COVID, NOTA CEI. ISPIRATA DALLO SPIRITO. ALCOLICO, DICE MONS. ICS.
Carissimi Stilumcuriali, la Conferenza Episcopale Italiana ha emesso una nota relativa al Covid 19, e all’emergenza che a causa di ciò ci è stata imposta. Mons. Ics l’ha letta e commentata. Troverete il testo della nota in calce. Buona lettura.
§§§
CEI, ACCUSE E SCUSE POST COVID.
Come potrete leggere nell’allegato, la Cei ha appena fatto circolare una lettura biblica spirituale dell’esperienza della pandemia. Chi lo ha scritto doveva aver -alzato un pò il gomito -. Il documento è a dir poco “spiritoso” nel senso che chi lo ha concepito era pieno di spirito,ma non di Spirito Santo.
Ma come può la Cei concepire un documento lettura biblico spirituale, post-Covid, tutto mirato a tre obiettivi: 1° dare la responsabilità di tutto quello che è accaduto al bieco capitalismo finanziario. 2° spiegare che sotto la Croce di Cristo c’erano virtualmente medici-infermieri (e questo va bene), ma anche la Caritas e i giornalisti che hanno informato sui loro giornali (facendoci spaventare a morte, con notizie continuamente negate e rinnegate subito dopo?). 3° attaccare con violenza ed odio coloro che han visto nella pandemia una punizione per i nostri peccati.
Attaccare ridicolizzandoli coloro che hanno pregato per il miracolo. Scrive infatti il documento: “è emerso un altro atteggiamento scomposto: la tentazione del miracolo”.
Ma questo deve averlo concepito e scritto in crisi etilica.
Passi la punizione per i peccati, visto che la Chiesa di Bergoglio non crede al peccato, ma ora scopriamo ufficialmente che non crede ai miracoli e pertanto è tradizionalista-sovranista-fascista chiederli?
Ma cara Cei, ma come si possono dire ‘ste cose? Mentre la tua diplomazia vaticana tratta alleanze con il Governo Comunista cinese che ha responsabilità nella generazione del virus e della non informazione data al mondo, tu mi vai a indicare il responsabile nel mondo finanziario (manifestamente intendendo Trump) quando tuoi rappresentanti ai massimi livelli frequentano il Bilderberg e Davos?
Capiamo il tuo rispetto per i giornalisti, alle cui relazioni fate tanta attenzione al fine di aver consenso mediatico (oggi tutti i maggiori quotidiani riportano la lettera di Bergoglio a Zanardi. E chi l’ha data ai giornali?), ma metterli virtualmente sotto la Croce non è un pò troppo? Ci vedi Scalfari sotto la Croce?
Ma un commento appena un pò duro alle tue sciocchezze non te lo faccio mancare. Si legga il secondo punto sul Venerdì, terzo capoverso, che riporto interamente:
“La pandemia ha anche risvegliato bruscamente chi pensava di poter dormire sicuro sul letto delle ingiustizie e delle violenze, della fame e della povertà, delle guerre e delle malattie: disastri causati in buona parte da un sistema economico-finanziario fondato sul profitto, che non riesce a integrare la fraternità nelle relazioni sociali e la custodia del creato. Il Coronavirus ha dato una scossa alla superficialità e alla spensieratezza e ha denunciato un’altra pandemia, non meno grave, spesso ricordata da papa Francesco: quella dell’indifferenza. L’immagine del mondo, colorato di zone rosse in base alla diffusione del virus, fa pensare all’immagine biblica della terra “rossa”, perché bagnata dal sangue del fratello che “grida” a Dio”.
Se qualcuno avesse dubbi sull’utilità della Cei, sulla sua saggezza e sulla sua consapevolezza di che cosa stia succedendo al mondo, solo con questa considerazione dovrebbe ripensarci. Si leggano ancora le principali accuse qui riportate (sottolineate), riferite a: finanza-profitto, relazioni, creato, indifferenza.
