Eppure è semplice: perché non si vuol capirlo? La felicità consiste nella visione di Dio "causa e sorgente" di ogni perfezione, anche se la Sua comprensione non appartiene all’uomo: la comprensione di Dio è riservata a Lui solo
di Francesco Lamendola
La felicità è possibile? Perché, si dice, l’uomo è fatto per la felicità: tale almeno è il pensiero finalista, secondo il quale le cose sono ordinate ad un fine, e il fine dell’uomo non può essere che la felicità; perché la felicità è il bene, e non si vede perché l’uomo, se ha un fine, dovrebbe avere un fine diverso dal bene. Se avesse come fine il male si sarebbe già auto-distrutto; non si conserva ciò che non ha un po’ di amore per se stesso.
Ma se l’uomo si ama, se cerca di soddisfare il desiderio di bene che è in lui, allora la felicità è possibile, deve essere possibile: se non lo fosse, vorrebbe dire che l’uomo è fatto in modo da aver bisogno di qualcosa che non può raggiungere, il che vorrebbe dire che sarebbe pazzo per natura. E chi, se non un dio malvagio, potrebbe creare l’uomo, ponendo in lui il germe di una inevitabile follia? Ma un dio malvagio non può essere il vero e unico Dio, perché un dio malvagio è la sorgente del male, e il male dà sempre e solo male; e da dove verrebbero, allora, tutte le cose buone, a cominciare da quel bene che consiste nel fatto di esistere? Se non ci fosse il bene dell’esistenza, non ci sarebbe la vita. E lasciamo che i Leopardi e gli Schopenhauer lamentino il fatto che la vita esiste, e dicano che sarebbe meglio se non ci fosse, così non ci sarebbe neppure il dolore: se la vita esiste, nonostante tutto, cioè nonostante il fardello di dolore che indubbiamente è presente in essa, vuol dire che, alla fine, il bene prevale; quel bene che è il fatto di esistere, rispetto a quel male che il fatto di non esistere, o di cessare di esistere. Tutto questo è secondo la logica, e non contro di essa.Immaginare un dio malvagio è contro la logica; e anche immaginare un universo nel quale le cose esistono per un fine cattivo, cioè per il proprio male, che è contro la loro esistenza, anziché per il proprio bene, che consiste nel difendere e, se possibile, accrescere quel bene, cioè nel rendere la propria esistenza più perfetta e di conseguenza anche più felice.
L’uomo moderno, a forza di sentirsi dire e ripetere che il mondo è brutto, che la vita è male, e che la verità non esiste, ha finito per rinunciare alla verità, non scorge più la bellezza del mondo e ha perso l’incanto del vivere.
Dunque, tutte le cose che esistono, sono ordinate a un fine, e quel fine è il bene; anche l‘uomo è ordinato al bene, e il bene dell’uomo è la felicità, ossia una condizione di vita piena e perfetta. Ma una tale condizione, in concreto, non si è mai vista: nessuno ha mai conosciuto la felicità, o, se pure l’ha conosciuta, non ha potuto restarvi domiciliato stabilmente. Che cosa concludere da ciò? I casi, evidentemente, si restringono a due: o la condizione umana è un’ironia, una beffa, oppure la felicità cui l’uomo aspira esiste, però non si trova, o non si trova compiutamente e stabilmente, in questa vita. Ma Dio, origine e causa di tutte le cose e loro meta finale, essendo il Bene, non può averci ingannati: la vita umana non può essere una beffa, ché tale sarebbe se in noi vi fosse il desiderio della felicità, ma non esistesse il modo di soddisfarlo. D’altra parte, quando parliamo della felicità, non dobbiamo pensare solo a quella dell’uomo, ma anche a quella delle altre creature intelligenti e a Dio stesso, dato che abbiamo definito la felicità come il conseguimento della piena perfezione della propria natura; mentre quella delle creature meno intelligenti, o prive del tutto di ragione, evidentemente si riduce – se pure possiamo ancora chiamarla felicità - a uno stato di appagamento meramente materiale, del quale esse forse non sono neppure coscienti. Per gli Angeli, creature più intelligenti e più sapienti degli uomini, la felicità consiste nella visione di Dio, causa e sorgente di ogni perfezione e meta ultima di ogni desiderio e aspirazione. Per Dio, la felicità è l’auto-comprensione della propria perfezione, che basta perfettamente a se stessa (ovvio, quindi, che l’affermazione del signor Bergoglio, secondo il quale Dio non è più Dio senza l’uomo, è una pura e semplice eresia, e, come al solito, una vera e propria bestemmia, oltre che una assurdità logica: che cos’era dunque Dio, prima della creazione dell’uomo?). Ricordiamo i celebri versi di Dante (Par., XXXIII, 124-126): O luce etterna che sola in te sidi, / sola t’intendi, e da te intelletta / e intendente te ami e arridi! E per l’uomo, in che cosa consiste la felicità? Esattamente nella stessa cosa che per gli Angeli: la visione di Dio; ma non la sua comprensione, perché quella non la raggiungono neppure gli Angeli, bensì Dio soltanto, godendo in Se stesso e di Se stesso.
