ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

sabato 6 ottobre 2018

In“riserve indiane”?

Opzione santità
 

San Benedetto nella caverna
    https://www.lintellettualedissidente.it/wp-content/uploads/2018/10/Meister_von_Me%C3%9Fkirch_002.jpg(immagine aggiunta)

Quaerite Deum, et vivet anima vestra (Cercate Dio e l’anima vostra vivrà; Sal 68, 33).

Confesso che non ho letto il libro e non vorrei quindi apparire come uno che sentenzia per partito preso, senza cognizione di causa. Ciononostante le mie antenne mi mettono in allarme per più d’un motivo. Il primo riguarda chi l’ha pubblicato in Italia: una casa editrice, un tempo cattolica, che alcuni anni fa ha assunto come logo una falce rossa sormontata da una squadra. Se è vero – come è vero – che i simboli hanno un significato e che vengono scelti per precise ragioni, quello delle Edizioni San Paolo, che han lanciato il volume su larga scala, è quanto meno inquietante. Il secondo concerne le personalità che l’han presentato in diverse città italiane: nomi eccellenti dell’establishment vaticano, come Giovanni Maria Vian e Georg Gänswein, che non son certo noti per lo spirito critico.

C’è poi il fatto che l’autore, incaricatosi di additarci una via d’uscita dal caos in cui ci troviamo, dopo essersi convertito, da protestante qual era, alla fede cattolica, è passato all’Ortodossia. Non ardisco certo violare la sua coscienza, tenuto conto del dramma interiore da lui vissuto a causa della prima crisi degli abusi del clero che la Chiesa ha attraversato nel suo Paese intorno all’anno 2000 e che lo ha portato a non sapere più di chi fidarsi, nel clima di omertà e menzogna che aveva contagiato la gerarchia locale. Tuttavia non può sfuggirmi l’evidente contraddizione di chi, avendo abbandonato la barca, vuole indicare a noi la maniera di salvarci rimanendoci dentro – ammesso che l’idea di comunità pionieristiche composte di eletti (che parrebbe germinata, in ultima analisi, sul sostrato del protestantesimo americano) non sia utopistica, in un contesto globalizzato.

Entrando nel merito della sua proposta, trovo un po’ ingenua la ripresa del luogo comune secondo cui la civiltà occidentale sarebbe rinata, sulle rovine dell’Impero Romano, per merito quasi esclusivo del monachesimo benedettino. Senza nulla togliere ai meriti immensi di san Benedetto, dobbiamo ricordare che la sua opera fu stroncata quasi sul nascere dall’invasione longobarda, a cui si deve la prima distruzione dell’abbazia di Montecassino (577), ricostruita solo a partire dal 718. Intanto dei monaci franchi avevano trasportato delle reliquie del Patriarca a Fleury, nel cuore della Gallia; fu là che il movimento monastico benedettino, sostenuto e promosso dai carolingi, cominciò a rifiorire e a diffondersi prodigiosamente in quello che, di lì a poco, sarebbe diventato il Sacro Romano Impero di Carlo Magno.

Più profondamente, l’idea di Rod Dreher, autore dell’Opzione Benedetto, rischia di prestarsi bene a una sottile strumentalizzazione (che spiegherebbe tanta attenzione per il libro proprio in quelli che non ci sono amici) da parte di chi sarebbe ben felice che la resistenza cattolica si neutralizzasse da sé rinchiudendosi in piccoli ghetti autarchici, contenta di poter finalmente fare ciò che le piace, ma al prezzo di estromettersi dall’agone della pubblica difesa della fede e morale cattolica, lasciando così campo libero ai rivoluzionari. Il metodo da loro adottato con la Messa tradizionale dovrebbe pur insegnarci qualcosa: non potendola proibire del tutto, ne tollerano l’esistenza in “riserve indiane” dal raggio d’azione ben circoscritto dalle quali possa diffondersi il meno possibile.

Quello della denuncia è un gramo mestiere che, oltretutto, pungola continuamente la coscienza di chi lo pratica con lo scrupolo di fare più male che bene, divulgando scandali e misfatti che non sollevan di certo lo spirito, ma rischiano al contrario di accrescere nei lettori sconforto e amarezza, anziché aiutarli a coltivare la speranza e a mantenere vivo l’impegno. Eppure non possiamo fare ai sovvertitori il favore che il nostro silenzio risulti una forma di resa o di acquiescenza; finché c’è anche una sola voce in opposizione, il sistema totalitario che ha occupato i vertici della Chiesa Cattolica non può illudersi di aver definitivamente vinto. L’importante è che il cuore del cristiano fedele, per quanto sia necessario esserne consapevoli per potersene difendere, non si lasci riempire dal marciume che ha sotto gli occhi, ma  riservi lo spazio migliore alla carità e alla preghiera.

