ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

mercoledì 22 luglio 2020

Una cosa che l’uomo moderno non può accettare!

KIERKEGAARD FELICITA'E DOLORE


Colpa rimorso perdono: la via di Cristo è tutta qui. Il bluff della Cultura moderna? Kierkegaard tra dolore e felicità: chi potrà mai sciogliere il nodo d’una simile contraddizione se non Dio stesso l’autore del nostro esistere 
di Francesco Lamendola   

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/gif/7sigillo-Lang/00-7-sigillo-prega-800.gif

Vi sono pochissimi libri, nel mare pressoché infinito delle cose che furono scritte, che hanno sempre qualcosa da dire; vi sono pochissimi autori, fra i milioni che affliggono l’umanità con le loro opere noiose o sciocche, che non solo non deludono mai, ma che ci arricchiscono sempre, qualsiasi cosa dicano, qualsiasi frase da essi pronunciata si scelga di rileggere: non perché sia tutto condivisibile, ma perché è tutto intelligente, originale, profondo. 


A parte i classici, sui quali si può sempre contare e non si sbaglia mai, fra i moderni ce ne sono forse un paio che hanno queste caratteristiche: Nietzsche e Kierkegaard. Ma con Nietzsche, per quanto sia un piacere leggerlo e meditarlo, bisogna sempre fare la fatica di purgare idealmente la sua pagina da quella patina di disperazione rivestita di forzato ottimismo e di malsano buonumore, che colpisce come un pugno nello stomaco e ha il potere di attenuare gran parte del fascino indiscusso, pienamente appagante per la mente e per lo spirito, che altrimenti potrebbe esercitare – e avrebbe tutte le caratteristiche per farlo.  Con Kierkegaard è diverso: come con Bach, quando ci si lascia prendere per mano da lui, non si rischia mai né di annoiarsi, né di stancarsi, né soprattutto di andare fuori strada: la sua è la mano di un amico certo, indefettibile, che sicuramente ci accompagnerà fino alla nostra meta, non qualunque essa sia, ma quale deve essere. Così, ogni volta che prendiamo in mano un libro di Kierkegaard, lo apriamo a caso e gettiamo lo sguardo sulla prima frase ci capiti sotto l’occhio, ebbene mai, mai, neppure una volta, ci è accaduto di restare delusi; sempre abbiamo trovato una pietra preziosa, elargita con una tale naturalezza, quasi con una tale noncuranza – benché questa non sia la parola giusta, perché nulla, in lui, è superfluo, privo di spessore e di una solida, tangibile serietà morale – da lasciare letteralmente incantati.

http://www.accademianuovaitalia.it/images/SATIRA/0-GALLERY-gesu-morto-madonna.jpg
Colpa, rimorso, perdono: la via di Cristo è tutta qui. Kierkegaard tra dolore e felicità: chi potrà mai sciogliere il nodo d’una simile contraddizione se non Dio stesso l’autore del nostro esistere!