La Santa Chiesa di Bergoglio (oltre che per la sua trasformazione in chiesa rahneriana) passerà alla storia non solo per la copertura agli scandali sessuali, ma anche per la copertura di quelli finanziari speculativi; e soprattutto per la violenza con cui tratta i cattolici non progressisti.
Prima accusa: Ma dove investono i frutti dei loro profitti lo Ior, l’Apsa, la Segreteria di Stato? Fanno speculazioni?
Seconda accusa: Ma la chiesa di Bergoglio è per caso riuscita a integrare la fraternità nelle relazioni con il mondo cattolico non progressista? O lo ha invece perseguitato e fatto perseguitare dagli amici giornalisti, con gran violenza?
Terza accusa: Ma la chiesa di Bergoglio, a parte i bla bla bla delle Encicliche scritte dal Club di Roma e dagli ambientalisti gnostici sulla custodia del creato, ha avuto il coraggio di spiegare che due terzi della crescita dell’inquinamento atmosferico negli ultimi due decenni sono generati in Cina? (Oltre al Covid,naturalmente).
Cioè nel sistema dove il mio collega Marcelo Sanchez Sorondo, prefetto della Pontifica Accademia delle scienze, spiega che vi si pratica in modo esemplare la dottrina sociale della chiesa?
Quarta accusa: Quanto al tema indifferenza, l’esempio massimo di indifferenza proviene proprio da papa Francesco. Indifferente alla Verità evangelica, indifferente ai Dubia, indifferente alle Correctio, agli appelli, alle lettere aperte. Non è indifferente solo a chi odia la Chiesa (la Bonino per esempio).
A proposto della Bonino, concludo con il riferimento sopra riportato: “…all’immagine biblica della terra “rossa”, perché bagnata dal sangue del fratello… “… la CEI ha perso l’occasione anche stavolta di dire qualcosa di cattolico, di intelligente, di vero.
Questo sangue del fratello che avrebbe dovuto ricordare è quello degli aborti di creature inermi. Che la CEI fa finta non esistano neppure. Ma la Cei, (il cui rosso preferito sembra essere, oltre al libretto di Mao, un Cabernet o un Barbera) lo sa che se un’autorità morale non difende anzitutto la vita umana non è più credibile in nulla?
Mons. ICS
§§§
«Ad un certo punto – non saprei dire come – mi sono ritrovata con mio marito e i miei figli a casa senza poter più uscire come prima. E mi sono dovuta inventare maestra, chef, catechista…». (V.D., impiegata)
«La colonna dei mezzi militari, che a Bergamo portano via le bare di notte? Chi potrà più dimenticarla? Per me non c’è dubbio: quella è l’im- magine della vittoria della morte». (L.P., studente)
«Mi affaccio dalla finestra e guardo il parco. E mi viene sempre voglia di scendere per giocare a pallone con i miei compagni».
(M.B., bambino)
«Avrei semplicemente voluto salutare mio padre nell’ultimo istante della sua vita. Avrei voluto almeno dirgli “grazie” o “perdonami” o “tran- quillo, un giorno ci rivedremo”. E invece neanche questo».
(S.F., avvocato)
«Sì, mi manca di poter celebrare ogni giorno la Messa con la gente. Ma sai cosa? Mi è mancato di più poter dire una parola di conforto a quei morenti e poter celebrare il funerale con i loro familiari».
(G.F., cappellano)
«Mentre vestivo la mascherina e i guanti pensavo a mia moglie e ai miei due figli a casa. Però mi dicevo: “Sei un medico: quei pazienti aspettano te, la tua professionalità e la tua umanità”». (S.R., medico)
2
«“Preghiera” è una parola grossa, quando sei a casa con tre bambini piccoli e una persona anziana da accudire. Diciamo che alle 7, mentre tutti ancora dormivano, vedevo la messa del Papa in tv e che la sera con mia madre dicevamo il rosario. Va bene così?». (C.L., casalinga)
«Tutto il giorno allo schermo del computer con amici e compagni. Anche se siamo sempre insieme, posso dire che mi mancano?».
