ACTA APOSTATICAE SEDIS : come, cambiando un po' qua e un po' la, si può cambiare tutto...

giovedì 23 settembre 2021

La Verità e la pedagogia del Cristo Crocifisso

Quelle parole di Padre Pio che fanno tremare sul tempo che verrà


«Fanno tremare queste parole di San Pio, riferite ai tempi che viviamo: “Prego il Signore che non mi faccia assistere a quanto dovrà succedere. Non vorrei essere nei figli dei vostri figli!". Al figlio spirituale Giuseppe Dalle Nogare che chiedeva nel 1967 il placet per costruire casa a S. Giovanni Rotondo, rispose: “Falla e falla presto, perché qui per un raggio di trenta chilometri non succederà nulla!". Anche queste parole sono ammutite, né mai commentate! Si continua a “far tacere la voce di Dio”, perché inquieta e sgomenta la nostra tiepida volontà di bene e sconvolge la nostra pervicace volontà di male. Continua così il sonno drogato e delirante della coscienza. E tempo ormai di svegliarsi». * * * Il video è stato realizzato con la lettura di significativi estratti da un libro di un misterioso figlio spirituale di Padre Pio da Pietrelcina che scrive sotto pseudonimo per la gravità dei contenuti: Gedeone La Spada, "Padre Pio. Le verità nascoste", Effedieffe, Viterbo 2016. __________________ Questo figlio spirituale - ancora vivente - del santo cappuccino stigmatizzato è, tra le altre cose, convinto che il katéchon (il misterioso "ostacolo" di cui parla San Paolo che trattiene l'avvento dell'Anticristo) dovrebbe identificarsi con l'Eucarestia e Padre Pio sarebbe niente meno che il “custode del katéchon" per la sua grandiosa missione eucaristica con la celebrazione della Santa Messa da stigmatizzato per mezzo secolo, ri-attualizzazione sanguinosa del Calvario come mai lo fu nella storia... ma ora Padre Pio non c'è più e allora… cosa avverrà, se davvero questa interpretazione fosse corretta? L'avvento dell'Anticristo potrebbe non essere così tanto lontano… Leggete: Figlio spirituale: Padre Pio, il "KATÈCHON” e l’Anticristo – I misteri dello stigmatizzato del Gargano (https://gloria.tv/post/AJpy1zFp7z4M2V...) * * * PS: invito tutti ad iscriversi al canale telegram "Tempi di Maria" nato per poter continuare a condurre con maggior libertà la buona battaglia della diffusione della verità, anche riguardo a quei temi oggi più osteggiati e censurati: https://t.me/tempidimaria​

23 settembre: appuntamento con la “festa” di Padre PioNel settembre del 1968 si celebrò per la prima volta la “festa” del transito al Cielo di San Pio. Una festa alla quale egli stesso, per vie misteriose, chiamò a partecipare tanti dei suoi figli spirituali.

Il 23 settembre ogni anno a San Giovanni Rotondo c’è il grande appuntamento con la “festa di san Pio da Pietrelcina”, come annunciano i manifesti preparati dai Frati Cappuccini e affissi in tutta la città. La festa è preceduta da una solenne novena che vede avvicendarsi per la Celebrazione eucaristica pomeridiana vescovi ed esperti della spiritualità di padre Pio. La notte tra il 22 e il 23 c’è la solennissima veglia, con diversi momenti di preghiera: i Vespri, l’Adorazione, il Rosario, la Via Crucis, la Santa Messa. Essa ha inizio nel pomeriggio e si protrae fino alle 2.30 della notte, ora in cui si rievoca il transito del Santo, così come descritto da padre Pellegrino Funicelli. Il 23 settembre ordinariamente un cardinale celebra la Messa del giorno, mentre nel pomeriggio il Vescovo diocesano celebra la Messa vespertina. Il tutto si conclude con la processione del Santo, anch’essa molto solenne, che raggiunge quasi tutta la città di San Giovanni e alla quale partecipano i numerosi pellegrini giunti da ogni dove per la grande “festa”, in un’atmosfera di preghiera, di gioia e di luce. 

