ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

martedì 25 dicembre 2018

La verità è semplice

DIO E' L'ASSOLUTO ! E IL MALE?


Se Dio è l’Assoluto, da dove viene il male? L’essere è perfetto, perciò non contiene alcun male, ma solo il bene. Il male esiste, ma non è "essenziale" esiste perché esiste il grande mistero e il dono ineffabile della "libertà" 
di Francesco Lamendola  

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/gif/ecologia/0-PARADISE-NUBIS.gif


La tua creazione è bella, o Wataineuwa; ma perché c’è la morte? Questa domanda fa parte di un mesto canto formulare degli indigeni, ora estinti, della Terra del Fuoco, gli Yàmana: così fu raccolta dagli ultimi etnologi che entrarono in contatto con loro prima che sparissero completamente. È quasi la stessa domanda che ci ha posto un caro amico, persona molto intelligente e intuitiva, anche se sprovvista di una specifica formazione filosofica: perché c’è il male?; e attendeva una risposta. Proveremo a rispondere, anche se già molte volte abbiamo toccato l’argomento; d’altra parte, ci rendiamo conto che è una questione centrale per la maggior parte di noi, ed è l’ostacolo che trattiene sulla via della fede tutti quelli che, come Ivan Karamazov, non sopportano lo spettacolo della sofferenza, specialmente degli innocenti, e preferiscono restituire il biglietto d’ingresso in paradiso, perché ritengono che il prezzo che l’umanità deve pagare per entrarci, fosse anche solo il dolore disperato di un singolo bambino, sia comunque troppo alto. 

Inoltre, siamo sempre stati convinti che fare filosofia è chiarire le questioni complesse e trovare la verità, là dove pare che nulla abbia un senso compiuto e intelligibile, ma soprattutto saperlo fare non solamente per se stessi, bensì anche per gli altri, per quelli che non hanno studiato la filosofia sui libri: perché se i filosofi sono capaci di parlare e di farsi intendere solo dai filosofi di professione, allora vuol dire che la filosofia è una ben misera cosa, una specie di club per cervelli sterili, del tutto staccati dalla società e quindi sostanzialmente parassitari. Al contrario, poiché la verità è semplice, anche se ardua da raggiungere, siamo certi che a tutti può essere mostrata e che lo si può fare esprimendosi in maniera tale che i non specialisti non ne restino esclusi.

0 effeto strada
La verità è semplice, anche se ardua da raggiungere. Solo pochi riescono a intendere la verità, perché la maggior parte della gente, anche se dice di cercarla, non ne vuole in realtà sapere.

Chi ci ha seguiti nel nostro percorso, che si snoda lungo un arco di molti anni, potrebbe restare meravigliato da questa affermazione, poiché abbiamo più volte affermato e ribadito che, alla fine, solo pochi riescono a intendere la verità, perché la maggior parte della gente, anche se dice di cercarla, non ne vuole in realtà sapere. Ebbene, l’apparente contraddizione si spiega col fatto che una cosa è ricevere la verità in maniera tale da poterla comprendere, e un’altra cosa è volerla comprendere davvero: questo secondo atto non richiede solo capacità intellettuali, ma anche e soprattutto una certa disposizione della volontà. Di fatto, la nostra esperienza, sia attraverso l’insegnamento, sia nel rapporto con gli adulti che frequentano le conferenze o che scrivono i loro commenti e le loro osservazioni in rete, è che moltissime persone, pur riempiendosi la bocca del desiderio di trovare la verità, di fatto non sono suoi amici, perché vorrebbero trovarla alle loro condizioni: non possiedono l’umiltà necessaria a capire che, in tal modo, non si va da nessuna parte. Una sola cosa rende assolutamente impossibile avvicinarsi alla verità (oltre, si capisce, alla stupidità totale; ma anche questa è figlia dell’altra): la superbia, l’arroganza di chi non ha pazienza, non sa farsi piccolo, non sa chiedere, ma pretende e crede di aver diritto a strappare la verità, magari a viva forza, quasi che fosse un trofeo da guadagnarsi con le proprie forze e da esporre in salotto, per ricevere l’ammirazione altrui. Ma se c’è l’umiltà, allora è sempre possibile ricevere la verità: perché la verità è aristocratica non nel senso che disdegna la gente comune, ma nel senso che si nega agli animi volgari, e ad essi soltanto.