(I.P., adolescente)
«Ho sentito che avevano bisogno di volontari per la mensa della Cari- tas in parrocchia. Quando ho deciso di andare, mio padre si è opposto. Allora gli ho detto: “Ma se lì non ci vanno quelli belli e in gamba come me, chi vuoi che ci vada?”. Mi ha sorriso e mi ha lasciato andare».
(M.T., volontario)
«Don, è cambiato tutto: è successo qualcosa di grosso. Voi preti ve ne siete accorti? Se tornate a dire le stesse cose e sempre nello stesso modo, davvero stavolta non vi ascolterà più nessuno».
(S.C., segretaria)
È RISORTO IL TERZO GIORNO
«Come cambieranno le cose? Come saremo?
Il futuro sarà scandito ancora da abitudini reiterate? Come sarà la coscienza personale
e collettiva? Cosa ci chiede il Signore in questo tempo? Perché un Dio buono permette tutto ciò ai suoi figli? Nelle domande dei vescovi
è emersa la necessità di una lettura spirituale e biblica di ciò che sta accadendo».
(Consiglio Permanente della CEI – Roma, 16 aprile 2020)
3
COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE,
L’ANNUNCIO E LA CATECHESI
IL TEMPO DELL’ASCOLTO
«Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di ge- nuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore» (Gaudium et spes, 1). Così ci ha insegnato il Concilio. Ed è con questo spirito, con apertura di cuore, che vogliamo lasciarci interrogare sulle conseguenze che segnano il nostro Paese – e non solo – all’indomani della pandemia da Coronavirus. Rivolgendoci idealmente sia ai credenti che ai non credenti, come Pastori intendiamo proporre una “lettura spirituale e biblica” di questa esperienza, che ci riguarda tutti in primo luogo come persone umane.
Per noi cristiani, in particolare, lo sguardo su ogni avvenimento della vita passa attraverso la lente del mistero pasquale, che culmina nell’annuncio che Cristo «è risorto il terzo giorno» (1Cor 15,4). Queste poche parole esprimono il nucleo della fede della comunità credente, la fiducia in una grazia che ci è stata donata e che continua ad espandersi nello spazio e nel tempo. Lì per noi il tempo degli uomini e l’eternità di Dio si sono incontra- ti, divenendo il centro della storia, il criterio fondamentale, la chiave inter- pretativa dell’intera realtà.
È tempo di ascoltare insieme la voce dello Spirito, che Gesù ci ha conse- gnato sulla croce (cf. Gv 19,30) e nel Cenacolo (cf. Gv 20,22). Il compito dello Spirito è di far approfondire la verità di quanto accade (cf Gv. 16,13). Proveremo quindi ad accostare la nostra realtà, lasciandoci guidare dalla sua voce, facendo tesoro innanzitutto delle pagine della Bibbia, che rac- contano le ultime ore dell’esperienza terrena di Gesù: in quelle pagine è riservato uno spazio aperto, in cui i credenti possono incontrare nuova- mente il Signore, mentre i non credenti possono sentire accolte e custodi- te le loro domande.
È RISORTO IL TERZO GIORNO
5
COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE,
L’ANNUNCIO E LA CATECHESI
IL DRAMMA DEL VENERDÌ
«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Mt 27,46). Nel racconto evangelico il grido uscito dal cuore di Gesù Crocifisso rimane sul momento senza risposta. Possiamo immaginare che anche i familiari di Gesù o i suoi amici, chi gli era rimasto vicino o chi si era allontanato, abbiano fatto pro- prie quelle parole: «Dio nostro, perché ci hai abbandonato?».
In questi mesi di pandemia tutti ci siamo chiesti il senso di un’esperienza così imprevedibile e tragica. «Si fece buio su tutta la terra» (Mt 27,45): è come se quelle tre ore, da mezzogiorno alle tre del pomeriggio del Vener- dì, si siano ora dilatate, avvolgendo il nostro mondo con le tenebre della sofferenza e della morte.
