ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 13 settembre 2013

Nel gentile cortile di “la Repubblica”


scalfari


Il 25 settembre ci riproverà il cardinale Gianfranco Ravasi a dialogare con il laicissimo Eugenio Scalfari, nel Tempio di Adriano, a Roma, prossima tappa del Cortile dei Gentili, programmata da tempo.
Ma ormai la scena se l’è presa tutta papa Francesco con la sua risposta a mezzo stampa alle due lettere aperte che Scalfari gli aveva scritto su “la Repubblica”.

La prima il 7 luglio, con un titolo che faceva presagire poco di buono:
> Le risposte che i due papi non danno
E la seconda il 7 agosto:
> Le domande di un non credente al papa gesuita chiamato Francesco
Questa con un passaggio che attribuiva al nuovo papa tre innovazioni molto apprezzate:
“La sua missione contiene due scandalose novità: la Chiesa povera di Francesco, la Chiesa orizzontale di Martini. E una terza: un Dio che non giudica ma perdona. Non c’è dannazione, non c’è inferno”.
Ma di nuovo manifestando scetticismo: “Non credo risponderà”.
Ecco invece che la risposta è arrivata. Senza preavviso, perché papa Francesco, così come alza il telefono e chiama chi e quando vuole, anche per iscritto ama fare così:
> “Pregiatissimo Dottor Scalfari…”
La lettera a Scalfari di papa Jorge Mario Bergoglio, datata 4 settembre, è uscita su “la Repubblica” la mattina dell’11 e nel pomeriggio dello stesso giorno “L’Osservatore Romano” l’ha riprodotta per intero:
> Parliamo della fede. Lettera a chi non crede
Scalfari ha accompagnato la pubblicazione della risposta del papa con un riassunto delle otto domande da lui formulate in precedenza:
> La pecora smarrita
E l’indomani, 12 settembre, è intervenuto con un suo commento alla lettera papale:
> Il coraggio di papa Francesco che apre alla cultura moderna
Particolarmente apprezzata dal fondatore di “la Repubblica” è stata la risposta di papa Francesco alla domanda “se una persona che non ha fede né la cerca, ma commette quello che per la Chiesa è un peccato, sarà perdonato dal Dio cristiano”:
“Premesso che – ed è la cosa fondamentale – la misericordia di Dio non ha limiti se ci si rivolge a lui con cuore sincero e contrito, la questione per chi non crede in Dio sta nell’obbedire alla propria coscienza. Il peccato, anche per chi non ha la fede, c’è quando si va contro la coscienza. Ascoltare e obbedire ad essa significa, infatti, decidersi di fronte a ciò che viene percepito come bene o come male. E su questa decisione si gioca la bontà o la malvagità del nostro agire”.
Questa risposta del papa ha talmente soddisfatto Scalfari da fargli scrivere subito dopo:
“Un’apertura verso la cultura moderna e laica di questa ampiezza, una visione così profonda tra la coscienza e la sua autonomia, non si era mai sentita finora dalla cattedra di San Pietro”.
Trascurando che sulla questione della coscienza Benedetto XVI aveva detto molto di più.
Rifacendosi al cardinale John Henry Newman, il grande convertito inglese da lui beatificato durante il suo viaggio del 2010 nel Regno Unito, disse a questo proposito papa Joseph Ratzinger:
“La forza motrice che spingeva sul cammino della conversione era in Newman la coscienza. Ma che cosa si intende con ciò? Nel pensiero moderno, la parola ‘coscienza’ significa che in materia di morale e di religione, la dimensione soggettiva, l’individuo, costituisce l’ultima istanza della decisione. Il mondo viene diviso negli ambiti dell’oggettivo e del soggettivo. All’oggettivo appartengono le cose che si possono calcolare e verificare mediante l’esperimento. La religione e la morale sono sottratte a questi metodi e perciò sono considerate come ambito del soggettivo. Qui non esisterebbero, in ultima analisi, dei criteri oggettivi. L’ultima istanza che qui può decidere sarebbe pertanto solo il soggetto, e con la parola ‘coscienza’ si esprime, appunto, questo: in questo ambito può decidere solo il singolo, l’individuo con le sue intuizioni ed esperienze.
