ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

martedì 5 maggio 2015

Dante non era Benigni!?

Dante contro gli immigrati: "La mescolanza delle genti è causa dei mali delle città"

Nel XVI canto del Paradiso Dante, tramite il suo avo Cacciaguida, lancia un'invettiva contro gli stranieri che hanno invaso Firenze e contro la Chiesa, complice dell'invasione


Esiste un Dante Alighieri che Benigni non vuole o non può vedere. Un Dante reazionario.
Reazionarissimo. Un Dante che sarà poi ripreso dal "cattolico belva" Domenico Giuliotti e da Ezra Pound.
Questo Dante, il vero Dante, ha scritto parole durissime contro l'immigrazione e contro la Chiesa che si rende complice di questa tratta di uomini.
Basta leggere il sedicesimo canto del Paradiso, dove Dante, accompagnato da Beatrice, è a colloquio con Cacciaguida, il glorioso avo che trovò la morte durante la seconda crociata.
Dante chiede a Cacciaguida di parlargli di Firenze, di raccontargli come fosse nei tempi civili. Subito Cacciaguida si infiamma "come s’avviva a lo spirar d’i venti / carbone in fiamma, così vid’io quella / luce risplendere a’ miei blandimenti". Ricorda come gli abitanti di Firenze fossero un quinto rispetto a quelli che ci sarebbero stati 150 anni dopo dopo la sua morte: "Tutti color ch'a quel tempo eran ivi / da poter arme tra Marte e ‘l Batista, / eran il quinto di quei ch’or son vivi. Ma la cittadinanza, ch’è or mista / di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura vediesi ne l’ultimo artista". Ovvero: la popolazione di Firenze, che ora è mescolata con gli abitanti di Campi Bisenzio, Certaldo, Figline Valdarno, era pura fino al midollo. Fino al più semplice degli artigiani.
E di chi è la colpa, secondo Cacciaguida e, quindi, anche secondo Dante? Della Chiesache favorisce l'immigrazione dei toscani a Firenze: "Se la gente ch’al mondo più traligna / non fosse stata a Cesare noverca, ma come madre a suo figlio benigna, / tal fatto è fiorentino e cambia e merca, / che si sarebbe vòlto a Simifonti, / là dove andava l’avolo a la cerca". Ovvero: se la Chiesa non fosse stata matrigna nei confronti dell'imperatore e fosse stata amorevole nei confronti del figlio, certi fiorentini che ora passano il tempo a cambiar valute e a mercanteggiare sarebbero rimasti a Semifonte a chiedere l'elemosina come facevano i loro avi.
E Dante riconosce la causa prima della decadenza delle città nell'immigrazione indiscriminata: "Sempre la confusion de le persone / principio fu del mal de la cittade, / come del vostro il cibo che s’appone". Ovvero: la mescolanza delle genti provoca sempre il male delle città.
Insomma, attenti progressisti e radical chic a leggere Dante. Potreste rimanere parecchio delusi.
Auguri, Dante! Ma ora prendiamolo sul serio
di Giovanni Fighera
Che ci sia un plauso generale a Dante nel giorno che a Palazzo Madama il Senato dà avvio alle celebrazioni per il settecentocinquantesimo anniversario della nascita del Fiorentino non sorprende affatto. 
Non sorprende l’entusiasmo per la declamazione da parte di Benigni del canto conclusivo del Paradiso e per l’esecuzione del «Canto della Vita nuova» (composizione di N. Piovani) da parte di Piovani (al pianoforte), R. Baldini  (alle tastiere) e del soprano R. Feola. Allo stesso modo non sorprende neppure il fatto che molti si uniscano alle parole di Papa Francesco che addita in Dante un «profeta di speranza, annunciatore della possibilità del riscatto, della liberazione, del cambiamento profondo di ogni uomo e donna, di tutta  l’umanità». Abbiamo tutti bisogno di speranza, di parole che possano confortare e infondere entusiasmo.
L’auspicio è, però, che gli uomini del 2015 sappiano prendere davvero sul serio le parole di Papa Francesco quando scrive che «la Commedia può essere letta […] come un grande itinerario, anzi come un vero pellegrinaggio, sia personale e interiore, sia comunitario, ecclesiale, sociale e storico, […] il paradigma di ogni autentico viaggio in cui l’umanità è chiamata a lasciare quella che Dante definisce «l’aiuola che ci fa tanto feroci» (Par. XX, 151) per giungere a una nuova condizione, segnata dall’armonia, dalla pace, dalla felicità. È questo l’orizzonte di ogni autentico umanesimo».
In altre parole, tutto il viaggio di Dante rappresenta il cammino nella vita di ogni uomo. Chi legge la Commedia col cuore non può che percepire come essa parla di lui, della sua aspirazione ad una vita piena, alla felicità e alla salvezza. Consigliamo a tutti di intraprendere il viaggio con Dante, di iniziare a guardare la profondità del proprio animo, la nostra capacità di male. Dobbiamo guardare la selva oscura in cui ci troviamo, la solitudine del mondo, il non senso che percepiamo nelle nostre giornate. Ogni uomo, quando si trova in difficoltà, vorrebbe risolvere il problema da solo e salire il colle luminoso, la strada giusta, che lui ha visto con i suoi occhi. Da soli, però, non possiamo farcela, perché roviniamo «in basso loco».

