ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

domenica 23 agosto 2020

Conviene abbassare l’asticella fino a terra ?

FORMA E SOSTANZA


L’Annunciazione di Simone Martini, degli Uffizi, non è una raffigurazione realistica del momento dell’Annunciazione. Non vi sono rappresentati l’ambiente domestico della modesta casa di Maria, come si può vedere a Loreto, gli umili arredi, le pareti di mattoni. La parete che fa da sfondo è completamente laminata di oro sfolgorante, mentre la scena è incastonata in un’architettura gotica stilizzata. La forma splendida della pala rivela in modo altissimo la sostanza eccelsa dell’irrompere decisivo di Dio nella storia dell’uomo. La forma stilizzata, sinuosa, armoniosa, sta qui a sublimare la sostanza grandiosa di questo evento nella sua dimensione atemporale. Persino Caravaggio ha avuto bisogno di rinunciare, in parte, al cupo realismo per la sua “Annunciazione”. Tuttavia questo non era più l’uomo del medioevo, ma l’uomo individuo, in attesa di diventare solo “formalmente” individuo che ha, sostanzialmente, perduto il rapporto con il Creatore.


La forma è lo strumento che ci è stato dato, per azione dello Spirito Santo, in duemila anni, per cercare di comprendere la sostanza di Dio. Ha lo scopo di delimitare la sostanza della fede trattenendola da facili, umane deviazioni.

Non solo, la forma si può dire che “da corpo alla sostanza”. Il corpo e sangue di Gesù nell’eucarestia  sono “accolti” nella forma del pane e del vino. L’olio profumato con il quale Maria di Betania ungeva i piedi di Gesù è la forma che permette di magnificare la sostanza della rivelazione.

La forma liturgica ha lo scopo di avvicinarci a Dio, che a  Mosè dice «Non avvicinarti! Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è suolo sacro!». Non si incontra Dio come si incontra un amico, mantenendo i calzari, magari mettendosi comodi, seduti.

L’incontro con Dio deve comportare aspetti, movimenti, parole diversi dalla norma, deve rispondere a precise espressioni che ne determinano la forma sacra.  Come il protocollo rigido delle udienze di persone che rivestono un ruolo importante. Non si va ad incontrare il Presidente della Repubblica in jeans, magari lacerati, con i capelli e la barba incolti…. non si verrebbe ammessi. Questi aspetti formali che fanno parte di un protocollo diventano, nell’udienza con Dio, forma sacra.

Il sacro è la forma terrena del divino. Terrena, non profana, accessibile all’esperienza umana mediante segni rituali che consentono all’uomo di mettersi in contatto con Dio. Nell’antica Roma, il segno principe del sacro era il fuoco accudito dalle Vestali. Ogni profanazione del fuoco sacro comportava la morte. Gesù stesso vi ha fatto ricorso, usando elementi materiali, ma peculiari dell’esperienza umana, quali segni mediatori del rapporto con Dio, forme terrene del divino. Il pane, il vino, l’acqua del battesimo, la terra mescolata alla propria saliva, il balsamo con cui è stato unto il suo corpo.

La liturgia è la forma sacra della rappresentazione del rito dovuto a Dio da parte del popolo. Mentre la preghiera individuale può essere libera, seguire i percorsi intimi del cuore, la preghiera collettiva ha bisogno di una struttura, una forma. Non vi può essere alterazione, manipolazione, soggettivismo. La struttura rigida della liturgia, così come è stata ispirata dalla tradizione, ha lo scopo di guidare coralmente il popolo verso Dio.

La stessa distribuzione dell’Eucarestia ha un forte contenuto di preghiera, non individuale, perché vi interviene il sacerdote, che pronuncia la formula di rito e poi somministra. Pertanto, deve avere una forma liturgica univoca. La deriva post-conciliare e odierna che lascia libertà ai fedeli di riceverla in piedi, o in ginocchio, sulla lingua o sulla mano, portarla in bocca stando fermi o camminando, è soppressione della forma, svilimento del contenuto eminentemente sacro del gesto liturgico, offesa a Gesù.

Il percorso postconciliare di azzeramento del sacro ha dovuto passare per la liquefazione della forma, dalla messa novus ordo, alla liturgia, all’architettura delle chiese, al canto gregoriano.

Bergoglio, che appena eletto rinuncia alla mozzetta rossa, simbolo della somma dignità, ad imitazione del sangue della Passione, proclama che la sua funzione non è quella “sacra” di vicario di Cristo ma quella, solo profana, di leader di una chiesa visibile che ha perduto ogni legame formale e, quindi, sostanziale, con il soprannaturale.

La stessa talare, ormai abbandonata dalla maggioranza dei sacerdoti, è la forma orante, che ordina, difende il corpo consacrato a Dio. L’abbandono della talare è il regalo più spassoso fatto al demonio.

Padre Pio raccontò ad un suo confratello di una sera, in cui era in solitudine e stava pregando: “Sentii il fruscio di un abito e vidi un giovane frate trafficare all’altare maggiore, come se spolverasse i candelabri e sistemasse i portafiori.

Convinto che a riordinare l’altare fosse fra Leone, poiché era l’ora della cena, mi accosto alla balaustra e gli dico: Fra Leone, vai a cenare, non è tempo di spolverare e aggiustare l’altare”.

Ma il frate gli rispose e non era la voce di fra Leone, dunque, Padre Pio gli chiese chi fosse: “Sono un vostro confratello, che qui fece il noviziato. L’ubbidienza mi dette l’incarico di tenere pulito e ordinato l’altare maggiore, durante l’anno di prova. Purtroppo, più volte mancai di rispetto a Gesù Sacramentato, passando davanti all’altare, senza riverire il Santissimo, conservato nel Tabernacolo. Per questa grave mancanza, sono ancora in Purgatorio”.

Dopo essersi così spiegato, quel frate disse che il Signore gli aveva concesso di chiedere clemenza, proprio a Padre Pio, perché sarebbe rimasto ancora in Purgatorio, solo fino a quando lui avesse pensato fosse opportuno: “Io, credendo di essere generoso verso quell’anima sofferente, esclamai: vi starai fino a domattina alla Messa conventuale”. Quell’anima urlò: “Crudele!”, poi cacciò un grido e sparì. Quel grido lamento mi produsse una ferita al cuore, che ho sentito e sentirò tutta la vita. Io, che per delega divina avrei potuto mandare quell’anima immediatamente in Paradiso, la condannai a rimanere un’altra notte nelle fiamme del Purgatorio”.

Conviene abbassare l’asticella fino a terra ?

Molte volte, nelle cose dell’uomo, la forma serve a mascherare la vera sostanza. Come la forma reale della democrazia quando serve a mascherare una reale dittatura. Nel rapporto grave con il soprannaturale, forma e sostanza sono così intimamente congiunte che non è possibile sminuire la prima senza oltraggiare la seconda.

Qualche settimana fa’, un sacerdote delle mie parti, ad una donna che chiedeva di ricevere la comunione sulla lingua, ha risposto: “ma signora, lei guarda alla forma, è la sostanza quello che conta…”. Certo, dal macellaio, non in chiesa.

La parola "sacerdote" viene dal latino “sacer”, sacro. Nella oggettivazione del Sacro la forma rende possibile la sostanza. Un sacerdote che non capisce questo, semplicemente, non può fare il sacer-dote.

Pubblicato da 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.