Il cardinale tedesco Gerhard Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede. Il suo ultimo libro è You Shall Be a Blessing (Tu sarai una benedizione, ndr), un’affermazione della vita sacerdotale e del ministero presentata in dodici lettere. Müller ha parlato a Charles Camosy del libro, del sacerdozio oggi, della crisi degli abusi clericali e di altre questioni ecclesiali contemporanee, tra cui il controverso “processo sinodale” attualmente in corso nella sua Germania natale.
Rilancio l’intervista del Card. Müller al giornalista Camosy e pubblicata su CruxNow. Eccola nella mia traduzione.
Card. Gerhard L. Müller
Card. Gerhard L. Müller (Credit: Paul Haring/CNS.)
 Camosy: Il professor Grove ha sostenuto il libro sottolineando il suo significato “sulla scia della crisi degli abusi del clero nella Chiesa cattolica”. Può dire qualcosa sul [perché] scrivere un libro sullo stato della vita sacerdotale quando, in molti ambienti, questo stile di vita è guardato con profondo scetticismo in mezzo al dolore, alla rabbia e alla frustrazione che ha accompagnato questa crisi?
Card. Müller: L’apostolo Paolo si vede come “ministro della nuova alleanza, non nella lettera scritta, ma nello Spirito” (2 Cor 3, 6). Come lui, anche i vescovi e i sacerdoti esercitano un ministero nella dispensazione della giustizia (cfr 2 Cor 3, 9-11). La fede cristiana sa che Dio ha riconciliato il mondo a sé stesso in Gesù Cristo. Da questa riconciliazione deriva l’essenza del ministero sacerdotale che tutti i sacerdoti devono tenere sotto i loro occhi 24 ore su 24, 7 giorni su 7: “Siamo ambasciatori di Cristo, Dio che fa il suo appello attraverso di noi. Vi supplichiamo a nome di Cristo, siate riconciliati con Dio” (2 Cor 5, 20).
Quando i sacerdoti provocano resistenza e fastidio a causa del Vangelo del Signore crocifisso, devono rallegrarsi perché per i suoi discepoli non può andare meglio di come è andata per il loro Signore, che ha mandato i pastori ordinati della sua Chiesa come “pecore in mezzo ai lupi” (Mt 10,16). Se noi, laici o clero, siamo rimproverati e ridicolizzati perché siamo cristiani, non dobbiamo vergognarci, ma glorificare il Signore (cfr 1Pt 4,16). È un’altra cosa se noi pastori della Chiesa non siamo “esempi per il gregge” (1 Pt 5, 3) di Cristo, ma invece, con gravi peccati o anche con crimini pubblici, distruggiamo la fiducia dei nostri fratelli cristiani e offriamo un’occasione per gli estranei di mettere in dubbio la credibilità della Chiesa in generale.
Ogni persona onesta – cristiana o no – sa che nessuno di noi è senza difetti e peccati finché viviamo su questa terra. Lo scandalo consiste nella doppia vita: Quando i discepoli di Cristo si presentano consapevolmente come buoni cristiani, o addirittura si fanno benvolere come buoni pastori, ma conducono segretamente una vita che contraddice i comandamenti di Dio e, in particolare, va contro l’etica e la spiritualità di un sacerdote cattolico. Né il sacerdozio sacramentale, esercitato nel nome di Cristo Buon Pastore, né il celibato per il regno dei cieli (Mt 19,12; 1Kor 7,32), hanno prodotto la crisi della Chiesa oggi. Questa crisi, causata da crimini riprovevoli, perpetrati da un piccolo numero di ecclesiastici, deriva invece da una defezione interiore dalla fede, che mette in dubbio lo scopo di una vita data esclusivamente a Dio e della perfetta dedizione di un pastore al suo gregge. Mi riferisco ai responsabili della confusione teologica nella Chiesa, e dell’implosione dei principi morali, che hanno congelato a morte la vita spirituale di molti sacerdoti. Senza rinnovare le promesse di ordinazione nella celebrazione quotidiana della Messa, senza una confessione frequente e una fedele recita del breviario, anche il più forte zelo apostolico iniziale si allenterà e potrebbe finire in catastrofe. (Un altro tema è quello dei malati di mente con tendenze pedofile che per questo motivo è necessario vietare loro di diventare sacerdoti e di sposarsi).

