ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

sabato 14 settembre 2013

Celibato sacerdotale da rottamare. O no?


Mons. Piero Parolin, neo Segretario di Stato Vaticano, intervistato dal quotidiano di Caracas El Universal, si dice cosciente di partecipare “ad un’opera di rinnovamento che (il Papa) vuole fare nella Chiesa Cattolica”.
Tra le altre cose il prelato riflette sul fatto che il celibato sacerdotale non è una “definizione di fede” e, quindi “si può pensare a qualche modifica”. Nulla di nuovo sotto il sole, né di scandaloso, sono secoli che si discute di questa legge ecclesiale, ma, come molti lettori sapranno, questa volontà di cambiamento è stata espressa particolarmente negli ultimi 40-50 anni.

L'interrotto pontificato di Benedetto XV

I FRUTTI DEL VATICANO II 

"Dietro l'espressione vaga mondo di oggi vi è la questione del rapporto con l'età moderna. Questo non è riuscito nello schema XIII [Gaudium et Spes]. Sebbene la costituzione pastorale esprima molte cose importanti per la comprensione del mondo e dia rilevanti contributi sulla questione dell'etica cristiana, su questo punto non è riuscita a offrire un chiarimento sostanziale". (Benedetto XVI al Sinodo dei vescovi, 11 ottobre  2012)

Mala tempora...!?



Se Vito Mancuso tradisce perfino il card. Martini…

LA VISIONE EVANGELICA DELL’ORA PRESENTE


 


IN LUCA 21, 24


Quando l’inferno è sceso sul piccolo villaggio cristiano di Maaloula dove si parla ancora l’aramaico, la lingua di Gesù, a difenderlo da tale assalto del gruppo terrorista islamico, collegato a «al-Qaida» (Washington Post) c’è solo l’Esercito regolare siriano di Assad; quello che la politica «alleata» vuole liquidare.

Protesta

"Bergoglio come Lutero: la verità è nella coscienza" (Aldo Masullo, filosofo)

intervista al filosofo Masullo sul giornale "Il Mattino", e subito riportata sul sito della Massoneria italiana (Grand'Oriente d'Italia)

http://www.grandeoriente.it/media/303179/Il%20Mattino-12-09-13.pdf
Reban  14/09/2013 10:09:52

Se non le trova se le va a cercare...(astenersi pecorelle)

Papa Francesco e i vicini di casa

 La predica del Pontefice su Twitter


Papa Francesco e i vicini di casa
Sul suo account ufficiale, Papa Francesco manda oggi uno di quei messaggi cristiani che spesso causano reazioni inconsulte:

Addafinì?

Lo scandalo nella Repubblica Dominicana

Wesolowski, il Vaticano ha ancora l’incubo pedofilia

L’ex nunzio Jozef Wesolowski è nel mirino per abusi sessuali. La lotta di Francesco contro l’omertà
Una parte tutt’altro che secondaria del destino della Chiesa di Roma si sta giocando in una piccola isola dei Caraibi, la Repubblica Dominicana, il cui territorio è diviso a metà con Haiti; Paesi poveri, situati di fronte all’America e a poca distanza da Cuba, realtà dove il cattolicesimo ha ancora un ruolo sociale ed è fede riconosciuta del popolo.

La “Vatileaks” di Bergoglio

Papa Francesco, la “Vatileaks” di Bergoglio e le nomine contestate di Ricca e Chaouqui

Dopo sei mesi di pontificato i cardinali credevano di aver archiviato la stagione delle "soffiate". Ma non è così. E al centro delle polemiche il prelato e l'unica donna scelti per lo Ior. Per il 265esimo successore di Pietro si prevede un autunno caldo

Papa Francesco

Tante Famiglie Cristiane?

I PRETI SI SPOSERANNO? ATTENZIONE “ALL’EREDITÀ SUI BENI ECCLESIALI”, PAROLA DI DON SCIORTINO

Introduciamo questo breve studio rilanciando la situazione attuale di grande confusione e smarrimento, senza aggiungere commenti cattivi, ma ironici. Recentemente il neo Segretario di Stato Vaticano, Pietro Parolin, sul celibato così sembra dire: “Il celibato sacerdotale non è un dogma della Chiesa, ma una tradizione ecclesiastica” ..

venerdì 13 settembre 2013

VERITA’ E COSCIENZA.


