Il 17 aprile scorso, Papa Francesco, durante l’omelia della messa celebrata presso Casa Santa Marta, mettendo in evidenza i rischi delle messe celebrate e trasmesse in streaming aveva detto: “Questa familiarità con il Signore, dei cristiani, è sempre comunitaria. Sì, è intima, è personale ma in comunità. Una familiarità senza comunità, una familiarità senza il Pane, una familiarità senza la Chiesa, senza il popolo, senza i sacramenti è pericolosa. Può diventare una familiarità – diciamo – gnostica, una familiarità per me soltanto, staccata dal popolo di Dio. La familiarità degli apostoli con il Signore sempre era comunitaria, sempre era a tavola, segno della comunità. Sempre era con il sacramento, con il Pane.”
A queste parole del Papa, voglio aggiungere quelle di un altro sacerdote, padre Jerry Pokorsky, che il 9 aprile scorso aveva parlato dello stesso argomento con un suo articolo pubblicato su Catholic Culture. Credo sia utile conoscerlo. Eccolo nella mia traduzione.
Durante la pandemia COVID-19, i vescovi hanno annullato la celebrazione pubblica della Messa in obbedienza alle autorità governative. La Messa in diretta su internet è diventata la “nuova normalità” del culto per tutta la durata. Ma questa innovazione quasi liturgica può avere ramificazioni problematiche a lungo termine.
La Messa è per sempre la “fonte e il vertice” della vita cristiana e quindi spiritualmente essenziale. “Davvero, davvero, vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi”. (Giovanni 6, 53) Nell’Ultima Cena, circondato dai suoi primi sacerdoti, comandò loro: “Fate questo in memoria di me”. (Luca 22:19)
Le parti che compongono la Messa sono comuni e personali. Sono radicate nel culto ebraico. La Liturgia della Parola compie e sostituisce il culto nelle sinagoghe, e la Liturgia dell’Eucaristia compie e sostituisce i sacrifici del Tempio con l’Unico Sacrificio di Gesù. L’accoglienza di Gesù durante la Comunione – il suo corpo, il suo sangue, la sua anima e la sua divinità – ci prepara a tornare nel mondo e ad amare gli altri come Gesù ama noi.
La Presenza Reale è qualcosa che tocchiamo e sperimentiamo:
Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita – la vita infatti si manifestò, noi l’abbiamo veduta e di ciò diamo testimonianza e vi annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e che si manifestò a noi… (1 Gv 1-2)
Gesù è presente durante la celebrazione eucaristica in vari modi: nella persona del sacerdote, nell’annuncio della Parola e nel popolo riunito: Perché “dove due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”. (Mt 18,20) Soprattutto, Gesù è presente sotto le specie del pane e del vino dopo la Consacrazione: “…Cristo diventa presente nella sua interezza, Dio e l’uomo” (Mysterium Fidei, n. 39).
La crisi della fede cattolica nella Presenza Reale (di Cristo nella Comunione, ndr) è indiscutibile. La prolungata sospensione della celebrazione pubblica delle Messe in tutto il Paese minaccia di minare ulteriormente la nostra fede. Quindi è comprensibile che i pastori e le amministrazoini diocesane propongano pratiche di misure temporanee come l’incoraggiamento di atti di “comunione spirituale” nel contesto delle Messe in diretta.
La Chiesa ha sempre sostenuto la pratica di “fare una comunione spirituale” al di fuori della Messa. La preghiera di sant’Alfonso Liguori anticipa una futura ricezione della Comunione; egli non la propone come sostituto:
Gesù mio, credo che tu sia presente nel Santissimo Sacramento. Ti amo sopra ogni cosa e desidero accoglierti nella mia anima. Poiché ora non posso riceverti sacramentalmente, vieni almeno spiritualmente nel mio cuore. Ti abbraccio come se Tu fossi già lì, e mi unisco completamente a Te. Non permettere mai che io mi separi da Te. Amen.
I cattolici che sono costretti a casa sentono un certo legame con la Chiesa quando guardano la Messa in TV. Così il crescente ricorso alle Messe in diretta può, all’inizio, apparire come un ragionevole mezzo provvisorio per mantenere i parrocchiani legati al loro pastore e alla celebrazione quotidiana della Messa. Ma ci sono distinti pericoli nel “partecipare” abitualmente alla Messa nella realtà virtuale della televisione e di internet e questo può spiegare perché alcuni cattolici evitano le Messe in streaming. Non è reale.
