ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

domenica 31 maggio 2020

Il sangue contro l’oro

CHI CI HA ALLONTANATI DA DIO?



Che cosa esattamente, ci ha allontanati da Dio? Perchè gli abbiamo voltato le spalle? Tra la strategia dei banchieri, il prestito a usura e "il nuovo messia Marx". La modernità si allontana da Dio per meglio schiavizzare l’uomo 
di Francesco Lamendola  

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/gif/chiesa/00-EFFETTO-BORGIA-490.gif
  
La crisi che stiamo attraversando non parte da ieri, ma risale a molti, molti anni fa. E non è solo una crisi economica, o produttiva, o sanitaria, o politica, o legislativa, o della pubblica sicurezza, o familiare, o culturale, o migratoria, ma tutte queste cose insieme, e, prima di tutto, e causa di tutto, una profondissima crisi spirituale e morale. Né il fatto che il nostro Paese la stia vivendo in forme particolarmente drammatiche deve farci velo alla sua dimensione occidentale, anzi, planetaria: è la crisi di una intera civiltà, o meglio di un modello di civiltà (perché miliardi di persone non appartengono alla civiltà occidentale, e tuttavia guardano ad essa come a un modello, sia pure con differenti sfumature). Lo abbiamo già detto più volte: la civiltà occidentale moderna è essa stessa una malattia, è la malattia; fin dalle sue origini, il mondo moderno ha incubato in sé i germi di una malattia mortale, che ha avuto sette o otto secoli per svilupparsi: ora la malattia è entrata nella fase finale, e noi tutti ci dibattiamo nelle convulsioni della morte. 


Abbiamo anche sostenuto, più e più volte, che la causa prima di quella malattia che è la modernità consiste nell’aver voltato le spalle a Dio, nell’allontanamento da Lui, nel rifiuto del Suo amore, per sostituirlo con un bieco, perverso, demoniaco amore di noi stessi, del nostro io più basso, della nostra natura inferiore: perché, pur esaltando a parole la ragione, il fatto è che il sistema di vita moderno deifica gli istinti, gli appetiti, le brame incontrollate, e per poter fare una cosa tanto vile e innaturale è quasi costretto a capovolgere tutti i valori e a sovvertire ogni criterio di verità. Eppure una cosa ci resta da chiarire, la più importante di tutte: da dove viene il rifiuto di Dio, caratteristico, anzi essenziale, dell’uomo moderno? Se, infatti, Dio è consustanziale al nostro essere; se la nostra natura è tale da averne il desiderio, la nostalgia, al punto che non può dirsi veramente umana una società se non si rivolge a Dio per adorarlo (e infatti non ne è stata trovata neanche una che faccia eccezione alla regola), allora come è stato possibile che noi, ad un certo momento, ci ponessimo su questa strada, operando una vera rottura nei confronti della nostra natura più vera e più profonda e tradendo il nostro stesso statuto ontologico?

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/0-VATICANO/0000-PELIZZA_GRANDE_CROCE.jpg
Tra la strategia dei banchieri, il prestito a usura e "il nuovo messia Marx". La modernità si allontana da Dio per meglio schiavizzare l’uomo!

