ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

mercoledì 29 giugno 2016

La «nuova evangelizzazione»

Per i 500 anni di Lutero ora è la Chiesa ad autoaccusarsi

(di Mauro Faverzani) Per l’occasione si è scomodato persino il presidente federale di Germania, Joachim Gauck, che, tra l’altro, è anche un pastore protestante. Proprio lui, lo scorso 18 febbraio, ha incontrato la presidenza del Dekt, Convegno dei protestanti, ed il ZdK, Comitato Centrale dei cattolici, nel corso di un lungo colloquio, durato un paio d’ore.
Si è fatto il punto sullo stato dell’ecumenismo nel Paese, sull’impegno socio-politico dei laici di ambedue le confessioni ed anche sul contributo offerto dai cristiani in generale allo stato di coesione interna della società tedesca. Infine, il discorso è caduto lì e non poteva essere diversamente, ovvero sull’anniversario della Riforma, sulla ricorrenza nel 2017 dei 500 anni dall’affissione delle famose 95 tesi sulla porta della cattedrale di Wittemberg ad opera di Martin Lutero.
Ma non ci si è limitati ad un aggiornamento sui preparativi, si è andati oltre: Gauck ha chiesto espressamente quale fosse il grado di collaborazione ecumenica tra cattolici e protestanti. Se il presidente italiano Mattarella o ancor più quello francese Hollande si fossero spinti a tanto, subito si sarebbe sentito urlare contro lo Stato confessionale.
Immancabile l’intervento del card. Walter Kasper, che non ha mancato di dare alle stampe un libro, Martin Lutero. Una prospettiva ecumenica (Queriniana, Brescia 2016), in cui, nella scia di un iperecumenismo spinto, ha sposato assolutamente la linea del monaco agostiniano, giungendo a definire la sua come un’azione di «nuova evangelizzazione», con toni di feroce biasimo anzi verso la Chiesa cattolica sorda alle sue proposte ed alle sue “innovazioni”.
Il card. Kasper ha collocato anche Lutero nel calderone della misericordia, ormai distribuita a pioggia, ritenendo che il suo «problema esistenziale» di religioso fosse: «Come posso trovare un Dio misericordioso?». E non si capisce come questo possa in alcun modo legittimare l’eresia derivatane, Sua Eminenza non lo spiega, ma tant’è.
Stupiscono anche i toni del comunicato congiunto, licenziato lo scorso primo giugno dalla Federazione luterana mondiale e dal Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, per confermare il coinvolgimento cattolico nelle celebrazioni dei «doni della Riforma» col culmine, che sarà rappresentato dal viaggio di papa Francesco a Lund, in Svezia, il prossimo 31 ottobre. Ma proprio del Pontefice è stato l’ulteriore, convinto passo verso l’ecumenismo col discorso da lui rivolto alla delegazione del direttivo della Comunione mondiale delle chiese riformate, ricevuta in Vaticano lo scorso 10 giugno.
Riferendosi alla conclusione della quarta fase del dialogo teologico in corso tra tale organismo ed il Consiglio pontificio per la promozione dell’unità dei cristiani, ha dichiarato: «In questa comunione spirituale, cattolici e riformati possono promuovere una crescita comune per servire meglio il Signore». Ed ancora: «In base all’accordo sulla dottrina della giustificazione, esistono molti campi in cui riformati e cattolici possono collaborare per testimoniare insieme l’amore misericordioso di Dio, vero antidoto di fronte al senso di smarrimento ed all’indifferenza che sembrano circondarci», smarrimento ed indifferenza pari ad una vera e propria «desertificazione spirituale» di fronte alla quale «le nostre comunità cristiane» sarebbero tenute «ad accogliere e ravvivare la grazia di Dio», evidentemente presente in tutte, indistintamente, al di là di ogni distinzione dottrinale, poiché in quest’ottica basterebbe «la fede in Gesù Cristo».
