ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

martedì 19 maggio 2015

Non è tutto oro quel che luccica

1 italiano su 4 legge testi religiosi, ma occorre discernimento…


BibbiaLa secolarizzazione sarà pure rampante, ma non è riuscita, né tanto meno riesce ora a spegnere la sete del Dio vivente, che arde nel cuore di ogni uomo: la conferma è giunta a sorpresa dal Quinto osservatorio sull’editoria cattolica, indagine commissionata dall’Uelci (Unione Editori e Librai Cattolici Italiani) e curata dall’Ufficio Studi dell’Aie (Associazione Italiana Editori) e dal Cec (Consorzio Editoria Cattolica).

Secondo i dati raccolti, il 37,7% dell’intero mercato è assorbito da tematiche prettamente spirituali, di fede. In pratica, 4 Italiani su 10: non poco… In cifre, si sta parlando di ben 5,7 milioni di lettori, un pubblico sempre più vasto, oltre tutto in espansione e molto diverso da quello di fine Novecento. Ora molti, tra i lettori, sono giovani con un titolo di studio medio-alto (38%), soprattutto professionisti e lavoratori autonomi (28%), non necessariamente credenti, né praticanti. Nel 40% dei casi pare desiderino approfondire un discorso di fede, in special modo le ragioni del credere; il 39% cerca invece una generica analisi culturale, che consenta di migliorare la propria vita; il 15% acquista testi, che aiutino e rafforzino la devozione.
Si compra per lo più nelle librerie “specializzate” (soprattutto cattoliche: 58,5%), ma il 19,3% si rivolge anche a quelle generaliste, il 7,2% on line, sia per la versione stampata (4%), sia per quella e-book (2%): «L’interesse dei lettori verso libri di argomento religioso è in crescita – ha confermato Giovanni Peresson, responsabile dell’Ufficio StudiAie – Le ragioni sono evidenti, basti pensare al ruolo che il ‘religioso’ ha oggi su temi, che vanno dalla bioetica alla geopolitica»: il settore diventa, insomma, sempre più «chiave di lettura delle trasformazioni e degli interrogativi posti dalla modernità. Questo introduce dinamiche nuove all’interno del settore», al punto – come osserva Gianni Cappelletto, presidente Uelci – da spingere a «ripensare al sistema di offerta e distributivo».
A fronte di tutto ciò, v’è un ulteriore dato su cui riflettere, poiché non è tutto oro quel che luccica: l’editoria considerata “religiosa” rappresenta ancora, nonostante i dati incoraggianti appena snocciolati, soltanto il 9% del totale dei titoli pubblicati, ma paradossalmente è ancor meno – il 6,6% – sui canali specificamente cattolici. Il che rende evidente ciò ch’è facile intuire ovvero come non tutto quanto passi sotto il nome di “religioso”, sia davvero tale, né presenti contenuti necessariamente validi. Di spiritualità, di teologia, di anima parlano ormai tutti, dagli esperti ai guru, dai matematici ai sacerdoti, dagli showman agli atei professi e dichiarati: scegliere in questo mare magnum di titoli richiede grande discernimento, perché trovarne di veramente validi è estremamente difficile. Non che non vi siano, ma occorre un’adeguata preparazione per non ritrovarsi con volumi-spazzatura tra le mani. Soprattutto è difficile (benché non impossibile) che vengano veicolati dai canali della grande distribuzione. E’ questo il punto, su cui resta ancora molto da lavorare…
http://www.nocristianofobia.org/1-italiano-su-4-legge-testi-religiosi-ma-occorre-discernimento/

