ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 27 settembre 2019

Tra autodeterminazione e arbitrio

EUTANASIA
Fine vita, il mondo cattolico si sveglia tra sgomento e urrà

La sentenza della Corte costituzionale sull’assistenza al suicidio è inaccettabile secondo molti esponenti del mondo cattolico a partire dalla stessa CEI. Ma sono reazioni che nascondono valutazioni molto diverse sul da farsi e ricostruzioni molto distanti su cosa si doveva fare. E poi c'è anche chi applaude alla decisione della Corte. Come il giurista D'Agostino e Lucetta Scaraffia, i quali svelano una inquietante deriva eutanasica per via cattolica. 




La sentenza della Corte costituzionale sull’assistenza al suicidio è inaccettabile. Così si sono espressi ieri molti esponenti del mondo cattolico e la stessa Presidenza della CEI. Mauro Ronco, presidente del Centro Studi Livatino, l’ha qualificata “aberrante”. Il Comitato Verità e Vita ha parlato di “prospettiva etica e giuridica che contraddice la ragion d’essere stessa del diritto e della medicina” e Massimo Gandolfini, giudicando “irricevibile” la sentenza, ha usato un’espressione funerea: “deriva mortifera”. Il bioeticista Adriano Pessina ha parlato di “scelta grave eticamente e giuridicamente” e di “implicita istigazione al suicidio” e le sue parole sono state addirittura rilanciate da Famiglia Cristiana. Alfredo Mantovano lamenta che la Corte non sancisce l’illegittimità rispetto alla Costituzione dell’articolo 580 che punisce l’aiuto al suicidio, “ma per molti aspetti fa peggio”. Il consigliere del CSM Paola Braggion parla di “qualcosa che si è sciolto, sgretolato”. Anche Avvenire titola “condizioni di morte”. La Conferenza episcopale italiana ha manifestato “sconcerto e distanza” nei confronti della sentenza della Consulta.

Dietro queste affermazioni però, si nascondono valutazioni anche molto diverse sul da farsi e ricostruzioni molto distanti tra loro su cosa si doveva fare, tuttavia possiamo dire che dal mondo cattolico, ampiamente inteso, siano giunti giudizi di stroncatura dell’operato della Corte Costituzionale.

Con una eccezione, però, anzi con due.

La prima è quella dell’insospettabile Francesco D’Agostino, non nuovo a questi smarcamenti e, bisogna dire, coerente con se stesso dopo la virata rispetto ad anni fa. Del resto si era dichiarato favorevolissimo anche alla legge 219 sul fine vita che tutti dicevano essere eutanasica, suscitando moti di convulsione e rigetto dentro l’Unione Giuristi Cattolici da lui presieduta. Sul Sole 24 Ore di ieri 26 settembre egli ha negato che la sentenza della Corte contenesse una apertura all’eutanasia. A parte il fatto che tra suicidio assistito ed eutanasia non c’è alcuna differenza, come opportunamente precisato dal Cardinale Bassetti nell’incontro dell’11 settembre scorso sul tema, il professore – un tempo ascoltatissimo dai vertici ecclesiastici e probabilmente tuttora – ha affermato che “la risposta dei giudici delle leggi … è stata la migliore possibile. Viene rispettata l’autodeterminazione ma non l’arbitrio del paziente”. 

Qual è la differenza tra autodeterminazione e arbitrio? Forse sarebbe la seguente: l’arbitrio indica che si può fare tutto, l’autodeterminazione indica invece che si può fare solo quanto la legge permette di fare. Nel primo non ci sono paletti alla volontà soggettiva, nella seconda ci sono invece dei paletti: si ha diritto ad essere aiutati a suicidarsi e si ha diritto ad aiutare a suicidarsi mediante sospensione dei sostentamenti vitali solo alle seguenti condizioni: 1, 2, 3. 

Ma tutti vedono che tale distinzione è solo quantitativa in quanto il principio è lo stesso: l’arbitrio soggettivo pretende la possibile l’uccisione di un innocente, la legge gli dice di sì ma a certe condizioni. L’atto rimane sempre arbitrario in quanto contrario a principi elementari di legge naturale, solo viene circoscritto da un’altra arbitrarietà, quella dello Stato tramite la legge. Siccome né il soggetto che intende agire arbitrariamente, né la legge che vuole limitare questa sua facoltà, fanno riferimento a dei criteri oggettivi di diritto naturale, si tratta del compromesso tra due arbitri. La legge è intesa come la limitazione arbitraria dell’arbitrio e questo viene chiamato da D’Agostino autodeterminazione, ma è arbitrio. 