La sfida più ardua – e l’unica vera via di salvezza – è la santità praticata giorno per giorno mediante una virtù che proprio le tremende circostanze in cui il Signore ha voluto farci vivere contribuiscono a rendere eroica. Probabilmente la Sua volontà adorabile ci vuole proprio così, disseminati in un ambiente ostile per mantenervi viva la Sua presenza e la Sua voce, che altrimenti rimarrebbero del tutto soffocate in una società divenuta peggiore di quella pagana dell’antichità, evangelizzata dagli Apostoli. Quella, per quanto corrotta nei costumi, conosceva comunque alti ideali morali, almeno in certe scuole filosofiche, come la stoica; la nostra sta cancellando dalle coscienze il concetto stesso di moralità; quella, pur immersa nei vizi più turpi, aspirava alla luce; la nostra, esaltando il vizio come un progresso, consacra le tenebre; quella, nonostante un’accanita resistenza politica, accolse la predicazione evangelica a partire dalle classi più alte; la nostra, soprattutto nei settori più colti, la disprezza con stomachevole arroganza, legittimata dalle fole moderniste.

Su una cosa Dreher ha ragione e mi trova pienamente d’accordo: sulla priorità della ricerca di Dio, del quaerere Deum. Ma chi vive nel mondo non può farlo alla maniera dei monaci, la cui vocazione è caratterizzata proprio dalla separazione da esso; il loro ritmo di vita cadenzato dalla preghiera è irrealizzabile per chi ha famiglia e lavoro. Indubbiamente dobbiamo imparare da loro a riservarci tempi e spazi inviolabili per pregare e meditare nel silenzio, onde poter ritornare alle occupazioni abituali e alle relazioni umane trasformati nell’intimo da un più profondo incontro con Dio; ma il luogo ordinario della crescita nell’unione con Lui, per i fedeli laici, è il loro ambiente di vita, dove portano quotidianamente la croce con fede e amore. Il Signore li aspetta lì, nascosto nelle pieghe di un’esistenza che, per tanti versi, è un vero e proprio martirio.

Se proprio le circostanze ci costringeranno a farlo, ci ritireremo nei rifugi che la Provvidenza vorrà concederci, così come la comunità giudeo-cristiana, all’inizio della guerra che, nel 70, portò alla distruzione di Gerusalemme, si ritirò a Pella, nell’attuale Giordania, per non essere travolta con il popolo ribelle, che in quel modo cominciò a pagare il rifiuto del Messia e l’apostasia dal suo Dio. Pur tenendoci all’erta, tuttavia, non dobbiamo anticipare gli eventi con fughe in avanti che possono distoglierci dall’adempimento dei nostri doveri nel presente. E poi, vogliamo davvero lasciar andare la società alla deriva senza più alcun freno, per metterci al sicuro? E chi potremmo eventualmente portare con noi, del nostro entourage? Senza dubbio, solo chi sarebbe disposto a condividere la nostra scelta; ma vorremmo forse, se non obbligati, abbandonare gli altri al loro destino? O non dobbiamo piuttosto fare il possibile per strapparli alla corrente melmosa in cui sono immersi?

Le nostre decisioni e la nostra azione devono nascere dalla preghiera, in modo da essere ispirate dallo Spirito Santo piuttosto che dalla nostra impazienza e agitazione. Se solo ci raccogliamo un istante in noi stessi, nel santuario interiore in cui l’Onnipotente ha posto la Sua dimora, possiamo accorgerci di essere circondati dall’amore: il Signore Gesù, la Sua e nostra santissima Madre, san Giuseppe e san Michele con tutti gli Angeli e i Santi, i nostri cari che sono in Paradiso e le anime sante del Purgatorio… tutti, tutti, tutti sono con noi, ci assistono con il loro aiuto, ci sostengono con la loro intercessione, ci guidano con i moniti, l’esempio o il pentimento.

Un amore inimmaginabile, purissimo, disinteressato ci avvolge da ogni parte: perché non abbandonarci ad esso con la felicità di un bambino e l’ardore di un guerriero? Che cosa ci impedisce di inoltrarci in questo mondo celeste già accessibile a chi crede, assorbendone a poco a poco la forza, la nobiltà, la bellezza, la gioia e la pace? Che aspettiamo a impugnare, come cavalieri imbattibili, la spada della Parola sacra e dei Salmi, con cui respingere gli attacchi del mondo, della carne e del diavolo? Chi può toglierci il potere regale della castità, dell’umiltà, del sacrificio, se non siamo noi stessi a rinunciarvi? Se siamo disposti a perseverare sino alla fine, la vittoria è già nostra. Sia benedetto il nostro Dio!

Pubblicato da Elia

http://lascuredielia.blogspot.com/2018/10/opzione-santita-quaerite-deum-et-vivet.html

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.