Il 23 settembre 1968 fu la primizia di questa “festa”... Una festa alla quale lo stesso Santo, per vie misteriose, chiamò a partecipare tanti dei suoi figli spirituali. Le circostanze della sua morte, innanzitutto, fecero sì che la maggior parte di essi fossero presenti alla sua “partenza” da questo mondo, e ai suoi funerali. Infatti sappiamo che il Padre morì qualche giorno dopo il 50° anniversario delle sue stimmate, in occasione del quale era stato organizzato anche il Primo Convegno internazionale dei “Gruppi di preghiera”; i due importantissimi eventi avevano condotto a San Giovanni Rotondo migliaia di persone. Padre Stefano M. Manelli, figlio spirituale di san Pio fin dalla prima infanzia, fu presente a entrambi gli eventi. Egli scrive al riguardo: «Fervevano i festeggiamenti straordinari per il cinquantesimo della “Stimmatizzazione” di padre Pio, festeggiato da almeno un centinaio di migliaia di persone venute letteralmente da ogni parte della terra nel piccolo paese di San Giovanni Rotondo. L’evento, del resto, si era ingrandito molto di più ancora, perché era stato collegato anche al Primo Convegno internazionale dei “Gruppi di preghiera di Padre Pio”, da celebrare due giorni dopo, il 22 settembre 1968, a San Giovanni Rotondo. Si riversarono allora folle e folle dei membri di ogni “Gruppo di preghiera” di Padre Pio» (1).

Un’altra prediletta figlia spirituale, Rachelina Villani (morta in concetto di santità a San Giovanni Rotondo il 5 agosto 2014), fu anch’ella chiamata da san Pio alla “sua festa”, come le altre centinaia di figli spirituali, per dare l’addio al suo straordinario Padre spirituale. Ella si trovava a Margherita di Savoia insieme alla mamma e alla sorella Lucia per un ciclo di cure termali iniziato il 15 settembre. Nella notte tra il 22 e il 23 settembre verso le 3.00 del mattino sogna san Pio che le dice: «E tu non vieni alla mia festa?» e poi ancora le dice: «Ti affido queste mie figlie».

Rachelina rimase sveglia e attese che di buon mattino anche le altre che erano in camera con lei si svegliassero. Chiese alla sorella Lucia di andare a vedere se fuori c’era qualche movimento particolare. La sorella si affacciò e vide un gruppo di uomini con dei giornali e delle scritte che annunciavano la morte di padre Pio: la festa alla quale egli la invitava era quella del suo transito al Cielo, la festa eterna del suo ingresso in Paradiso, alla quale Rachelina non poteva mancare! Il Santo le lasciava anche un testamento: «Ti affido queste mie figlie...»: ella doveva continuare in qualche modo la missione stessa del venerato Padre: illuminare le anime di chi ancora sarebbe giunto a San Giovanni Rotondo in cerca di luce2. 

Silvano Scapin di Padova fu anche egli invitato in modo misterioso alla “festa” del 23 settembre 1968. Riportiamo integralmente la sua testimonianza: «Eravamo intorno alla metà di agosto del 1968. Ricordo che, per accendermi una sigaretta, presi la scatola dei cerini. Dietro c’era una pubblicità, non ricordo di cosa. Ma si vedeva un orologio che segnava le 2 e mezzo, e poi il numero 23. Improvvisamente, dentro di me, sentii nitida una voce che diceva: “23. La morte del Padre”. Cosa voleva dire? [...]. Non avevo dubbi: il 23 sarebbe accaduto qualcosa di grave a nostro padre. Non sapendo, come ho detto, di quale mese si trattava cominciai a tenere sotto controllo papà nell’approssimarsi della data. Un paio di settimane dopo, infatti, arrivò il 23 di agosto. Ma non successe nulla di strano, papà stava bene. Passò un mese ed il 20 settembre a San Giovanni Rotondo si stava organizzando una grande festa per il cinquantesimo delle stimmate di padre Pio. Ero partito con degli amici per essere presente, ma col pensiero continuavo a pensare che il 23 era vicino e che bisognava tenere papà sotto osservazione. Mi ero organizzato per tornare a Padova la sera del 22. 

In quei giorni padre Pio era ammalato e faticava molto a celebrare Messa. Lo fece il giorno 22 settembre, alle 5 del mattino, ma ebbe un collasso sull’altare e i frati lo portarono via di peso. Verso sera io e i miei amici andammo alla stazione per tornare a casa. Ma una voce mi bloccò: “Tu rimani qui”, disse. La stessa voce, nitida e chiara che mi aveva detto del giorno 23. Non sapevo cosa pensare, ma dentro di me sentivo che dovevo obbedire. Feci partire gli altri e mi diressi verso il convento perché sapevo che alle 18.00 padre Pio dava sempre la benedizione alla gente, affacciandosi alla finestra della cella. Quella sera lo fece stranamente per tre volte. 