Alcuni fedeli – tra cui persone molto pie – riferiscono che “assistono” alla Messa guardando la versione televisiva. Come risultato – come molti sacerdoti sanno – alcuni anziani perdono gradualmente il desiderio di ricevere la Santa Comunione al di fuori della Messa invocando la loro “partecipazione” alla Messa televisiva. La mancanza di interesse facilita l’occasionale negligenza del sacerdote nei confronti dei suoi doveri di visita a coloro che sono costretti a casa.
Quindi, ancora prima della pandemia, le trasmissioni televisive e su internet della Messa tendevano a sostituire la Presenza Reale di Gesù nella Santa Comunione con la sua Presenza Virtuale (per coniare una frase). La grande bellezza della nostra arte sacra, della musica e dell’architettura testimoniano il nostro bisogno di ricevere i Sacramenti nel contesto della trascendenza. La mediazione attraverso uno schermo digitale ci allontana da questa realtà.
Ci si augura che chi assiste alle Messe in streaming durante queste settimane impegnative torni alle celebrazioni della Real Presence quando il governo e le autorità religiose permetteranno ancora una volta la presenza in chiesa. Ma le apparenze influenzano lo spirito culturale-religioso nel bene e nel male. La cultura scaturisce dal culto, dalla forma di culto. Abbiamo già raccolto conseguenze indesiderate di pratiche liturgiche (come la Comunione in mano) che abbiamo attuato in modo sconsiderato.
Le apparenze accentuano o implicano certe realtà. Una Messa in diretta non anticipa la ricezione della Santa Comunione, ma sostituisce la nostra partecipazione comunitaria. Le immagini si concentrano sulle preghiere del sacerdote (alimentando il suo narcisismo?). La partecipazione è decisamente passiva – o completamente interiore/spirituale – che può essere protestante nel migliore dei casi, gnostica nel peggiore. La traiettoria di queste apparizioni può erodere ulteriormente il senso cattolico del bisogno e del desiderio della Presenza Reale.
Nel 1979, Papa Giovanni Paolo II incoraggiò i sacerdoti nel loro sacro ministero. Le sue parole furono straordinariamente preveggenti:
…pensate ai luoghi dove la gente aspetta con ansia un Sacerdote e dove per molti anni, sentendo la mancanza di un tale Sacerdote, non cessa di sperare nella sua presenza. E a volte capita che si incontrino in un santuario abbandonato, e collochino sull’altare una stola che ancora conservano, e recitino tutte le preghiere della liturgia eucaristica; e poi, nel momento che corrisponde alla transustanziazione, scenda su di loro un silenzio profondo, un silenzio a volte rotto da un singhiozzo… tanto ardentemente desiderano sentire le parole che solo le labbra di un Sacerdote possono pronunciare efficacemente. Tanto desiderano la Comunione eucaristica, che possono condividere solo attraverso il ministero di un sacerdote…..
In questi tempi sfortunati, sembra meglio sottolineare la Presenza Reale di Gesù in modo tradizionale: nella riunione di due o tre (ma non più di dieci per non violare i decreti governativi!) (qui si parla delle norme USA, ndr), nella lettura della Parola, nella Comunione spirituale – nell’anelito spirituale per la Presenza Reale in tempi migliori.
Nel frattempo, un’attiva resistenza clericale e laica alle affermazioni del governo secondo cui la presenza in chiesa è “non essenziale” affermerebbe il culto autenticamente cattolico: Non dobbiamo permettere che la realtà virtuale delle immagini elettroniche sostituisca il nostro desiderio della Presenza Reale.
Di Sabino Paciolla
continua il suicidio della neochiesa conciliare, bramosa di farsi regolare dal Decisore Politico
Poi dicono che uno s'incazza.
Dall'omelia-avviso pubblicata su Avvenire (quotidiano dei neovescovi conciliari) di ieri:
Chiaro?
È il Decisore Politico ad avere diritto esclusivo di Varare Sempre Nuove Misure di Profilassi per stabilire ogni giorno Misura e Forma di accesso a Messe e sacramenti. Infatti Messe e sacramenti Non Sono Attività Essenziali, né sono fra le Più Urgenti. Sono solo attività sociali per i cittadini di dignità e grado pari alle altre (ma certamente inferiori al comprarsi le sigarette).
Capito? "Sovrano è chi decide lo stato d'eccezione", ragion per cui:
Una calata di braghe suprema, da barzelletta sgangherata, possibile solo ad una gerarchia completamente svirilizzata (o ricattata, fate voi), che nell'anno di disgrazia 2020 ha capito che la propria autorità non viene da Nostro Signore come si era sempre creduto, ma dal Decisore Politico, personaggio fumoso e indiscutibile. Prima si sono infilati il cappio al collo da soli, ora chiedono al Decisore Politico di stringerglielo per bene. Roba che il Partito Comunista Cinese ci invidia a morte. "Com'è umano, lei, signor Decisore Politico! la prego, ci calpesti e ci disprezzi, giacché in qualità di neochiesa conciliare siamo sale insipido".
