ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 14 dicembre 2018

Hic et nunc

Il ritorno di una concezione religiosa pagana: farsi il paradiso qua ed ora, piuttosto che attenderlo

Viviamo sicuramente in una società post cristiana. Ma essa è semplicemente secolarizzata? È atea? È pagana? Mantiene ancora un impulso religioso?
È quello che si chiede l’editorialista del New York Times, Ross Douthat.
Ecco il suo op-ed nella mia traduzione.
Centinaia di druidi, pagani e festaioli si sono riuniti in giugno al monumento neolitico dell’Avebury Neolithic henge in Inghilterra per il tramonto e l’alba durante il solstizio d’estate. Credit Matt Cardy/Getty Images Europe (via NYT)

Qui ci sono alcuni fatti generalmente condivisi sulle tendenze religiose negli Stati Uniti. Il cristianesimo istituzionale si è drasticamente indebolito a partire dagli anni Sessanta. Molte persone che una volta sarebbero state i tiepidi fedeli del Natale e della Pasqua si identificano ora come non aventi “nessuna religione”, (fedeli) che sono “spirituali ma non religiosi”. L’establishment protestante di prima linea non è più un’istituzione. Il credo e la pratica religiosa ora polarizza la nostra politica in un modo che non ha fatto alcune generazioni passate.

Che tipo di realtà religiosa generale si dovrebbe discernere da tutti questi fatti, però, è molto più incerto, e ci sono varie storie plausibili su ciò in cui gli americani dell’inizio del XXI secolo credono sempre più spesso. La più semplice di queste è la storia della secolarizzazione – in cui le società moderne inevitabilmente mettono da parte le idee religiose man mano che avanzano nella ricchezza e nella scienza e nella ragione, e il declino della religione istituzionale è solo una caratteristica prevedibile di un generale allontanamento del tardo-moderno dal credo soprannaturale.

Ma la storia della secolarizzazione è insufficiente, perché anche con le chiese americane in declino, l’impulso religioso è difficilmente scomparso. All’inizio degli anni 2000, oltre il 40 per cento degli americani rispose con un “sì” enfatico quando Gallup chiese loro se “una profonda esperienza religiosa o un risveglio” avesse riorientato la loro vita; quel numero era raddoppiato dagli anni Sessanta, quando la religione istituzionale era più vigorosa. Anche un recente sondaggio Pew sulla secolarizzazione ha rilevato un aumento della quota di americani che hanno sentimenti regolari di “pace e benessere spirituale”. E la resilienza degli impulsi religiosi e della retorica nei movimenti politici contemporanei, anche (o soprattutto) della sinistra ufficialmente laica, è una caratteristica evidente della nostra politica.

Quindi, forse, invece di secolarizzazione, ha senso parlare della frammentazione e della personalizzazione del cristianesimo – descrivere l’America come una nazione di eretici cristiani, se vogliamo, in cui le chiese tradizionali sono state soppiantate da guru dell’auto-aiuto e da imprenditori spiritual-politici. Questi dati mettono insieme pezzi delle vecchie ortodossie, ne estraggono i pezzi scomodi e li presentano al pubblico di massa che vuole una parte della religione di un tempo, ma niente di troppo sconcertante o impegnativo o ascetico. Il risultato è una nazione dove i risvegli protestanti hanno lasciato il posto alla veglia post-protestante, dove Reinhold Niebuhr e Fulton Sheen hanno ceduto i pulpiti a Joel Osteen e Oprah Winfrey, dove il vangelo della prosperità e il nazionalismo cristiano dominano la destra e un vangelo sociale denudato di contenuti teologici governa la sinistra.

Ho scritto un intero libro su questo tema, ma negli anni da quando è uscito mi sono chiesto se anche questo fosse incompleto. Ci deve essere un momento in cui un’eresia diventa semplicemente post-cristiana, un momento in cui si dovrebbe credere alle persone che affermano di aver lasciato la concezione del mondo biblica alle spalle, un contesto in cui le nuove spiritualità si sommano a una nuova religione.