Finita la benedizione andai in albergo. Durante la strada scoppiai in lacrime. Non sapevo perché, non ne capivo il motivo, ma ero tristissimo, sconvolto. Mi dissi che doveva essere colpa della stanchezza ma ecco di nuovo la voce misteriosa: “L’ultima benedizione del Padre”. Ero confuso, frastornato. [...]. Andai a dormire. Mi rivolsi all’angelo custode dicendogli: “Angelo mio, voglio alzarmi alle 4 per la Messa di padre Pio. Pensaci tu”. Mi addormentai come un bimbo. Ad un certo punto venni svegliato di soprassalto perché il cuscino mi era stato come sfilato di forza da sotto il capo. Guardai l’ora. Le 4 precise. L’angelo era stato puntuale. Mi vestii, uscii e arrivai alla chiesa. Ma era tutto chiuso. C’era della gente e piangeva. Qualcuno mi disse che padre Pio era morto. Allora capii tutto quanto: era il 23 settembre. Ecco il significato della frase “la morte del Padre”.

Era stato padre Pio ad avvisarmi, ne sono sicuro. Mi voleva lì, a pregare insieme agli altri e a partecipare al suo funerale. Ero distrutto dal dolore ma anche contento di quell’ultimo regalo che aveva voluto farmi» (2).

Ogni 23 settembre a San Giovanni Rotondo la “festa” si ripete, ed è una grande gioia ritrovarsi tutti accanto all’amato san Pio da Pietrelcina a dissetarsi dell’“acqua azzurra” e “chiara” della grazia che, a torrenti, scaturisce ancora dall’incontro con lui, con la sua spiritualità, i suoi insegnamenti, e il suo cuore di Padre!   

Note

1) Padre Stefano M. Manelli, FI, 50° della morte di san Pio da Pietrelcina. Ricordi, impressioni, emozioni di un figlio spirituale..., in Il Settimanale di Padre Pio, N. 36/2018, p. 32.

2) Roberto Allegri, “Farò più rumore da morto che da vivo”. I testimoni raccontano i prodigi di Padre Pio, pp. 131-132.

dal Numero 34 del 19 settembre 2021
di Suor M. Gabriella Iannelli, FI

http://www.settimanaleppio.it/dinamico.asp?idsez=2&id=2729

San Pio: il santo del mio cuore

Proprio come dice il suo nome, “Pio”, è colui che proclama la signoria di Dio al di sopra di tutto. In questa luce divina, nessuno come san Pio da Pietrelcina ha vissuto e gridato con la parola e più ancora con la vita, la Verità e la pedagogia del Cristo Crocifisso che, unico, è il Salvatore del mondo. 

Quando se ne andò da questo mondo, in una giornata d’inizio autunno 1968, lo scrivente aveva 21 anni e di lui sapeva tante cose, apprese fin dalla propria fanciullezza dai giornali che entravano in casa e dalla radio. La certezza che fosse un santo era già allora indiscutibile, ma la stima e l’amore per lui crebbero man mano che si leggevano gli scritti suoi e le biografie uscite a narrare di lui in modo sempre più ampio e affascinante. Ora la sua figura, a più di 50 anni dal suo dies natalis, risplende di una luce singolare, a illuminare non solo il secolo in cui è vissuto, ma la Chiesa in questo nostro terribile terzo millennio.

Nato per corredimere

Dopo san Francesco d’Assisi, nessun altro come padre Pio da Pietrelcina è stato immagine vivente del divino Crocifisso. “Speculum Christi”, “Imago Christi”, vero “alter Christus”, nel corpo e nello spirito, nella configurazione sacerdotale a Cristo, sommo ed eterno Sacerdote, ostia viva con Lui Ostia.

Il 23 novembre 1969, a 14 mesi dalla sua morte, mons. Antonio Cunial, Amministratore apostolico di Manfredonia, ordina le indagini preliminari per la sua causa di beatificazione-canonizzazione.

