ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

mercoledì 20 aprile 2016

Sembra già un'eternità..!?

LA BANDIERA BIANCA DEL PAPA

Quando il Papa issò bandiera bianca. Con Ratzinger non fu sconfitta la Tradizione ma l'idea che la Chiesa dovesse affrontare l'ateismo e il nichilismo partendo dalla testa. La Chiesa allora preferì puntare sul cuore anziché sulla testa 
di M.Veneziani  




Sembra un'eternità ma è passato giusto un anno, oggi, dalla rinuncia di Ratzinger al papato. Quel suo atto fu una triplice rivoluzione per la Chiesa: per l'abdicazione in sé, che non si vedeva da secoli, per la duplicazione dei papi viventi in Santa Sede, ambedue con nome e vesti papali, creando sconcerto e disagio; e per l'avvento di un papa che sin dal nome si è proposto come rivoluzionario.
Tre restano pure le principali spiegazioni della sua rinuncia.

​La prima è che si sentiva a disagio in quel ruolo, lui è un teologo e un professore, non un pastore d'anime e un capo della Chiesa, non aveva la forza e con gli anni non aveva più la salute per reggere il titanico scettro.

La seconda spiegazione è che la finanza vaticana lo condizionava, la Curia decideva al suo posto e con l'incedere della vecchiaia lo avrebbe quasi commissariato. La terza è la sua guerra alla pedofilia che aveva urtato la famosa lobby omosessuale, di cui ha parlato Francesco, col rischio di trascinare Ratzinger in un turbine che lo avrebbe potuto coinvolgere e poi travolgere.

Ratzinger ha smentito queste voci, ha negato di aver subito pressioni e ha rigettato pure l'idea di un papa a latere, capo spirituale della chiesa invisibile, adducendo motivazioni pratiche e non teologiche anche all'uso dell'abito bianco e del nome papale. Motivazioni che francamente possono essere accolte solo se si riconosce al Papa il senso dell'ironia, perché immaginare un papa che veste di bianco per ragioni economiche o sartoriali, è un po' grottesco. O che magari si fa chiamare Benedetto per ragioni diciamo così d'indirizzo postale, è perlomeno bizzarro. La Chiesa è regina di simboli e liturgie, e Ratzinger è un raffinato conoscitore della tradizione cattolica, non può fare delle scelte solo per praticità e spicciola convenienza.
Peraltro Ratzinger non piaceva al Nuovo Disordine Mondiale. Nella prefazione a un libro di Michel Scooyans con quel titolo, l'allora cardinale Ratzinger sposava la tesi che è in atto un tentativo di dittatura mondiale veicolata dall'ONU, l'OMS, le ONG, la Banca Mondiale e altri poteri globali. Il libro uscì in Italia con le Edizioni Paoline nel 1999 e poi sparì. Ma è una chiave per capire la guerra fatta a Ratzinger, l'ostilità che raccoglieva nei circuiti che più contano nel mondo. Poi il Papa alzò bandiera bianca.

Con Ratzinger non fu sconfitta la Tradizione ma l'idea che la Chiesa dovesse affrontare l'ateismo e il nichilismo partendo dalla testa. Ovvero che si dovesse affrontare la crisi contemporanea partendo dal luogo cruciale in cui è nata, l'Europa cristiana e la sua civiltà, e che si dovesse affrontare il nichilismo sul piano del pensiero, della dottrina, della teologia. Una specie di kulturkampf, di battaglia culturale, con un Pontefice dottrinario e intellettuale a guidare la sfida. Ma la sordità dell'Europa e delle menti, i pregiudizi verso la Chiesa e il Papa “tradizionalista”, le inimicizie dei poteri culturali, economici e tecnocratici che contano, portarono Ratzinger alla sconfitta.

La Chiesa allora preferì puntare sul cuore anziché sulla testa, e su una visione puerile della religione, dispensatrice di santissime ovvietà e di buoni propositi morali, in modo da ripartire non dal centro della crisi religiosa ma dalle periferie credenti, l'America Latina e poi l'Africa. La parrocchia globale. E per lo scopo la figura, o se preferite il brand di Francesco, è straordinario perché l'immagine francescana è compatibile con i discorsi più diffusi nel nostro tempo sulla Chiesa vicina ai poveri, sull'ambiente, sugli animali, sul pacifismo e sul pauperismo. Sul piano geopolitico la Chiesa con Francesco lascia il Nord di Ratzinger e vira a Sud, verso l'infinito sud del pianeta. E' difficile prevedere se Francesco riuscirà a evitare la collisione con i poteri mondiali, accettando si fornire un supplemento d'anima al nostro mondo scristianizzato e poi concentrandosi sul Terzo Mondo. O se prima o poi urterà contro di loro, come già l'avvisaglia dell'Onu ha avvertito.