Ecco perché ultimamente mi sono interessato a libri e argomenti che suggeriscono che c’è, o potrebbe esserci, un vero futuro post-cristiano per l’America – e che il termine “paganesimo” potrebbe essere ragionevolmente rilanciato per descrivere la nuova religione americana, che attualmente sta lottando per nascere.

Una versione affascinante di questo argomento è presentata da Steven D. Smith, professore di diritto all’Università di San Diego, nel suo nuovo libro “Pagani e cristiani nella città: Guerre culturali dal Tevere al Potomac”Smith sostiene che gran parte di ciò che noi intendiamo come la marcia del secolarismo è una sorta di illusione, e che dietro le quinte ciò che sta accadendo nella guerra della cultura moderna è il ritorno di una concezione religiosa pagana, che è stata semisommersa (anche se mai del tutto tale) dall’ascesa del cristianesimo.
Cos’è questa concezione? Semplicemente questo: che la divinità è fondamentalmente dentro il mondo piuttosto che fuori di esso, che Dio o gli dei o l’Essere sono in definitiva parte della natura piuttosto che un creatore esterno, e che il senso e la morale e l’esperienza metafisica sono da ricercare in una più piena comunione con il mondo immanente piuttosto che un salto verso il trascendente.

Questo paganesimo non è materialista o ateo; permette di credere in realtà spirituali e soprannaturali. Accetta anche la possibilità di un’aldilà. Ma è deliberatamente agnostico sulle cose finali, su ciò che attende al di là delle coste di questo mondo, ed è scettico sull’idea che esista uno standard morale ascetico, che nega il mondo a cui dovremmo aspirare.  Invece, vede lo scopo della religione e della spiritualità come più terapeutico, un mezzo per cercare l’armonia con la natura e la felicità nel quotidiano – mentre, a differenza dell’ateismo, insiste sul fatto che questo quotidiano è dotato e modellato divinamente, significativo e non casuale, un luogo dove possiamo veramente sperare di essere a casa nostra.

Nella pratica religiosa popolare non c’è sempre una netta linea di demarcazione tra questa religione “immanente” e l’alternativa trascendente offerta dal cristianesimo e dall’ebraismo. Ma chiaramente le culture religiose possono tendere verso un’opzione o l’altra, e si può costruire un caso plausibile per una tradizione “pagana” (secondo la definizione di Smith) nella religione occidentale e americana, che, secondo lui, prende due forme principali.
In primo luogo, c’è una tradizione di panteismo intellettuale ed estetico che include figure come Spinoza, Nietzsche, Emerson e Whitman, e questo si manifesta oggi in alcuni scrittori di alto livello spirituale ma non religiosi. Smith recluta Sam Harris, Barbara Ehrenreich e persino Ronald Dworkin in questo club; egli nota che abbiamo anche un’esplicita inquadratura di questa tradizione come paganesimo, nella ricca opera “Confessioni di un pagano rinato” del 2016 dell’ex preside della Yale Law School, Anthony Kronman.
In secondo luogo, c’è una religione civica che, come il paganesimo civico di un tempo, rende identici i doveri religiosi e politici, e tratta la città dell’uomo come la città di Dio (o degli dei), il luogo dove ci si fa il paradiso invece di aspettare la prossima vita o l’apocalisse. Questa religione civica immanente, sostiene Smith, sta gradualmente sostituendo la forma più biblica di religione civile che ha segnato la storia americana fino al protestante-cattolico-ebraico degli anni Cinquanta. Che si tratti della teologia della giustizia sociale della politica progressista contemporanea o dei progetti transumanisti della Silicon Valley, stiamo assistendo ai tentativi di far rivivere una religione di questo mondo, un paganesimo di nuovo modello, per “recuperare la città che il cristianesimo ha strappato da essa secoli fa”.
Queste descrizioni sono opinabili, ma supponiamo che Smith abbia ragione. La combinazione del panteismo intellettuale e di una religione civile incentrata su questo mondo è sufficiente a dichiarare la rinascita del paganesimo come fede a se stessa, piuttosto che una semplice tendenza culturale all’interno di un ordine ancora cristiano?