Scienza e storia dopo lo scientismo e lo storicismo – di Piero Vassallo

Redazione
I grotteschi e surreali risultati ottenuti dai demistificatori della Sindone sono esaminati da Emanuela Marinelli e Marco Fasol, autori di un esauriente saggio, Luce dal sepolcroedito in questi giorni dalla veronese Fede & Cultura.
di Piero Vassallo
.
cop Luce dal sepolcro.inddRecita un antico proverbio portoghese: i sassi scagliati dagli increduli contro il cielo, presto o tardi, cadono sulle teste dei lanciatori.
La legge che governa la beffarda caduta delle pietre ateiste sui lanciatori non ha risparmiato gli incauti avversari delle verità impresse nella Sindone e narrate dai libri sacri.
Un esemplare pietra di ritorno è caduta, ad esempio, sulla premiata (dall’American Chemical Society) testa (quasi) ovale del compianto Walter C. McCrone, il quale opinava che la Sindone fosse  un acquarello prodotto da un (pio?) falsario del XIV secolo. L’opinione di McCrone è condivisa e strobazzata in Italia  dal matematico Piergiorgio Odifreddi e dal giornalista Corrado Augias.
I ricercatori Lynn Picknett, Clive Prince, Vittoria Hazel e Irene Cogiart sostengono addirittura che la Sindone fu opera di Leonardo da Vinci, cioè di un illustre falsario, nato un secolo prima della consegna ai Savoia del sacro lino. I fantasiosi demistificatori ora sostengono che  Leonardo (cento anni prima di nascere!) avrebbe inventato una forma di fotografia per imprimere l’immagine negativa su un telo tessuto da suoi contemporanei, ora che avrebbe usato la pirografia elettrica, un mezzo non disponibile nel secolo XV.
Il sudafricano Nicholas Allen sostiene che l’immagine della Sindone si può realizzare in laboratorio esponendo alla luce solare una lente al quarzo filtrata attraverso il nitrato d’argento.
I grotteschi/surreali risultati ottenuti dai demistificatori della Sindone sono ora esaminati da Emanuela Marinelli e Marco Fasol, autori di un intrigante/esauriente saggio, Luce dal sepolcroedito in questi giorni dalla veronese Fede & Cultura.
L’avversa, fatale parabole delle pietre, scagliate contro la sacra sindone dai banditori di un ateismo eccitato da candidi sguardi nel bifido microscopio, hanno infatti provocato risposte rigorosamente scientifiche, che confermano la fede nella morte e resurrezione di Gesù.
Contro i demistificatori sta la certezza sull’origine della Sindone: “la manifattura della stoffa e tutte le microtraccce rinvenute sulla reliquia (pollini mediorientali, aloe e mirra, aragonite) ne collocano l’origine nella Palestina dell’epoca di Cristo”.
Il prof. Giuseppe Baldacchini, fisico dell’Enea, al proposito ha scritto: “Con una serie di ragionamenti logici e di fatti sperimentali e storici è possibile dimostrare, al di là di ogni ragionevole dubbio, che la Sindone è stata realmente il lenzuolo funebre utilizzato per coprire il cadavere di Gesù Cristo circa 2000 anni fa, dopo essere stato flagellato e crocifisso in Gerusalemme, come è stato descritto nei Vangeli”.
D’altra parte si rammenta che papa Silvestro I (314-335) “dispose che la Santa Messa fosse celebrata su un lino bianco, consacrato dal vescovo, in ricordo di quello in cui fu avvolto il Signore“. Tale prescrizione dimostra che l’esistenza della Sindone era conosciuta nell’antichità e finalmente smentisce le fantasiose ipotesi intorno ai falsari medievali.
La seconda parte del saggio in questione  è dedicata a ristabilire la verità sulla datazione dei testi canonici, che fu alterata dai modernisti al seguito delle loro infondate e fumose ipotesi sulla tarda e immaginaria e sentimentale composizione dei Vangeli.
Opportunamente gli autori accreditano la ricostruzione, compiuta nel 1972 dal papirologo José O’Callaghan del Papiro 7Q5, un minuscolo frammento, risalente al 50 dopo Cristo, che contiene solo 11 lettere alfabetiche complete e altre 8 parziali. Il frammento in questione fu scoperto nel 1955 nella grotta settima di Qumran  chiusa nel 68 d. C. e attribuito al Vangelo di Marco, 6, 52-53. La conclusione di O’Callaghan fu contestata e irrisa da una folla di atei e di cristiani modernizzanti. Per stabilire con certezza l’origine di tale frammento l’Università Irvine della California ha informatizzato le opere della letteratura greca, per un complesso di 91 milioni di parole: “il risultato di tale indagine fu che il papiro 7Q5 risultava compatibile solo con il testo di Matteo 6,52-53“.
A conferma di tale datazione gli autori citano una lettera di San Paolo, I Cor., 15, 1-8, e rammentano che “Paolo la fa risalire al tempo della sua conversione, avvenuta nel 36. Avessimo anche solo questo brano, potremmo difendere l’attendibilità delle apparizioni del Risorto”.
Interessante è infine la dimostrazione della abissale differenza che corre tra i Vangeli canonici e quei vangeli apocrifi, in special modo quel Vangelo di Tommaso, che ha ispirato l’autore del romanzo Codice da Vinci. Infatti “le parole dell’autore che si spaccia per l’apostolo Tommaso derivano dalla filosofia neoplatonica e gnostica, che svaluta il corpo e la procreazione”.
Va da sé che la conferma circa la verità di alcuni importanti fatti storici non scioglie il mistero sull’unità e la trinità del Dio che si è fatto uomo ed è morto in croce per la nostra salvezza. La fede non può essere surrogata da prove marginali quantunque straordinarie. Le certezze intorno al mistero della sacra Sindone sono tuttavia necessarie allo smantellamento dell’edificio di chiacchiere elevato, per confondere i fedeli, da atei in corsa sulla pista dei loro aridi pregiudizi.
.
fonte: blog dell’Autore    
http://www.riscossacristiana.it/scienza-e-storia-dopo-lo-scientismo-e-lo-storicismo-di-piero-vassallo/

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.