ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

sabato 28 dicembre 2019

Cannarum laetitia..?

IL PROGRAMMA DEI RADICALI PERFETTAMENTE REALIZZATO

La cassazione  ha  depenalizzato il consumo personale di cannabis.  E in prospettiva, la legalizzazione delle droghe più dure.
Sono passati pochi giorni da quando  la Corte d’Assise di Milano ha depenalizzato l’aiuto al suicidio e in prospettiva  l’eutanasia

Cos’altro rimane da realizzare del  programma del Partito Radicale e delle epiche battaglie di Pannella e Bonino? Mi pare non manchi più nulla.
L’ottobre scorso, si segnalava  che  la Corte Europea  ha condannato  l’Italia  per il cosiddetto “ergastolo ostativo”, contro pluriomicidi mafiosi irriducibili, che la Corte ha paragonato alla tortura.  La causa contro il  nostro paese è stata promossa presso la Corte da una nota esponente radicale
Con questa sentenza, grazie a cui i pluriergastolani potranno esigere risarcimenti dal pubblico erario,  ci si avvicina alla perfezione della riforma giudiziaria idealmente rappresentata  dallo  slogan “Nessuno Tocchi Caino”. Grazie alle  battaglie radicali, ormai da  anni si può toccare solo Abele:  “toccarlo” con divaricatori, forcipi e coltelli chirurgici onde farlo a pezzi nel ventre della madre. Da  noi è  l’innocente  che può essere sottoposto  a queste torture, e in perfetta legalità.
In un paese dove nella politica “le cose vanno selvaggiamente” come bel previde Irlmaer,  un  solo partito ha da essere soddisfatto.
In fondo, quale altro partito politico può  mai aver vantato una così completa e soddisfacente realizzazione  del  suo programma politico? Un risultato tanto più lusinghiero  per un  partito che nonostante tutti solo il 2% degli   italiani votano, nonostante  sua su piazza dal dopoguerra e  disponga di radio e appoggi nei media. Per non  parlare  del giudici: come  gli ultimi tre casi sopra  illustrati, sono soprattutto i tribunali a  fare avanzare in modo  decisivo i punti cruciali del programma Pannella: palesemente  la casta giudiziaria i sostituisce   una volta di più alle  ben note  mancanze della “politica”  che “non decide” su questi temi. Sottrarre l’eutanasia e la droga libera ad una discussione pubblica e parlamentare,   che sarebbe stata caotica  e  politicamente scorretta:  così invece “i nostri  valori”  europei hanno trionfato senza sbavature.
Del resto, dove sarebbe “l’altra parte”  che in un dibattito, ed anche in un processo, si prescrivevi “audire”.
Audietur et altera  pars: chi  mostrerà i “contro”  dell’eutanasia  e della droga? La Chiesa che  una volta   lìvrenbbbe  fatto, sta, con Bergogio, dalla parte del partito radicale,  e  ha del “grande amico” Pannella. E quale  laico con un’autorità in qualche modo riconosciuta  oserà proporre argomenti  cui nessuno crede più, il pericolo di dannazione eterna  (ma va là!),m e molto più concretamente, il rischio che vecchi soli e malati, psichicamente  deboli, siano convinto a dare il consenso alla propria eliminazione?
Lo sappiamo tutti, è  proprio quello cui puntano. Ecco  una notizia dal Canada:
Il governo provinciale cerca di costringere l’ospizio canadese a uccidere pazienti malati
DELTA, Columbia Britannica, 12 dicembre 2019 ( LifeSiteNews ) – Il governo della Columbia Britannica sta minacciando di penalizzare un ospizio  se non segue le sue direttive e consente ai suoi pazienti di essere uccisi sul posto in caso di morte per assistenza medica programma.
La provincia potrebbe arrivare al punto di chiudere la Delta Hospice Society, che gestisce Irene Thomas Hospice a 10 posti letto a Ladner, aC, afferma Alex Schadenberg della Coalizione di prevenzione dell’Eutanasia.
Il ministro della sanità del New Democratic Party (NDP) Adrian Dix ha dato alla società fino a giovedì per produrre piani per conformarsi alla politica dell’autorità sanitaria di Fraser secondo cui tutte le sue strutture – ad eccezione delle istituzioni basate sulla fede che possono opporsi per motivi religiosi – forniscono l’eutanasia, il globo e Posta segnalata.
Ma volete che uno si esponga,  politico e anche giornalista?  Il  punto è che l’opinione  pubblica è contro di lui. Verrebbe subissato d a odi e attacchi  personali  contro  i suoi “pregiudizi” religioso e “tabù” a cui “non crede nemmeno El Papa “.  Sono convinto che la maggior parte della popolazione voglia la possibilità di eutanasia per sé: alla minima  sofferenza fisica – o morale che la dora in libera vendita non basterà a far tacere  – si metteranno i fila davanti al CUP per prenotarsi  l’iniezione letale.
E mica solo  si metteranno in fila i  veri malati  di cancro. Secondo me , basterà una crisi economica aggravata, e chiederanno l’auto-elimnazione alla  Asl tutti   i senza  lavoro e  i senza stipendio, quelli che  non  hanno più  soldi per  la coca: a  cui è  stat insegnato che la sofferenza non ha senso,e  che tuto ciò che si po’ esigere dalla vita  è strappare qualche godimento, e  sballo prima dell’estinzione  e della gran paura.
Non a caso  davanti a questo popolo  –  che ha realizzato in sé  il programma radicale –  si erge un antico incubo  il Turco.



