La prima generazione post-cristiana è emersa ufficialmente in America: secondo uno studio del 2018, la maggior parte della cosiddetta Generazione Z – tutti gli americani nati dal 1999 al 2015 – rifiuta l’idea di un’identità religiosa. Questa generazione include due volte più atei rispetto alla popolazione adulta e il 37% di loro crede che non ci possa essere alcuna certezza dell’esistenza di Dio.
Questa tendenza allarmante è già diffusa in Europa, dove la maggioranza dei giovani non ha fede, come ha mostrato un recente rapporto. Ma non è nata all’improvviso, poiché deriva da un lungo processo iniziato nel 18° secolo e diventato dominante negli anni ’60.

Poiché questo argomento è oggetto di dibattiti appassionati in Occidente, la filosofa francese Chantal Delsol ha offerto una stimolante riflessione sui meccanismi e sulle implicazioni del fenomeno durante una conferenza tenutasi alla Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino a Roma, nel quadro di una conferenza tenutasi il 29-30 novembre promossa dall’Istituto per la cultura giuridica Ordo Iuris. Intitolato “The House on the Rock: Axiology of Law for the Europe of Tomorrow”, l’evento si è concentrato sull’attuale posta in gioco e sul futuro della vita culturale e sociale in Europa.
Filosofa ed editorialista cattolica nota al pubblico europeo, Delsol è autrice di numerosi libri e articoli incentrati sull’identità europea nell’era del secolarismo e del relativismo e sull’origine della crisi politica e religiosa che l’Occidente sta attraversando.
Mentre afferma che l’Europa è entrata ufficialmente in un’era di post-cristianesimo, Delsol ha sottolineato il fatto che la fine della cristianità non implica affatto la fine del cristianesimo in Occidente. Tuttavia, questa situazione richiede che i cristiani riconoscano la loro posizione di minoranza e identifichino correttamente le nuove forze e ideologie in gioco.
Chantal Delsol, filosofo Il Solène Tadié, per il National Catholic Register, l’ha intervistata al termine della conferenza.
(La traduzione è a cura Riccardo Zenobi) 
Chantal Delsol, filosofa
 Nel tuo discorso intitolato “Dopo la cristianità”, hai notato che il cristianesimo non è più il maestro né l’ispiratore delle nostre società occidentali. Secondo te, questo stato di cose è l’espressione della cosiddetta post-cristianità. A questo proposito, parli di un’inversione della situazione verificatasi nel quarto secolo, quando i miti pagani furono trasformati in verità cristiane: oggi le verità cristiane si stanno gradualmente trasformando in miti. Come si articola questa trasformazione?
Gli umani devono rendere significative le loro vite, mettere in discussione le loro radici e il futuro, per sapere perché sono qui. Tutte le società soddisfano questo bisogno attraverso storie che non sono né vere né false e che chiamiamo miti. Indipendentemente dal fatto che siano veri o falsi, sono significativi. Non sappiamo se Achille sia realmente esistito, ma non importa: dà senso al coraggio umano e alla sua lotta contro le avversità.
Ma con gli antichi greci e giudeo-cristiani venne l’idea della verità: Cristo non è più un mito ma una storia vera. I cristiani, quando si stabilirono e presero il potere (durante il quarto secolo) non fecero una pulizia netta dei miti pagani; questo non era possibile perché erano troppo profondamente radicati nei cuori e nelle menti. Pertanto, i cristiani hanno raccolto questi miti e li hanno resi verità. Ad esempio, la storia della vergine madre esisteva come un mito e divenne una verità: per un credente, la Vergine Maria è realmente esistita.
Oggi assistiamo al movimento opposto: per i nostri contemporanei, Cristo diventa un personaggio mitico, che non è né vero né falso, che dà senso alla vita (confronta il libro di Tolstoj sulla vita di Cristo). È questo flusso e riflusso che mi ha interessato. Significa che siamo sicuramente sulla via del ritorno a una modalità pagana.

Cosa ti fa pensare che la nostra società stia attualmente cadendo nel paganesimo, più che nel nichilismo, come suggeriscono molti elementi nelle nostre società?
Nichilismo significa che cerchiamo di rompere o aggirare le strutture stesse dell’antropologia; è ciò che i sociologi Marcel Mauss Claude Lévi-Strauss chiamavano “base”, che è composta da tre polarità essenziali: vita e morte, uomo e donna e filiazione. Ecco perché, ad esempio, l’incesto è proibito in tutte le società umane. Possiamo identificare tale base grazie alla sua permanenza nel tempo (che si chiama legge naturale; che può essere identificata perché tutte le persone la seguono – è una permanenza antropologica). Essere nichilisti significa voler sfidare questa base. Il matrimonio tra due persone dello stesso sesso è in genere nichilista. Nulla di questo genere esisteva nella storia umana (tranne un caso: il matrimonio buffone di Nerone con il suo catamita).
La situazione è abbastanza diversa per altre cosiddette misure sociali come l’aborto, l’eutanasia o il suicidio assistito. Contrariamente al “matrimonio” dello stesso sesso, l’infanticidio, l’eutanasia e il suicidio si possono trovare in tutte le società umane tranne le società giudeo-cristiane (ciò che è ben documentato, ad esempio, nella famosa Lettera a Diogneto). Quando attuiamo tali misure, è solo un ritorno al paganesimo, che ci precede e che ritorna spontaneamente e naturalmente quando il cristianesimo svanisce.