E se qualche chierico osasse non allinearsi, state sicuri che la mafia episcopale gliela farà pagare cara. (Per questo anche quelli che erano leoni si sono rintanati frettolosamente dietro la scusa dell'Ubbidienza e dell'Ossequio ai Successori degli Apostoli: dopotutto al «pasci i miei agnelli» si può disubbidire, alla Conferenza Episcopale non si può muovere nemmeno un vago accenno di critica).
Ma il bello deve ancora venire.
In sintesi (ma vi invito a leggere [qui] la riflessione completa):
Dall'omelia-avviso pubblicata su Avvenire (quotidiano dei neovescovi conciliari) di ieri:
Ora, mentre guardiamo alla seconda fase dell’emergenza pandemica, quella in cui il calo della pressione del contagio virale consentirà una rimodulazione delle misure di isolamento e la ripartenza delle attività più urgenti per la vita sociale ed economica, anche la Chiesa italiana si prepara alla ripresa delle celebrazioni pubbliche essenziali – in primis la Messa e i sacramenti – nella misura e nella forma in cui sarà possibile nell’ambito delle nuove misure di profilassi che il decisore politico varerà. Queste celebrazioni non sono meno necessarie per i fedeli di quanto lo siano altre attività sociali per i cittadini.
Chiaro?
È il Decisore Politico ad avere diritto esclusivo di Varare Sempre Nuove Misure di Profilassi per stabilire ogni giorno Misura e Forma di accesso a Messe e sacramenti. Infatti Messe e sacramenti Non Sono Attività Essenziali, né sono fra le Più Urgenti. Sono solo attività sociali per i cittadini di dignità e grado pari alle altre (ma certamente inferiori al comprarsi le sigarette).
È il DE CI SO RE PO LI TI CO
Capito? "Sovrano è chi decide lo stato d'eccezione", ragion per cui:
nella neochiesa conciliare
è sovrano soltanto il
DE-CI-SO-RE
PO-LI-TI-CO
DE-CI-SO-RE
PO-LI-TI-CO
Una calata di braghe suprema, da barzelletta sgangherata, possibile solo ad una gerarchia completamente svirilizzata (o ricattata, fate voi), che nell'anno di disgrazia 2020 ha capito che la propria autorità non viene da Nostro Signore come si era sempre creduto, ma dal Decisore Politico, personaggio fumoso e indiscutibile. Prima si sono infilati il cappio al collo da soli, ora chiedono al Decisore Politico di stringerglielo per bene. Roba che il Partito Comunista Cinese ci invidia a morte. "Com'è umano, lei, signor Decisore Politico! la prego, ci calpesti e ci disprezzi, giacché in qualità di neochiesa conciliare siamo sale insipido".
E se qualche chierico osasse non allinearsi, state sicuri che la mafia episcopale gliela farà pagare cara. (Per questo anche quelli che erano leoni si sono rintanati frettolosamente dietro la scusa dell'Ubbidienza e dell'Ossequio ai Successori degli Apostoli: dopotutto al «pasci i miei agnelli» si può disubbidire, alla Conferenza Episcopale non si può muovere nemmeno un vago accenno di critica).
Ma il bello deve ancora venire.
In sintesi (ma vi invito a leggere [qui] la riflessione completa):
- i pastori hanno mostrato di assecondare frettolosamente l'idea che i sacramenti sono superflui
- non hanno costellato il periodo di digiuno da essi facendo di tutto per dirli essenziali
- ora che timidamente chiedono il permesso di amministrarli, pare che il solo problema sia il contagio
- le modalità liturgiche già in atto prima della sospensione sono ispirate da un'ide(ologi)a di chiesa (volutamente minuscolo) prima che da una logica sanitaria e di fede;
- il popolo di Dio non accede ai confessionali mediamente da almeno due mesi;
- discutendo della facoltà di accedere ai sacramenti, è portato a farne un diritto;
- non potendosi muovere liberamente ci si dovrà recare nella chiesa più vicina, prendere o lasciare;
- rischiamo di comunicarci senza essere confessati da mesi e non pensarci nemmeno;
- rischiamo di vivere messe che saranno ancora di più la festa della komunità (con la K);
- rischiamo di vederci imposta la comunione sulla mano;
- rischiamo litigi, polemiche e di passare per degli emeriti rompiscatole o denunciati;
- oppure di rimanere volontariamente senza comunione sacramentale, come adesso;
- inoltre, per assolvere il precetto, tornando ad esistere la possibilità di farlo, dovremo obbligatoriamente andare a queste Messe.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.