La pandemia ha rivelato il dolore del mondo: ne ha di certo prodotto e ne produrrà anche in futuro, con conseguenze economiche e sociali vaste e persistenti. Si tratta di sofferenze profonde: come la morte di persone care, soprattutto di anziani, senza la prossimità dell’affetto familiare, il senso di impotenza di medici e infermieri, lo smarrimento delle istituzioni, i dubbi e le crisi di fede, la riduzione o la perdita del lavoro, la limitazione delle re- lazioni sociali.
La pandemia ha anche risvegliato bruscamente chi pensava di poter dor- mire sicuro sul letto delle ingiustizie e delle violenze, della fame e della povertà, delle guerre e delle malattie: disastri causati in buona parte da un sistema economico-finanziario fondato sul profitto, che non riesce a inte- grare la fraternità nelle relazioni sociali e la custodia del creato. Il Corona- virus ha dato una scossa alla superficialità e alla spensieratezza e ha de- nunciato un’altra pandemia, non meno grave, spesso ricordata da papa Francesco: quella dell’indifferenza. L’immagine del mondo, colorato di zone rosse in base alla diffusione del virus, fa pensare all’immagine biblica della terra “rossa”, perché bagnata dal sangue del fratello che “grida” a Dio (cf. Gen 4,10).
Tutto questo è come riassunto dall’urlo di dolore lanciato dal Crocifisso verso il cielo, quasi un’accusa a Dio, una drammatica domanda di senso
È RISORTO IL TERZO GIORNO
7
COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L’ANNUNCIO E LA CATECHESI
posta di fronte alla morte: perché tanta sofferenza nel mondo? È un inter- rogativo che risuona nel cuore di tutti, credenti e non credenti, e che chie- de di essere raccolto.
Sul Calvario c’è però dell’altro. Nei pressi della croce ci sono alcune donne, il discepolo amato, il centurione, Nicodemo, Giuseppe di Arimatea: poche persone, certo, ma rappresentanti di un resto di umanità capace di “stare in piedi” sotto la croce (cf. Gv 19,25) per tenere compagnia a Gesù, per ac- compagnarlo alla morte, per garantirgli una sepoltura dignitosa. Quel Ve- nerdì si rivela così un giorno non solo di violenza e morte, ma anche di pietà e condivisione.
Se guardiamo il nostro presente alla luce di questa scena, non possiamo non riconoscere che anzitutto i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari sono “stati in piedi” sotto la croce delle persone contagiate. I ministri delle comunità, i collaboratori pastorali e i volontari, i catechisti e gli operatori delle Caritas, hanno alleviato le povertà materiali, psicologiche e spirituali. I giornalisti hanno portato immagini e parole di speranza nelle case, negli ospedali, nei centri per anziani e nelle strutture di detenzione. Le forze dell’ordine e tanti volontari hanno svolto il loro servizio alla collettività con coraggio e dedizione. Alle norme restrittive dettate dalle istituzioni nazio- nali e locali i cittadini hanno risposto sostanzialmente con grande senso di responsabilità.
Anche se a volte non sono mancate le difficoltà, le famiglie si sono rivelate spazi di relazioni nuove, vere e proprie “Chiese domestiche”, nelle quali è fiorita la preghiera, la celebrazione nel tempo di Pasqua, la riflessione e le opere di carità. Anche così si sono riscoperti quel “sacerdozio battesimale” e quel “culto spirituale”, che non sempre ricevono il giusto spazio nella vita delle nostre parrocchie.
Le confessioni cristiane si sono ritrovate per alcuni momenti di preghiera, approfondendo i tradizionali legami ecumenici; e alcune comunità musul- mane e di altre religioni hanno espresso vicinanza e solidarietà.