LE INSIDIE DEGLI EQUIVOCI NEL DIALOGO COI NON CREDENTI
  
La grande confusione in cui vive la Società contemporanea, priva di punti di riferimento che possano orientare le scelte in ogni settore, e principalmente in quello etico e in quello politico (al primo strettamente legato, se si vuole una politica al servizio dell’uomo), colpisce inevitabilmente anche la Chiesa, sulla quale sappiamo che le porta degli inferi non prevarranno, ma che tuttavia, essendo formata da uomini, e quindi da peccatori, non sempre riesce ad esprimersi con quella ragionevolezza necessaria affinché il suo messaggio non dia adito a mille equivoci.

Dignità umana e coscienza: analisi di un equivoco


dignitatis_humanae
Dalla Lettera di Bergoglio a Scalfari: “… la questione per chi non crede in Dio sta nell’obbedire alla propria coscienza. Il peccato, anche per chi non ha la fede, c’è quando si va contro la coscienza. Ascoltare e obbedire ad essa significa, infatti, decidersi di fronte a ciò che viene percepito come bene o come male. E su questa decisione si gioca la bontà o la malvagità del nostro agire.”

Il picconatore

L’apertura di monsignor Miglio alle coppie di fatto è una “picconata” alla famiglia

miglioSta facendo molto discutere in queste ore l’apertura al riconoscimento delle coppie di fatto avanzata dall’arcivescovo di Cagliari ,Arrigo Miglio.
Dichiarazioni che hanno suscitato ancora più scalpore, essendo state pronunciate in qualità dipresidente del Comitato scientificoorganizzatore delle Settimane Sociali dei cattolici italiani, riunito a Torino.

I “pianisti” della lettera di Bergoglio a Scalfari.

 Gli indizi conducono a Ratzinger e Ravasi. Vi spieghiamo perché

La lettera del Papa a Scalfari piattaforma della manifestazione Cortile dei Gentili?
Ma partiamo dall’inizio. Il tema del dialogo tra credenti e non, lo sottolinea proprio il Cardinal Ravasi a Radio Vaticana, è particolarmente caro al presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, promotore della rassegna cultural-religiosa che va proprio sotto il nome di Cortile dei Gentili.

Quando non c'era Ravasi era meglio

DRAMMA DELL'ESEGESI MODERNA 4                            Estratto dal libro MITI E REALTA'

del Servo di Dio Mons. PIER CARLO LANDUCCI(una nota biografica del Servo di Dio in fondo a questo documento)  Scaricabile in Totus Tuus
_______________
ESEGESI SCOTTANTE SUL MISTERO PASQUALE

     Cerco un bel commento moderno sulla passione e risurrezione di Gesù. Il libraio dice che di attualità non ha altro di pregevole da consigliare che il volume Passione e resurrezione del Signore dell'illustre domenicano Pierre Benoit, direttore della Scuola Biblica di Gerusalemme (trad. Gribaudi ed., 1967). Nel catalogo delle Editions du Cerf sono riportati infatti vari calorosi giudizi sull'originale francese. J. J. Weber, Arcivescovo di Strasburgo: «Questo libro di esegesi è un libro di vita spirituale e di formazione pastorale.

Cattoche?

Quei cattolici “di sinistra” che straparlano di accoglienza, diritti e Dio sa cos’altro
Per un non cattolico, «Famiglia cristiana» è, semplicemente, il settimanale dei cattolici; vale a dire, che, se è un seguace della cultura laicista dominante, egli lo considera con un misto di indifferenza e di disprezzo, come un rimasuglio di mentalità clericale che finirà per scomparire.
Un non cattolico non coglie le sfumature, non percepisce le differenze che vi sono all’interno del mondo cattolico; o, se le percepisce, ciò avviene all’interno dei suoi parametri culturali, dei suoi riflessi condizionati, dei suoi pregiudizi laici e progressisti.