Padre Benedetto da San Marco in Lamis, suo direttore spirituale nei primi anni del suo Sacerdozio, definì la missione di padre Pio una «vocazione a corredimere”. Rispondendo il 27 agosto 1918 a una lettera di padre Pio (di 31 anni!) che gli raccontava il fenomeno mistico della “trasverberazione”, cui sarebbero presto seguite le stimmate, affermò: «Tutto quello che avviene in te, è effetto di amore, è prova, è vocazione a corredimere, e quindi è fonte di gloria [...]. Il Signore è con te. Gesù, l’Amore paziente, penante, smanioso, accasciato, pesto e strizzato nel cuore, nelle viscere, tra le ombre della notte e più della desolazione nell’orto del Getsemani, è con te associato [...]. Ecco tutto, ecco la verità e la sola verità. La tua non è neppure una purga [purificazione], ma un’unione dolorosa. Il fatto della ferita compie la tua passione, come quella dell’Amato sulla croce». 

Padre Pio, fin dall’inizio e per tutta la vita, ha piena coscienza di essere stato scelto da Dio come collaboratore dell’Opera redentrice di Gesù, e che questa collaborazione si sarebbe realizzata solo per mezzo della croce. La croce di Gesù è il faro che illumina tutta la sua via dolorosa e la sorgente inesauribile della fortezza, generosità richieste dalla sua vocazione: «Altre volte – scrive padre Pio nel 1913 – senza che neppure vi penso, mi si accende nell’anima un vivissimo desiderio di possedere interamente Gesù e allora [...] mi fa vedere come in uno specchio tutta la mia vita futura non essere altro che un martirio».

È chiamato a gridare con la vita “inchiodata alla croce”, il primato di Dio, dell’adorazione a Lui, nel secolo XX, il più empio della storia, in un mondo che più di ogni altro ha rifiutato Dio e ha apostatato da Lui e dal Figlio suo Gesù Cristo, unico Salvatore nella sua unica Chiesa Cattolica. È chiamato a collaborare con Gesù per la salvezza delle anime, dei più semplici, come dei più illustri, anche dei consacrati e degli stessi uomini di Chiesa, in un tempo che pretende di salvarsi da solo con l’uomo fatto dio a se stesso, o che nell’eresia modernista e neo modernista, dissolve la Rivelazione divina in esperienza personale autonoma.

Così padre Pio è convinto che il termine della sua vita, vissuta come continua “via Crucis”, sarà soltanto il Calvario: «Quante volte, mi ha detto Gesù poc’anzi, mi avresti abbandonato, figlio mio, se non ti avessi crocifisso. Sotto la croce si impara ad amare e io non la do a tutti, ma solo a quelle anime che mi sono più care». Ed egli si è offerto vittima con Gesù, vittima per l'espiazione del peccato e per la salvezza del mondo.

Identità e missione

Il 2 maggio 1999, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha beatificato padre Pio e il 16 giugno 2002 lo iscrive tra i santi con la solenne canonizzazione in San Pietro. Con questo gesto, la Chiesa lo addita come modello di vita per tutti, in particolare per i sacerdoti, in un tempo di confusione senza limiti in cui sono persi, da tempo e da molti, il senso dell’identità cattolica e sacerdotale e l’impellente grave dovere della propria missione apostolica di salvare le anime strappandole all’Inferno e orientandole al Paradiso. 

San Pio indicherà ancora a tutti le grandi intramontabili verità del Cattolicesimo: il primato di Dio e della Vita eterna, la fuga dal peccato, la vita vissuta in grazia di Dio, la Confessione per il perdono dei peccati, la Messa come Sacrificio di Cristo, e la Comunione eucaristica con Lui per la santificazione delle anime, per il rinnovamento autentico della Chiesa e del mondo, destinazione il Paradiso.

Proprio come dice il suo nome, “Pio”, è colui che proclama la signoria di Dio al di sopra di tutto. In questa luce divina, nessuno come san Pio da Pietrelcina ha vissuto e gridato con la parola e più ancora con la vita, la Verità e la pedagogia del Cristo Crocifisso, come san Paolo all’inizio della Chiesa, come i santi Francesco d’Assisi e Domenico di Guzman, nel centro del Medioevo, come Girolamo Savonarola nel Rinascimento, come san Paolo della Croce, durante l’Illuminismo: il Crocifisso che, unico, è il Salvatore del mondo, con la luce e la potenza delle sue piaghe alle mani e ai piedi, del suo Cuore trafitto, del suo Sangue versato: «Quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me» (Gv 12,32).

