Willem Jacobus Eijk, ordinato vescovo di Groninga da Giovanni Paolo II nel 1999 e arcivescovo di Utrecht nel 2007 da Benedetto XVI, è l’attuale cardinale primate della Chiesa di Olanda.
E’ coraggioso e strenuo difensore dei principi non negoziabili nel paese probabilmente più progressista d’Europa.
Nell’intervista rilasciata alla CNA (Catholic News Agency) – di cui forniamo di seguito la traduzione – denuncia la pericolosa deriva eutanasica, che in Olanda sta diventando sempre più radicale. La sua è l’analisi di una delle personalità più qualificate al mondo: è laureato in medicina e chirurgia, ha conseguito il dottorato di ricerca in bioetica medica con una dissertazione sull’eutanasia, il dottorato di ricerca in filosofia con una tesi in tema di ingegneria genetica ed è stato docente di teologia morale e membro della Commissione Teologica Internazionale.
La traduzione è a cura di Wanda Massa. 
Card. Willem Eijk, arcivescovo di Utrecht
Card. Willem Eijk, arcivescovo di Utrecht


Il rispetto per la vita è sempre più ridotto: Il cardinale olandese Eijk sul “pendio scivoloso” dell’eutanasia
Il cardinale olandese ha detto che i Paesi Bassi dimostrano che una volta legalizzata l’eutanasia, le garanzie sono lentamente, ma inevitabilmente abbandonate.
In un’intervista alla CNA, il cardinale Willem Eijk ha osservato che i criteri per la cessazione della vita sono diventati “sempre più estesi” nel suo Paese a partire dagli anni Settanta.
Ha detto di temere che, dopo le elezioni parlamentari di marzo, un nuovo governo possa accettare un disegno di legge che permetta il suicidio assistito a persone che credono semplicemente che la loro vita sia “compiuta”.
Questo implica che il rispetto per il valore essenziale della vita di un essere umano è sempre più eroso nell’ultimo mezzo secolo, il che era inevitabile“, ha detto.
Perché, una volta accettata la fine della vita per una certa misura di sofferenza, ci si troverà sempre di fronte alla domanda se non si debba permetterla anche per una sofferenza che è solo un po’ inferiore“.
I commenti dell’arcivescovo di Utrecht sono arrivati quando l’ufficio dottrinale del Vaticano ha pubblicato una lettera che riafferma che l’eutanasia è “un atto intrinsecamente malvagio, in ogni situazione o circostanza”.
Il documento, Samaritanus bonus, stabilisce anche le linee guida per i sacerdoti che offrono cure pastorali a coloro che sono determinati a porre fine alla loro vita per eutanasia o per suicidio assistito.
Una sentenza della Corte Suprema
Eijk ha detto a CNA che la Corte Suprema dei Paesi Bassi è recentemente intervenuta in modo significativo nel dibattito sull’eutanasia quando si è pronunciata sulla prima azione penale nei confronti di un medico dopo la legge sull’eutanasia del 2002.
Alla Corte Suprema è stato chiesto di rivedere la decisione del tribunale penale dell’anno scorso di assolvere un medico di una casa di cura che ha eseguito l’eutanasia su un paziente affetto da demenza grave nel 2016. Il paziente aveva fatto una dichiarazione scritta sull’eutanasia quattro anni prima.
La dichiarazione di eutanasia della donna non era chiara, nel senso che aveva stabilito di desiderare l’eutanasia, una volta ricoverata in una casa di cura, nel momento in cui avrebbe pensato di essere pronta a farlo“, ha spiegato.
Il problema, però, era che lei, dopo essere stata ricoverata in una casa di cura, non era più in grado di esprimere la propria volontà a causa di una demenza avanzata. Nonostante ciò, il medico decise di eseguire l’eutanasia in consultazione con la famiglia e due medici, specializzati nella consulenza in casi di eutanasia, che concordarono che la sofferenza della donna era senza prospettive e insopportabile“.
Il cardinale ha detto che la paziente aveva ritirato il braccio quando il medico ha tentato di somministrare l’eutanasia.
Era un segno di resistenza contro l’eutanasia?“, chiese. “In ogni caso, il medico ha somministrato un sedativo nel caffè della donna. Si addormentò, a quel punto le le fu introdotta un’infusione nel braccio. Quando il medico le ha somministrato i mezzi per l’eutanasia, si è comunque svegliata, ma i familiari l’hanno tenuta stretta, in modo che fosse possibile somministrarle e completare l’eutanasia“.
La Corte Suprema ha stabilito il 22 aprile che il tribunale penale aveva ragione a scagionare il medico dalle accuse di omicidio.
Il cardinale 67enne ha detto che la corte ha accettato la testimonianza di un anestesista che ha sostenuto che il ritiro del braccio della paziente era un’azione riflessa, piuttosto che un’indicazione di resistenza all’eutanasia.
Somministrare un sedativo al paziente prima dell’eutanasia sarebbe accettabile secondo la Corte Suprema, nel caso si possa prevedere un comportamento imprevedibile o irrazionale, che potrebbe complicare l’eutanasia“, ha osservato.
