ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

venerdì 27 agosto 2021

Una ne pensa? Cento ne fa!

BERGOGLIO CI PENSA?

Dimissioni, atto finale di un papato ormai secolarizzato

Francesco si dimetterà, non per motivi di salute o altro, ma per completare il processo di secolarizzazione del papato da lui intrapreso con decisione. Dal "buonasera" iniziale alle encicliche orizzontali, non resta ora che l'atto finale delle dimissioni come tappa decisiva per portare a termine il processo di secolarizzazione della Chiesa.


Si parla molto di dimissioni del papa. A mio parere Francesco si dimetterà, non per motivi di salute o altro, ma per completare il processo di secolarizzazione del papato da lui intrapreso con decisione, tappa decisiva per portare a termine il processo di secolarizzazione della Chiesa.

L’impegno maggiore del suo pontificato, Francesco lo ha messo proprio a questo scopo, accelerando un processo già in atto a partire dal discorso alla luna di Giovanni XXIII o dall’ingresso delle telecamere nell’appartamento papale, ma che ora sembra aver scavalcato i legittimi intenti pastorali per diventare un accanito e intransigente progetto teologico-ideologico.

Un primo modo è stato affidato ai gesti. Dal “buona sera” del primo momento all’ostentare di portarsi la borsa nera salendo in aereo, dal chiamare al telefono direttamente Tizio e Caio ad andare in via dei Coronari per comperarsi gli occhiali, dal rispondere ad una telefonata durante l’udienza generale a confessare di essere andato dall’analista per un anno, dal mettersi in testa ogni sorta di copricapo donatogli dai visitatori all’agnellino al collo durante la visita ad una parrocchia romana. Il papa uno di noi. Il papa come noi.

Un altro modo è stato di esprimersi “a getto” su ogni questione, rispondendo ad ogni domanda in modo approssimativo, problematico, incerto, spesso dottrinalmente pericoloso. Molte esegesi della Scrittura nelle omelie di Santa Marta sono forzate e inattendibili, molte risposte ai giornalisti sull’aereo sono state volutamente avventate, molti interventi sull’attualità – si pensi di recente alle posizioni assunte su Covid e vaccinazione – sono sbagliate e inopportune. Molti suoi insegnamenti riguardano banali osservazioni dell’esistenza quotidiana: anche se il papa non invita a spegnere i cellulari a tavola è lo stesso. Il livello generale è sceso di molto. Un papa chiacchierone, come siamo chiacchieroni anche noi.

Un terzo modo deriva dall’idea che il papa debba rinunciare ad essere l’ultima istanza nella definizione della verità di fede di morale. In più occasioni Francesco non ha dato risposte a domande di grande importanza per la vita della Chiesa. Il caso più noto riguarda la mancata risposta ai dubia dei quattro cardinali dopo l’uscita dell’esortazione Amoris laetitia. Ma riguarda per esempio anche la domanda di alcuni vescovi tedeschi di una parola chiara sulla comunione ai protestanti, oppure la richiesta del presidente dei vescovi americani circa la possibilità di dare la comunione ai politici abortisti. In ambedue i casi il papa non solo non ha risposto, ma ha detto ai vescovi di discuterne e di trovare tra loro una soluzione. Francesco è stato spesso il primo ad infrangere le regole per esempio nel dare la comunione ai protestanti, ha espresso un forte disprezzo per la dottrina e un apprezzamento altrettanto forte per le posizioni borderline o fuori seminato. E non ha escluso di poter essere il primo papa che provoca uno scisma. Il papa non sta più davanti, ma ora sta davanti, ora dietro e ora in mezzo.

Un altro modo è stato di manifestare una prassi di tono politicante e personalistico. I due convegni sulla famiglia degli anni 2014 e 2015 sono stati una macchinazione tatticamente perfetta. Lo stesso per il sinodo dell’Amazzonia. Gli esiti finali erano già stati preparati all’inizio, è stato fornito un copione a cui tutti si sarebbero dovuti attenere. Il sinodo tedesco è stato da lui promosso, ma con una teatralità diretta a confondere. Un papa regista politico, talvolta spietato con gli stessi cardinali e prelati di curia, talaltra capace di aggirare gli ostacoli con manovre interne, talaltra ancora di indebolire i responsabili istituzionali dei dicasteri pontifici e di permettere che facciano il bello e cattivo tempo personaggi non ufficiali ma legati a lui, cacciati dalla porta e fatti rientrare dalla finestra. Il trattamento riservato ai cardinali Müller e Sarah ha fatto epoca, come la violenza esercitata sull’Istituto Giovanni Paolo II e la pervicacia nell’attorniarsi di personaggi poco chiari. Si tratta di atteggiamenti molto terreni, da capo politico che promuove i “suoi” in termini di fiducia personalistica.

Un altro modo ancora è consistito nell’abbassare le posizioni della Chiesa nella valutazione di molti fenomeni del mondo di oggi al livello degli altri soggetti sociali e politici internazionali. Le encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti dicono sostanzialmente le stesse cose dei documenti delle Agenzie delle Nazioni Unite, la visione cattolica del problema ambientale coincide con quella della Cop25 e a breve della Cop26, perfino la questione demografica è ormai affrontata in accordo con i fautori della pianificazione familiare e lo stesso vocabolario delle Accademie delle Scienze sociali e della Vita (guidate ancora, nonostante tutto, da Sorondo e Paglia) si è fatto decisamente orizzontale.

Ad un papato indebolito ha corrisposto un papa protagonista indiscusso. La contraddizione è solo apparente. Infatti per indebolire il significato trascendente e religioso del papato e trasformarlo in un papato orizzontale e politico, bisognava esprimere grande decisione, energia e perseveranza. Ora non rimane che l’atto finale delle dimissioni. Il papato come la presidenza di una associazione o di una società.

Stefano Fontana

https://lanuovabq.it/it/dimissioni-atto-finale-di-un-papato-ormai-secolarizzato

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.