Per D’Agostino la cornice posta dalla sentenza della Corte sarebbe “molto rigorosa”. Ma D’Agostino non ha visto quanto è successo a proposito dei “casi particolari” in cui si prevedeva la possibilità dell’aborto e come si sono talmente dilatati fino a svanire? È la sorte di tutti i paletti quella di essere spiantati e spesso a spiantarli è proprio la Consulta. Le condizioni poste dalla Corte sono molto generiche e diversamente interpretabili. Cosa vuol dire “sofferenze fisiche e psicologiche intollerabili”. Per valutarle vengono chiamati in causa i medici i quali, secondo il Professore, hanno “il dovere fondamentale di verificare l’esistenza delle condizioni poste dalla Corte”. Ma se la sentenza si appoggia sulla legge 219 sul fine vita, la quale considera terapie gli interventi salvavita come idratazione e alimentazione, la valutazione dei medici è già orientata. Nulla dice D’Agostino sulla mancanza di ogni accenno all’obiezione di coscienza nel comunicato della Corte.

D’Agostino però non è solo. Anche Lucetta Scaraffia si smarca dal coro di condanna e sull’Huffington Post sempre di ieri 26 settembre dice che “non c’è né da festeggiare né da strapparsi i capelli”. La sentenza non parlerebbe di aiuto al suicidio né di eutanasia ma direbbe solo che non è punibile chi aiuta a suicidarsi: … (ma non è la stessa cosa?) Tranquilli, nessuna novità - continua la Scaraffia - già la 219 sul fine vita ammetteva la sospensione delle cure di sostegno vitale. Sì, e per questo – si dimentica di dire – era eutanasica. Per la Scaraffia “non c’è niente di male nella nuova sentenza, perché vi è soltanto stata ribadita la possibilità di rinunciare alle cure vitali già previste dalla legge”. 

Rassicuranti il D’Agostino e la Scaraffia. Segno che la situazione è veramente allarmante.


Stefano Fontana


http://www.lanuovabq.it/it/fine-vita-il-mondo-cattolico-si-sveglia-tra-sgomento-e-urra
LA SENTENZA DELLA CONSULTA
Eutanasia, nessuno strappo. Questo ok arriva da lontano

La decisione della Consulta discende logicamente da alcune premesse giurisprudenziali e normative. Non è una fuga in avanti. Il peccato originale da cui scaturisce la sentenza della Corte costituzionale è già stato compiuto nel passato e noi oggi ne patiamo “solo” le amare conseguenze. Le premesse sono la legge sulle Dat e le sentenze nel nome dell'autodeterminazione. 



La sentenza della Consulta (clicca qui) a ben vedere non ha depenalizzato, seppur parzialmente, il reato di aiuto al suicidio, bensì lo ha legittimato. Ci spieghiamo meglio. Una cosa è dire: “Non ti metto in carcere se tu compi X”. Un’altra è dire: “Hai tutto il diritto di compiere X”.

Possiamo dire che da oggi esiste un vero e proprio diritto all’aiuto al suicidio essenzialmente perché la Consulta ha inserito l’aiuto al suicidio nella legge 219/2017, la cosiddetta legge sulle Dat, nella quale le pratiche eutanasiche sono intese come veri e propri diritti per più motivazioni, tra cui la prima risiede nel fatto che il medico ha il dovere di dare la morte al paziente se questi ne fa richiesta. E laddove c’è un dovere, da qualche parte c’è un diritto. Perciò dato che il medico dovrà aiutare Tizio a morire se Tizio lo chiederà, ne consegue che Tizio è titolare del diritto di essere aiutato a morire.

Ma come siamo arrivati a questo punto? Da dove arriva questa pronuncia della Corte costituzionale? La sentenza non nasce come un fungo, dall’oggi al domani, nel sottobosco del nostro ordinamento, ma è stata preparata con cura da molti anni. Insomma arriva da lontano e rappresenta così la conclusione logica di un percorso costituito almeno da due tappe importanti.

Vediamo dunque quali sono state le premesse giuridiche di questa sentenza. Partiamo da quella a noi più vicina nel tempo: la legge 219/2017. Quest’ultima legittima sia l’eutanasia omissiva che quella commissiva ma per il tramite essenzialmente solo di tre condotte: il rifiuto da parte del paziente di iniziare terapie salvavita tra cui l’alimentazione, l’idratazione e, anche se non espressamente prevista dal testo di legge, la ventilazione assistita; la richiesta da parte del paziente di interrompere i suddetti presidi vitali già posti in essere; la sedazione profonda del paziente, tanto profonda da bloccargli i centri del respiro.

