ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 13 maggio 2016

Fate vobis, ego decidéro!

Sì, no, non so, fate voi. Il magistero liquido di papa Francesco

Non dice mai tutto ciò che ha in mente, lo lascia solo indovinare. Consente che si rimetta tutto in discussione. Così ogni cosa diventa opinabile, in una Chiesa dove ciascuno fa ciò che vuole

di Sandro Magister


ROMA, 13 maggio 2016 – Come funziona il magistero di papa Francesco l'ha spiegato pochi giorni fa un suo pupillo, l'arcivescovo Bruno Forte. Ha raccontato che durante il sinodo sulla famiglia, di cui era segretario speciale, il papa gli ha detto:

"Se parliamo esplicitamente di comunione ai divorziati risposati, questi non sai che casino ci combinano. Allora non parliamone in modo diretto, tu fai in modo che ci siano le premesse, poi le conclusioni le trarrò io".

E così, grazie a questo "saggio" consiglio – ha proseguito Forte – le cose sono andate a "maturazione" ed è arrivata l'esortazione papale "Amoris laetitia". Nella quale i riformisti hanno trovato ciò che volevano.

Quella di Forte non è una confidenza carpita a tradimento. L'ha detta dal palco del teatro della città di Vasto, di cui è arcivescovo, davanti a una platea gremita. "Tipico di un gesuita", ha poi commentato con un sorriso.

Perché Francesco fa proprio così. Non dice mai tutto ciò che ha in mente. Lo fa solo indovinare. E lascia correre le interpretazioni anche più disparate su ciò che dice e scrive.

Che in colloqui privati si usi anche questo stile d'approccio, si può capire. Ma Jorge Mario Bergoglio lo esercita sistematicamente in pubblico, nei suoi atti di magistero ufficiale, anche quando tutti si aspettano che tiri le somme e dia una risposta chiara e definitiva.

Rispetto al magistero dei papi precedenti, scolpito nella roccia, limato parola per parola, inequivocabile, quella di Francesco è una svolta epocale.

"Amoris laetitia" ne è la prova lampante. Al leggerla, il cardinale e teologo tedesco Walter Kasper, che da decenni è il fautore più agguerrito della comunione ai divorziati risposati, non ha avuto dubbi: i riformisti come lui, ha dichiarato esultante, hanno ora "il vento in poppa per risolvere tali situazioni in un modo umano".

Ma un altro cardinale teologo suo connazionale, Gerhard Müller, vi ha letto il contrario. Ha detto che non c'è niente, nella "Amoris laetitia", che chiaramente rovesci il magistero della Chiesa di sempre, che quella comunione la vieta. E Müller non è uno qualsiasi, è il prefetto della congregazione per la dottrina della fede, cioè la suprema istanza di controllo della dottrina.

Chi crede però che a questo punto Francesco debba dire chiaro da che parte sta, di certo resterà deluso. Perché intanto il papa ha promosso un terzo cardinale, l'austriaco Christoph Schönborn, a massimo interprete di sua fiducia dell'esortazione postsinodale. Incarico che Schönborn sta svolgendo alla perfezione, con spiegazioni anch'esse in stile Bergoglio, tutte di nuovo da interpretare, sul confine ambiguo tra la dottrina data per immutata e le applicazioni pastorali che devono essere nuove e mutevoli.

No alle porte sbarrate, no alle rivoluzioni. Ma la terza via ideata da Francesco non è affatto immobilista. Tutto il contrario.

Rimettendo in discussione ciò che prima di lui appariva definitivo ha aperto un processo che dà pari cittadinanza alle opinioni più inconciliabili, e quindi anche ai riformisti più accesi.

L'esempio forse insuperato di questa sua invenzione Bergoglio l'ha dato lo scorso febbraio, quando è andato in visita alla chiesa luterana di Roma (vedi foto).

Una protestante sposata con un cattolico gli chiese se poteva fare anche lei la comunione, assieme al marito. E lui le rispose con una tale girandola di sì, no e non so da non lasciar capire, alla fine, quale conclusione trarre, se non questa: "È un problema a cui ognuno deve rispondere".

Inutilmente il cardinale Müller, nei giorni successivi, si affannò a ribadire che la dottrina della Chiesa sul punto non era cambiata. Perché di certo il papa l'ha resa opinabile, lui per primo, col suo dire, disdire e contraddire.

Hanno un bel resistere i vescovi e cardinali dell'Africa, o dell'Europa orientale, o della scuola di Wojtyla e Ratzinger. Il cardinale Kasper ha capito benissimo come ora stanno le cose: "C'è libertà per tutti. In Germania può essere consentito ciò che in Africa è proibito".

Con papa Bergoglio avanza un nuovo modello di Chiesa, liquida, multiculturale.

__________


Questa nota è uscita su "L'Espresso" n. 20 del 2016, in edicola dal 13 maggio, nella pagina d'opinione dal titolo "Settimo cielo" affidata a Sandro Magister.

Ecco l'indice di tutte le precedenti note:

> "L'Espresso" al settimo cielo


__________


A riferire l'episodio raccontato da monsignor Bruno Forte è stato un quotidiano on line della città di Vasto, di cui lui è arcivescovo:

> "Nessuno si deve sentire escluso dalla Chiesa"


Non deve sorprendere l'espressione: "questi non sai che casino ci combinano", messa da Forte sulla bocca di papa Francesco.

È stato per primo padre Federico Lombardi, portavoce ufficiale della Santa Sede, a tradurre con "fare casino" l'incitamento in spagnolo "hacer lío" rivolto spesso da Jorge Mario Bergoglio ai giovani che incontra. Quando conversa in italiano o in spagnolo il papa usa tranquillamente simili espressioni.

__________


Sull'esegesi "ortodossa" tentata dal cardinale Gerhard L. Müller, prefetto della congregazione per la dottrina della fede, dell'esortazione postsinodale, vedi:

> Esercizi di lettura. La "Amoris laetitia" del cardinale Müller

Ma è ormai evidente che per Francesco il cardinale Müller non conta più nulla. Al suo posto, per presentare ufficialmente la "Amoris laetitia" nel giorno della sua pubblicazione, il papa ha chiamato il cardinale austriaco Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna. E poi di nuovo ha indicato costui come l'interprete autorizzato della stessa, durante la conferenza stampa sull'aereo di ritorno dall'isola di Lesbo.

Ai giornalisti, Francesco ha presentato Schönborn come "un grande teologo" che "è stato segretario della congregazione per la dottrina della fede e conosce bene la dottrina della Chiesa". Esagerando. Perché l'arcivescovo di Vienna non è mai stato "segretario" della congregazione, ma solo membro, come è scritto, correttamente, nella trascrizione della conferenza stampa papale poi pubblicata nel sito del Vaticano.

Contro Müller è inoltre visceralmente ostile Víctor Manuel Fernández, l'arcivescovo argentino che Bergoglio ha adottato come proprio "teologo di riferimento" e al quale è largamente debitore per quanto riguarda la scrittura dei suoi maggiori documenti:

> E questo sarebbe il teologo di fiducia del papa?

__________


Sulla visita di papa Francesco alla chiesa luterana di Roma, vedi:

> Sì, no, non so, fate voi. Le linee guida di Francesco per l'intercomunione con i luterani

E su un altro spettacolare esempio del suo eloquio ondivago, a proposito di elezioni americane e di leggi su unioni omosessuali in Argentina e in Italia:

> Il gesuita perfetto. Autoritratto volante di Jorge Mario Bergolio

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.