La felicità consiste nella visione di Dio, causa e sorgente di ogni perfezione e meta ultima di ogni desiderio e aspirazione.
Scrive san Tommaso d’Aquino nella Summa teologica (I-II, qu. 1, art. 8; cit. in: Umberto Curi, Il coraggio di pensare, Torino, Loescher Editore, 2019, vol. 1, pp. 638-640):
SEMBRA che la felicità dell’uomo non sia nella visione dell’essenza stessa di Dio. Infatti:
1. Dionigi (Pseudo-Dionigi Aeropagita, Teologica mistica, I) dice nella “Teologia mistica” che l’uomo, in virtù di ciò che è supremo della propria intelligenza, si unisce a Dio come a un essere del tutto ignoto. Ma ciò che si vede nella sua essenza non è del tutto ignoto. Dunque, l’ultima perfezione dell’intelletto, cioè la felicità, non consiste nel vere Dio nella sua essenza.
2. Inoltre, la perfezione di una natura superiore è superiore. Ma questa è la perfezione propria dell’intelletto divino, di vedere la propria essenza. Dunque, l’ultima perfezione dell’intelletto umano non arriva a questo, ma resta al di sotto.
MA IN CONTRARIO: Nella Prima Lettera di Giovanni si dice: “quando egli (Dio) si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è (3, 2).
RISPONDO: L’ultima e perfetta felicità non può essere che nella visione dell’essenza di Dio. Per averne l’evidenza bisogna considerare due verità. La prima è che l’uomo non è perfettamente felice, finché gli resta qualcosa da desiderare e da cercare. La seconda è che la perfezione di ciascuna potenza si considera in base alla natura del suo oggetto. Ora, l’oggetto dell’intelletto è CIÒ CHE UNA COSA È [quod quid est], cioè l’essenza di una realtà, come si dice nel libro “L’anima” di Aristotele (III, 6, 430b, 28). Onde, tanto c’è e progredisce la perfezione dell’intelletto, in quanto conosce l’essenza di una realtà. Se, dunque, un intelletto conosce l’essenza di un effetto, da cui non può conoscere l’essenza di una causa, in modo, cioè, da sapere della causa CHE COSA È, non si dice che l’intelletto raggiunge la causa assolutamente, benché per mezzo dell’effetto può conoscere SE È. E perciò rimane all’uomo naturalmente il desiderio, quando conosce l‘effetto sa che esso ha una causa, di conoscere anche della causa CHE COSA È, o l’essenza. E quel desiderio scaturisce dalla meraviglia e causa la ricerca, come si dice all’inizio della Metafisca di Aristotele. Per esempio, se uno, conoscendo un’eclisse di sole, considera che scaturisce da una causa della quale, poiché non conosce che cosa sia, prova meraviglia, si impegna nella ricerca. Né questa ricerca ha fine a appagamento fino a quando non arriva a conoscere l’essenza della causa.
Se, dunque, l’intelletto umano, conoscendo l’essenza di un effetto creato, conosce di Dio solo SE È; la sua perfezione non ancora arriva, sotto tutti gli aspetti, alla causa prima, ma ancora gli rimane il desiderio naturale di indagare sulla causa. Perciò non perfettamente felice. Dunque per la perfetta felicità si richiede che l’intelletto arrivi a conoscere l’essenza stessa della prima causa.
E così avrà la sua perfezione in virtù dell’unione a Dio come al proprio oggetto, nel quale soltanto consiste la felicità dell’uomo, come sopra si è detto (cfr. Summa theol., I-II, qu. 3, art. 7).