C’è da chiedersi, se si possa ancora parlare di eretici riformati, di “fratelli separati” da ricondurre nella Chiesa Cattolica, specie di fronte a termini come «comune missione», utilizzato espressamente da papa Francesco: «V’è urgente bisogno di un ecumenismo», che «promuova una comune missione di evangelizzazione e di servizio», esortando tutti a «fare di più, insieme, per offrire una testimonianza viva “a chiunque domandi ragione della speranza che è in noi”: trasmettere l’amore misericordioso del nostro Padre, che gratuitamente riceviamo e generosamente siamo chiamati a ridonare», concetto su cui è più volte tornato.
A mischiare ancor più le carte ha provveduto la conferenza-stampa, tenuta lunedì scorso da papa Francesco durante il volo di ritorno dall’Armenia: «Io credo che le intenzioni di Martin Lutero non fossero sbagliate – ha dichiarato il Pontefice –. In quel tempo la Chiesa non era proprio un modello da imitare: c’era corruzione, c’era mondanità, c’era attaccamento ai soldi e al potere. E per questo lui ha protestato. Poi era intelligente ed ha fatto un passo avanti, giustificando il perché facesse questo. Ed oggi luterani e cattolici, con tutti i protestanti, siamo d’accordo sulla dottrina della giustificazione: su questo punto tanto importante lui non aveva sbagliato. Lui ha fatto una “medicina” per la Chiesa, poi questa medicina si è consolidata in uno stato di cose, in una disciplina, in un modo di credere, in un modo di fare, in modo liturgico. Ma non era lui solo: c’era Zwingli, c’era Calvino… Poi sono andate avanti le cose. Oggi il dialogo è molto buono. La diversità è quello che forse ha fatto tanto male a tutti noi e oggi cerchiamo di riprendere la strada per incontrarci dopo 500 anni».
Non si riesce ad evitare un certo sconcerto, raffrontando queste parole con quelle, che, ad esempio, si possono leggere sul Catechismo Maggiore di San Pio X, a proposito della «grande eresia del Protestantesimo, prodotta e divulgata principalmente da Lutero e da Calvino»: «Questi novatori – è scritto –, demolirono tutti i fondamenti della fede, esposero i Libri Santi alla profanazione della presunzione e dell’ignoranza ed aprirono l’adito a tutti gli errori. Il protestantesimo o religione riformata, come orgogliosamente la chiamarono i suoi fondatori, è la somma di tutte le eresie, che furono prima di esso, che sono state dopo e che potranno nascere ancora a fare strage delle anime» (nn. 128-129).
Ciò che più impressiona in questa nuova, frenetica brama di “dialogo” über alles coi protestanti è l’approccio molto sociale, anzi sociologico. Quel continuo richiamo al «camminare insieme» calpesta il fatto che sia escluso dalla grazia di Dio chiunque ne neghi anche un solo dogma, chiunque viva nella dimensione del peccato contro la fede. Di tutto questo non v’è traccia. Con un problema: che un’evangelizzazione solo sociale non è autentica evangelizzazione. (Mauro Faverzani)
http://www.corrispondenzaromana.it/per-i-500-anni-di-lutero-ora-e-la-chiesa-ad-autoaccusarsi/