Il mistero Ratzinger



Il Complotto dell’ONU contro la vita

IL COMPLOTTO DELL’ONU CONTRO LA VITA
Il mistero Ratzinger
(Invito alla lettura di Maurizio Blondet)
Chiunque ha potuto constatare questo strano fenomeno: tutti gli ambienti politici occidentali, all’unisono, nello stesso momento (tra marzo e maggio del 2013) hanno preso a legiferare per le «nozze omosessuali». Come fosse il problema più grande ed urgente, da risolvere subito.

Nel gentile cortile di “la Repubblica”


scalfari


Il 25 settembre ci riproverà il cardinale Gianfranco Ravasi a dialogare con il laicissimo Eugenio Scalfari, nel Tempio di Adriano, a Roma, prossima tappa del Cortile dei Gentili, programmata da tempo.
Ma ormai la scena se l’è presa tutta papa Francesco con la sua risposta a mezzo stampa alle due lettere aperte che Scalfari gli aveva scritto su “la Repubblica”.

Laici invidiosi


1. NON FATE VEDERE AL PAPA LE SUITE DI PROPAGANDA FIDE: AFFRESCHI, BALDACCHINI E LUSSO - 2. ALTRO CHE “TRASFORMATE I MONASTERI IN RICOVERI PER I RIFUGIATI”, COME HA CHIESTO BERGOGLIO. IL PATRIMONIO DI PROPAGANDA FIDE NEL CENTRO DI ROMA, OLTRE A VENIR DATO IN AFFITTO A PREZZI STRACCIATI A POLITICI E AMICI DEL VATICANO, È STATO TRASFORMATO IN STANZE A 5 STELLE AFFIDATE A UN IMPRENDITORE ARRESTATO DA POCO - 3. MAURIZIO STORNELLI E LA SUA “BURCARDO” HANNO RICEVUTO DAI PRELATI QUESTI IMMOBILI SFARZOSI. RECITA IL SITO: “UN’ATMOSFERA SENSUALE DELLE TIPICHE ABITAZIONI DEGLI ALTI PRELATI DELLA FASTOSA CORTE PONTIFICIA E DELLE SONTUOSE DIMORE DELLE COLTE CORTIGIANE DELL'EPOCA. SOFISTICATE ALCOVE DI DONNE DI PIACERE” - 4. COL DETTAGLIO CHE QUESTE “DIMORE SENSUALI” GODONO DI AGEVOLAZIONI FISCALI COME FOSSERO CONVENTI DI CLAUSURA. E FURONO DONATE ALLA CHIESA PER FARCI BENEFICIENZA

PAROLIN L’AMERIKANO

 - IL SOSTITUTO DI BERTONE È DA ANNI “IL MIGLIOR INTERLOCUTORE CHE WASHINGTON ABBIA IN VATICANO”: I FILE DI WIKILEAKS SUI RAPPORTI TRA USA E IL L'ASTRO NASCENTE DI OLTRE TEVERE

Ad aver scommesso su di lui da oltre dieci anni è la diplomazia americana. Su 888 documenti segreti e riservati che riguardano il Vaticano, ben 124 si occupano di Parolin, un numero decisamente superiore a quello dei file su Bertone (86) o sullo stesso ministro degli esteri della Santa Sede, Dominique Mamberti (48 cablo)….

giovedì 12 settembre 2013

Il caso Dossier segreto sui corvi,

sospetti di manovre contro la Chaouqui Il retroscena

Il mistero vaticano dei falsi tweet un Dossier Segreto sui Nuovi Corvi Vaticani


Il fascicolo sarebbe arrivato a Santa Marta, residenza di papa Francesco, nell'ultima decade di agosto, consegnato da un cardinale. E conterrebbe un affresco inquietante: indizi che due dei molti messaggi attribuiti a Francesca Chaouqui, la consulente italo-egiziana di trentuno anni inserita a sorpresa nella Commissione chiamata a fare le pulci alle finanze vaticane, possano essere falsi.

EuChi?