Sentenza Cassazione in contrasto con i dati di realtà enunciati dalla relazione al Parlamento del Dip. Antidroga Pres. Consiglio

A inizio dicembre il Dipartimento per le Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio ha diffuso la sua annuale Relazione al Parlamento sullo stato delle varie dipendenze in Italia. Da essa emerge che: un terzo degli studenti italiani ha fatto uso di almeno una sostanza drogante durante la propria vita; gli stupefacenti più diffusi sono i derivanti della cannabis; la quantità di piante di cannabis sequestrata è cresciuta in un anno del 93,9%; aumentano i ricoveri ospedalieri droga-correlati, le infrazioni alla guida per uso di droga al volante e i decessi derivanti dall’assunzione di stupefacenti. Preoccupa la dissociazione dalla realtà da parte di leggi antiquate e stolte e della giurisprudenza creativa
*************
A inizio dicembre il Dipartimento per le Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio ha diffuso la sua annuale Relazione al Parlamento sullo stato delle varie dipendenze in Italia – http://www.politicheantidroga.gov.it/it/attivita-e-progetti/relazioni-annuali-al-parlamento/relazione-annuale-al-parlamento-sul-fenomeno-delle-tossicodipendenze-in-italia-anno-2019-dati-2018/ – utilizzando i dati relativi al 2018. Da essa emerge che: 1. un terzo degli studenti italiani – il 33,6%, pari a 870.000 ragazzi circa – ha fatto uso di almeno una sostanza drogante durante la propria vita; 2. un quarto – il 25,6%, pari a 660.000 studenti – ne ha fatto uso nel solo 2018; 3. gli stupefacenti più diffusi sono i derivanti della cannabis, che sono il 96% delle sostanze sequestrate; 4. la quantità di piante di cannabis sequestrata è cresciuta in un anno del 93,9%; 5. aumentano i ricoveri ospedalieri droga-correlati (+ 14%), le infrazioni alla guida per uso di droga al volante (+ 12%), i decessi derivanti dall’assunzione di stupefacenti (+ 12.8%).
La Relazione, pur diretta al Parlamento, non è stata discussa nell’Aula della Camera o del Senato né in alcuna Commissione. Pur se il Dipartimento che l’ha redatta rientra nella competenza politica del Presidente del Consiglio, né il Premier né il Governo hanno detto una parola su di essa. Ci sono state le risposte istituzionali, ma sono andate nella direzione, dall’emendamento che ha tentato di inserire nella manovra la vendita di hashish e marijuana nei cannabis shop, alla sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione del 19 u.s., di cui ieri è stato reso noto il principio di diritto, che ritiene lecita la coltivazione casalinga di cannabis “in modica quantità”: così di fatto favorendo la vendita dei semi di canapa che le medesime Sezioni Unite avevano escluso con la sentenza sui cannabis shop del 30 maggio.
Preoccupa una tale dissociazione dalla realtà. Essa suona ipocrita, negli stessi giorni in cui si piangono con troppa frequenza vittime innocenti dell’aumento della diffusione della droga, voluto da leggi antiquate e stolte, da una giurisprudenza creativa, e dall’indifferenza dei più.
Roma, 27 dic. 2019
“Cannabis, la sentenza creerà zone franche per la droga”
«Se si consente la coltivazione in house, chi andrà più a controllare?». Così, «abbiamo da un lato una norma che considera il fumo dello spinello un illecito amministrativo», che prevede pure la sospensione della patente per evitare pericoli, «e dall’altro una sentenza che fa dello spinello un ospite ordinario della dispensa o del giardino di casa». Eppure i dati dell’ultima Relazione sulle tossicodipendenze «sono allarmanti» e «corriamo il rischio concreto che i minori si abituino a coltivare delle piantine in casa per poi farsi lo spinello». La Nuova BQ intervista il giudice Domenico Airoma sulla sentenza delle Sezioni unite penali della Cassazione in tema di coltivazione domestica della cannabis.
«Di fatto, questa sentenza finirà per creare delle zone franche, di droga libera». A parlare è Domenico Airoma, procuratore aggiunto al Tribunale di Napoli Nord, che commenta così la decisione presa nell’udienza di giovedì 19 dicembre dalle Sezioni unite penali della Cassazione, riguardo alla coltivazione domestica di cannabis.