8
A ben vedere, il Venerdì santo della storia umana porta con sé l’abisso del dolore, ma anche gesti nuovi di fede e di carità, aderenti alle fragilità e at- tenti alle relazioni personali. Mai come ora i richiami di papa Francesco nella Evangelii Gaudium suonano come un vero programma pastorale: «La realtà è superiore all’idea» (n. 231); «Preferisco una Chiesa accidentata, fe- rita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa ma- lata per la chiusura e la comodità di aggrapparsi alle proprie sicurezze» (n. 49); «Dobbiamo dare al nostro cammino il ritmo salutare della prossimità, con uno sguardo rispettoso e pieno di compassione, ma che nel medesi- mo tempo sani, liberi e incoraggi a maturare nella vita cristiana» (n. 169).
È RISORTO IL TERZO GIORNO
9
COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE,
L’ANNUNCIO E LA CATECHESI
IL SILENZIO DEL SABATO
«E fu sepolto» (1Cor 15,4). Dopo la morte Gesù si è lasciato deporre dalla croce, stendere a terra, avvolgere nei teli, porre dentro il sepolcro, oscurare da una grossa pietra. Quella che il corpo di Gesù subisce è una passività preziosa, che rivela la nostra stessa passività: veniamo al mondo perché voluti e accolti da altri, siamo sfamati, nutriti e vestiti da altri e, alla fine, non saremo più padroni del nostro corpo, consegnato ad altri e alla terra. Che lo vogliamo o no, siamo “dipendenti”, siamo limitati.
Il virus ha assestato un colpo fatale al delirio di onnipotenza, allo scienti- smo autosufficiente, alla tendenza prometeica dell’uomo contempora- neo. Ha creato una profonda inquietudine, quasi un trauma planetario, specialmente nelle zone ricche e industrializzate della terra: uno smarri- mento speculare rispetto al senso di sicurezza che diventava facilmente spavalderia. Improvvisamente, anche questa parte di umanità ha dovuto fare i conti con il limite, con la propria consegna nelle mani di altro da sé, con una grossa pietra all’ingresso del sepolcro.
E ci si è resi conto, come ha ricordato papa Francesco, che «siamo sulla stessa barca» (27 marzo 2020): non esistono navi sicure e zattere sfasciate, ma un unico grande traghetto sul quale pochi credevano di potersi riser- vare scomparti privilegiati. Adesso – si potrebbe dire – «siamo nello stesso sepolcro»: condividiamo paura e morte, ansia e povertà. Tutti, senza di- stinzione, abbiamo fretta di uscire dal sepolcro. Vorremmo risorgere subi- to dopo il Golgota. Ma in questa fretta si nasconde una tentazione: quella di considerare la pandemia una brutta parentesi, anziché una prova per crescere; un chrónos da far scorrere il più velocemente possibile, anziché un kairós da cogliere e da cui lasciarsi ammaestrare.
Il giorno dopo la morte di Gesù è segnato dal silenzio. Non un silenzio vuoto, ma riempito dall’attesa e dalla condivisione.
Gesù «imparò l’obbedienza dalle cose che patì» (Ebr 5,8). La sofferenza, che in quanto tale non va mai cercata e procurata, può diventare una
È RISORTO IL TERZO GIORNO
11
COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L’ANNUNCIO E LA CATECHESI
scuola. Nelle vicende drammatiche di un evento che non abbiamo scelto ci è data la possibilità di entrare con umiltà per purificare il nostro sguardo e la nostra stessa fede.
In questi mesi, purtroppo, sono state anche rilanciate interpretazioni teo- logiche fuorvianti sulle origini della pandemia, presentata come punizio- ne o flagello di Dio per i peccati degli uomini. Sono interpretazioni che hanno il sapore amaro delle parole degli amici di Giobbe che, presumen- do di dare una spiegazione “logica”, finiscono per non sentire il dolore dei sofferenti e quindi non pensano secondo il Dio della Bibbia.