Eijk, che è il vescovo capo per le questioni medico-etiche della conferenza episcopale olandese, ha detto che la decisione della Corte Suprema non ha portato però chiarezza per i medici delle case di cura.
Invece di stabilire criteri per l’interpretazione delle dichiarazioni scritte di eutanasia dei pazienti con demenza avanzata, la Corte Suprema lascia questo al giudizio dei medici coinvolti, con il quale la loro incertezza non fa che aumentare“, ha detto.
Eijk ha aggiunto che l’accusa del medico ha probabilmente avuto un effetto raggelante sull’eutanasia nei Paesi Bassi, un paese con una popolazione di 17 milioni di abitanti. Il numero di atti di eutanasia e di suicidio medicalmente assistito è diminuito del 7% nel 2018 rispetto all’anno precedente.
Ma nel 2019 il numero di casi segnalati è aumentato di quasi il 4% rispetto al 2018.
Si può temere che la sentenza della Corte Suprema, pur rendendo i medici forse più incerti nell’eseguire l’eutanasia in pazienti con demenza avanzata, non porti in generale a una diminuzione del numero di casi di eutanasia e di suicidio medicalmente assistito“, ha commentato.
Il pendio scivoloso
Eijk ha citato la previsione di un esperto olandese di eutanasia che questo mese ha detto di credere che i casi raddoppieranno nei prossimi otto anni.
Se la sua previsione si rivelerà corretta, il numero annuale di casi di eutanasia arriverà a ben oltre 12.500, più dell’8% del numero annuale di tutti i decessi, nel 2028 circa“, ha detto.
Ha continuato: “Non è improbabile che la sua previsione si avveriStoricamente e culturalmente parlando, si può osservare un pendio scivoloso, in questo senso che i criteri per la cessazione della vita sono diventati sempre più laschi nei Paesi Bassi a partire dagli anni Settanta“.
Alla fine degli anni Settanta e all’inizio degli anni Ottanta l’eutanasia, senza alcuna aggiunta sempre definita come volontaria, ha cominciato ad essere considerata accettabile nella fase terminale di una malattia somatica incurabile. Nel corso degli anni Ottanta si cominciò a considerarla eticamente accettabile anche prima della fase terminale“.
A metà degli anni ’90, l’eutanasia ha cominciato ad essere eseguita anche nei casi di malattie psichiatriche e demenza. Dopo il 2000, l’interruzione della vita ha avuto luogo anche nei neonati gravemente handicappati“.
Nel 2016, il ministro della Salute e il ministro della Giustizia hanno annunciato che avrebbero introdotto un disegno di legge che consentiva il suicidio assistito nei casi in cui le persone non soffrivano di una malattia, ma consideravano la loro vita “compiuta”.
Il progetto di legge non ha preso piede, ma Eijk ha detto che potrebbe essere rilanciato dopo le elezioni dell’anno prossimo, se la composizione del governo cambierà.
Inoltre, un membro del parlamento, appartenente a un partito di sinistra, ha presentato una legge privata che permette il suicidio assistito in persone di età superiore ai 75 anni. Il rischio di questa legge è che possa creare l’impressione che il valore della vita diminuisca dopo che le persone hanno raggiunto questa età. In ogni caso, la cessazione della vita è oggi ampiamente accettata“, ha detto.
La sfida per i sacerdoti
Rivolgendosi al ruolo dei sacerdoti nella cura pastorale di coloro che cercano l’eutanasia, Eijk ha fatto eco al nuovo documento vaticano. Samaritanus bonus ha detto che il clero dovrebbe evitare qualsiasi gesto che possa indicare approvazione, compreso il rimanere fino al compimento dell’atto.
Una buona cura pastorale per una persona che vuole essere eutanasizzata richiede che il sacerdote, accompagnandola, le dica chiaramente che il valore intrinseco della vita umana è violato dall’eutanasia“, ha detto.
“La persona coinvolta sarebbe quindi responsabile della violazione di questo valore essenziale della sua vita facendosi eutanasizzare, che è un peccato grave e irreversibile, commesso poco prima del suo eterno incontro con il suo Creatore“.
Citando l’enciclica Veritatis splendor del 1993 di Papa Giovanni Paolo II, il cardinale ha aggiunto: “Un vero pastore non conduce le persone affidate alla sua cura pastorale a quella che spesso viene definita una soluzione “pastorale” sotto forma di “un compromesso tra l’insegnamento della Chiesa e la realtà ostinata”, ma dovrebbe condurle alla verità, anche nel campo della morale“.
Eijk ha detto che i sacerdoti dovrebbero pregare con e per il paziente, cercando un cambiamento di cuore. Dovrebbero anche proporre cure palliative come alternativa, e assicurarsi che il paziente non sia solo e sia circondato da persone premurose.
La richiesta di eutanasia non raramente è un grido di aiuto“, ha osservato. “Quando viene offerta un’assistenza adeguata, diverse persone che hanno detto di voler essere eutanasizzate non persistono in questa richiesta quando gli astanti prestano attenzione alle loro paure e alle loro lotte interiori“.