Secondo gli ermellini, non devono più considerarsi reato «le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica, che, per le rudimentali tecniche utilizzate, lo scarso numero di piante, il modestissimo quantitativo di prodotto ricavabile, la mancanza di ulteriori indici di un loro inserimento nell’ambito del mercato degli stupefacenti, appaiono destinate in via esclusiva all’uso personale del coltivatore». Una sentenza che, in attesa della pubblicazione delle motivazioni, contrasta con quanto prevede la legge e con quanto ha previsto fin qui la giurisprudenza, Corte Costituzionale inclusa.
La Nuova Bussola ha intervistato il giudice Airoma, vicepresidente del Centro Studi Livatino, per approfondire la questione.
Giudice Airoma, che ne pensa della decisione delle Sezioni unite penali della Cassazione sulla coltivazione in casa di piantine di cannabis?
Per rispondere, parto da un fatto giurisprudenziale assodato. Prima di questa sentenza era stata sempre perseguita la coltivazione di sostanze stupefacenti, perché la giurisprudenza la riteneva indispensabile per assicurare una difesa anticipata di un principio di civiltà, e cioè che drogarsi è contrario alla dignità dell’uomo e mina alle basi ogni consorzio civile. Una difesa anticipata per evitare cioè che questi valori possano essere anche solo messi in pericolo. Ora, se si consente la coltivazione in house, anche con tutti i cosiddetti “paletti” messi dalle Sezioni unite, chi andrà più a controllare e come facciamo a delimitare l’ambito dei consumatori in ambito domestico? Il problema si fa ancora più grande se consideriamo il contesto attuale, fatto da molte famiglie sempre più allargate. E chi potrà impedire che tra i consumatori vi siano anche minori, magari quattordicenni o perfino più piccoli? Questa è la prima considerazione.
E la seconda?
La seconda considerazione è collegata alla prima e nasce dalla domanda sul come stabilire i quantitativi non penalmente rilevanti. Dal dispositivo si capisce che non si può trattare di una piantagione, ma a questo punto bisognerà valutare se e quanto grande deve essere il giardino di casa, cosa e come viene coltivato, quante sono le persone in ambito familiare che se ne servono, ecc. Guardi, io faccio questo mestiere da più di 30 anni e posso dire che - se si consolida questo orientamento giurisprudenziale - la polizia giudiziaria non sarà incentivata ad investire energie e risorse nell’andare a controllare come si esplica una condotta che viene guardata con evidente favore dalla giurisprudenza. Ed è conseguentemente altrettanto verosimile ritenere che, di fatto, questa sentenza finirà per creare delle zone franche, di droga libera.
Come si concilia questo cambiamento con il vigente quadro normativo?
Poco. È vero che l’uso personale non è reato. Ma non lo sono le attività che consentono l’uso personale, proprio perché il consumo di droga è una sconfitta per la persona e per la società. Peraltro, è bene sempre ribadire che, per legge, tuttora, fumare uno spinello costituisce un illecito amministrativo. È prevista, fra le sanzioni, la sospensione della patente, per tutelare chi circola per le strade e perché nessuno comprensibilmente salirebbe su un’auto o un pullman guidati da una persona positiva alla cannabis. Ora, con questo nuovo orientamento giurisprudenziale, abbiamo da un lato una norma che considera il fumo dello spinello un illecito amministrativo e dall’altro una sentenza che fa dello spinello un ospite ordinario della dispensa o del giardino di casa. È una sorta di resa dello Stato di fronte a un consumo generalizzato - tendenzialmente cronico - minori e giovani compresi.
Questa sentenza di dicembre 2019 cozza con quella presa a maggio sempre dalle Sezioni unite penali, giusto?
Sembra proprio di sì. A maggio la Cassazione aveva chiarito meritoriamente che la vendita della cannabis cosiddetta “light” costituisce reato, partendo dal presupposto che è una sostanza dannosa; e adesso invece questa sentenza dà il via libera implicitamente all’acquisto dei semi: se infatti la Cassazione ci dice che si possono piantare i semi di cannabis per uso personale, ci dice pure che quegli stessi semi si potranno anche acquistare, non le pare?