“La concezione che Newman ha della coscienza è diametralmente opposta. Per lui ‘coscienza’ significa la capacità di verità dell’uomo: la capacità di riconoscere proprio negli ambiti decisivi della sua esistenza – religione e morale – una verità, ‘la’ verità. La coscienza, la capacità dell’uomo di riconoscere la verità, gli impone con ciò, al tempo stesso, il dovere di incamminarsi verso la verità, di cercarla e di sottomettersi ad essa laddove la incontra. Coscienza è capacità di verità e obbedienza nei confronti della verità, che si mostra all’uomo che cerca col cuore aperto. Il cammino delle conversioni di Newman è un cammino della coscienza: un cammino non della soggettività che si afferma, ma, proprio al contrario, dell’obbedienza verso la verità che passo passo si apriva a lui. [...]
“Per poter asserire l’identità tra il concetto che Newman aveva della coscienza e la moderna comprensione soggettiva della coscienza, si ama far riferimento alla sua parola secondo cui egli – nel caso avesse dovuto fare un brindisi – avrebbe brindato prima alla coscienza e poi al papa. Ma in questa affermazione, ‘coscienza’ non significa l’ultima obbligatorietà dell’intuizione soggettiva. È espressione dell’accessibilità e della forza vincolante della verità: in ciò si fonda il suo primato. Al papa può essere dedicato il secondo brindisi, perché è compito suo esigere l’obbedienza nei confronti della verità”.
Non stupisce che l’argomentazione “soft” di Bergoglio sia preferita da “la Repubblica” a quella “hard” di Ratzinger.
Dalla lettura del carteggio si ricava insomma che papa Francesco ha conquistato senza colpo ferire la fortezza del primo giornale laico italiano, dal quale per lui si innalzano ormai solo lodi. Con grande scorno dei concorrenti.
Infatti, per non essere da meno, il “Corriere della Sera”, lo stesso giorno dell’uscita su “la Repubblica” della lettera pontificia, ha dovuto inventare l’impossibile per versare anch’esso un tributo a papa Francesco.
Non ha trovato di meglio che difendere a spada tratta e in prima pagina due sue nomine indifendibili (vedi www.chiesa), quella di monsignor Battista Ricca a prelato dello IOR e quella di Francesca Immacolata Chaouqui a commissaria del riordino delle amministrazioni vaticane:
> Un dossier segreto sui nuovi corvi vaticani
*
Sulla coscienza “che si misura sulla verità” è istruttiva anche quest’altra citazione di Ratzinger, tratta dall’omelia da lui pronunciata quattro giorni dopo la morte di Paolo VI, il 10 agosto 1978, nella cattedrale di Monaco di Baviera di cui era allora arcivescovo:
“Paolo VI ha svolto il suo servizio per fede. Da questo derivavano sia la sua fermezza sia la sua disponibilità al compromesso. Per entrambe ha dovuto accettare critiche, e anche in alcuni commenti dopo la sua morte non è mancato il cattivo gusto. Ma un Papa che oggi non subisse critiche fallirebbe il suo compito dinanzi a questo tempo. Paolo VI ha resistito alla telecrazia e alla demoscopia, le due potenze dittatoriali del presente. Ha potuto farlo perché non prendeva come parametro il successo e l’approvazione, bensì la coscienza, che si misura sulla verità, sulla fede. È per questo che in molte occasioni ha cercato il compromesso: la fede lascia molto di aperto, offre un ampio spettro di decisioni, impone come parametro l’amore, che si sente in obbligo verso il tutto e quindi impone molto rispetto. Per questo ha potuto essere inflessibile e deciso quando la posta in gioco era la tradizione essenziale della Chiesa. In lui questa durezza non derivava dall’insensibilità di colui il cui cammino viene dettato dal piacere del potere e dal disprezzo delle persone, ma dalla profondità della fede, che lo ha reso capace di sopportare le opposizioni”.
http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.