Domanda: Lei sottolinea l’importanza dello sviluppo spirituale dei sacerdoti e il ruolo del sacerdote come primo orante nella comunità. Ma la mia sensazione è che i pastori (e specialmente i vescovi) sono spesso impantanati con così tante responsabilità gestionali e di altro tipo che rende il lavoro di disciplina spirituale, e il tempo per tutti i diversi tipi di preghiera richiesti ad un buon sacerdote, piuttosto difficile. Possiamo pensare a un modello per i pastori che possa delegare gran parte del lavoro al di fuori di ciò che lei sottolinea in questo libro?
Card. Müller: La Chiesa oggi ha iniziato a fare elenchi ed è in pericolo di capovolgersi. Per questo motivo, molti marinai e ufficiali sono scivolati dalla nave. Quando i vescovi e i sacerdoti oggi propagano le peggiori eresie, predicano senza preparazione, e trovano fastidioso ascoltare le confessioni, non saranno quasi mai ammoniti dai loro superiori, nonostante il fatto che agendo in questo modo privino i fedeli della parola di Dio, rifiutino loro la grazia del perdono, e celebrando la Messa neghino loro indegnamente la possibilità di unire i sacrifici della loro vita con il sacrificio di Cristo e di essere rafforzati dalla comunione con Cristo per i loro compiti nella famiglia, nella società, nella Chiesa e nello Stato. Solo in caso di cattiva gestione finanziaria o del personale di staff sentiamo richieste di dimissioni per i vescovi e di punizioni severe per i sacerdoti. Il Vaticano, le diocesi e le parrocchie devono essere organizzate in modo tale che l’evangelizzazione, la catechesi e la cura pastorale abbiano la priorità. L’amministrazione esterna non è un fine burocratico in se stesso, ma ha una funzione subordinata. Anche questi compiti devono essere portati a termine con diligenza. Per loro dobbiamo coinvolgere laici competenti e profondamente radicati nella fede cattolica.

Domanda: Negli ultimi anni si è discusso del fatto che i sacerdoti che vengono formati in alcuni seminari sono in larga misura tagliati fuori dai laici e dal modo in cui il mondo funziona – e questo ha danneggiato la capacità dei futuri sacerdoti di entrare in contatto e di avere rapporti sani con i laici e soprattutto con i ministri laici. Cosa ne pensa di queste argomentazioni?
Card. Müller: Ciò che conta è una solida formazione teologica e pastorale, in particolare lo sviluppo di una profonda spiritualità di imitazione di Cristo, basata sull’amore per Gesù (cfr Gv 21,15-19), il Sommo Sacerdote e il Buon Pastore che “dà la vita per le pecore” (Gv 10,11). Si possono sempre migliorare i dettagli della formazione sacerdotale, a seconda delle circostanze di particolari comunità e dei diversi tempi. Dobbiamo riscoprire il sacerdozio come Cristo l’ha voluto, non “re-immaginarlo” secondo le nostre, sempre discutibili preferenze. I seminaristi devono essere formati in collaborazione con i laici che lavorano per la Chiesa – entrambe le parti devono impararlo.
Per l’opera di evangelizzazione, sarà particolarmente importante educare i futuri sacerdoti alle capacità di buona leadership, che è un aspetto essenziale del ministero sacerdotale. Senza una buona leadership, non ci sarà una buona cooperazione. E senza la fedeltà dottrinale non ci può essere un’autentica evangelizzazione.
In alcuni Paesi, la formazione congiunta di sacerdoti e ministri laici ha annacquato il profilo teologico dei sacerdoti ordinati. Anche alcuni responsabili della Chiesa sembrano ancora credere che, in futuro, il ministero dei sacerdoti possa, o debba, in qualche modo essere sostituito da quello dei laici. Questo è un grave errore, teologicamente e pastoralmente. Nel “processo sinodale” in corso in Germania, molti partecipanti sono interessati ad ottenere più potere politico nella Chiesa. Per questo motivo chiedono che le donne siano ordinate sacerdoti, indipendentemente dall’insegnamento dogmatico della Chiesa, che è radicato nell’istituzione e nell’essenza del sacramento dell’Ordine, e che non debbano essere diffamate come espressione di discriminazione contro le donne nella Chiesa. Inoltre, il celibato sacerdotale è attaccato come una presunta visione puritana e ostile del corpo sulla sessualità umana.
