ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 24 maggio 2013

Di padelle e braci




Papa Francesco ribalta Bertone e ridà potere politico alla Cei di Bagnasco


Papa Francesco ha voluto che il suo primo incontro con i vescovi italiani avvenisse non nell’Aula del Sinodo, bensì nella basilica vaticana, sotto il baldacchino del Bernini. E’ lì che Jorge Bergoglio ha parlato ai “cari fratelli nell’episcopato”: la chiesa italiana (duecentoventi vescovi) guidata dal cardinale Angelo Bagnasco, confermato alla guida della Cei fino alla scadenza del secondo mandato, nel 2017.

Un discorso non programmatico
Si ipotizzava che nel suo intervento Francesco potesse delineare i contorni di quella riforma della conferenza episcopale italiana di cui si parla da tempo. Le ipotesi sul tavolo sono molte: dall’elezione del presidente e del segretario (ponendo così fine alla peculiarità dei vertici italiani nominati direttamente dal Pontefice) a un rinnovamento dei meccanismi di funzionamento. Nelle ultime settimane, poi, si era anche parlato di un presidente della Cei depotenziato: benché  nominato dal Pontefice, sarebbe stato definito solo “presidente delegato”. Un modo per rimarcare la primazia del vescovo di Roma sulla chiesa italiana. Ma oggi il Papa ha preferito insistere ancora una volta sul “servizio cui è chiamato il pastore. Il nostro compito principale – ha ricordato Bergoglio – è di edificare la comunità nella carità fraterna”.
La minaccia del carrierismo e la lusinga del denaro
Un compito “non affatto scontato: anche l’amore più grande, quando non è continuamente alimentato, si affievolisce e si spegne”, ha aggiunto il gesuita argentino. Ecco perché bisogna vigilare sempre: “La mancata vigilanza rende tiepido il pastore; lo fa distratto, dimentico e persino insofferente; lo seduce con la prospettiva della carriera, la lusinga del denaro e i compromessi con lo spirito del mondo; lo impigrisce, trasformandolo in un funzionario, un chierico di stato preoccupato più di sé, dell’organizzazione e delle strutture, che del vero bene del popolo di Dio”. “Essere pastori”, ha continuato il Papa, “vuol dire disporsi a camminare in mezzo e dietro al gregge, capaci di ascoltare il silenzioso racconto di chi soffre e di sostenere il passo di chi teme di non farcela”.
Rovesciamento della politica bertoniana?
Qualche parola in più sulla chiesa italiana Francesco l’aveva pronunciata prima, quando (rompendo il cerimoniale previsto) aveva preso la parola per salutare e ringraziare il cardinale Bagnasco. Parlando a braccio, Bergoglio ha detto che “il dialogo con le istituzioni culturali, sociali e politiche è un compito vostro. E non è facile”. A prima vista può sembrare un rovesciamento della politica portata avanti da Tarcisio Bertone sotto il pontificato ratzingeriano, in cui si era assistito al progressivo aumento di peso della segreteria di stato a scapito della Conferenza episcopale italiana, soprattutto dopo la sostituzione di Camillo Ruini nel 2007 con Angelo Bagnasco. Una tensione, quella tra la segreteria di Stato e la Cei, che aveva creato frizioni e piccoli incidenti diplomatici spesso dovuti all’attivismo di Bertone.
Una chiesa collegiale e meno verticale
Che Bergoglio ritenga fondamentale il ruolo delle conferenze episcopali non è una novità: da arcivescovo di Buenos Aires ha sempre difeso l’autonomia degli episcopati locali, insistendo sulla necessità di rendere più collegiale e meno verticale la Chiesa. Una posizione che non a caso gli è valsa l’apprezzamento e il plauso dell’ala più progressista del Sacro collegio, come dimostrano le dichiarazioni rilasciate nei mesi scorsi dal cardinale tedesco Walter Kasper contro il “romanocentrismo”.


Matteo Matzuzzi



http://www.formiche.net/2013/05/23/papa-francesco-ribalta-bertone-e-rida-potere-politico-alla-cei-di-bagnasco/


BERGOGLIO MOLLA UNA SBERLA A BERTONE: A DIALOGARE CON LA POLITICA SARÀ LA CEI DI BAGNASCO

Altra clamorosa riforma di papa Francesco, altro dramma per l’incancrenito apparato Vaticano: Bergoglio ha restituito alla Cei il compito di condurre i rapporti con la politica - Uno smacco pazzesco per la segreteria di Stato di Bertone: alla fine l’ha avuta vinta Bagnasco…

Paolo Rodari per "La Repubblica"
CARDINALE TARCISIO BERTONECARDINALE TARCISIO BERTONE
Sono bastati pochi minuti a braccio per Papa Francesco per chiarire una volta per tutte chi nella Chiesa italiana è chiamato a condurre i rapporti con la politica: non più la segreteria di Stato vaticana del cardinale Tarcisio Bertone che nel 2007, appena Angelo Bagnasco venne eletto capo della Conferenza episcopale italiana dopo Ruini, scrisse una lettera che rimane un unicum rivendicando per sé l'esercizio di questi rapporti, ma la stessa Cei nel nome del suo presidente.
IL PAPA BERGOGLIO IN PULLMAN CON I CARDINALIIL PAPA BERGOGLIO IN PULLMAN CON I CARDINALI
Con uno strappo al testo ufficiale, il Papa ieri sera iniziando la meditazione tenuta nella basilica vaticana insieme ai vescovi italiani riuniti a Roma per l'assemblea generale (tecnicamente si è tratta di una professione di fede) a sorpresa ha ribaltato le carte in tavola e ha ridato a Bagnasco ciò che prima della lettera di Bertone non gli apparteneva più: «Il dialogo con le istituzioni sociali, culturali e anche politiche è compito vostro, e non è facile, è una cosa vostra, andate avanti», ha detto significativamente Francesco guardando negli occhi i vescovi lì riuniti.
Cardinal Camillo Ruini - Copyright PizziCARDINAL CAMILLO RUINI - COPYRIGHT PIZZICARDINALE ANGELO BAGNASCOCARDINALE ANGELO BAGNASCO
Bagnasco, prima dell'assemblea generale, ha incontrato il Papa. È forse in questo incontro che egli ha voluto ricordare a Bergoglio l'inefficacia di una linea politica portata avanti dalla segreteria di Stato troppo succube dei potenti di turno (prima Berlusconi, poi Monti)? Difficile rispondere. Di certo resta il fatto che oggi le parole del Papa offrono ai vescovi e a Bagnasco la possibilità di una svolta, un colpo di reni che fino a oggi non potevano darsi.
Per il resto, le parole del Papa sono state un richiamo agli stessi vescovi affinché non si facciano prendere dalla «prospettiva della carriera», dalla «lusinga del denaro», che non «impigriscano» e non diventino come «funzionari, chierici di Stato preoccupati più di sé, dell'organizzazione e delle strutture, che del vero bene del popolo di Dio». Un richiamo che dice molto: Francesco vive il suo stesso ministero papale come servizio e incontro della gente. Lo dimostra anche la scelta di chiamarsi come san Francesco, nella festa del quale (4 ottobre) egli ha annunciato ieri che si recherà ad Assisi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.