Allora accade un imprevisto, un incontro che ci salva dalla selva oscura. Scrive Dante: «Mentre ch'i' rovinava in basso loco,/ dinanzi a li occhi mi si fu offerto/ chi per lungo silenzio parea fioco./ Quando vidi costui nel gran diserto,/ «Miserere di me», gridai a lui»». La mendicanza è l’atteggiamento più vero che spalanca alla salvezza. Da questo atteggiamento scaturisce la possibilità di iniziare a guardare la realtà in maniera più vera, non a partire da quello che abbiamo in mente in noi, ma da quanto è più buono, così come Virgilio dice a Dante nel canto primo: «A te convien tenere altro viaggio […] se vuo’ campar d’esto loco selvaggio». La proposta che Virgilio fa a Dante è di seguirlo, di stare in sua compagnia. Così, dopo che Dante è ancora preso dalla paura, anche nel secondo canto quando è convinto di non essere all’altezza, o nel terzo canto quando deve varcare la porta con sopra l’epigrafe spaventosa («Per me si va nella città dolente…»), Virgilio lo prende per mano «con lieto volto» e lo introduce alle «secrete cose». Non c’è verso della Commedia in cui non si respiri l’esperienza e la fatica di uomini che vogliono fare da soli e rifiutano la luce di Dio o di uomini che, invece, si lasciano abbracciare dall’amore e dalla grazia.
Così quando nel canto III del Purgatorio Virgilio è dispiaciuto per un piccolo errore che ha commesso, Dante auctor esclama: «O dignitosa coscienza e netta/ come t’è picciol fallo amaro morso», ovvero il poeta dice che tanto più una persona è pulita nella coscienza tanto più si sente responsabile e peccatore. E pochi versi dopo ancora scrive che i suoi piedi lasciarono andare la fretta «che l’onestade ad ogn’atto dismaga», ovvero la fretta toglie, sottrae la bellezza ad ogni cosa bella. Qualunque cosa tu faccia, falla bene, per non sminuirne la bellezza. E poi ancora leggiamo: «Perder tempo a chi più sa più spiace», cioè quanto più sei consapevole, tanto meno vuoi sprecare tempo. Una perla di saggezza dopo l’altra, che derivano dall’esperienza di vita dell’autore, che documentano e illuminano il nostro al di qua, prima dell’aldilà. Nello stesso canto Dante sintetizza in maniera potente l’aspirazione dell’uomo a conoscere la verità e il Mistero e ad un tempo la necessità della rivelazione: «Matto è chi spera che nostra ragione/ possa trascorrer la infinita via/ che tiene una sustanza in tre persone. […]/ Se potuto aveste veder tutto,/ mestier non era parturir Maria».
L’auspicio è che oggi ci sia una reale ed effettiva partecipazione (termine che traduce la parola latina «celebrazione») all’insegnamento di Dante che ha rinunciato a tutto pur di comunicare la verità. Dante non ha avuto paura dell’esilio, della solitudine, ha avuto solo timore di non raccontare la verità e di perdere la gloria presso coloro che avrebbero chiamato antico il suo tempo, cioè noi. È certo che la verità si affermerà («fin che l'ha vinto il ver con più persone» Purgatorio XXVI). Quando leggiamo Dante, scopriamo che esiste l’aldilà, proprio quell’aldilà che l’Occidente odierno ha cercato di cancellare, come scrive Jean Delumeau: «La storia dell’Occidente moderno non è che la storia della graduale uscita dell’uomo dall’incubo della dannazione; non è che un tentativo violento di liberarsi dalle ipotesi “Inferno”, “diavolo”». Chi oggi festeggia Dante è cosciente che il poeta ci ha parlato di una Presenza (il Mistero, Dio, Cristo) e che, quando noi non La riconosciamo, la nostra vita è più cupa, più tetra, più triste, perché piena di peccato (la selva oscura)? 
Dante ha scritto per noi che avremmo chiamato antico il suo tempo, ha scritto per tutti quei miliardi di persone che avrebbero vissuto dopo di lui. In una lettera indirizzata a Cangrande della Scala, Dante scrive che il fine della Commedia è quello «di rimuovere i viventi, cioè noi finché siamo in vita, dalla condizione di miseria, di peccato, di tristezza, e accompagnarci alla felicità e alla beatitudine». La Divina Commedia è stata scritta perché potessimo intraprendere il viaggio verso la felicità e la salvezza eterna.

1 commento:

  1. Mi pare che nessuno dei due prenda sul serio i veri motivi per cui Dante viene proposto in tutte le salse, dai guitti fino al parlamento. Il Giornale lo tira per la giacca sul tema dell'immigrazione facendone un banale reazionario , la Bussola ne fa il consueto panegirico di scolastica memoria. Basta poco per accorgersi che il sommo poeta è da tempo assoldato nel filone iniziatico - unico dominus della comunicazione - con tanto di logge dedicate. La Commedia stessa si presterebbe a una lettura esoterica , a più livelli , nella quale il poeta avrebbe al solito detto e non detto , per timore di molti , per beneficio di pochi..

    La stessa lettura del papa si attaglia benissimo anche a simili percorsi. Cos'altro significa dire come fa Bergoglio:

    "giungere a una nuova condizione, segnata dall’armonia, dalla pace, dalla felicità. È questo l’orizzonte di ogni autentico umanesimo".

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.