Nel silenzio del Sabato è emerso un altro atteggiamento scomposto: la tentazione del miracolo. Alcuni gesti, che poco hanno a che vedere con l’umile purezza della liturgia, svelano piuttosto la fatica di rimanere nel sepolcro, condividendo le domande e le ansie di ogni persona di fronte alla morte, accettando di rivolgersi con maturità e toni sommessi al Dio che è onnipotente nell’amore.
L’esperienza di questo tempo ha riproposto con forza un altro importante aspetto proprio del Sabato santo: il digiuno eucaristico. È emerso un sincero attaccamento di molti presbiteri e fedeli alla liturgia della Messa e alla comu- nione. Lo stretto legame tra il corpo eucaristico e il corpo ecclesiale – da cui la celebre espressione “l’Eucaristia fa la Chiesa” – si è mostrato una volta di più vero, per quanto vissuto nella forma della mancanza. Ma la scena era insolita: da una parte, il corpo eucaristico veniva ripresentato sull’altare dai presbiteri; dall’altra, il corpo ecclesiale nella sua forma assembleare era co- stretto a rimanere lontano dall’altare, dalla mensa e dalla comunità. Si tratta- va di una separazione innaturale, per quanto le trasmissioni televisive potes- sero in parte supplire, integrate dalle celebrazioni domestiche. Tuttavia, anche il digiuno eucaristico prolungato appartiene all’esperienza del dimo- rare nel sepolcro in attesa della risurrezione. Dalla condivisione della situa- zione a cui tante comunità cristiane sparse nel mondo sono costrette, a cau- sa della persecuzione o della scarsità dei sacerdoti, si può imparare ad apprezzare di più la celebrazione eucaristica e il mandato di carità che ci consegna: la comunione eucaristica è finalizzata, infatti, alla comunione ec- clesiale e al servizio reso ai fratelli (cf. 1Cor 11,17-29).
12
Sostare in pace e con coraggio nel sepolcro non è affatto facile: è però un passaggio necessario verso l’ascolto attento dei fratelli, verso una condivi- sione profonda delle fragilità, verso il recupero di un silenzio orante, verso un affidamento autentico al Signore.
È RISORTO IL TERZO GIORNO
13
COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE,
L’ANNUNCIO E LA CATECHESI
LA SPERANZA DELLA DOMENICA
«Èrisorto…edèapparso»(1Cor15,5).L’annunciodel“terzogiorno”,lanciato da san Paolo nel kérygma della Lettera ai Corinzi, risuona nelle forme degli inni e delle narrazioni lungo tutto il Nuovo Testamento: le cosiddette “appa- rizioni” sono esperienze uniche, capaci di rinnovare in profondità la vita. At- traversando la morte Gesù ha infatti cambiato la direzione della storia. Non si tratta di un suo privilegio esclusivo: egli è risorto come «primizia di coloro che sono morti» (1Cor 15,20), come «primogenito dei morti» (Ap 1,5), come il primo di tutti, perché spalanca il sepolcro di ciascuno di noi.
Gesù risorge solo il terzo giorno, quando ormai la morte sembrava averlo inghiottito per sempre, quando la pietra pareva averlo tumulato definiti- vamente. Solo il terzo giorno, perché la risurrezione è vera e credibile quando abbraccia la morte e la sepoltura: il corpo di Gesù risorto è piena- mente “trasfigurato”, perché in precedenza aveva accettato di essere com- pletamente “sfigurato”. La sua gloria risplende, perché è passata attraverso una piena solidarietà con gli uomini: ha raccolto tutto l’umano, anche nei suoi risvolti più orribili.