Mi sembra che la risposta non sia proprio così, perché a questa nuova religione mancherebbe un chiaro aspetto cultuale, un insieme di devozioni popolari, una pratica rituale e di preghiera del tipo che il paganesimo dell’antichità offriva in abbondanza. E questa assenza indica l’essenziale debolezza di un panteismo puramente intellettualizzato: esso invita i suoi aderenti a comunicare con un universo che offre sofferenza e miseria in abbondanza, il che significa che ha un forte richiamo per i privilegiati ma un appello molto più debole per le persone che hanno bisogno non solo del senso di meraviglia della loro vita spirituale, ma anche, beh, di aiuto.
Tuttavia, ci sono forme di paganesimo moderno che promettono questo aiuto, che offrono rituale e osservanza, speranza e preghiera, che promettono che in qualche forma gli dei o gli spiriti potrebbero realmente esistere e potrebbero offrire soccorso o aiuto se opportunamente invocati. Ho in mente le innumerevoli pratiche New Age che promettono salute e benessere e fortuna, gli psichici e i medium che promettono comunicazione con il mondo degli spiriti, e anche il mondo del neo-paganesimo esplicito, Wiccan e non solo. I suoi seguaci possono non essere tutti ugualmente convinti delle realtà a cui stanno cercando di appellarsi e manipolare (non so quante delle streghe che hanno pubblicamente fatto il malocchio a Brett Kavanaugh si aspettavano davvero che funzionasse), ma il loro numero sta crescendo rapidamente; negli Stati Uniti potrebbero presto esserci più streghe che membri della Chiesa Unita di Cristo.

Ciò che l’antico paganesimo ha fatto con successo è stato quello di unire questo tipo di soprannaturalismo popolare con le proprie forme di panteismo e di religiosità civile. Così le élite dell’antica Roma avrebbero potuto respingere i miti sul loro pantheon di divinità come semplici storie grezze, ma si sarebbero unite con entusiasmo in riti pubblici che presupponevano che gli dei o gli spiriti potessero essere invocati, propiziati, onorati, adorati.

Per ottenere un paganesimo pienamente rivissuto nell’America contemporanea, questo è ciò che dovrebbe accadere di nuovo – i filosofi del panteismo e della religione civile avrebbero bisogno di costruire un ponte religioso verso i New Agers e i neo-pagani, e insieme avrebbero bisogno di creare un culto più pienamente realizzato del divino immanente, un modo reale di adorare, non solo per apprezzare, l’ordine panteista che discernono.
Sembra che siamo lontani da una tale situazione – dagli intellettuali che Smith descrive come pagani che indossano abiti druidi, o da Jeff Bezos che interpreta il pontifex maximus per un culto civile post-cristiano. Gli anni Settanta, quando una figura istituzionale di Washington D.C. come Sally Quinn che stava facendo il malocchio ai suoi nemici, erano un marchio d’alta marea per questo tipo di esperimenti tra le élite. Ora, nonostante gli occasionali esperimenti di stregoneria e astrologia, c’è un imbarazzo più elitario sul lato popolare della spiritualità post-cristiana.

Quell’imbarazzo potrebbe non durare per sempre; forse un profeta di un nuovo paganesimo armonizzato è in attesa nelle ali. Fino ad allora, quelli di noi che credono ancora in un divino che ha fatto l’universo piuttosto che pervaderlo – e che hanno una certa paura di ciò che gli spiriti più immanenti hanno da offrirci – dovrebbero essere in grado di riconoscere i contorni di un possibile successore della nostra concezione del mondo, pur sentendosi confortati dal fatto che esso non è ancora completamente formato. 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.