Il ragionamento che hanno articolato i giudici della Consulta nell’ottobre del 2018, allorché emisero l’ordinanza n. 207, e che è stato confermato due giorni fa è il seguente: permettere ex lege 219 ad un paziente di morire di fame e di sete e non permettergli invece di morire tramite il suicidio assistito - che tra l’altro è pratica meno dolorosa - è irrazionale, è contraddittorio. Se è legittima l’eutanasia, che sia legittima in tutte le sue forme. Sarebbe altresì discriminatorio consentire l’eutanasia solo ai pazienti la cui sopravvivenza dipende dai macchinari e non a tutti gli altri.

Ecco infatti cosa hanno scritto nero su bianco i giudici nell’ottobre del 2018 quando sollecitarono il Parlamento ad intervenire sull’art. 580 cp che sanziona l’aiuto al suicidio: “Se, infatti, il cardinale rilievo del valore della vita non esclude l’obbligo di rispettare la decisione del malato di porre fine alla propria esistenza tramite l’interruzione dei trattamenti sanitari – anche quando ciò richieda una condotta attiva, almeno sul piano naturalistico, da parte di terzi (quale il distacco o lo spegnimento di un macchinario, accompagnato dalla somministrazione di una sedazione profonda continua e di una terapia del dolore) – non vi è ragione per la quale il medesimo valore debba tradursi in un ostacolo assoluto, penalmente presidiato, all’accoglimento della richiesta del malato di un aiuto che valga a sottrarlo al decorso più lento – apprezzato come contrario alla propria idea di morte dignitosa – conseguente all’anzidetta interruzione dei presidi di sostegno vitale”. In sintesi: la legittimazione del suicidio assistito si pone come conclusione giuridicamente necessaria della premessa, contenuta nella legge 219, che legittima l’eutanasia ma solo in alcune sue modalità attuative.

Poi esiste un’altra premessa alla legittimazione dell’aiuto al suicidio che ha carattere giurisprudenziale, ossia è frutto del lavoro dei giudici. Fino a qualche decennio or sono, l’atto di un medico veniva considerato di natura terapeutica in accordo al principio oggettivo di beneficialità, ossia se quell’atto per sua natura tendeva alla guarigione o alla cura della persona. Poi arrivarono i giudici che, interpretando malamente l’art. 32 della Costituzione, sostituirono il principio di beneficialità con quello soggettivo di autodeterminazione: l’atto medico è terapeutico solo se c’è il consenso del paziente, altrimenti può essere derubricato a violenza privata, lesioni, omicidio, etc. a seconda dei casi. In tal prospettiva, e stravolgendo il significato dell’art. 32 Cost., il paziente aveva il diritto di curarsi o di non curarsi, di salvarsi la pelle o di morire.

Questa interpretazione, come ha ricordato almeno in due passaggi la stessa Consulta nell’ordinanza appena citata, si è cristallizzata perfettamente nella legge 219, dove al comma 2 dell’art. 2 esplicitamente si afferma che “la relazione di cura […] si basa sul consenso informato”. Dunque è il consenso, la volontà del paziente che qualifica l’azione del medico come atto terapeutico. Quindi se è volontà del paziente morire, tramite ad esempio il distacco del respiratore, morire diventa atto terapeutico. Ora, se morire è atto terapeutico e se la cura è un diritto, ne consegue che esiste il diritto a morire. Così la Consulta: “Il diritto all’autodeterminazione individuale, previsto dall’art. 32 Cost. con riguardo ai trattamenti terapeutici, è stato, d’altronde, ampiamente valorizzato prima dalla giurisprudenza e poi dal legislatore, con la recente legge 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento), che sancisce l’obbligo di rispettare le decisioni del paziente, anche quando ne possa derivare la morte”.

Ma se questo diritto a curarsi e a non curarsi fino alla morte è, come è, di rango costituzionale, non può conoscere limitazioni di sorta alcuna, comprese le modalità per esercitare tale diritto. Dunque perché limitare l’esercizio del diritto a morire solo all’interruzione di alimentazione, idratazione e ventilazione ed escludere ad esempio il suicidio assistito (e un domani l’iniezione letale)? Sarebbe incongruo.

Ecco dunque che la decisione della Consulta discende logicamente da alcune premesse giurisprudenziali, più remote, e da altre di carattere normative, a noi prossime. Non è perciò una fuga in avanti, uno strappo incomprensibile, né tantomeno entra in rotta di collisione con il rimanente quadro legislativo e giurisprudenziale. In breve, il peccato originale da cui scaturisce la sentenza della Corte costituzionale è già stato compiuto nel passato e noi oggi ne patiamo “solo” le amare conseguenze.

Tommaso Scandroglio

http://lanuovabq.it/it/eutanasia-nessuno-strappo-questo-ok-arriva-da-lontano

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.