Il dialogo – morte dello spirito Missionario – di Mons. Marcel Lefebvre

Proponiamo all’attenzione dei nostri lettori una riflessione di Mons. Marcel Lefebvre, tratta dal libro “LO HANNO DETRONIZZATO – Dal liberalismo all’apostasia. La tragedia conciliare“, edito da Amicizia Cristiana.
.
zzzzMons Levebvre BN
.
Il dialogo
Il dialogo non è una scoperta conciliare, ne è autore Paolo VI in Ecclesiam suam (192): dialogo con il mondo, dialogo con le altre religioni; ma bisogna riconoscere che il Concilio ne ha particolarmente aggravato la tendenza liberale. Ecco:
«La verità […] va cercata […] per mezzo della comunicazione e del dialogo, con cui, allo scopo di aiutarsi vicendevolmente nella ricerca della verità, gli uni rivelano agli altri la verità che hanno scoperta o che ritengono di avere scoperta …» (DH 3).
Quindi, proprio come il non credente, il credente dovrebbe essere sempre alla ricerca! San Paolo però ha ben punzecchiato i falsi dottori «che sempre imparano, senza giungere mai alla conoscenza della verità» (2 Tm 3, 7)! Da parte sua, il non credente potrebbe recare al credente elementi di verità che mancherebbero a quest’ultimo! Il Sant’Uffizio, nella sua istruzione del 20 dicembre 1949 sull’ecumenismo, escludeva però quest’errore e, parlando del ritorno dei cristiani separati alla Chiesa cattolica, scriveva: «Si eviterà tuttavia di parlare su questo punto in maniera tale che, ritornando alla Chiesa, essi immaginino di recare a quest’ultima un elemento essenziale che le sarebbe mancato sino ad ora» (193). Ciò che il contatto con non cattolici può recarci, è esperienza umana, ma non elementi dottrinari!
Per di più, il Concilio ha modificato considerevolmente l’atteggiamento della Chiesa nei confronti delle altre religioni, di quelle non cristiane in particolare. Durante un colloquio che ho avuto il 13 settembre 1975 con il segretario di Monsignor Nestor Adam, all’epoca Vescovo di Sion, questo segretario si trovò d’accordo con me: sì, c’era qualcosa di cambiato nell’orientamento missionario della Chiesa. Ma aggiunse: «ed era necessario che cambiasse». «Per esempio, mi disse, adesso, in coloro che non sono cristiani, in coloro che sono separati dalla Chiesa, si guarda a quel che c’è di bene, di positivo in essi, si cerca di discernere nei loro valori i germi della loro salvezza».
Certamente, ogni errore ha degli aspetti veri, positivi; non c’è errore alla stato puro, come non esiste il male assoluto. Il male è la corruzione di un bene, l’errore è la corruzione del vero, in un soggetto che mantiene tuttavia la sua natura, certe qualità naturali, certe verità. Ma è un pericolo enorme basarsi sul residuo di verità che l’errore conserva. Cosa pensare di un medico che, chiamato al capezzale di un malato, dichiarasse: «Oh, ma gli resta ancora qualcosa a questo malato; non sta poi così male!». Quanto alla malattia, avrete un bel dire a questo dottore: «Ma insomma, badate alla malattia, non vedete che è malato? Bisogna curarlo, altrimenti morirà!». Vi risponderà: «Oh, dopotutto non sta poi così male. Del resto il mio metodo è non badare al male che è nei miei pazienti, questo è negativo, ma al residuo di salute che si trova in essi». Allora, io direi, lasciamo morire i malati di morte naturale! Il risultato è che, a forza di dire ai non cattolici o ai non cristiani: «dopo tutto voi avete una coscienza retta, avete dei mezzi di salvezza», questi finiscono per credere di non essere malati. E allora, come convertirli dopo?
Questo spirito non è mai stato quello della Chiesa. Al contrario, lo spirito missionario è sempre stato quello di mostrare apertamente ai malati le loro piaghe, al fine di guarirli, di recare loro i rimedi dei quali hanno bisogno. Trovarsi dinanzi a dei non cristiani, senza dir loro che hanno bisogno della religione cristiana, che possono salvarsi soltanto grazie a Nostro Signore Gesù Cristo, è una crudeltà inumana. Senza dubbio, è perfettamente legittimo, agli inizi di una conversione privata, che si attui una captatio benevolentiae lodando quel che c’è di onesto nella loro religione; ma ergere ciò a principio dottrinale è un errore, è ingannare le anime! I «valori di salvezza delle altre religioni», è un’eresia! Farne una base dell’apostolato missionario è voler mantenere le anime nell’errore! Questo «dialogo» è quanto mai antimissionario! Nostro Signore non ha mandato i suoi Apostoli a dialogare, ma a predicare! Ora, giacché è questo spirito di dialogo liberale che è stato inculcato dopo il Concilio ai sacerdoti e ai missionari, si capisce come la Chiesa conciliare abbia perduto completamente lo zelo missionario, lo spirito stesso della Chiesa!
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
192) Del 6 agosto 1964.
193) Istruzione «de motione œcumenica».
.
zzzzlohannodetronizzato
.
fonte: sito della Fraternità San Pio X   

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.