0 fiat lux
E' importante comprendere bene la differenza fra l’essere e l’esistente, senza fare confusione. L’essere non è toccato dal trascorrere dei miliardi di anni, perché l’essere è fuori del tempo, anzi, il tempo esiste perché esiste l’essere, e così lo spazio: ma l’essere, quanto a se stesso, non ha né tempo, né spazio; o, se si preferisce, il che è lo stesso, l’essere è la condizione che rende possibile l’esistenza dello spazio e del tempo.

Cominciamo col fare chiarezza, sgombrando il campo da possibili fraintendimenti. Il nostro amico parlava dell’Assoluto come coincidente con l’Essere, il che è esatto, e come coincidente con l’esistente, il che non lo è. Se è vero, infatti, che il fatto di esistere è una cosa più perfetta del fatto di non esistere, così come vivere in una casa calda e affettuosa è cosa migliore del fatto di sognarla solamente, è altrettanto vero che il fatto di esistere non coincide con l’essere. L’essere, infatti, è ciò che esiste per se se stesso e da se stesso: ciò che non deve ad altri la propria esistenza; ciò che non è causato da qualcosa che stia al di fuori di sé. L’essere, quindi, è necessario, nel senso tecnico della parola: è ciò che ha in se stesso la propria ragione di esistere. Ma le cose esistenti che ricadono nella nostra sfera sensoriale, non sono di questo tipo: non hanno in se stesse la propria ragione di esistere, ma in qualche cosa d’altro; non sono perciò necessarie, ma accidentali – sempre nel senso tecnico della parola. Accidentali non vuol dire superflue: vuol dire che possono esserci e potrebbero anche non esserci. Le cose accidentali, diciamo gli enti accidentali, sono di natura materiale, quindi hanno un principio e una fine: sono soggette alle leggi del tempo, subiscono l’usura degli anni, o dei secoli, o dei millenni, o dei miliardi di anni, come nel caso dei corpi celesti che si muovono, lungo le loro orbite, nell’immensità dell’universo. Ma l’essere, al di là del mutamento, permane; l’essere non è toccato dal trascorrere dei miliardi di anni, perché l’essere è fuori del tempo, anzi, il tempo esiste perché esiste l’essere, e così lo spazio: ma l’essere, quanto a se stesso, non ha né tempo, né spazio; o, se si preferisce, il che è lo stesso, l’essere è la condizione che rende possibile l’esistenza dello spazio e del tempo. Noi, enti soggetti alle leggi dello spazio e del tempo, siamo portati a identificare l’esistere con l’essere, mentre sono due cose profondamente diverse: quello che esiste oggi, domani non esisterà più, e c’è stato anche un tempo in cui non esisteva: ma perché gli enti finiti possano esistere, deve esserci, a monte, un qualcosa che li fa esistere, che ne rende possibile l’esistenza, perché già esiste, è sempre esistito e sempre esisterà, e che non è soggetto ad alcuna limitazione, ma assoluto ed eterno: ed è ciò che chiamiamo l’essere. È impossibile pensare il mondo, anzi, è impossibile pensare alcunché, ed è perfino impossibile l’atto del pensare, se si prescinde dall’essere. Ecco perché ogni forma di idealismo si risolve in una lucida follia e non meriterebbe neppure il nome di filosofia (Maritain, infatti, parlava di ideosofia, negandogli la qualifica di pensiero filosofico): perché presuppone che prima dell’essere esista un’altra cosa, il pensiero, e che sia il pensiero a far scaturire, chi sa come, l’essere, anziché l’essere che fa esistere ogni altra cosa, anche il pensiero. E se è vero, come dice il Vangelo di Giovanni, che in principio era il Verbo, cioè il Logos, che è sia pensiero che discorso, è altrettanto vero che il Logos, per Giovanni, non è qualcosa che precede l’essere, ma è l’Essere che pensa e, pensando, parla: e dalla sua Parola scaturiscono gli enti e tutto ciò che esiste.

0000 cardinal
 L'idea, che in Dio vi siano tanto il bene che il male, è tipicamente gnostica: e oggi lo gnosticismo va forte, tanto che se ne coglie la presenza anche nella teologia e nella pastorale di molte eccellenti personalità della Chiesa cattolica, a cominciare da colui che siede sul soglio pontificio e si fa chiamare papa Francesco.

