ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

mercoledì 6 gennaio 2016

Fra le fonti del Sinodo, mancava Paperinik !?


Il card. Martini e l’ “Imitazione di Cristo”: due ”fonti” per una rilettura del “fare la comunione”

DSCF18641
 Nel corso di questo ultimo biennio, sotto la stimolante pressione dei lavori sinodali sulla famiglia, abbiamo dovuto rileggere la tradizione del “fare la comunione” con la disponibilità a lasciarci interrogare sulle nostre abitudini più consolidate e sulle evidenze apparentemente indiscutibili.
Tra le voci che con maggiore autorevolezza si sono pronunciate ci sono stati tutti coloro che, a partire da papa Francesco, hanno riscoperto una considerazione della “comunione” non solo come “premio dei perfetti”, ma come “farmaco e rimedio per chi è in cammino”. Una comunione non solo come “pienezza e compimento”, ma anche come “pedagogia e medicina”.

Tra la parole più belle che abbiamo ascoltato in questo periodo risuonano ancora quelle che C. M. Martini disse nella sua ultima intervista, quando invitò la Chiesa che si interrogava sulla “comunione ai divorziati risposati” a “capovolgere la domanda”, a guardare la realtà della famiglia e della eucaristia in una diversa prospettiva. Ricordiamo le sue parole profetiche:
Portiamo i sacramenti agli uomini che necessitano una nuova forza? Io penso a tutti i divorziati e alle coppie risposate, alle famiglie allargate. Questi hanno bisogno di una protezione speciale… La domanda se i divorziati possano fare la Comunione dovrebbe essere capovolta. Come può la Chiesa arrivare in aiuto con la forza dei sacramenti a chi ha situazioni familiari complesse?” 1
Il “capovolgimento della domanda” è una virtù rara e difficile. E’ molto più facile chiudere ogni porta e ogni prospettiva, rinviando ad una “oggettività” che impedirebbe l’accesso alla comunione in modo drastico e inappellabile. Ma qui, appunto, possiamo trovare che il card. Martini non solo esercitava un carisma pastorale e teologico che gli poteva far dire “cose nuove”, ma era anche dotato di una ricca “memoria della tradizione”, la quale da molti secoli “sa” che il “fare la comunione” non è soltanto il “coronamento di una condizione di perfezione”.
Alcuni brani della Imitazione di Cristo, il noto testo spirituale su cui si sono formate decine di generazioni di cristiani e di preti, ci fanno comprendere bene alcuni aspetti di questa “diversa visione”.
Se leggiamo il “libro quarto” (e ultimo) del testo – dedicato al “sacramento dell’altare” – scopriamo infatti che tutto il discorso è comandato da una citazione evangelica: “Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, ed io vi ristorerò” (Mt 11, 28). Il tenore del testo, comandato da questo orientamento, sottolinea, contemporaneamente, due versanti del rapporto con la comunione eucaristica che, nei secoli successivi, si sono, per così dire, semplificati e differenziati: da un lato la necessità di una rapporto intenso e vitale con l’eucaristia e dall’altra la cura della dignità del rapporto, per non “offendere Dio”. Ecco un testo particolarmente significativo:
Si enim non accedo, vitam fugio, et si indigne me ingessero, offensam incurro” (4, VI,1), che in traduzione suona: “Se non mi accosto, sfuggo la vita, e se mi appresso indegnamente, ti offendo
Ciò che è notevole, in questo testo, è la considerazione “paritaria” del duplice problema: da un lato il bisogno di “dignità”, ma dall’altro la necessità del nutrimento. Questa a me pare una “fonte” autorevole di quel “capovolgimento” richiesto da Carlo Maria Martini già alcuni anni fa: ossia la prospettiva di considerare “le famiglie allargate” non solo come “problemi morali per l’accesso alla eucaristia”, ma come soggetti particolarmente bisognosi di questo “aiuto”. D’altra parte, la stessa terminologia che utilizziamo è già significativa dell’approccio: altro è definire la condizione del “divorziato risposato” come “adulterio” o “concubinato”, altro è chiamarla “famiglia allargata” o “seconda unione”. Nel primo caso è letta solo come “impedimento” alla comunione, nel secondo come “bisogno o necessità” di comunione.
Vi è, tuttavia, una ulteriore chiarificazione, che indirettamente il testo dellaImitazione di Cristo ci suggerisce. Il IV libro, che è dedicato al “sacramento dell’altare”, lo guarda dalla prospettiva del ministro, ha cioè come interlocutori i “sacerdoti”. E’ a loro che si rivolge e a loro chiede di riscoprire questo “duplice versante” della comunione. Sarebbe quindi possibile chiedersi: questo tratto del testo non ne limita le conseguenze a “soggetti diversi” rispetto a coloro per il quale, oggi, si vorrebbe invocarne la efficacia? Come si può applicare ai “divorziati risposati” ciò che 600 anni fa fu scritto per il “chierici”?
Questa possibilità risiede in un “passaggio ecclesiale”, che è iniziato ai primi del ’900, con Pio X, e che ha fatto della “comunione frequente” la caratteristica non solo dei chierici, ma di tutto il “popolo di Dio”. Questa intuizione non ha solo radici liturgiche, ma ecclesiologiche e teologiche. Nell’estendere a “tutti i battezzati” un rapporto strutturale con il “fare la comunione” – uscendo dalle logiche troppo anguste del precetto pasquale – ha impostato da un secolo una rilettura della fede e della Chiesa, alla luce della quale anche la soluzione delle “questioni pastorali” assume un altro tono e altre priorità.
La “domanda capovolta” corrisponde ad un “ripensamento ecclesiale” e a una nuova “coscienza battesimale”. Per questo oggi la domanda sulla “comunione ai divorziati risposati” richiede un risposta alta e complessiva. E abbiamo visto, invece, come anche oggi le “fughe all’indietro” o i “formalismi” si presentino facilmente come “scorciatoie”, per illudere la Chiesa di poter rispondere alla domanda nuova “senza capovolgimenti”, “senza conversioni” e “senza superamento della autoreferenzialità”, ma restando imbrigliata nelle proprie abitudini semplificatrici.
Anche dalla Imitazione di Cristo scaturisce il futuro della Chiesa: perché dovremmo sorprenderci del fatto che la “conformazione a Cristo” chieda alla Chiesa una forma rinnovata?

