frattempo, la Chiesa è sotto attacco su più fronti, in particolare sulla questione degli abusi. Le risposte della Chiesa a questi problemi sono sempre pragmatiche.
Manca una chiara focalizzazione sulla fede. Si spera che l’esortazione post-sinodale di Papa Francesco, che concluderà il Sinodo del 2018 sui giovani, conduca la discussione sui temi della fede. L’esortazione si intitola “Cristo, nostra speranza, vive”.
Se questa esortazione diventa un documento sociologico, come lo sono stati il documento pre-sinodale e il documento finale del Sinodo 2018, non riuscirà ad affrontare le questioni. Così, lo scisma nascosto continuerà a crescere. E non sarà più nascosto.
Fonte: MondayVatican
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.