RISPOSTE ALLE OBIEZIONI
ALLA PRIMA: Dionigi parla della conoscenza di coloro che sono in via, tendendo alla compiuta felicità.
ALLA SECONDA: Come si è detto sopra, il fine può essere inteso in due modi. In un modo, in quanto è la realtà stessa che è desiderata: e in questo modo è lo stesso il fine superiore e inferiore, anzi di ogni realtà, come sopra si è detto (Summa theol., I-II, qu. 1, art. 8). In un altro modo, in quanto è il conseguimento di questa realtà: e così è diverso il fine della natura superiore e di quella inferiore, in base al diverso rapporto con tale realtà. Dunque, così la felicità di Dio, che con l’intelletto comprende la propria essenza, è superiore a quella dell’uomo o dell’angelo, che vedono quell’essenza ma non ne hanno la comprensione.
La felicità è qui, vicino a noi, a portata di mano; ma non la vediamo, perché la cerchiamo altrove e perché la cerchiamo nella maniera sbagliata.
In conclusione: l’uomo è fatto per la felicità, perché aspira naturalmente al proprio bene. Come dice Aristotele nell’Etica Nicomachea (1097 a-b), la felicità è il bene perfetto, perché mentre gli altri beni – l’onore, il piacere, l’intelligenza - li scegliamo, sì, a motivo di se stessi, ma anche in vista della felicità, la felicità soltanto viene desiderata per se stessa, e dunque è il bene superiore a tutti gli altri, il bene perfetto. Il bene dell’uomo consiste nella felicità, e la felicità è godere di ciò che rende l’uomo perfettamente appagato e realizzato in quanto c’è di meglio nella sua natura. È evidente, pertanto, che i beni inferiori devono essere posposti ai beni superiori; e che i falsi beni devono essere assolutamente evitati, perché allontanano l’uomo da ciò cui egli aspira, cioè la felicità.Nei falsi beni non vi è la felicità, ma il male, e il male produce, presto o tardi, in una forma o nell’altra, l’infelicità, o fisicamente, o moralmente, o su entrambi i piani di esistenza. I beni inferiori, poi, devono essere perseguiti come se fossero i gradini di una scala che conduce verso i beni superiori; e di bene in bene, l’uomo deve arrivare al Bene supremo, al Bene in sé, che è quello in cui troverà la felicità, perché è quello nel quale egli si potrà realizzare pienamente. E quale bene più grande può esserci, per l’uomo, di questo: vedere, contemplare, godere della presenza viva di quel Dio che è l’origine di tutto e la meta di tutto, e quindi anche l’origine del suo esistere e la meta cui tende la sua vita terrena? Contemplare e gioire, non contemplare e comprendere: perché, come abbiamo detto, la comprensione di Dio non appartiene all’uomo e neppure agli Angeli; la comprensione di Dio è riservata a Lui solo, e a nessun altro. Vi è un mistero abissale, in Dio, che la mente umana, anche la più sottile, la più geniale, non arriverà mai neppure a sfiorare: è questo il limite ontologico che separa la creatura dal suo Creatore, e che l’Incarnazione del Verbo e la divina Rivelazione riescono, sì, a colmare sul piano della vita pratica, ma non possono colmare sul piano intellettuale. E qui si vede bene la distinzione fra la vera e la falsa filosofia, fra la buona e la cattiva teologia: perché è buono e sano il pensiero umano che riconosce l’esistenza di quel limite, s’inchina davanti ad esso e chiede a Dio i mezzi per procedere nella ricerca del Bene, senza tuttavia pretendere di arrivare alla piena comprensione di quel mistero, che per l’uomo, almeno in questa vita, rimarrà pur sempre tale.
Il bene dell’uomo consiste nella felicità, e la felicità è godere di ciò che rende l’uomo perfettamente appagato e realizzato in quanto c’è di meglio nella sua natura.
Eppure è semplice: perché non si vuol capirlo?
di Francesco Lamendola
continua su:
http://www.accademianuovaitalia.it/index.php/cultura-e-filosofia/filosofia/7348-eppure-e-semplice
Tra poco sarà la Quaresima. Ecco un pezzo musicale del compositore Aurelio Porfiri in preparazione di questo tempo liturgico.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.