La pandemia ha messo alla prova l’annuncio della speranza cristiana, la “beata speranza” di cui parla la liturgia. Forse ha svelato anche i limiti di una predicazione troppo astratta sulla vita eterna, frettolosamente preoc- cupata, quando non semplicemente silente, di rimandare all’aldilà senza sostare il tempo giusto sul Golgota e nel sepolcro. Nonostante i tentativi di rinnovare l’annuncio della speranza cristiana (cf. Benedetto XVI, Spe Salvi), siamo rimasti ancorati ad una concezione secondo cui l’immortalità e la risurrezione sono temi del “post”: riguardano cioè solo ciò che saremo dopo la morte. Nella cultura occidentale temi come la fine e l’oltre sono stati in buona parte rimossi. La morte, imbarazzante e fastidiosa, ha subito due tentativi di neutralizzazione: con il silenzio o, all’opposto, con la spet- tacolarizzazione. La vita eterna, con tutti i suoi risvolti – giudizio, paradiso, purgatorio, inferno, risurrezione – è banalizzata o relegata nello scaffale
È RISORTO IL TERZO GIORNO
15
COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, L’ANNUNCIO E LA CATECHESI
dell’evocazione simbolica: due tentativi di escluderla dall’orizzonte terre- no, dalle cose umane su cui vale la pena puntare.
Per noi cristiani è sì una questione di linguaggio, ma è soprattutto una questione di esperienza e testimonianza. Il linguaggio va certamente ag- giornato, non solo a livello teologico, ma anche della prassi pastorale e della predicazione; ma è soprattutto necessario saper cogliere i segni della vita eterna dentro la vita terrena di ogni giorno. Il Vangelo di Giovanni spesso annuncia la vita eterna e la risurrezione al presente, ad esempio con le lapidarie parole di Gesù a Marta: «Io sono la risurrezione e la vita» (cf. Gv 11,25). Chi cammina verso un traguardo desiderabile accetta anche le fatiche del percorso senza perdersi d’animo; chi cammina nella speran- za della vita eterna trova tracce di eternità anche nel gesto di dare un bic- chiere d’acqua ad un piccolo (cf. Mt 10,42). Vangelo alla mano, il formulario dell’esame finale sarà molto semplice: «Mi hai assistito quando ho avuto fame e sete, ero nudo e povero, ero straniero, malato e carcerato?» (cf. Mt 25,31-46). In definitiva, «alla sera della vita saremo giudicati sull’amore» (San Giovanni della Croce).
L’annuncio della speranza cristiana (Rm 5,5) è tutt’altro che alternativo alla speranza umana: l’averlo talvolta presentato come una raccolta di verità astratte, slegate dall’esistenza terrena e dalle sue attese, ha prestato il fianco all’accusa di alienazione, illusione o fantasia compensativa. L’escatologia cri- stiana è in realtà un’antropologia che reclama pienezza, una carità che inizia a prendere corpo nel presente e si orienta al suo compimento. Senza questo orizzonte, ogni germe di amore, ogni progetto, ogni desiderio e sogno, an- drebbero inesorabilmente ad infrangersi: sarebbe davvero un raggiro la no- stra vita sulla terra, se fosse sufficiente un virus o un terremoto, una distrazione in auto o un momento di disperazione perché tutto finisca, per sempre.
La speranza cristiana si fonda sull’esperienza che la comunità credente fa del Risorto. Ancora otto giorni dopo la risurrezione di Gesù, infatti, i discepoli si ritrovano nel Cenacolo, in una casa, a porte chiuse (cf. Gv 20,19). Hanno una percezione angosciosa del rischio che corrono fuori da quell’ambiente, che
16
adesso sentono come rassicurante ma che alla lunga sanno essere troppo angusto. Il Risorto li raggiunge nell’ambiente chiuso in cui si sono rifugiati: l’incontro avviene anzitutto il primo giorno dopo shabbat, cioè il primo gior- no lavorativo dopo quello di riposo e di festa. Il Risorto viene ad attivare processi di vita evangelica nel tempo quotidiano dei discepoli.
Non si dice quanto si sia trattenuto con i discepoli: si può presumere che lo abbia fatto per tutto il tempo necessario per rasserenarli, per fare loro una catechesi sui misteri della fede e per motivarli ad un nuovo stile di vita. Se da una parte il trauma della morte violenta di Gesù aveva disorientato i discepoli e li aveva fatti rinchiudere in se stessi, dall’altra aveva paradossal- mente sollecitato domande come quella di Tommaso – «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo» (Gv 20,25) – che tro- vano adesso una risposta nel Risorto.