Se la cooperazione tra vescovi, sacerdoti, diaconi e laici nei numerosi ministeri delle nostre parrocchie, delle associazioni caritative cattoliche e delle facoltà teologiche è destinata a costruire il corpo di Cristo e non a servire l’ambizione personale, tutti noi dobbiamo orientarci, teologicamente e spiritualmente, a partire dagli insegnamenti biblici del Concilio Vaticano II sul sacerdozio comune dei battezzati e sul sacerdozio gerarchico (di vescovi, sacerdoti, diaconi: cfr. Lumen gentium 28f). Le due forme di sacerdozio “differiscono in sostanza l’una dall’altra” – rispetto alla rappresentazione di Cristo come capo e corpo della Chiesa – ma “sono comunque interrelate” (Lumen gentium 10). Nello Spirito Santo, tutti i fedeli e i loro pastori, con le loro capacità e carismi, e intraprendendo “vari compiti e uffici”, “contribuiscono al rinnovamento e all’edificazione della Chiesa” (Lumen gentium 12).

Domanda: Una delle cose che trovo più frustrante del modo in cui la teologia contemporanea viene fatta in certi ambienti è quanto poco si parli di Gesù. Al contrario, una delle cose che ho apprezzato di più di questo libro è l’insistenza sul fatto che il sacerdozio di Gesù sia al centro della vita dei sacerdoti cattolici. Può dire di più su questa enfasi?
Card. Müller: Gesù Cristo è il centro e il mediatore del nostro rapporto con il Dio trinitario. Egli è anche il fondamento, lo scopo e l’obiettivo della nostra esistenza umana, come individui e in comunità. La Chiesa non può essere rinnovata se smettiamo di credere che noi poveri esseri umani siamo noi stessi la luce e la speranza del mondo. “Cristo è la luce dei popoli”; la Chiesa sarà rilevante per la nostra vita e per il nostro cammino verso Dio, nostro creatore e redentore, solo se comprenderà che “in Cristo” è “come un sacramento” per la salvezza del mondo, la sua essenza e la sua missione è di essere “segno e strumento sia di un’unione molto stretta con Dio sia dell’unità di tutto il genere umano” (Lumen gentium 1).
Il clericalismo nuoce alla missione della Chiesa, ma i sacerdoti e i vescovi devono condurre le persone a un impegno e a un’obbedienza più profonda a Cristo, a partire dalla propria obbedienza alla volontà e agli insegnamenti del Signore. Come esseri umani deboli, tuttavia, sappiamo che abbiamo sempre bisogno di pentimento e di penitenza. La Chiesa, che è il Corpo di Cristo, non può sbagliare nel suo insegnamento di fede; e Cristo è oggettivamente all’opera nei sacramenti. La sua grazia è vittoriosa in Maria, negli Apostoli, nei Martiri, nei Dottori della Chiesa e in tutti i Santi, conosciuti e sconosciuti. La Chiesa, “santa e sempre bisognosa di essere purificata, segue sempre la via della penitenza e del rinnovamento” e “come uno straniero in terra straniera, si spinge avanti tra le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio” (Lumen gentium 8).

Infine, quali parole di saggezza pastorale ha per le persone (e forse anche per le famiglie che le sostengono) che sono chiamate al sacerdozio cattolico?
Card. Müller: Se Gesù ti chiama, caro giovane amico, per nome, ti sceglie per il ministero nel suo regno, allora comportati come gli Apostoli: Vai semplicemente da lui, Egli ti manderà e ti farà partecipare alla sua consacrazione messianica e alla sua autorità (Mc 3,13-15). Recentemente, mentre ero in volo dagli Stati Uniti a Roma, ho letto il libro di Harold Burke-Sivers, Padre Augustus Tolton: Lo schiavo che divenne il primo sacerdote afroamericano. La gente dentro e fuori la Chiesa aveva messo molti ostacoli sul suo cammino verso il sacerdozio: era stato ridicolizzato, insultato, umiliato, e la sua dignità umana violata. Il suo amore per Gesù, tuttavia, era più grande di tutto l’odio e la stupidità di questo mondo. Quando ci presenteremo davanti alla sede del giudizio di Dio, ciò che conta non saranno le cose che gli esseri umani hanno detto o scritto su di noi, ma come Dio pensa di noi, che solo conosce il cuore delle persone. Con le parole di San Paolo a Timoteo, vorrei dire a tutti coloro che sono chiamati al ministero nella vigna del Signore: “Ma tu, uomo di Dio, fuggi queste cose; tendi alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni. Al cospetto di Dio che dà vita a tutte le cose e di Gesù Cristo che ha dato la sua bella testimonianza davanti a Ponzio Pilato, ti scongiuro di conservare senza macchia e irreprensibile il comandamento, fino alla manifestazione del Signore nostro Gesù Cristo” (1 Tm 6, 11-14).