Intanto si può dire che Ratzinger è apparso come il Papa di transizione tra due pontefici di alta popolarità e di forte efficacia mediatica. Quanto poi questo giovi alla fede e alla religione lo sa solo Dio.

Quando il Papa issò bandiera bianca

di Marcello Veneziani
Articolo d'archivio
http://www.ilcorrieredelleregioni.it/index.php?option=com_content&view=article&id=8540:la-bandiera-bianca-del-papa&catid=70:chiesa-cattolica&Itemid=96


Joseph Ratzinger torna in cattedra



Non la cattedra di vescovo di Roma, ma quella di professore di teologia. Una inattesa lezione del papa emerito sulle questioni capitali del pensiero cristiano d'oggi 

 Il testo di Joseph Ratzinger di cui sotto sono riprodotti i brani salienti non è inedito. Era già stato letto dal suo segretario Georg Gänswein durante un convegno organizzato a Roma dai gesuiti della Rettoria del Gesù, tra l'8 e il 10 ottobre 2015, mentre in Vaticano era in corso il sinodo sulla famiglia.

Ma fino a due giorni fa questo testo, che ha la forma dell'intervista, era noto soltanto a pochissimi. Mentre ora sta per uscire in un libro che raccoglie gli atti di quel convegno. Mercoledì 16 marzo il quotidiano "Avvenire" ne ha anticipato ampi stralci, rivelando anche il nome dell'intervistatore. E poche ore dopo "L'Osservatore Romano" l'ha pubblicato integralmente:

 La fede non è un'idea ma la vita. Intervista al papa emerito Benedetto XVI

Il tema del convegno era tipico della Compagnia di Gesù: "Per mezzo della fede. Dottrina della giustificazione ed esperienza di Dio nella predicazione della Chiesa e negli Esercizi Spirituali". E gesuita era anche l'intervistatore, Jacques Servais, belga, discepolo del grande teologo Hans Urs von Balthasar.

Ma da questo Ratzinger ha preso spunto per mettere a fuoco le questioni capitali del pensiero cristiano d'oggi, a partire da ciò che egli definisce "drastici capovolgimenti della nostra fede" e "profonde evoluzioni del dogma", con le drammatiche "crisi" che ne conseguono. Senza esitare a liquidare come "del tutto errata" alla luce della teologia trinitaria una tesi che ha modellato per secoli la predicazione della Chiesa, quella secondo cui "il Cristo doveva morire in croce per riparare l’offesa infinita che era stata fatta a Dio e così restaurare l’ordine infranto".

Anche sul binomio giustizia / misericordia Ratzinger ha parole illuminanti, con un brevissimo rimando a papa Francesco sul quale hanno fatto leva gli adulatori dell'attuale pontefice, prontamente zittiti da "L'Osservatore Romano", che in una nota a margine ha respinto "l'interpretazione giornalistica" che riduce l'intervista a "un appoggio offerto dal papa emerito a un 'partito' della misericordia":

 Se è Dio a doversi giustificare

Ecco dunque tre brani salienti di questo testo, che è il più ampio fin qui scritto da Ratzinger dopo la sua rinuncia al papato.

Il testo era originariamente in lingua tedesca, ma è stato reso pubblico in italiano, tradotto dall'intervistatore con la revisione ultima dello stesso papa emerito.

__________

Bastano dieci giusti a salvare l'intera città
di Joseph Ratzinger
IL MISTERO DEL MALE E LA MEDICINA DELLA MISERICORDIA

Per l’uomo di oggi, rispetto al tempo di Lutero e alla prospettiva classica della fede cristiana, le cose si sono in un certo senso capovolte, ovvero non è più l’uomo che crede di aver bisogno della giustificazione al cospetto di Dio, bensì egli è del parere che sia Dio che debba giustificarsi a motivo di tutte le cose orrende presenti nel mondo e di fronte alla miseria dell’essere umano, tutte cose che in ultima analisi dipenderebbero da lui.