Per rispondere a questa domanda dobbiamo uscire dal terreno strettamente filosofico e aiutarci con una ricognizione di tipo storico. La modernità non sorge contemporaneamente in tutto l’Occidente e non si afferma in maniera uniforme, ma tutto al contrario, nasce da alcuni focolai molto limitati, si espande a macchia di leopardo e penetra nelle varie classi sociali e nelle differenti regioni geografiche con tempi e spesso anche con modalità profondamente diversi, in un arco di tempo che copre, appunto, non meno di sette secoli, cioè dal tardo XIV secolo. Al principio la modernità è soprattutto, o quasi esclusivamente, una nuova filosofia, cioè una nuova maniera di vedere il mondo, la natura, l’uomo e la relazione con Dio, oltre che naturalmente una nuova scala di valori e quindi un nuovo codice etico. Inoltre all’inizio è un fenomeno limitato a una minuscola percentuale della classe dirigente e più precisamente alla classe intellettuale, che all’epoca era al novanta per cento formata da ecclesiastici. E infatti: la crisi della modernità matura entro la Chiesa, e per l’esattezza fra i teologi della tarda scolastica; in un secondo tempo si estende alla gerarchia, ai vescovi e ai cardinali, e solo da ultimo penetra nella società civile, contagiando scrittori, pensatori, scienziati, artisti e un certo numero di principi, sovrani, magistrati, mercanti, banchieri. Il popolo, il popolo delle campagne, resta legato alla visione cristiana nelle forme pratiche della sua vita e ci vorranno ancora parecchi secoli perché la modernità riesca a conquistarlo: bisognerà arrivare fino al XIX secolo per l’Europa occidentale e al XX secolo per l’Europa meridionale e per quella orientale, vale a dire che bisognerà attende che la Rivoluzione industriale faccia sentire i suoi effetti. Fino a quell’epoca, la civiltà moderna riguarda una minoranza della popolazione, quella che vive nelle città e quella che, per ragioni lavorative e professionali, è più aperta e ricettiva al cambiamenti; quella che è più inquieta e insoddisfatta, non solo e non tanto sul piano materiale – parliamo della nobiltà del XVIII secolo e della borghesia del XIX – quanto sul piano culturale, morale, esistenziale. La battaglia della modernità per la conquista dell’Occidente, e poi del mondo, è condotta da una élite che non oltrepassa, per alcuni secoli, il due, tre per cento della popolazione totale, ma è quel due, tre per cento che possiede i più importanti strumenti della cultura, della ricerca e della comunicazione; è la parte la più dinamica, la più audace perché già disancorata, psicologicamente, dalle proprie radici; inoltre la più decisa e consapevole della posta in gioco, mentre gli altri non si sono nemmeno accorti di quel che sta bollendo in pentola.

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/BLUE-SFUMATI/0-DITA-DIO.jpg
Che cosa esattamente, ci ha allontanati da Dio? Perchè gli abbiamo voltato le spalle?

Prendiamo il caso dei grandi banchieri: mano a mano che si rendono conto del loro potere, delle loro possibilità, degli obiettivi che possono raggiungere, crescono a dismisura sia la loro ambizione, sia la loro audacia, sia la loro insofferenza e il loro disprezzo nei confronti dei vecchi schemi e modi di vita, delle vecchie certezze e soprattutto della vecchia morale, la quale condannava il prestito di denaro a usura, e in genere la monetarizzazione del tempo, come un gravissimo peccato, in quanto nella visione cristiana il tempo appartiene solo a Dio e quindi non è lecito farsi pagare un interesse progressivo sul prestito del denaro. Per liberarsi dai vecchi schemi e dalle vecchie costrizioni, il banchiere ha bisogno di un clero che gli tolga lo spettro della scomunica, di una filosofia che giustifichi il suo modus operandi, di una magistratura che lo tolleri e lo difenda, di un potere politico che abbia bisogno di lui e lo sostenga; e quel che si è detto del mercante,  vale, in diversa misura, per tutte le nuove figure sociali che caratterizzano il sorgere e l’affermarsi della modernità. Ecco perché si tratta di un processo molto lento e discontinuo; nel XVII secolo c’è perfino una rifedualizzazione delle campagne e una regressione dell’economia finanziaria, e monetaria in genere, il che impone una battuta d’arresto nell’Europa meridionale (ma non in quella nord-occidentale e nella sua nuova appendice nordamericana, già entrate nell’orbita del moderno capitalismo finanziario). Frattanto, però, l’ostacolo più grosso, la visione cristiana della vita, e non soltanto la posizione della Chiesa verso il denaro e verso l’usura (si pensi al rifiuto di papa Clemente VII di annullare il matrimonio di Enrico VIII, che fornisce il pretesto affinché un re “difensore della Chiesa” si autoproclami capo della sua chiesa), è stato rimosso con la rivoluzione luterana, pudicamente e ipocritamente chiamata riforma, la quale, fra le altre cose, fornisce ai sovrani che vi aderiscono - i principi tedeschi, i sovrani inglesi, danesi e svedesi e infine la Repubblica olandese - il capitale necessario per accelerare il movimento centrifugo dalla vecchia civiltà europea, quella cristiana, incamerando i beni delle Chiesa. Operazione che verrà poi ripetuta, con la Rivoluzione francese e con l’unificazione italiana, nei Paesi cattolici, o piuttosto ex cattolici, permettendo alle monarchie liberali, cioè rivoluzionarie, di finanziarsi e dotarsi proprio dei mezzi necessari per sostituire alla cultura e alla morale cattolica una cultura e una morale laica, con la quale recidere l’ultimo legame fra lo Stato e la religione.