La Repubblica e Papa Francesco

Papa Francesco
Qui nessuno vuole minimizzare nulla, intendiamoci. Ma che un Papa si interfacci con la stampa, diversamente da quanto notava ieri un gasatissimo Ezio Mauro, pur non rappresentando certamente un evento ordinario, non è una novità assoluta. Basti pensare che già Papa Leone XIII (1810 – 1903), rilasciò alla stampa più interviste, precisamente al Petit Journal nel febbraio 1892 e a Le Figaro nel marzo 1899.

EUGENIO E FRANCESCO


bergoglio-metro
Dello scambio epistolare fra Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, e Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, credo si parlerà a lungo, a causa del gran numero di temi importantissimi trattati in maniera colloquiale epperò semplice.
Fra i tanti temi scelgo di commentare qui quello che mi ha “colpito” di più. Riporto prima lo “scambio di opinioni” e poi il mio commento:

Francesco e il miracolo dell'icona



Perché il papa ha posto al centro della veglia per la pace la più venerata immagine della Madre di Dio conservata a Roma. Una storia di fede che risale a Gregorio Magno. Il commento di padre Innocenzo Gargano

ROMA, 12 settembre 2013 – A distanza di giorni diventa sempre più percepibile la straordinarietà della veglia presieduta da papa Francesco in piazza San Pietro, la sera di sabato 7 settembre.

Anzitutto il motivo: una giornata di digiuno e di preghiera per invocare la pace in Siria, in Medio Oriente e dovunque c'è guerra. Con la partecipazione non solo di cattolici ma di uomini di ogni religione o semplicemente "di buona volontà". Non solo a Roma ma in numerose città del mondo.

Poi la durata. Non si ricorda una veglia pubblica di preghiera di quattro ore consecutive, dal tramonto a notte fonda, alla presenza costante del papa.

Poi ancora il silenzio. Nell'intero arco della veglia il raccoglimento delle centomila persone che gremivano piazza San Pietro e le aree antistanti è stato intenso e commosso. In sintonia con l'accentuata austerità della stessa presenza del papa.

Poi soprattutto la forma che ha assunto la preghiera. È cominciata con il rosario, la più evangelica e universale delle preghiere "popolari", e con una meditazione di papa Francesco. È proseguita con l'adorazione del sacramento dell'eucaristia. È continuata con l'ufficio delle letture – cioè la salmodia notturna dei monaci – con la lettura di brani di Geremia, di san Leone Magno e del Vangelo di Giovanni. Si è conclusa con il canto del "Te Deum" e con la benedizione eucaristica impartita dal papa.

Ma forse ciò che ha più colpito i presenti è stato l'ingresso nella piazza, all'inizio della celebrazione, dell'icona mariana della "Salus Populi Romani", sorretta da quattro alabardieri delle Guardie Svizzere e preceduta da due bambine con fasci di fiori. L'icona è stata intronizzata davanti a papa Francesco, che l'ha venerata devotamente. Ed è stata punto di riferimento dell'intera veglia, a lato dell'altare.

“ Conventi chiusi”

Chierici/manager : vi fa schifo mettere nuovi rami CATTOLICI tra le sacre pietre ?


"A cosa servono alla Chiesa i conventi chiusi? I conventi dovrebbero servire alla carne di Cristo e i rifugiati sono la carne di Cristo". Lo ha detto Papa Francesco, durante il suo discorso nel centro Astalli a Roma, ipotizzando l'utilizzo dei conventi chiusi per l'accoglienza dei rifugiati. "Grazie perché difendete la vostra dignità, ma anche la nostra dignità umana", ha aggiunto. "Non basta dare un panino, ma bisogna accompagnare queste persone".
Il Papa dunque sconfessa apertamente l’operato comune , negli ultimi decenni, a tantissimi vescovi-manager; ai superiori-manager ed a tutti i trafficoni ( chierici e laici) che hanno decretato la morte e la conseguente chiusura ( spesso prematura ) di tantissimi antichi conventi con lo scopo di trasformarli in alberghi.