A questo proposito trovo indicativo il fatto che un teologo cattolico assuma in modo addirittura diretto e formale tale capovolgimento: Cristo non avrebbe patito per i peccati degli uomini, ma anzi avrebbe per così dire cancellato le colpe di Dio. Anche se ora la maggior parte dei cristiani non condivide un così drastico capovolgimento della nostra fede, si può dire che tutto ciò fa emergere una tendenza di fondo del nostro tempo. […]

Tuttavia, a mio parere, continua ad esistere, in altro modo, la percezione che noi abbiamo bisogno della grazia e del perdono. Per me è un "segno dei tempi" il fatto che l’idea della misericordia di Dio diventi sempre più centrale e dominante. […] Papa Giovanni Paolo II era profondamente impregnato da tale impulso, anche se ciò non sempre emergeva in modo esplicito. […] Solo là dove c’è misericordia finisce la crudeltà, finiscono il male e la violenza.

Papa Francesco si trova del tutto in accordo con questa linea. La sua pratica pastorale si esprime proprio nel fatto che egli ci parla continuamente della misericordia di Dio.

È la misericordia quello che ci muove verso Dio, mentre la giustizia ci spaventa al suo cospetto. A mio parere ciò mette in risalto che sotto la patina della sicurezza di sé e della propria giustizia l’uomo di oggi nasconde una profonda conoscenza delle sue ferite e della sua indegnità di fronte a Dio. Egli è in attesa della misericordia. Non è di certo un caso che la parabola del buon samaritano sia particolarmente attraente per i contemporanei. 


ANCHE DIO PADRE SOFFRE, PER AMORE


La contrapposizione tra il Padre, che insiste in modo assoluto sulla giustizia, e il Figlio che ubbidisce al Padre e ubbidendo accetta la crudele esigenza della giustizia, non è solo incomprensibile oggi, ma, a partire dalla teologia trinitaria, è in sé del tutto errata.

Il Padre e il Figlio sono una cosa sola e quindi la loro volontà è "ab intrinseco" una sola. Quando il Figlio nel giardino degli ulivi lotta con la volontà del Padre non si tratta del fatto che egli debba accettare per sé una crudele disposizione di Dio, bensì del fatto di attirare l’umanità al di dentro della volontà di Dio. […]

Ma allora perché mai la croce e l’espiazione? […] Mettiamoci di fronte all’incredibile sporca quantità di male, di violenza, di menzogna, di odio, di crudeltà e di superbia che infettano e rovinano il mondo intero. Questa massa di male non può essere semplicemente dichiarata inesistente, neanche da parte di Dio. Essa deve essere depurata, rielaborata e superata.

L’antico Israele era convinto che il quotidiano sacrificio per i peccati e soprattutto la grande liturgia del giorno di espiazione, lo yom kippur, fossero necessari come contrappeso alla massa di male presente nel mondo e che solo mediante tale riequilibrio il mondo poteva, per così dire, rimanere sopportabile. Una volta scomparsi i sacrifici nel tempio, ci si dovette chiedere cosa potesse essere contrapposto alle superiori potenze del male, come trovare in qualche modo un contrappeso. I cristiani sapevano che il tempio distrutto era stato sostituito dal corpo risuscitato del Signore crocifisso e che nel suo amore radicale e incommensurabile era stato creato un contrappeso all’incommensurabile presenza del male. Essi sapevano che il Cristo crocifisso e risorto è un potere che può contrastare quello del male e che salva il mondo. E su queste basi poterono anche capire il senso delle proprie sofferenze come inserite nell’amore sofferente di Cristo e come parte della potenza redentrice di tale amore.

Sopra citavo quel teologo per il quale Dio ha dovuto soffrire per le sue colpe nei confronti del mondo. Ora, dato questo capovolgimento della prospettiva, emerge la seguente verità: Dio semplicemente non può lasciare com’è la massa del male che deriva dalla libertà che Lui stesso ha concesso. Solo lui, venendo a far parte della sofferenza del mondo, può redimere il mondo.

Su queste basi diventa più perspicuo il rapporto tra il Padre e il Figlio. Riproduco sull’argomento un passo tratto dal libro di Henri de Lubac su Origene che mi pare molto chiaro:

"Il Redentore è entrato nel mondo per compassione verso il genere umano. Ha preso su di sé le nostre 'passiones' prima ancora di essere crocefisso… Ma quale fu questa sofferenza che egli sopportò in anticipo per noi? Fu la passione dell’amore. Ma il Padre stesso, il Dio dell’universo, lui che è sovrabbondante di longanimità, pazienza, misericordia e compassione, non soffre anch’egli in un certo senso?... Il Padre stesso non è senza passioni! Se lo si invoca, allora Egli conosce misericordia e compassione. Egli percepisce una sofferenza d’amore".