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/0-QUADRI/0-QUADRO-SOLDI-2.jpg
Per liberarsi dai vecchi schemi e dalle vecchie costrizioni, il banchiere ha bisogno di un clero che gli tolga lo spettro della scomunica, di una filosofia che giustifichi il suo modus operandi, di una magistratura che lo tolleri e lo difenda!

Le masse contadine sono rimaste legate al vecchio sistema di valori e tradizioni fino all’avvento della Rivoluzione industriale; poi, cacciate dalle campagne, inurbate a forza da un meccanismo economico spietato, inumano, preludio alla globalizzazione selvaggia dei nostri giorni, anch’esse hanno voltato le spalle al vecchio Dio e si sono rivolte al nuovo messia, Marx, e al nuovo dio, lo Stato etico di classe, che si presentava loro nelle vesti suadenti del riscatto e della liberazione e poi, una volta andato al potere, svelerà la sua vera natura furiosamente totalitaria. Ma fino a quando erano rimaste legate alla terra e fino a quando erano state organizzate da un basso clero uscito dal loro stesso seno, le masse contadine avevano resistito tenacemente alla modernità, se necessario anche con le armi e al prezzo della vita, come si vide ad esempio in Vandea, nel 1793, e più tardi in Messico, negli anni ’20 del Novecento. Ma era una battaglia persa in partenza, perché la cultura moderna conquistava sempre più consensi fra le classi dirigenti, e se le classi dirigenti adottano una nuova mentalità e un nuovo sistema di valori, mentre le masse contadine restano fedeli ai vecchi, è solo questione di tempo la vittoria delle prime e la sconfitta delle seconde; se necessario, le classi dirigenti moderniste non esitano a invocare l’intervento del capitale straniero, e perfino delle armi straniere, pur di venire a capo della resistenza interna e di collocarsi nel sistema della politica, dell’economia e della finanza moderne.

http://www.accademianuovaitalia.it/images/0-QUADRI/0-GALLERY-cristo-marx.jpg
Il nuovo messia Marx? E' sempre il sangue contro l’oro !

La modernizzazione, infatti, è un sistema globale che non può accontentarsi, per sua natura, di successi parziali e di una diffusione locale: se qualcosa resiste alla sua espansione, si tratta di una nemico che deve essere eliminato ad ogni costo, con qualsiasi mezzo. Si pensi a uno Stato d’una certa importanza che rifiuti di aprirsi al cosiddetto libero mercato, cioè alla penetrazione del capitale finanziario speculativo: la sua sola esistenza è un elemento d’inciampo che va rimosso, perché i mercati finanziari devono essere controllati interamente, se qualcuno riesce a sottrarsi la vittoria finale della grande finanza è posta in forse, dunque essa deve fare ricorso a tutte le sue risorse e dispiegare tutta la sua potenza, per venire a capo del problema. Notiamo per inciso che anche le due guerre mondiali del XX secoli si possono leggere in tale ottica, dopo di che diverrà più chiara l’espressione il sangue contro l’oro che la parte uscita sconfitta adoperava per spiegare alle masse le ragioni della lotta e dei sacrifici che venivano chiesti.

http://www.accademianuovaitalia.it/images/0-02QUADRITRIS/00-GALLERY_BONIFACIO_8_PAPA_DEKO.jpg
La causa prima di quella malattia che è la modernità consiste nell’aver voltato le spalle a Dio, nell’allontanamento da Lui, nel rifiuto del Suo amore, per sostituirlo con un bieco, perverso, demoniaco amore di noi stessi, del nostro io più basso, della nostra natura inferiore! 

Che cosa, esattamente, ci ha allontanati da Dio? 
di Francesco Lamendola

continua su:

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.