Stamattina abbiamo ripreso in mano, per l’ennesima volta, Aut-Aut, uno di quei libri che gli spiriti superficiali, dopo averli letti una volta, credono di averlo capito sino in fondo, e non ci pensano più; ed ecco la pagina sulla quale ci è caduto lo sguardo (titolo originale: Enten-Eller; facciamo riferimento all’edizione ridotta  nella traduzione dal danese di K. M. Guldbrandsen e Remo Cantoni Milano, Mondadori, 1956, 1977, ecc., p. 115-116):
Ed ora non fraintendermi. Non sono l’uomo che pensa che non si debba mai soffrire; disprezzo  questa meschina saggezza, e se ho da scegliere, preferisco sopportare sino in fondo il dolore. Soffrire è bello, e nelle lacrime vi è del vigore; ma non bisogna soffrire come un uomo senza speranze. Tu escludi la speranza quando affermi che lo scopo della vita è di vivere nel dolore. V’è tra di noi, su questo punto, un contrasto che non può mai venir tolto. Io non posso vivere sotto determinazioni estetiche sento che vi perdo ciò che è di più sacro nella mia vita: esigo una determinazione più alta, e l’etica me la offre. Solo così il dolore acquista il suo vero e profondo  significato. Non sentirti offeso da quel che dico qui, non metterti a criticarmi se io, parlando del dolore che richiede gli eroi per essere sopportato, parlo dei bambini. Un bambino ben educato è incline a chiedere perdono, senza riflettere troppo se abbia ragione o meno; così la persona generosa, l’anima profonda, è propensa a pentirsi senza contrattare con Dio; si pente e ama Dio nel suo pentimento. Senza di questo la sua vita è nulla, solo una schiuma sull’acqua. Ti assicuro che se la mia vita fosse, senza mia colpa, intessuta di dolori e sofferenze tali da potermi chiamare il più grande eroe tragico, da potermi dilettare del mio dolore e da far inorridire il mondo nominandolo, la mia scelta sarebbe già fatta: spoglierei l’abito dell’eroe e il pathos della tragedia; non voglio esser il tormentato che può andar orgoglioso dei suoi dolori, sono l’umiliato, che sente la sua colpa; ho una sola parola per quello che soffro: COLPA, una sola parola per il mio dolore: RIMORSO, una sola speranza davanti a me: PERDONO. E se mi sarà difficile farlo, mi getterò per terra ed invocherò l’eterno potere che governa il mondo  per ottenere come grazia, presto o tardi, che mi sia concesso di pentirmi; poiché conosco un solo dolore che mi possa portare nel precipizio della disperazione: che il rimorso dia un disappunto; non in riferimento al perdono che cerca, ma all’imputazione che presuppone.
Credi tu che il dolore, comportandomi così, non venga consacrato nel suo diritto, credi che io lo sfugga? Niente affatto! Lo depongo nel mio essere e perciò non lo dimentico mai. È davvero una miscredenza nel valore dello spirito non osar di credere che io possa possedere in me qualche cosa senza andarlo a guardare ogni momento. Quello che nella vita quotidiana si vuol nascondere meglio, lo si depone in un luogo dove non si va tutti i giorni, e questo accade anche in senso spirituale. Io ho il dolore in me, e so che appartiene al mio essere; lo so con molto maggiore certezza di chi, temendo di perderlo, lo va a tirar fuori ogni giorno.

http://www.accademianuovaitalia.it/images/0-QUADRI/0-GALLERY_FILOSOFIA_-_SOREN.jpg
Soren Kierkegaard? Ogni volta che prendiamo in mano un suo libro, lo apriamo a caso e gettiamo lo sguardo sulla prima frase ci capiti sotto l’occhio, ebbene mai, mai, neppure una volta, ci è accaduto di restare delusi!

Per capire e per gustare sino in fondo una pagina di prosa come questa è necessaria una pre-condizione: aver prima bonificato la propria mente e il proprio cuore da tutte le scorie che la modernità vi ha deposto, come un fiume limaccioso dopo le grandi piogge, ricoprendole con uno spesso strato di fango, tronchi divelti e carogne di animali trascinati a valle. Se c’è una cosa che la cultura moderna, infatti, non sopporta; se c’è una cosa che suscita un orrore istintivo, irrefrenabile, in tutte le intelligenze e in tutti gli spiriti moderni, è proprio l’idea che esista una relazione fra il dolore e la colpa; anzi, più in generale, che esistano delle colpe vere proprie, e non, semmai, delle semplici, comprensibili debolezze, o, per usare il linguaggio untuoso e volutamente ambiguo della contro-chiesa bergogliana, delle “fragilità”; e, contestualmente a ciò, che l’uomo, per usare una tipica espressione di Kierkegaard, contro Dio ha sempre torto. Delle colpe? Delle colpe delle quali provare rimorso? Delle colpe che ci mettono in una posizione tale verso Dio, da aver bisogno assolutamente del suo perdono, perché Lui solo può perdonare, Lui solo può prendere quelle colpe sopra di sé e pagare per noi il prezzo del riscatto, come fece il Figlio sulla Croce e come si rinnova ogni volta che il sacerdote celebra il sacrificio della Messa? Ma quando mai! Quali colpe, in nome del Cielo? L’uomo non ha colpe, ma solo - l’abbiamo già detto – delle umane e comprensibilissime debolezze: non è certo per questo che egli deve provare rimorso, né deve implorare il perdono del suo Creatore! La sola idea che l’uomo sia colpevole suona come una provocazione insopportabile agli orecchi della cultura moderna: se l’uomo è misura a se stesso, di che mai sarà colpevole? Tutt’al più, può accadere che ecceda la misura di quel che fa, ma pur sempre restando entro il suo diritto, che è anche quello di eccedere, se ne ha voglia: nessuno può imporgli dei limiti, dei vincoli dall’esterno, tanto meno dal di sopra, perché egli non riconosce nulla e nessuno che si trovino al di sopra di lui stesso.