Eijk ha notato che i media hanno criticato duramente i sacerdoti che si sono rifiutati di amministrare l’estrema unzione o di celebrare i funerali di persone che optano per l’eutanasia.
Ai sacerdoti in questione è stato chiesto di amministrare loro gli ultimi sacramenti prima che i medici mettessero fine alla loro vita. Alle persone coinvolte spesso piaceva fissare già in anticipo una data per il loro funerale ed esprimevano i loro desideri in merito“, ha detto, spiegando che i vescovi olandesi hanno emanato chiare linee guida per sostenere i sacerdoti in queste situazioni.
Un’altra situazione si verifica quando il sacerdote è tenuto a celebrare il funerale e viene a sapere solo dopo che la persona per la quale si celebrerà il funerale è morta per eutanasia“, ha osservato.
Eijk ha sottolineato che in linea di principio i sacerdoti non dovrebbero celebrare i funerali in queste circostanze.
Tuttavia, i sacerdoti praticamente sempre celebrano il funerale allo stesso modo quando possono supporre che la persona coinvolta si sia suicidata perché [era] affetta da depressione o da un’altra malattia psichiatrica“, ha detto.
Questi sono fattori che limitano la sua libertà, tanto da diminuire la sua responsabilità. Terminare o far terminare la sua vita, sebbene sia di per sé un male grave, non è quindi in questi casi un peccato mortale. Il sacerdote può quindi celebrare il suo funerale. Si può e si deve pregare per i peccatori in primo luogo“.
Una sfida per tutti i cattolici
Il cardinale ha suggerito che i cattolici potrebbero fare di più per chiarire che, pur essendo fermamente contrari all’eutanasia, non credono che la vita debba essere sempre prolungata con pesanti cure mediche. 
Ha detto: “Un paziente che decide di rinunciare a un trattamento non proporzionato e che di conseguenza muore non fa qualcosa di eticamente equivalente al suicidio, ma semplicemente accetta che la vita deve finire“.
Un medico, non offrendo al paziente un trattamento non proporzionato o dissuadendolo dal sottoporsi a tale trattamento, con la conseguenza che il paziente muore, non fa qualcosa di eticamente equivalente a porre fine alla sua vita“.
Quando gli effetti collaterali, le complicazioni e i costi non sono proporzionati alla possibilità di salvare una vita o di ristabilire o preservare la salute, si può rinunciare, anche se ciò potrebbe portare ad un accorciamento della vita. Lasciare morire qualcuno non è sempre eticamente uguale a far morire qualcuno attivamente“.
I medici, tuttavia, sono obbligati a offrire un trattamento proporzionato per salvare vite umane o preservare la salute.
Riferendosi all’enciclica Evangelium vitae del 1995 di Giovanni Paolo II, il cardinale ha detto: “Rinunciare a un trattamento proporzionato, con il quale si può salvare la vita e preservare la salute senza molti rischi, è eticamente equivalente al suicidio. In questo caso, lasciare morire è eticamente equivalente a uccidere“.
Ha osservato che alcuni sostengono che, se si accetta che la vita di qualcuno possa essere abbreviata da farmaci antidolorifici, allora si deve anche accettare l’eutanasia. Ma in questo caso, l’accorciamento della vita è solo un “effetto collaterale” del farmaco, che ha lo scopo di non fare altro che alleviare i sintomi.
Gli effetti collaterali che sono proporzionati alla gravità della malattia o dei sintomi sono generalmente accettati in medicina“, ha detto.
In casi estremi è permesso applicare una sedazione palliativa, in cui la coscienza del paziente è parzialmente o completamente soppressa, quando non c’è alternativa per alleviare dolori insopportabili e altri sintomi, dopo che il paziente ha adempiuto ai suoi doveri sociali, per esempio riguardo alle sue ultime volontà, e si è preparato all’eterno incontro con Dio ricevendo i sacramenti“.
Fare luce sulla sofferenza
Il dibattito sull’eutanasia presenta ai cattolici un’altra sfida scoraggiante: convincere la società secolare che la sofferenza può essere significativa se vista alla luce di Cristo.
Lodando la lettera apostolica di Giovanni Paolo II del 1984 sulla sofferenza, Salvifici doloris, ha detto il cardinale: “Una persona che soffre può unirsi nella sua sofferenza con la sofferenza di Gesù. Gesù dice: “Prendete il mio giogo su di voi e imparate da me, perché io sono mite e umile di cuore e troverete riposo per le vostre anime. Perché il mio giogo è dolce e il mio carico è leggero” (Matteo 11:29-30)”.
Gesù alla fine porterà la croce di colui che decide di partecipare alla sofferenza di Cristo. Egli potrà poi dedicare le sue sofferenze ai parenti, agli amici, agli altri o a tutte le persone, affinché Dio dia loro la grazia di cui hanno bisogno per portare le loro croci o per la loro conversione a Cristo e alla loro vita eterna“.
Unirsi nella sua sofferenza con quella di Cristo non toglie la sofferenza, ma la rende sopportabile“.