Dopo Obama, in pessima compagnia (e senza Gesù)

È altamente probabile che il prossimo premio Nobel per la pace venga assegnato a Papa Francesco. Nessun altro candidato all'ambito premio può reggere il confronto con lui come grado di popolarità.

Scolate fratres

IL NUOVO BLASFEMARIO ANAMBROSIANO

Il blasfevangeliarianambrosiano è quello che  ironicamente, viene definito Evangeliario Ambrosiano e che  si aggiunge come decimo ai nove volumi di cui è costituito il nuovo blasflezionarianambrosiano simpaticamente denominato Lezionario Ambrosiano e che insieme ad esso costituisce il nuovo blasfemarianambrosiano.

A scuola di fallimento: la colpa sarà sempre dei conservatori!)

Gli immobili (inutilizzati) della Chiesa di Francesco per i poveri

Il papa manda a lezione i vescovi per evitare i fallimenti. E ripensa all'uso del patrimonio vaticano per aiutare i deboli.

Papa Francesco ha lanciato un monito alla Chiesa affinché i conventi vuoti siano usati per i poveri.
Sono decine i grandi e antichi conventi chiusi o semi abbandonati, difesi strenuamente da pochi frati e suore spesso 80enni, determinati a tenere viva la speranza di un nuovo utilizzo legato a una ripresa delle vocazioni.

Maria protegga i suoi figli da chi vuole male ai preti

Santissimo Nome di Maria

LA MADRE DI DIO

Si celebra l'amore della Madre di Dio verso suo Figlio

DOMENICO AGASSO JRROMA

Nel “Martirologio Romano” è scritto: “Santissimo Nome della beata Vergine Maria: in questo giorno si rievoca l’ineffabile amore della Madre di Dio verso il suo santissimo Figlio ed è proposta ai fedeli la figura della Madre del Redentore perché sia devotamente invocata”.

Le anime belle non fanno carriera!

Francescani dell ImmacolataChi divide i Francescani dell'Immacolata
Caro direttore,
permettimi di intervenire sul caso dei Francescani dell'Immacolata, la congregazione commissariata il cui caso ha sollevato tante polemiche, perché è intervenuto un fatto nuovo che mi spinge a intervenire, per dovere di verità: la nomina di padre Alfonso Bruno a Segretario generale dell'Ordine, decisa dal Commissario padre Fidenzio Volpi.

All’indomani del commissariamento dei Francescani dell’Immacolata, scrissi su Il Foglio alcune note, in cui sostenevo che quanto accaduto aveva a che fare con forti tensioni interne (delle quali, pensavo, hanno poi approfittato avversari esterni). Allora come oggi sapevo, poi, che in ogni famiglia ci sono “normali” contrasti, e che poi ognuno tende a dare alle sue rivendicazioni, più o meno giuste, più o meno “umane”, una dignità teorica che magari non hanno.

mercoledì 11 settembre 2013

No no ma và là!

IL CASO DEI FRANCESCANI DELL’IMMACOLATA. ANALISI DEL QUESTIONARIO DEL VISITATORE APOSTOLICO, MONS. VITO ANGELO TODISCO 

Il questionario che il Visitatore apostolico, Monsignor Vito Angelo Todisco, inviò il 1° novembre 2012 a ciascun Professo Solenne dell’Istituto Frati Francescani dell’Immacolata (http://franciscantruth.files.wordpress.com/2013/08/visita-apostolica-questionario-f-i.pdf) continua a suscitare perplessità e polemiche, tanto per l’irritualità innovativa del medesimo, quanto per alcuni aspetti del suo contenuto.

L'inquisitore

Il Commissario nomina padre Alfonso Bruno segretario generale dei Francescani dell’Immacolata

p. Alfonso BrunoIl “Commissario” dei Francescani dell’Immacolata, padre Fidenzio Volpi, ha nominato, il 5 settembre, padre Alfonso Bruno nuovo segretario generale dell’Istituto. Padre Bruno ha immediatamente diramato a tutti i Frati  un comunicato in cui precisa, riferendosi a sé stesso, che al Segretario generale compete aiutare il Commissario “con i membri dell’istituto e con l’esterno, sbrigare la corrispondenza per tutti gli uffici assunti dal Commissario Apostolico, redigere i verbali degli incontri fissati con il Commissario Apostolico, curare l’Archivio generale e aggiornare le statistiche. Il Segretario generale assume anche l’incarico di portavoce unico dell’Istituto durante il tempo del commissariamento”.