È chiaro che la civiltà moderna, impregnata di materialismo e nata da una rivolta intenzionale contro la metafisica, ci pone nelle condizioni peggiori per apprezzare la differenza fra l’essere e l’esistente. Siamo talmente abituati a pensare le due cose come coincidenti, che riesce difficile e dobbiamo fare uno sforzo per separarle, come in realtà sono. A noi, figli della modernità, sembra ovvio che le cose, dal momento che esistono, sono; invece, proprio il fatto che esistono sul piano materiale testimonia che esse esistono nel tempo: che non esistevano ieri e non esisteranno più, domani. Di conseguenza, le cose che cadono sotto i nostri sensi esistono, ma in maniera limitata, fragile, imperfetta, e, appunto, accidentale: godono di un’esistenza parziale e transitoria, che noi, specialmente da giovani, e soprattutto da bambini, scambiamo per necessaria, e quindi, se non proprio per definitiva e assoluta, per stabile e durevole. Ma non è affatto così: tutto ciò che cade sotto i nostri sensi ha un’esistenza effimera. Un giorno come le farfalle, dieci miliardi di anni come le stelle: che differenza c’è fra un giorno e dieci miliardi di anni, a paragone dell’eternità? È sempre una quantità risibile, insignificante: poco più dello zero assoluto. E noi tendiamo a scambiare questo quasi zero per l’essere, e fantastichiamo su di esso, come se si potesse fondare alcunché su di una base tanto fragile. Gli esseri umani, però, non sono solamente enti materiali: hanno una doppia natura, fisica e spirituale. Con la loro natura spirituale, sentono e intuiscono che c’è qualcosa d’altro, qualche cosa che permane: qualche cosa che non illude, che non delude, che non mente, che non appare senza essereQuesto qualcosa è l’essere: filosoficamente lo si può definire come ciò che ha la propria causa in se stesso; in termini religiosi, è quel Dio che tutti gli uomini, in tutte le civiltà a noi conosciute, hanno sempre adorato, con nomi ed in forme diversi, fino a quando si è affermata la cultura moderna e questa tensione degli enti finiti verso l’essere infinito è stata violentemente e artificialmente recisa. Sicché l’uomo moderno, e lui solo, a quanto sappiamo, nel corso dell’intera storia umana, sente il tormento della sete, ma è convinto che non esista alcun ristoro per spegnerla, perché la sua parte razionale - ma di una razionalità aridamente meccanicista – ha deciso che non esiste alcuna fonte. Egli cerca, pertanto, di convincersi di non aver sete; cerca di distrarsi con altre cose; ma la sete rimane, ed è sempre più tormentosa: e il fatto che non voglia andarsene è la prova più eloquente del fatto che la sorgente esiste, dopotutto.

0 GALLERY diavolo
 Il bene assoluto esiste, ed è l’Essere; ma il male assoluto non esiste, perché nulla, neppure il Diavolo, esiste in senso assoluto.

E ora, finalmente, veniamo alla questione del male. Lasciamo perdere il male fisico: sappiamo che non è questo il grosso problema; è fin troppo chiaro se gli enti fisici non sono perfetti, il male fisico si spiega con tale imperfezione. Il problema, per il nostro amico e per tanti altri, è il male morale: come si possa conciliare il male con la bontà del mondo, e perciò del suo Creatore; o, se si preferisce, come si possa negare che l’Essere abbia in sé tanto il bene che il male. Quest’ultima idea, che in Dio vi siano tanto il bene che il male, è tipicamente gnostica: e oggi lo gnosticismo va forte, tanto che se ne coglie la presenza anche nella teologia e nella pastorale di molte eccellenti personalità della Chiesa cattolica, a cominciare da colui che siede sul soglio pontificio e si fa chiamare papa Francesco. D’altra parte, secondo il desiderio del nostro amico, vogliamo qui prescindere da un discorso specificamente cristiano, e rimanere su di un piano puramente filosofico. E dunque cominciamo col dire che l’essere non è automaticamente anche l’Essere (con la maiuscola): l’essere è ciò che esiste in modo autosufficiente e perciò necessario; inteso in senso personale, lo chiamiamo Essere, cioè il Principio di tutte le cose, quel che i credenti conoscono come Dio. Limitiamoci, quindi, a ragionare dell’essere: va da sé che le conclusioni cui giungeremo valgono anche, per forza di cose, per l’Essere.

0 GALLERY morte
 Perché c’è la morte? La vita è un passaggio proprio così: è un transito. Se ci si scorda di ciò, essa diventa incomprensibile e inesplicabile, una specie di orrenda beffa che qualcuno ci ha voluto giocare. L'uomo moderno si è scordato di essere anche una creatura spirituale, con un destino soprannaturale. E' per questo che la vecchiaia, la malattia e la morte lo terrorizzano.  

Se Dio è l’Assoluto, da dove viene il male?

di Francesco Lamendola


continua su:

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.