L’evento della risurrezione di Gesù pone il nostro desiderio di vita in un orizzonte di possibilità reale. La sua risurrezione comporta la definitiva trasfigu- razione del corpo, l’ingresso della carne nella dimensione divina. Il suo corpo terreno è stato investito dallo Spirito e glorificato, anticipando la risurrezione finale di ciascuno di noi: «La sua risurrezione non è una cosa del passato; contiene una forza di vita che ha penetrato il mondo. Dove sembra che tutto sia morto, da ogni parte tornano ad apparire i germogli della risurrezione. È una forza senza uguali. È vero che molte volte sembra che Dio non esista: vediamo ingiustizie, cattiverie, indifferenze e crudeltà che non diminuiscono. Però è altrettanto certo che nel mezzo dell’oscurità comincia sempre a sboc- ciare qualcosa di nuovo, che presto o tardi produce un frutto. In un campo spianato torna ad apparire la vita, ostinata e invincibile. Ci saranno molte cose brutte, tuttavia il bene tende sempre a ritornare a sbocciare ed a diffondersi. Ogni giorno nel mondo rinasce la bellezza, che risuscita trasformata attraverso i drammi della storia. I valori tendono sempre a riapparire in nuove forme, e di fatto l’essere umano è rinato molte volte da situazioni che sembra- vano irreversibili. Questa è la forza della risurrezione e ogni evangelizzatore è uno strumento di tale dinamismo» (Evangelii Gaudium, n. 276).
È RISORTO IL TERZO GIORNO
17
COMMISSIONE EPISCOPALE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE,
L’ANNUNCIO E LA CATECHESI
PER UN CAMMINO CREATIVO
Una lettura pasquale della esperienza della pandemia non può prospetta- re il semplice ritorno alla situazione di prima, augurandosi di riprendere l’aratro da dove si era stati costretti a lasciarlo. L’esperienza del Venerdì e del Sabato – la permanenza sulla croce e nel sepolcro – non può più esse- re vissuta dai cristiani come una parentesi da chiudere al più presto: deve, piuttosto, diventare una parenesi, cioè un’esortazione, un invito a matura- re un’esistenza diversa. Risuonano ancora le parole di papa Francesco: «La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare il comodo criterio pastorale del “si è fatto sempre così”. Invito tutti ad essere audaci e creativi in questo compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità» (Evangelii Gaudium, n. 33).
La croce e il sepolcro possono diventare cattedre che insegnano a tutti a cambiare, a convertirsi, a prestare orecchio e cuore ai drammi causati dall’ingiustizia e dalla violenza, a trovare il coraggio di porre gesti divini nelle relazioni umane: pace, equità, mitezza, carità. Sono questi i germi di risurrezione, i lampi della Domenica, che rendono concreto e credibile l’annuncio della vita eterna.
Se avremo imparato che tutto è dono, se da questo sorgerà un nuovo stile personale e comunitario, che rinuncia alla lagnanza e all’arroganza e adot- ta la condivisione, il ringraziamento e la lode, allora la pandemia ci avrà insegnato qualcosa di importante. L’avremo vissuta, letta ed elaborata ascoltando lo Spirito e partecipando al mistero della Pasqua di Gesù, Cro- cifisso e Risorto.
Ripartiremo, allora, come comunità ecclesiale sui passi dell’uomo del no- stro tempo, animati da tenerezza e comprensione, da una speranza che non delude.
Marco Tosatti
24 Giugno 2020 10 Commenti --
A fine Giugno stop alle mascherine? - Zangrillo vs Crisanti
Ultim'ora! Ricciardi: "Il virus tornerà in autunno". Come previsto, si tornerà alla fase 1!
Polacco: "Non solo la mascherina" (23.06.20)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.