ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

mercoledì 20 febbraio 2013

L'estremo appello: il papa ritiri le dimissioni

Le reazioni dei tradizionalisti alla rinuncia di Benedetto XVI. Legittima ma inopportuna, secondo Roberto de Mattei. Impossibile filosoficamente e teologicamente, secondo Enrico Maria Radaelli 



ROMA, 20 febbraio 2013 – Come hanno reagito alle dimissioni di Benedetto XVI i più risoluti difensori della tradizione cattolica?


Lo storico della Chiesa Roberto de Mattei ha commentato la decisione di papa Joseph Ratzinger con una nota sul sito web da lui diretto "Corrispondenza Romana":

> Considerazioni sull'atto di rinuncia di Benedetto XVI

De Mattei non contesta la legittimità della rinuncia di Benedetto XVI al pontificato.

Riconosce che "è contemplata dal diritto canonico e si è storicamente verificata nei secoli".

E dice che è anche fondata teologicamente, perché pone termine non alla potestà di ordine conferita dal sacramento, che è indelebile, ma alla sola potestà di giurisdizione.

Dal punto di vista storico, però, de Mattei sostiene che la rinuncia di papa Joseph Ratzinger "appare in assoluta discontinuità con la tradizione e la prassi della Chiesa":

"Non si può fare un paragone né con Celestino V, che si dimise dopo essere stato strappato a forza dalla sua cella eremitica, né con Gregorio XII, che fu costretto a sua volta a rinunciare per risolvere la gravissima questione del Grande Scisma d’Occidente. Si trattava di casi di eccezione. Ma qual è l’eccezione nel gesto di Benedetto XVI? La ragione ufficiale, scolpita nelle sue parole dell’11 febbraio, esprime, più che l’eccezione, la normalità".

È la "normalità" che coinciderebbe semplicemente con "il vigore sia del corpo, sia dell'animo'".

Ma allora "c'è da chiedersi":

"In duemila anni di storia, quanti sono i papi che hanno regnato in buona salute e non hanno avvertito il declino delle forze e non hanno sofferto per malattie e prove morali di ogni genere? Il benessere fisico non è mai stato un criterio di governo della Chiesa. Lo sarà a partire da Benedetto XVI?".

Se sarà così – scrive de Mattei – il gesto di Benedetto XVI assume una portata "non semplicemente innovativa, ma rivoluzionaria":

"L’immagine dell’istituzione pontificia, agli occhi dell’opinione pubblica di tutto il mondo, sarebbe infatti spogliata della sua sacralità per essere consegnata ai criteri di giudizio della modernità".

E sarebbe così raggiunto l'obiettivo rivendicato più volte da Hans Küng e da altri teologi progressisti: quello di ridurre il papa "a presidente di un consiglio di amministrazione, ad un ruolo puramente arbitrale, con a fianco un sinodo permanente di vescovi, con poteri deliberativi".

*

Molto più radicali sono le conclusioni a cui arriva il filosofo e teologo Enrico Maria Radaelli.

Egli ha argomentato le sue critiche al gesto di Benedetto XVI in una nota di 13 pagine, pubblicata sul suo sito web:

> Aurea Domus

Il titolo della nota non lascia margini a dubbi:

"Perché papa Ratzinger-Benedetto XVI dovrebbe ritirare le sue dimissioni. Non è ancora il tempo di un nuovo papa perché sarebbe quello di un antipapa".

Radaelli muove dalle parole di Gesù risorto all'apostolo Pietro, nel capitolo 21 del vangelo di Giovanni. Ne ricava che "la croce è lo status di ogni cristiano" e quindi "ribellarsi al proprio status, rigettare una grazia ricevuta, parrebbe per un cristiano colpa grave contro la virtù della speranza, contro la grazia e contro il valore soprannaturale dell’accettazione della propria condizione umana, tanto più grave se la condizione ricopre ruoli 'in sacris', come è la condizione, di tutte la più eminente, di papa".

Come il Pietro del "Quo vadis" che fuggendo da Roma si imbatte in Gesù che va a morire al suo posto, così "succede quando un papa (ma anche l'ultimo dei fedeli) fugge dal luogo dove l'ha spinto Cristo a penare, a soffrire, forse a morire: succede che Cristo va a penare, a soffrire, forse anche morire, sì, al posto suo". 

È vero – riconosce Radaelli – che il canone 333 del codice di diritto canonico stabilisce che un papa ha il potere di dimettersi, "ma io dico che tale potere non l'ha neanche il papa, perché sarebbe l'esercizio di un potere assoluto che contrasta con l'essere di se stesso medesimo". Ed "è impossibile persino a Dio" non essere quel che si è.

Quindi le dimissioni di un papa – prosegue –, anche se permesse legalmente, "non sono permesse metafisicamente e misticamente, perché nella metafisica sono legate al nodo dell’essere, che non permette che una cosa contemporaneamente sia e non sia, e nella mistica sono legate al nodo del Corpo mistico che è la Chiesa, per il quale la vicarietà assunta [dal successore di Pietro] con il giuramento dell’elezione pone l’essere dell’eletto su un piano ontologico sostanzialmente diverso da quello lasciato: sul piano più metafisicamente e spiritualmente più alto di vicario di Cristo".

E ancora:

"Non considerare questi fatti è a mio parere un colpo micidiale al dogma. Dimissionarsi è perdere il nome universale di Pietro e regredire nell’essere privato di Simone, ma ciò non può darsi, perché il nome di Pietro, di Cephas, di Roccia, è dato su un piano divino a un uomo che, ricevendolo, non fa più solo se stesso, ma 'fa Chiesa'. Senza contare che non potendo in realtà dimettersi il papa autodimessosi, il papa subentrante, suo malgrado, in realtà non sarà che un antipapa. E regnante sarà lui, l’antipapa, non il vero papa".

Conclude Radaelli:

"La considerazione finale è dunque questa: papa Joseph Ratzinger-Benedetto XVI non dovrebbe dimettersi, ma dovrebbe recedere da tale sua suprema decisione riconoscendone il carattere metafisicamente e misticamente inattuabile, e così anche legalmente inconsistente. Non le dimissioni, ma il loro ritiro diventa un atto di soprannaturale coraggio, e Dio solo sa quanto la Chiesa abbia bisogno di un papa soprannaturalmente, e non umanamente, coraggioso. Un papa cui inneggino non i 'liberal' di tutta la terra, ma gli angeli di tutti i cieli. Un papa martire in più, giovane leoncello del Signore, porta più anime al cielo che cento papi dimissionati".


di Sandro Magister

http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1350437__________

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.