In alcune zone della Germania ci fu una devozione molto commovente che contemplava "die Not Gottes", l’indigenza di Dio. E anche l’immagine del “trono di grazia” fa parte di questa devozione: il Padre sostiene la croce e il crocifisso, si china amorevolmente su di lui e per così dire è insieme sulla croce.

Così in modo grandioso e puro si percepisce lì cosa significano la misericordia di Dio e la partecipazione di Dio alla sofferenza dell’uomo. Non si tratta di una giustizia crudele, non già del fanatismo del Padre, bensì della verità e della realtà della creazione: del vero intimo superamento del male che in ultima analisi può realizzarsi solo nella sofferenza dell’amore.


FEDE CRISTIANA E SALVEZZA DEGLI INFEDELI


Non c’è dubbio che su questo punto siamo di fronte a una profonda evoluzione del dogma. […] Se è vero che i grandi missionari del XVI secolo erano ancora convinti che chi non è battezzato è per sempre perduto – e ciò spiega il loro impegno missionario – nella Chiesa cattolica dopo il concilio Vaticano II tale convinzione è stata definitivamente abbandonata.

Da ciò derivò una doppia profonda crisi. Per un verso ciò sembra togliere ogni motivazione a un futuro impegno missionario. Perché mai si dovrebbe cercare di convincere delle persone ad accettare la fede cristiana quando possono salvarsi anche senza di essa?

Ma pure per i cristiani emerse una questione: diventò incerta e problematica l’obbligatorietà della fede e della sua forma di vita. Se c’è chi si può salvare anche in altre maniere non è più evidente, alla fin fine, perché il cristiano stesso sia legato alle esigenze dalla fede cristiana e alla sua morale. Se fede e salvezza non sono più interdipendenti, anche la fede diventa immotivata.

Negli ultimi tempi sono stati formulati diversi tentativi allo scopo di conciliare la necessità universale della fede cristiana con la possibilità di salvarsi senza di essa.

Ne ricordo qui due: innanzitutto la ben nota tesi dei cristiani anonimi di Karl Rahner. […] È vero che questa teoria è affascinante, ma riduce il cristianesimo stesso a una pura conscia presentazione di ciò che l’essere umano è in sé, e quindi trascura il dramma del cambiamento e del rinnovamento che è centrale nel cristianesimo.

Ancor meno accettabile è la soluzione proposta dalle teorie pluralistiche della religione, per le quali tutte le religioni, ognuna a suo modo, sarebbero vie di salvezza e in questo senso nei loro effetti devono essere considerate equivalenti. La critica della religione del tipo di quella esercitata dall’Antico Testamento, dal Nuovo Testamento e dalla Chiesa primitiva è essenzialmente più realistica, più concreta e più vera nella sua disamina delle varie religioni. Una ricezione così semplicistica non è proporzionata alla grandezza della questione.

Ricordiamo soprattutto Henri de Lubac e con lui alcuni altri teologi che hanno fatto forza sul concetto di sostituzione vicaria. […] Cristo, in quanto unico, era ed è per tutti; e i cristiani, che nella grandiosa immagine di Paolo costituiscono il suo corpo in questo mondo, partecipano di tale “essere per”. Cristiani, per così dire, non si è per se stessi, bensì, con Cristo, per gli altri.

Ciò non significa una specie di biglietto speciale per entrare nella beatitudine eterna, bensì la vocazione a costruire l’insieme, il tutto. Quello di cui la persona umana ha bisogno in ordine alla salvezza è l’intima apertura nei confronti di Dio, l’intima aspettativa e adesione a Lui, e ciò viceversa significa che noi assieme al Signore che abbiamo incontrato andiamo verso gli altri e cerchiamo di render loro visibile l’avvento di Dio in Cristo. […]

Io penso che nella presente situazione diventi per noi sempre più chiaro e comprensibile quello che il Signore dice ad Abramo, che cioè dieci giusti sarebbero stati sufficienti a far sopravvivere una città, ma che essa distrugge se stessa se tale piccolo numero non viene raggiunto. È chiaro che dobbiamo ulteriormente riflettere sull’intera questione.

di Sandro Magister

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.