Perché l’ateismo è ora così specificamente presente nelle società con radici giudaico-cristiane, nel tuo giudizio?
È perché solo l’affermazione della verità può produrre la sua negazione. Non c’è ateismo nel paganesimo, in cui vi è una moltitudine di miti divini o sacri che si sovrappongono e sono venerati con più o meno ardore, in una sorta di polifonia in cui non sappiamo chi crede in cosa. Lo storico Paul Veyne affrontò questa domanda in un libro intitolato I Greci credevano nei loro miti?: Un saggio sull’immaginazione costitutiva. Nella società dei miti, tutto è relativo e regna il sincretismo, che è molto diverso dalla tolleranza; che può essere esercitato solo nell’ambito del regime della verità. Al contrario, l’affermazione della verità unica ed esclusiva (che proviene dal “Dio geloso” della Bibbia) può produrre ateismo; cioè, l’esclusività nel suo contrario.

Il secolarismo aggressivo – che dilaga in Francia e si diffonde in un numero crescente di paesi europei – sembra voler puramente e semplicemente eliminare qualsiasi riferimento alla religione all’interno delle società. Sto pensando in particolare alla recente controversia in Francia su una suora espulsa da una casa di anziani a causa del suo velo, il divieto di crèches nei municipi o la rimozione della croce dalla mitra di San Nicola in Belgio. … Poiché la natura detesta il vuoto, un’altra forma di religiosità si sta necessariamente radicando nelle nostre società occidentali. Citi spesso il pericolo delle “religioni secolari”. Qual è il loro rapporto con il paganesimo, e perché sono così specificamente ostili al cristianesimo?
Le religioni secolari sono paganesimi, del tipo molto ordinario. Favoriscono l’attaccamento a tutti i tipi di miti e storie più o meno sacri, come l’ecologia radicale, la glorificazione delle balene o dei delfini. … In breve, creiamo tutti i tipi di idoli. Tutti i divieti contro la religione che menzioni sono reali, ovviamente: incarnano i rifiuti della religione fondatrice, che è considerata oppressiva e di cui dobbiamo sbarazzarci se vogliamo essere in grado di indulgere nelle delizie e nei disordini del paganesimo.
La questione della verità, discussa sopra, è molto importante qui: poiché esiste una sola verità, la religione cristiana è esclusiva. Non dobbiamo mai dimenticare che la parola “eresia” deriva dalla parola greca airesis, che significa “scelta”. La lotta contro la croce di San Nicola e altre lotte è un rifiuto della verità esclusiva, sempre sospettata di intolleranza. Ed è un modo per far morire definitivamente la cristianità – che non ha smesso di morire negli ultimi due secoli.

Sei piuttosto critica nei confronti del nostro clero cattolico, che secondo te tende a non fare il punto della posizione di minoranza del cristianesimo nella società odierna. Allo stesso tempo, le parrocchie più tradizionaliste sono statisticamente quelle che attirano massicciamente i giovani. Quale approccio consiglieresti a questo proposito?
Penso che il nostro clero sia molto malato. Una parte fin troppo grande è ossessionata dal potere e dominata da passioni sessuali di ogni genere, nel mezzo del voto di castità. Basta guardare al modo in cui funzionano le istituzioni cattoliche, a quanto sono mal governate, con segretezza e appetito per il potere. La Chiesa ha conosciuto molte altre disgrazie e sperimenterà una rinascita che potrebbe venire dai monasteri. Ma per il momento, è naturale che un clero così impegnato con il potere e la mondanità non si renda conto di aver perso potere sulla società. I problemi provengono da molto lontano. Il motivo per cui i giovani preferiscono una Chiesa tradizionale è perché sentono un fervore più genuino, più distante dalle attrazioni del mondo: il clero cattolico flirta da tempo con il marxismo, per essere alla moda, e oggi flirta con l’arte contemporanea, per esempio, ancora una volta per essere alla moda. I giovani che sperano nella santità della Chiesa, e non nel suo successo mondano, sono molto riluttanti ad abbracciare tutto questo.

A proposito del risveglio monastico, cosa ne pensi delle intuizioni dello scrittore americano Rod Dreher sul futuro del cristianesimo in Occidente, nella sua famosa Opzione Benedetto?
Rod Dreher e io abbiamo parlato molto, e il suo libro è molto interessante. Potremmo supporre che chieda la creazione di fortezze dove i bambini sarebbero cresciuti lontano da una società postmoderna depravata. Non è per nulla così. L’uomo è più aperto di quanto possa suggerire il suo libro. Significa solo che nel disordine post-cristianesimo, i cristiani hanno bisogno di raggruppamenti attorno a forti centri spirituali; in altre parole, monasteri. E penso che abbia ragione.