Mai c’è stato un santo più attuale di lui: ma va accolto tutto intero nel suo messaggio di conversione e di sangue: o contro Cristo nella perdizione eterna, o con Cristo nell’eterna gioia. Unica via per la Chiesa e il mondo non sono i valori umani, ma il Crocifisso.

Padre Pio, per me

Lo conosco da quando ero bambino, come dicevo all’inizio. Vedevo la sua immagine molto spesso su una rivista allora cattolica, che entrava nella mia casa, e la mia mamma mi raccontava di lui, il santo frate con le stimmate come Gesù. In particolare ebbi un’immagine di lui, in cui padre Pio ancora giovane, alzando la mano destra, impartisce la benedizione alla fine della Messa. Quella sua mano “è piena di sangue”. Qualche volta, quando bacio quella mano, mi pare di sentire il suo profumo dolcissimo.

Il 23 settembre 1968, un lunedì, quando morì padre Pio, ero all’università di Torino a sostenere un esame di Letteratura italiana. Sentii il venditore di giornali che gridava: «È morto padre Pio». E diventò una delle figure più care e più nobili della mia giovinezza. Negli anni ’80 mi procurai il suo epistolario, allora in tre volumi, cui presto si aggiunse il quarto: non li lessi mai integralmente, ma ne feci pascolo per la mia anima, alimento della mia preghiera. Affascinanti perché padre Pio è tutto incentrato in Gesù e Lui Crocifisso.

La mia amicizia con padre Pio si intensificò: tra il 2007 e il 2008 se ne andarono alla Vita eterna i miei amatissimi genitori e rimasi affranto e solo. Padre Pio, con il suo profumo leggero e soave, quasi mi portò in braccio, addolcì il mio dolore, risolse i miei problemi, mi fece riprendere la vita “come un’altra giovinezza”, “un’altra e ancor più bella”, per usare le parole di Ada Negri.

Alla fine di maggio 2008 andai in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo per ringraziare padre Pio per quanto di bello e di grande aveva fatto per me e che avrebbe continuato a fare. Tornai a casa felice e leggero come un bambino... Fu padre Pio a farmi conoscere Il Settimanale di Padre Pio su cui sto scrivendo. Sentii che egli mi accoglieva tra i suoi “figli”, purché non gli avessi fatto fare brutta figura. Sono molto fragile, ma padre Pio mi guida e mi provvede a camminare sulla sua via, la via di Gesù. Lo considero il mio “Padre” e la “mia guida”. Lo prego di giorno e di notte, per la mia salute e la mia santificazione, per i miei amici, perché siano di Gesù.

Uno di questi mi ha raccontato che da piccolo, 4-5 anni di età, un giorno giocava sul terrazzo di casa, da solo... e tuttavia parlava, parlava. La sua mamma, sapendo che era solo, accorse a domandargli: «Con chi parli?». Il piccolo le rispose: «Sul terrazzo della casa di fronte c’è un vecchietto con la barba, che mi parla e sorride». La mamma non vide nessuno e gli rispose: «Tu sei matto!». Qualche giorno dopo la mamma sfogliava un giornale illustrato da alcune foto. Il piccolo si avvicinò, guardò e disse: «Questo era il vecchietto che ho visto, mi parlava e mi sorrideva, e io parlavo con lui». La mamma capì che il suo bambino aveva parlato con padre Pio. Vero? Frutto di fantasia? Io inclino a crederci. Ora David – questo il nome con cui narro di lui – è grande e si ispira ancora a padre Pio e cerca di seguirlo nella vita cristiana.

Nel 2018 sono stato ricoverato in ospedale. Il mio medico “pensava male”. Io pregai con insistenza san Pio e tutto si risolse al meglio. Perdonino i lettori, ché questa pagina non vuole sapere di autobiografia, ma solo dire grazie a san Pio da Pietrelcina, che, insieme al beato Rolando Rivi (1931-1945), è il Santo del mio cuore. Ce l’ho sempre davanti e illumina e “profuma” la mia vita. Mi accompagna e mi aspetta in Cielo.


dal Numero 34 del 19 settembre 2021
di Paolo Risso

http://www.settimanaleppio.it/dinamico.asp?idsez=2&id=2730

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.