Una contraddizione evidente tra due sentenze.
Sì, perché la sentenza di maggio partiva dal presupposto che la cannabis cosiddetta “light” è una sostanza dannosa, pericolosa, e quindi non si può vendere. Lo Stato non può fare lo spacciatore. Paradossalmente mettiamo una serie di giusti avvisi sui pacchetti delle sigarette, mentre ora si legittimano dei semi di una sostanza stupefacente, il cui fumo fa molto più male delle sigarette. La mia preoccupazione è soprattutto nei confronti dei minori. Corriamo il rischio concreto che i minori si abituino a coltivare delle piantine in casa per poi farsi lo spinello, quando vogliono, come vogliono, con chi vogliono. Capisce che stiamo scherzando con il fuoco. Anche gli ultimi dati, di cui quasi nessuno ha parlato, contenuti nella Relazione annuale sulle tossicodipendenze, sono dati allarmanti. Conoscendo lo scenario, sarebbe necessario che lo Stato rafforzasse le protezioni, invece di diminuirle.
Perché secondo lei avviene questo?
Purtroppo il consumo delle droghe, dal punto di vista antropologico, si collega all’esaltazione del principio di autodeterminazione assoluta, per cui l’individuo può fare quello che vuole, anche drogarsi; anzi deve avere il diritto di farlo, senza limitazione alcuna.
A proposito, secondo la Relazione annuale sulle tossicodipendenze, circa 660.000 studenti (il 25,5%) hanno fatto uso di cannabis nel 2018 (praticamente la quasi totalità di quelli che hanno consumato almeno una sostanza stupefacente), uno studente su tre (il 33,2%), tra i 15 e i 19 anni, l’ha utilizzata almeno una volta nella vita, e circa 150.000 studenti presentano un consumo ad alto rischio. Ora, a pochi giorni dalla Relazione, con questa nuova sentenza lo Stato dice in sostanza di non avere a cuore la salute dei giovani e di tutti i cittadini che ne fanno parte?
Per certi aspetti dice qualcosa anche di più allarmante. E cioè che ciascuno può fare quello che vuole con la propria salute, perché non c’è più un discrimine, non si riconoscono più il bene e il male. Del resto, lo abbiamo visto in questi giorni. Se uno ha il diritto a suicidarsi, perché non deve avere anche il diritto di farlo drogandosi? Purtroppo è questo l’orizzonte verso cui stiamo andando. Io faccio un mestiere in cui vedo giorno per giorno che gli effetti dell’assunzione reiterata di stupefacenti comporta molto spesso conseguenze anche letali per sé e per gli altri. Perciò questa decisione mi preoccupa. E non poco.
Abbiamo assistito proprio a dicembre a nuove spinte politiche per la legalizzazione di fatto della cannabis, e nello stesso mese arriva questa sentenza. Tanto che Matteo Mantero, dei 5 Stelle, ha commentato trionfalmente che “la Cassazione ha aperto la strada”.
Purtroppo ha ragione. Noi del Centro Studi Livatino siamo stati anche ricevuti dal Papa, che ha fatto riferimento in modo tranchant, negativo, alla cosiddetta giurisprudenza creativa. Negli ultimi anni le sentenze dei giudici hanno molto spesso anticipato gli interventi del Parlamento. È un dato innegabile, che è accaduto per tante leggi.
Tornando al confronto tra la sentenza di maggio e quella di dicembre, se prevarrà l’orientamento di quest’ultima che ne sarà della prima?
Che potrà essere aggirata. Chiaramente bisognerà leggere le motivazioni, quando usciranno. Ma, come detto, se il dispositivo consente la coltivazione di piantine, la sua logica conseguenza è quella di consentire anche l’acquisto dei semi. Come si fa a piantare la piantina se non c’è il seme? La ratio della sentenza di maggio era infatti che un negozio non può vendere infiorescenze destinate al consumo umano, cioè ad essere fumate. La prima sentenza è chiaramente ispirata a tutelare quel principio di civiltà finora ritenuto indiscutibile, ma la seconda, alla luce del dispositivo, sembra aprire la strada ad un aggiramento di quel principio, favorendo il radicamento di un orientamento più permissivo. Che finirà per avere effetti drammatici sul nostro Paese, a partire dai più giovani.
Ermes Dovico

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.