4 commenti:

  1. Sì, la solita storia. Tutti cretini per quasi duemila anni, fino a Martini e a San Gorgoglio.

    RispondiElimina
  2. Attenti a chi ragiona così, attenti al fumo di satana. Gesù ci avverte che, se i tempi non venissero accorciati, tutti saremmo ingannati. Il rimedio ? non spostarsi di una virgola dal Magistero dei papi preconciliari, dei santi e martiri preconciliari, del catechismo di S. Pio X. Quindi "lasciar cantare i passeri", come diceva don Bosco, ma senza prestar loro attenzione : vadano dove vogliono, ma senza di noi. Sono peggio delle sirene che volevano incantare Ulisse : bisogna legarci all'albero maestro della barca di S. Pietro per non cedere alle loro lusinghe. Non leggiamo niente di ciò che scrivono, non ascoltiamo né guardiamoli (cambiamo subito canale quando appaiono in TV. Pace e bene).

    RispondiElimina
  3. I modernisti sono furbissimi; pigliano un testo ascetico come l'Imitazione di Cristo, che quindi in quanto testo ascetico prevede necessariamente la perfetta (e sottolineo PERFETTA) conoscenza della dottrina, cioè del catechismo cattolico, e in quanto slegato dal suo contesto ne fa appunto un testo "dottrinale". “Si enim non accedo, vitam fugio, et si indigne me ingessero, offensam incurro” (4, VI,1), che in traduzione suona: “Se non mi accosto, sfuggo la vita, e se mi appresso indegnamente, ti offendo”: sì, ma questo testo prevede NECESSARIAMENTE la confessione sacramentale con tanto di dolore per i peccati commessi, e il fermo proposito di non commetterli più E DI FUGGIRE LE OCCASIONI PROSSIME DEL PECCATO. Evidentemente l'autore dell'Imitazione dava per scontata la dottrina cattolica sui sacramenti, e se fosse stato altrimenti già all'epoca il testo sarebbe stato condannato senza por tempo in mezzo dall'autorità ecclesiastica.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Più che furbissimi, sono disonesti.. e usano la tattica per abbindolare i polli cattolici attuali, che non hanno mai letto l'Imitazione di Cristo, e prendono per buone tutte le loro manipolazioni, manipolazioni, come insegna Kasper benedicente Bergoglio!

      Elimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.