Gospa is business, altro che "è lei o non è lei" #

Tra i piani di Rusconi ampliare il mercato su Medjugorje


Il t.o. sta pensando a qualche catena da Roma o dalla Sardegna, a fronte di una richiesta di voli da queste aree; tra le mosse un questionario per profilare il pellegrino che si reca in questa meta della Erzegovina e lo sviluppo del resto della programmazione


"Sono convinto che Medjugorje diventerà il santuario più visitato d'Europa".

Din-dan-Don?

“DON SPRITZ”: PERCHÉ UN PRETE BELLO E TELEGENICO, CHE AMA EVANGELIZZARE TRA UN PROSECCO E UNA MARATONA, HA DETTO NO A BELEN?

Scrive libri, predica al bar, veste alla moda e buca il video: don Spritz ha partecipato anche al programma di Pif, beccandosi due schiaffoni da un barista - “Il rifiuto a celebrare le nozze? Avevo chiesto di incontrare gli sposi prima del giorno del matrimonio ma ho ricevuto solo rimandi” - -

Buchi negli scatoloni?

BERGOGLIO SI E’ BOA-ROTTO LE SCATOLE ANCHE DEI VERTICI DELL’APSA: SI CAMBIA!

L’Apsa gestisce immobili di proprietà di proprietà del Vaticano: è la “seconda banca” della Santa Sede - E Papa Francesco rivoluziona i vertici: via Monsignor Boarotto e Paolo Mennini (figlio del numero due dello Ior ai tempi di Marcinkus) - Attesa per il discorso sulla “spoliazione” della Chiesa…

Le regole conteranno?

Si precisa il profilo di Papa Francesco


Appena eletto, riguardo a Papa Francesco vennero domande sul suo rapporto col progressismo della Teologia della Liberazione, subito risolte con fatti inoppugnabili.
Poi si avanzarono le perplessità sul suo ostentato pauperismo, ma appena egli parlò con gli Ambasciatori che presentavano le credenziali, tutti capirono che la sua difesa dei poveri era sostanziale e sotto accusa era proprio l’anonima dominatrice finanza internazionale.

Una teologia senza religione

Gli ultimi orizzonti della Teologia della liberazione

Si sente dire in giro, sempre più spesso, che il problema della Teologia della liberazione (Tdl) sarebbe l’uso dell’analisi marxista. Togliete il marxismo ed, ecco fatto!, anziché una Tdl "sbagliata" ne avremmo una "corretta".

Niente di più riduttivo
Per non parlare di errori teologici assai gravi, come ad esempio l’idea di Rivelazione pubblica che continua nella storia, il concetto di verità come ortoprassi, oppure la concezione ugualitaria di Chiesa, affermare che vi possa esistere una Tdl corretta è disconoscere la sua essenza. La Tdl comporta sviluppi che vanno ben oltre il marxismo.

Si scaldano i cattoamericani e i cattoferrara per guerreggiare

S’avanza il fronte cattolico per la guerra giusta. Altro che “go for peace”

Le critiche al pacifismo francescano di un gesuita americano. I dubbi di First Things sull’inconcludente Obama

Chi ha detto che quella cattolica è una “chiesa pacifista”? Padre Richard Ryscavage, gesuita, direttore del Centro per la fede dell’Università di Fairfield, nel Connecticut, si smarca dal grido di Francesco contro la guerra.

Non ditelo al priore di bose...

      Demolizione dei ‘santi’ moderni: Einstein..razzista?; Voltaire ‘antiebraico’; Allende? Eugenetica e massoneria; Dalai Lama ‘CIA e teocrazia’, Che Guevara anti-gay in Rolex

Breve critica del culto conformistico e dei suoi “santi”: la dubbia canonizzazione della modernità