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/SATIRA/00000000-ROUSSEAU.jpg
Rousseau  e il "Buon Selvaggio"? Tutta la cultura moderna è un gigantesco bluff, ossessionata com’è dalla pretesa di spiegare ogni cosa, e disposta, se non ne è capace, perfino a inventarsi letteralmente la realtà, pur di levarsi la soddisfazione di spiegare a parole ciò che non sa nemmeno comprendere!

Come? Il Peccato originale? Eh, via: una favola, un’allegoria che andava bene per i nostri nonni, sempliciotti e creduloni; ma oggi nessuno la potrebbe prendere più sul serio, nemmeno i cattolici, che sono diventati adulti e responsabili. Andiamo a vedere cosa ne dicono i teologi moderni; andiamo a vedere che ne dice il clero dopo il Concilio Vaticano II, se pure ne dice qualcosa: perché a noi sembra che su tutta la faccenda sia stato fatto cadere uno spesso muro di silenzio carico d’imbarazzo. Ed è logico: la cultura moderna è figlia dell’illuminismo, dunque è figlia anche del pensiero di Rousseau e del suo simpatico Buon Selvaggio, del suo caro Emilio e di tutti gli stucchevoli bamboleggiamenti a base di primitivismo: ma se Adamo ed Eva peccarono realmente, se peccarono in maniera tale da trascinare nelle conseguenze del loro peccato l’intera umanità, allora non resta più spazio per il Buon Selvaggio, e nessuno può più trastullarsi con l’idea della Bontà Originaria dell’uomo. E questa è una cosa che l’uomo moderno non può accettare, ad alcun patto; se cede su quel punto, dovrebbe poi cedere su tutto il resto, compresa la pretesa di rifare il mondo come se ne fosse il padrone e signore assoluto. Dovrebbe cedere sul suo diritto a praticare l’aborto, l’eutanasia, il cosiddetto matrimonio omosessuale e il cambiamento di sesso; dovrebbe cedere sul suo diritto a effettuare la fecondazione eterologa, la clonazione, la modifica degli organismi destinati all’alimentazione: in breve, dovrebbe rinunciare a tutte le applicazioni delle scoperte scientifiche relative al DNA, alla fecondazione, alla duplicazione degli esseri viventi, che lo hanno gonfiato d’un orgoglio smisurato nelle sue ulteriori possibilità.

 http://www.accademianuovaitalia.it/images/0-E-BOOK/0-CRISTO-BOMBA-1.jpg
Il dolore c’è, fa parte della vita; una parte non secondaria, né accidentale; non esiste alcuno che possa dirsene indenne: l’altro punto certo, nella condizione umana, è l’aspirazione alla felicità: che non è un di più, un’aggiunta facoltativa, né una compensazione immaginaria ma un elemento strutturale, costitutivo, essenziale dello statuto ontologico dell’essere umano. E dunque, come conciliare le due cose: la certezza del dolore e l’indubitabilità della tensione verso la felicità?

Colpa, rimorso, perdono: la via di Cristo è tutta qui 
di Francesco Lamendola
 continua su:

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.